Vai al contenuto

mt765

Members
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mt765

  1. mt765

    Buon anno

    Buon anno a tutti anche da parte mia:briai:
  2. :birthday:Auguroni a Paolo8970..... buon compleanno:birthday:
  3. Complimentoni vivissimi:n2mu:, mi sono accorto solo adesso del tuo nome in BLUO0 Grande Toso, buon lavoro da collaboratore in questo splendido forum!!!! Il prossimo passo quale sarà........?
  4. Quoto Toso, noi con Tn75s tiriamo tranquillamente una Sprinter 165, va che vola... in pianura, ma anche in leggera pendenza se la cava beninoO0
  5. Mi ero perso questa news....rosico, rosico e rosico ancora!!!!!!!! Pur essendo amante del Cat più che di Jd, rosico lo stesso:asd: E vabbè, mi dovrò accontentare e sfogarmi col Tg:nutkick:
  6. [ATTACH=CONFIG]8961[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8962[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8963[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8964[/ATTACH] Ho utilizzato la cloche di una forca Mailleux, collegando le due corde ai due movimenti principali che si usano di più, cioè l'alza-abbassa e, nel mio caso, al parallelogramma. Poi ho aggiunto due valvole elettroidrauliche, quelle della seconda foto, comandabili tramite i due pulsanti azzurro e verde già presenti nella cloche. Quindi spingendo uno dei due pulsanti e muovendo la cloche avanti e indietro, o destra e sinistra, vado a comandare gli altri due movimenti del braccio che uso di meno, cioè il movimento della testata e la rotazione del braccio. Per non avere tanti fili in giro sparsi, ho messo una scatola con tutti i vari cablaggi per comandare le due elettrovalvole, la ventola dello scambiatore e il lampeggiante ausiliario montato sul braccio. Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque sono sempre a dispozione per chiarimenti. Il materiale io l'avevo tutto in casa, comunque come spesa non è folle, perchè mi sembra che le elettrovalvole con 80-90 euro si prendono, la cloche forse è la spesa maggiore, per il resto è tutta minuteria. Però se pensiamo che per la modifica con joystik originale Orsi mi avevano sparato una cifra intorno ai 4000 euri......
  7. Un consiglio spassionato.... usa la "c" senno Angelillo.......
  8. Guarda , joystik tutta al vita. noi nel nostro avevamo le leve e gli ho fatto la cloche io, molto artigianale, ma è tutta un'altra roba. Se lo usi per parecchie ore di continuo senti la differenza alla grandeO0
  9. Auguroni Cvt... buon compleanno!!
  10. D'accordissimo con te Gabriele, lo so che l'avanvomere deve essere più avanti, faccio per dire che con questi accorgimenti comunque , non dico che abbiamo risolto del tutto, ma come ho detto abbiamo migliorato parecchioO0 Parallelogramma o slitta, io sinceramente mi trovo meglio adesso con la slitta.
  11. Dico così perche ono che l'ha lo pagò, se non erro, 27.000 eurini, praticamente lo stesso prezzo di Er.Mo. (e Er.Mo. sappiamo che non sono i più economici:perfido:)
  12. Ma Puntoluce che avanvomeri monta sul suo? Noi sul C.M.A. che aveva lo stesso problema avevamo risolto adattando gli avanvomere dell' Er.Mo. (quelli tipo Rabe per intenderci), e montando i deflettori. Non faceva ancora un capolavoro, ma interrava decisamente meglio dei prima.
  13. Buon compleanno a Mala... tanti auguroni
  14. Chi visse sperando morì ca.... A parte gli scherzi, non ho molti riscontri con altre marche, perchè in venti anni che aro praticamente ho usato prima ocimas e Laghi col D5 (tutte e due ottimi aratri), poi C.M.A. e adesso P.Moro portati, ma sia con uno che con l'altro di grosse rotture mai avute. Anche C.M.A. adesso sforna delle buone macchine. Quando l'avevamo noi non andava benissimo, ma adesso l'Ing. Mirco li ha migliorati, soprattutto a livello di versoio. Del tolusso del buon Gabriele non avendolo mai visto o provato non posso dire niente, comunque vedendo i video non sembrano male. Capitolo Kuhn, qui da noi qualcuno c'è, e devo dire che a livello di lavoro sono ottimi. Chi ce l'ha ne è molto contento, e non sono come gli altri aratri esteri, qui il "ferro" c'è e penso che possano essere adatti anche per i nostri terreni. L'unica pecca che hanno penso sia il prezzo...
  15. @ Alfieri: se fossi in te proverei con Pietro Moro.... noi col nostro lavoriamo anche terreni abbastanza tenaci, ma fino ad adesso non ha fatto una piega, neanche una vite di sicurezza si è rotta. Ovviamente, come tutte le macchine, sono da valutare le condizioni in cui si lavora e quindi regolarsi di conseguenza. Penso che uno dopo anni di esperienza riesca a riconoscere il tipo di terra che sta lavorando, e perciò trovare il giusto compromesso per non rompere nienteO0 Poi certamente può capitare di rompere...
  16. Sicuramente appena finita l'aratura e avrò un po' di tempo, me lo piazzo in officina e gli faccio qualche lavoretto... diciamo che lo personalizzo un po' Vi terrò informati....
  17. :birthday:Buon Compleanno al buon Jd6920s e a Pinolo:birthday:
  18. Per raddrizzare intendi tirare su l'ammaccatura, o drizzare del tutto il tubo? I fari più che lucidare, sarebbero da sostituire in toto.... ma credo che vengano un botto:asd:
  19. [ATTACH=CONFIG]8711[/ATTACH] Eccolo qua... in tutto il suo splendore:asd: con il suo giocattolino attaccato dietro! Dovrà farci l' abitudine perchè il 90% delle ore che farà, saranno con quell'attrezzino!! Un mio collega dice che le ruote davanti non sembrano neanche le sue:2funny: (dal gran che sono avanti!) Adesso aspettiamo le scarpe nuove!
  20. Si tutto a posto, mi manca il differenziale, per il momento va bene, ma mi voglio informare se è già stata fatta la modifica che avevi accennato tu. E l'olio del cambio... per il momento lasciamo così, poi appena finita l'aratura sostituiamo tutto, olio e filtriO0 Ho rimasto una trentina di ettari.... roba di due o tre giorni, sempre tempo permettendo! Si come ho già detto, i programmi sono di tenerlo un paio d' anni, sfruttarlo al massimo.... poi si cambierà, anche perchè ha già 6300 ore e in due anni passerà di gran lunga le 8000. Per le foto sarà un po' dura farle, dato che lo uso per il 99% del tempo io.... comunque nella sezione aratri ho postato un video on board http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/aratri-portati-8067/index107.html#post233430
  21. :birthday:Buon compleanno al buon Patrizi, e al mio caro collega di lavoro Fiat 27c diesel..... auguri a Ivan e Manuel:birthday:
  22. Allora, mi è stato chiesto come va il Tg.... Ribadisco che purtroppo non ho termini di paragoni con altre macchine, a parte con Challenger, sia Class che Cat, ma quelle sono altre macchine. Parlando di gommati, rispetto al G è tutt'altra roba... Il Tg è decisamente superiore, sia come cavalleria (si sentono tutti i somari in più che ha!!!), che come peso. Infatti con l'aratro che mi ritrovo pesante circa 29 qli, si va molto meglio, lungo il solco, ma soprattutto nelle finiture. La macchina è stabile e si riesce meglio a controllare l' aratro in questa fase abbastanza delicata. Poi non parliamo della comodità del bracciolo (non lo chiamiamo command arm, sennò i fan del jd si offendono!!)con tutti i comandi lì a portata di mano si va da Dio, una comodità che con il Gigione non avevo. Che dire ancora, all'inizio non mi convinceva molto come scelta, ma comincio un po' a ricredermi. Per il momento ha ancora le gomme liscie, come quando lo avevamo in prova, ma anche su bagnato dirò che si comporta bene, ha una buona aderenza. Quando me le cambieranno, vedremo come andrà.... bhe sicuramente meglio:asd:
×
×
  • Crea Nuovo...