-
Numero contenuti
34 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Pietro31
-
Per Cassandro, che modello hai?
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Massey ferguson serie 5400 6400
Pietro31 ha risposto a tl90 nella discussione Trattori da campo aperto
xToso, anche io pensavo così, il fatto è che il circuito è unico e serve anche freni e frizione, e sul libretto parla di spurgo freni e circuito idraulico..... -
Massey ferguson serie 5400 6400
Pietro31 ha risposto a tl90 nella discussione Trattori da campo aperto
Ho bisogno di un aiuto da parte esperta, devo sostituire l'olio trasmissione del mio 6465 dyna6 del 06', ha 1200 ore è la prima volta, ma il manuale di manutenzione non è affatto chiaro, anzi ci sono diversi modelli e a riguardo dello spurgo freni e impianto idraulico da fare dopo la sostituzione, non ci ho capito nulla, qualcuno mi può aiutare? Grazie. -
Caro acrimas, per me va bene non ci sono problemi, verresti tu?....
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
TRASMISSIONI FULL POWERSHIFT Le perdite di potenza alle varie marce per diversi regimi di rotazione vengono misurate sia a vuoto, sia con funzionamento sotto carico, applicando una coppia resistente aimozzi delle ruote posteriori. Supponendo che il motore funzioni in condizioni nominali, i rendimenti delle trasmissioni full powershift per trattori di elevata potenza variano dal 70% al 90%, a seconda dellamodalità di utilizzo. Recenti studi hanno evidenziato come le perdite di potenza crescano con la velocità di rotazione del motore, a parità di marcia selezionata, e con la velocità di avanzamento del trattore, a parità di velocità di rotazione del motore. Perdite maggiori soprattutto su strada Le perdite nella trasmissione sono pertanto più elevate per marce alte, solitamente impiegate su strada, con rendimentiche raggiungono anche il 70%, mentre sono decisamente più basse in marce lente, impiegate in campo, con rendimenti fino al 90%. Molto interessante è la ripartizione delle perdite tra i vari componenti della trasmissione; infatti circa lametà delle perdite è causata da resistenze passive e attriti all’interno della trasmissione. Tra queste vanno considerate le perdite causate dal trascinamento degli ingranaggi, quelle provocate dal rotolamento dei cuscinetti e dal contatto nei rasamenti e quelle causate dal circuito idraulico per il suo funzionamento in neutro (Fig. 6). Mentre l’altra metà delle perdite in trasmissione è imputabile alla presenza dell’olio nella scatola. Nei trattori, infatti, la scatola della trasmissione funge da serbatoio di raccolta per l’olio dei circuiti di alta e di bassa pressione contenendo circa 70-90 litri d’olio. La maggior parte degli organi costituenti la trasmissione, quali ingranaggi, coppia conica, riduttori laterali e dischi dei freni, sono lubrificati a bagno d’olio. Tali organi in movimento continuo provocano elevate perdite di potenza, non solo per lo sbattimento dell’olio, ma anche per indesiderati effetti di pompaggio che provocano trasferimenti di olio da una parte all’altra della trasmissione. L’influenza dell’olio sulle perdite di potenza viene evidenziata anche dalle differenze negli assorbimenti di potenza provocate da variazioni nel livello di olio.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
La nuova trasmissione progettata da New Holland(Fig. 8) prende il nome di Autocommand. La parte meccanica si compone di 4 gamme in avanti più 2 retromarce, mentre la parte idrostatica è costituita da una pompa Bosch a portata variabile da 110 cm3 e un motore idraulico a cilindrata fissa. La potenza idraulica e quella meccanica si sovrappongono nel grande riduttore epicicloidale a 2 stadi posto in testa al cambio. In Fig. 9 sono inoltre visibili l’albero primario e quello secondario, l’albero delle retromarce, i 3 sincronizzatori e, in coda al secondario, le 2 frizioni idrauliche. Il riduttore ha 2 ingressi e 2 uscite: il motore endotermico aziona il primo solare,mentre il motore idraulico lavora sulla corona; le marce dispari trasmettono potenza al portasatelliti, quelle pari al secondo solare. Il cambio di gamma avviene con doppia frizione e sincronizzatori. In pratica le marce pari vengono azionate attraverso una frizione, le dispari dall’altra; il sincronizzatore viene reinnestato e, raggiunta la condizione di sincronismo tra gli ingranaggi, si ha lo scambio di frizione senza interruzione del flusso di potenza (principio del “twin clutch”). L’Autocommand consente una regolazione precisa della velocità di avanzamento e può raggiungere i 50 km/h con un regime motore di soli 1.600 giri/min. La trasmissione ha la sua efficienza massima quando la potenza è al 100% meccanica, ovvero a metà di ogni gamma, con il piattello della pompa a 0°. Questo garantisce buoni rendimenti sia nelle lavorazioni pesanti in campo (6-7 km/ h), sia nel trasporto su strada (50 km/h). Ridurre le perdite di potenza Tante soluzioni dunque, scelte progettuali differenti tra le varie case costruttrici, ma anche assonanze. Le trasmissioni Cvt sono di tipo meccanico–idraulico, la potenza meccanica e quella idrostatica si sovrappongono in un riduttore epicicloidale. Il numero di gamme meccaniche varia da caso a caso (2, 3, 6, 4 con inversore ecc.), così come il cambio di marcia (sincronizzatore, frizione multidisco idraulica, innesto a denti frontali). Le dimensioni dei gruppi idrostatici dipendono dalla massima percentuale di potenza idraulica e, quindi, dalla coppia che essi devono erogare. Tutti i costruttori hanno cercato soluzioni per ridurre le perdite di potenza e aumentare così i rendimenti. Nel progettare la trasmissione, è fondamentale che i punti di massima efficienza corrispondano alle più importanti condizioni di utilizzo del trattore. L’elettronica gestisce il motore e il cambio in modo che la macchina lavori il più possibile in punti di elevato rendimento, elevata resa e basso consumo specifico. *Deiagra, Università di Bologna giovanni. [email protected]
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Per acrimas, sei proprio convinto che il powercommand assorbe meno potenza dell'autocommand? e che abbia più tiro? Mah...!
