Vai al contenuto

nene84

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. nene84

    cassone dumper

    ciao a tutti devo portare a casa un dumper ad un asse con cassone da rifare. qualcuno di voi ha già fatto questo intervento? è meglio buttare il cassone e rifarlo da capo o rivestirlo con lamiere nuove? grazie a tutti per i consigli!
  2. nene84

    pompa idraulica 980

    eccomi giunto a casa dopo aver verificato il problema... si è rotta la "chiavella" del l'alberino della pompa, la rottura si è verificata dopo l'intrusione nella pompa di un pezzettino minuscolo di plastica che si è incastrato negli ingranaggi. domani provvederò al rimontaggio della pompa e a breve la sostituzione dell'olio e del filtro... tra l'altro era già in programma da fare poichè ho il freno a mano che non tira più e volevo togliere l'olio una volta sola. qualcuno sa come scaricare TOTALMENTE dell'olio sollevatore/ponte posteriore
  3. nene84

    pompa idraulica 980

    grazie dei consigli ragazzi domani controllo e vediamo di capire il problema!
  4. nene84

    pompa idraulica 980

    ciao ragazzi ieri stavo finendo di sistemare il trattore con la lama da neve...poi metterò le foto... e ho notato che faceva un po fatica a sollevarla; ho controllato l'olio idraulico e ne mancavano un paio di litri, ho aggiunto dell'olio ambra H46, probabilmente non il suo( non ho il libretto di manutenzione). una volta chiuso il tappo e rimesso in funzione il trattore non è funzionato più l'impianto idraulico(sollevatore e prese idrauliche) ho quindi smollato la mandata della pompa e nel foro di uscita ho notato che l'olio era a livello ma accendendo il trattore questa non dava nessuna pressione. può essere che i 2 litri di olio che ho aggiunto no andavano bene e quindi non pompa? o come ho paura che sia rotta la pompa???? :AAAAH: grazie dei consigli
  5. ciao a tutti un mio vicino sulle manze ha fatto una cura con l'olio di fegao di merluzzo, ma niente è migliorato, all'inizio gli animali erano un po' grasse, ora cambiata la razione ma di miglioramenti neanche l'ombra!
  6. nene84

    Spaccalegna

    esatto lavoro con l'impianto idraulico della macchina, anche nel caso del trattore perchè non ho grosse quantità di legna da spaccare ma solo per uso proprio; lavorerà a dire tanto mezz'ora alla settimana. quando lo attaccavo al pandino utilizzavo il 3° pedale e avevo fatto una staffa in modo da lavorare con la mano, poi comprato il distributore, blocco il pedale ed è molto più comodo Il costo di costruzione è stato molto basso ca 200€ tra distributore e tubi perchè il ferro è tutto di recupero!!!
  7. nene84

    il mio 980 DT in officina

    grazie 480 mi sono scaricato tutto lo spaccato anche se non ho ancora operato per mancanza di tempo,( il trattore è il mio hobby) e il freno a mano non è del tutto indispensabile:fiufiu:... nel frattempo ho fatto qlc foto e sistemato il perno del pistone idroguida, installato la radio, i faretti di lavoro e i lampeggianti ciao e grazie ancora
  8. nene84

    Spaccalegna

    ecco il mio spaccalegna ideato per l'utilizzo con skidloader poi modificato per l'attacco al mio 980 arrivato un anno fa nel mio parco macchine
  9. nene84

    il mio 980 DT in officina

    ciao a tutti sto cercando di "rimettere a nuovo" il mio 980. devo sostituire i supporti del ponte anteriore perchè consumati,rifare i perno del pistone di sterzo, riverniciarlo e fin qua tutto semplice. i miei problemi iniziano quando sono andato dal ricambista a cercare la portiera sinistra della mia cabina cs 6 ... 800€ più iva solo la carrozzeria!!!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH: dai rottamai non vendo una singola portiera ma ttta la cabina...e per lo più non si trovano!!! NESSUNO HA ABBANDONATO IN QUALCHE CAPANNONE UNA PORTIERA CHE AVANZA???????? altro problema: il freno a mano non agisce, nessuno mai ha aperto i coperchio dove entra il leverismo del tirante? qualcuno mi può aiutare??? ciao grazie a tutti
  10. una può essere il freno a mano e l'altra l'acceleratore a mano; normalemente a destra il freno e a sx l'accelleratore
  11. secondo me potresti eliminare il serbatoio del muletto e collegare direttamente andata e ritorno al distributore idraulico del tuo trattore; bloccando la leva. ricordo che un mio amico aveva fatto questa modifica. e il muletto andava tranquillo senza che l'olio del trattore si scaldasse
  12. ciao a tutti sono nuovo del forum, è un anno che allevo un ormai torello di frisona italiana per uso familiare, in questo periodo vorrei recuperarne un altro ma nella stalla vicina da latte, nascono tutte femmine. l'ultima nata però è un incrocio con blue belga; secondo voi che siete molto + esperti di me in materia ha una buona resa al macello? mi conviene portarla a casa o aspetto che nasca un maschio di frisona? grazie a tutti per i consigli
  13. ciao a tutti dopo aver letto tutta la discussione chiedo informazioni per realizzare il longherone inferiore per il collegamento della piastra al posteriore del trattore. io possiedo un fiat 980 DT dove vado ad ancorarmi? qualcuno a qualche foto o sa dove poter recuperare informazioni? grazie a tutti e buona spalata!
×
×
  • Crea Nuovo...