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
:n2mu: anche se il mio ha solo 200 ore, dopo il primo tagliando lo sento più grintoso.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Ci riprovo
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
ci sto provando
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Non riesco a caricare le foto, come si fa?
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Questo è il mio T7.185
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Giusto...però 8 ore di lavoro 110 litri, vediamo 110/8 = 13,75 L/H, cmq in trasporto con rimorchio 100 Q.li accelerazione in salita carico motore 100%, max consumo da monitor 32 L/H.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
X FATMIKE il consumo di 12-13 è un consumo medio sul totale delle 200 ore di cui circa due terzi fatti con erpice a dischi il resto aratura, cmq ho rilevato essere esatto, insomma in 8 h di lavoro metto mediamente 100-110 L, non di più! Mi dispiace per i fendisti! X tla100 il serbatoio è di 1000L. Piccola curiosità tengo il trattore acceso in garage anche 15-20 minuti....nessuna puzza di scarico!
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Io fin ora sono soddisfattissimo, ho lavorato con erpice 30 dischi 25Q.li, sia su stoppie che ripasso, e aratura trivomere nardi. I consumi sono dell'ordine dei 12-13 L/H (vero!), la concessionaria mi ha dato il serbatoio ad-blue di 1000 L (pieno), compreso di pompa elettrica,e fin ora ne ho consumato si e no un centinaio di litri, la trasmissione è fantastica secondo me supera il vario fendt. Si è la scelta giusta! Sarei felice di scambiare con i nuovi possessori T7.185 e Tla100 opinioni anche più approfondite....intanto vi dico che io sono riuscito ad immatricolare la macchina con due posti!
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Per t7.185, io ho il t7.185 autocommand da agosto circa 200 ore, ottima scelta! Per TLA 100, il T7.170 ha 125 CV nominali come il vecchio 6050, cmq ti consiglio di cuore di prendere l'autocommand, lascia perdere RC o PC, macchine vecchie, il futuro è autocommand!
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
cercherò di mettere qualche foto al lavoro, non l'ho ancora pesato, gommatura ho lasciato le continental 650/65 R38....mi hanno fatto 2000 euri di sconto.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
sto lavorando con il t7...eccezionale, frangizolle 30 dichi Soldo peso 23 Q.li, lo tira senza problemi in qualsiasi condizione, lavorati ha 35 in media collina, consumo medio 11,9 L/h. Piccolo particolare, il trattore acceso in garage per più di un quarto d'ora nessuna puzza di scarico. Per ora sono molto soddisfatto.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Oggi finalmente è arrivato il mio t7.185, avevo ordinato le michelin, monta invece le continental Contract AC 650/65 R38, che ne dite mi tengo queste? Un grazie a DjRudy per l'interessamento. Per Autocommand, sono della prov. di Bari.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Ad oggi non ho ancora notizie del trattore, il conc come scusa mi dice che New holland ha avuto parecchi ordini e sta avendo problemi di consegne, percui non è stata consegnata ancora nessuna macchina come la mia cioè t7.185 AC, ora chiedo il vostro aiuto, qualcuno sa dirmi se invece è stata consegnata una macchina simile cioè t7 passo corto? Grazie sin d'ora per la collaborazione.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Bello che gommatura? A me hanno detto che arriverà a fine giugno, spero prima dell'inzio campagna......mah!
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
C'è qualcuno che possa riferire prime impressioni e/o difetti sul cambio autocommand? Cmq da me tra il T7.185 autocommand e un 6830 autopower c'erano quasi 8.000 euro......
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Massey ferguson serie 5400 6400
Pietro31 ha risposto a tl90 nella discussione Trattori da campo aperto
Allora, la macchina ha solo 1000 ore circa, come mai? l'ho comprato l'anno scorso da uno che lo teneva fermo aveva solo 60 ore!!! Praticamente nuovo!! Va molto bene, prima avevo un Legend 130 TOP, e ho potuto fare confronti, pur essendo più leggero e passo più corto del Landini, tira decisamente di più, merito ovviamente della trasmissione me anche del motore 120 CV ma con overboost a 135, il sollevatore nulla da eccepire, lo uso per fare un pò di tutto aratura bivomere, frangizolle 24 dischi otma, ripuntatore a 5 ancore, semina gaspardo 4mt, ecc. unica cosa da evidenziare ogni tanto la gestione del cambio va in tilt, si blocca e bisogna spegnere e riaccendere il quadro e poi tutto ritorna a posto. ah per delta99, c'è una buona offerta di claas fino al 31/12/2010, ARION 610 C a 39900. -
l'unico percui avrei speso dei soldini in più sarebbe stato il john deere, 6830 premium, ma la trasmissione autopower sinceramente non mi convince, meglio un autoquad, cmq a bologna me li sono visti per benino sia Nh che JD. Nh mi ha convinto per l'estetica, il motore con scr, (che reputo molto meglio dell'egr, tra qualche anno vedremo gli effetti dell'egr sui motori adesso sono troppo giovani), e la trasmissione. JD è senza dubbio più curato e bada di più alla sostanza, ma aimè costa di più.
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come: