
fabrizio 73
Members-
Numero contenuti
172 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di fabrizio 73
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
fabrizio 73 ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti.Anche io ho seminato un ettaro di orzo ibrido Syngenta.Ho arato normalmente dopo soia di secondo raccolto.Comunque stamattina sono andato a vedere la semina.Ho seminato un po tardi ed è rimasto un po fuori e appena si vedono le file.Una parte all'ombra e coperto da una leggera coltre di neve e si vedono alcuni germogli.Secondo voi uscira dappertutto o dovro riseminare? Il gelo puo arrecare danni a questi germogli? -
ok grazie questo non lo sapevo e mai ci ho pensato
-
Per fare patate grandi tubero piccolo?
-
Ciao, e grazie innanzitutto per la risposta.Poi per la semina purtroppo iniziero a farla a mano,ma prima devo fare dei solchi giusto? Le file a 70 cm e sulla fila? Subito dopo eseguo il diserbo.Appena posso cerco un buon tecnico per gli ortaggi che mi segua almeno molto tempestivamente per il primo anno.Oltre alle patate voglio seminare un po di carote, di porri, cavoli ,cavolfiori, melanzane, pomodori e zucchini,mi voglio dedicare agli ortaggi magari, mi iscrivo ai mercati di Campagna Amica.
-
Ciao a tutti probabilmente ho trovato un terreno da affittare adatto alla coltivazione di ortaggi ed adatto alla patata.Attualmente si trovano dei pioppi nel terreno che il proprietario e disposto a togliere per affittarmelo.Se lo affitto eseguo una abbondante concimazione a base di letame bovino e successivamente aro.Aratura profonda? 50 ton di letame ettaro sono sufficienti? Poi prima della semina spargo concime di fondo chimico fosforo e potassio e geodisinfestante .tutto ok cosi?
-
Ciao ,grazie del consiglio.Appena trovo un appezzamento di almeno 4000mq vi faccio sapere la consistenza del terreno.I miei 7 ha non mi permettono di coltivare patate carote asparagi o porri perciò devo trovare il terreno giusto ,ma qui da me va per la maggiore il porro e i terreni vanno a ruba si trovano pochissimi appezzamenti da affittare.Molti disoccupati che coltivavano gia la terra hanno iniziato a coltivare ortaggi perché qui e una buona zona da verdura, molti negli anni hanno smesso ed adesso i giovani hanno ripreso per vari motivi.
-
Vorrei trovare un appezzamento di almeno 4000 mq per coltivarle e venderle al grossista o al mercato.La mia attività e in crisi e avendo del terreno a disposizione vorrei coltivare degli ortaggi e sono molto propenso a coltivare patate e porri ,pero voglio trovare un appezzamento adatto per queste due colture, perche il terreno di mia proprietà e adatto ad altre colture essendo in alcuni punti argilloso ed in altri limoso senza sassi, ma collinare ,sono terreni buoni ma si chiudono molto con i temporali o l'irrigazione.Appena trovo un appezzamento vi faccio sapere le sue caratteristiche.Grazie Fabrizio
-
QIo non ho mai coltivato patate perché il terreno qui non me lo permette perciò se trovo un appezzamento ,qui a pochi km a valle vicino al fiume in affitto,pensavo di coltivare patate e se avessi del tempo a disposizione anche porri.Qui a valle fino a poco tempo fa si trovavano diversi appezzamenti adatti alla coltivazione di questi ortaggi e non solo.Adesso sono andati a ruba.Questi terreni sono sabbiosi limosi ed in altri punti ghiaiosi.Valutero non appena ne trovero uno.Non conosco le patate del montese.Tu di dove sei?
-
Mais speciali ed antiche varietà di mais
fabrizio 73 ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
tu di dove sei? -
Mais speciali ed antiche varietà di mais
fabrizio 73 ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Devo valutare bene il periodo per la semina dopo il prato di medica.Comunque dovrei coltivarne circa 3,5 giornate (una giornata e 3810 metri quadri).Ho gia provato la OTTO FILE ma non e andata bene.Un anno ho messo la LUCIA e non sono riuscito a piazzarla causa il periodo e problematiche per l'essicazione. -
Ciao a tutti vorrei coltivare un appezzamento a patate ma sono costretto a trovare un appezzamento da affittare a valle lungo il fiume.Quale terreno predilige? Ghiaioso oppure sabbioso?Grazie
-
Mais speciali ed antiche varietà di mais
fabrizio 73 ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti ,lavorando in un settore molto in crisi ,sto dirottando il mio lavoro verso l'agricoltura. Attualmente produco fieno di medica.In autunno ho arato e seminato una parte a grano ed orzo,ai quali seguira la coltivazione della zucca per la produzione delle creme di zucca.Attualmente ho un prato da rimuovere sul quale vorrei coltivare del mais da polenta.Qualcuno sa indicarmi la varieta migliore da coltivare?Grazie -
motore 6600cc turbo del tw
-
Spero di non aver sbagliato ad aprire questa discussione.Mi trovo adover adeguare un pozzo alla nuova normativa,mt 51 diametro 30 pompa da 100.La mia provincia vuole stratigrafia del terreno,videoispezione e per finire in bellezza devo chiudere il pozzo a 43mt.Il filtro inizia a 45 perchè li inizia la falda.Loro pretendono che io buchi il tubo per avere il filtro più in alto ,ma che senso ha avere più filtro che non c'e ghiaia?L'acqua la tampono sopra la falda perciò non avrò piu acqua .Totale spesa 8000 € !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cosa faccio?
-
Il Giaguaro usa il carro del Ford 5000 e il motore genesis 7500.
-
Se vuoi si trovano in Italia dei Ford 5000 Giaguaro con motore 6 cil. industriale. Sono idendici al 5095.Sono omologati 6 cil. Mio padre ha montato per noi un 6 cil. del Ford 8240 su un Ford 7000 e sta preparando un Ford 5000 con il motore del TW 35.Appena possibile metto le foto.
-
Sono identici al nostro Giaguaro che veniva costruito dall'Agricola Lomellina di Pavia. Tutte queste macchine sono nate prima in Inghilterra dalla County ,poi ditte importatrici di Ford o semplici concessionari iniziarono a costruirli perchè il mercato richiedeva macchine sempre più grandi. I primi 5000 del '65 montavano il motore del Major 6 cil (pompa del gasolio con l'alberino),i successivi montavano motore industriale,come l' 8100 (pompa gasolio flangiata) motore 2715 E da 6,2 lt. Hai mai visto un Dexta con motore 4 cil. del Power Major ? Mi risulta sia nato in Italia,ma ne possiedo uno interamente marchiato Ford,ma da nessuna parte sono riuscito a trovare notizie al riguardo.
-
Rispondo ad Alfieri sulla questione marce.E vero che sono poche 8 ,ma aumentano se abbiamo il dual power e addirittura triplicano se abbiamo il super riduttore.Il cambio non sincronizzato non accusa rotture ,cosa che si verifica in quello sincronizzato e nel caso del cambio a doppia H serie 10 I serie è difficilissimo cambiare marcia dovendo superare due posizioni di folle. So di trattori che avendo rotto il cambio è stato sostituito con uno della serie 600.Qui da me non si riesce a vendere facilmente un trattore serie 10.Problemi con il cambio sul 3000 mai avuti ,sul dexta si.Mio padre in 50 anni di officina di cui 45 sui ford ha smontato 2 cambi di 5000.Uno rotto perchè senza olio ed uno perchè usurato dal lavoro gravoso nei boschi liguri.
-
Dire che la fiat era una potenza economica mi sembra sbagliato.Mi pare che fino a qualche anno fà i nostri amati governi passati ci mettevano del denaro per farla andare avanti.La ford voleva uscire dal settore agricolo ed ha venduto e la fiat ha preso la palla al balzo perchè sapeva cosa acquistava. Il concessionario vicino a casa mia ,è stato tra il primo importatore di ford in italia e riforniva sempre di trattori di fine serie nuovi ,i reparti prova della fiat.Conosco bene il trasportatore ,ormai anziano che eseguiva i trasporti.Di ritorno venivano resi i trattori della serie precedente ormai visionati. 1965 primi trattori power shift e pdf idraulica e freni ad olio 1972 primo motore agricolo con turbo 1973 dual power 1977 cabina serie Q La trazione è arrivata tardi ,come in tutti i trattori esteri, perchè non era una necessità a quei tempi nei paesi dove venivano prodotti.Comunque le trazioni dei trattori negli anni settanta fossero same fiat oppure selene per trattori ford mf o db le differenze erano minime.Posso dirvi che le trazioni selene in certi particolari sono ancora oggi più robuste di quelle attualmente costruite. Le frizioni dei ford hanno una durata superiore a quelle dei fiat che girano intorno alle 1500 ore,cambio indistruttibile , non per fiat o landini. Il dual power una mezza marcia idraulica invidiata da tutti(oltre 20000 ore di durata) da non confondere col multipower di mf. Una presa di forza idraulica con una resa pari all'80% della potenza. Freni idraulici a durata illimitata. Unica pecca per me ,il motore ,che in alcuni casi per le correnti vaganti ed in altri per le fusioni non ottime si bucavano. Se non era per il motore i meccanici dei ford sarebbero morti di fame aspettando di riparare altro. Questo non è solo il mio pensiero, ma quello di molti meccanici dell'assistenza ford. In molti casi comunque la perdita di vendite è stata causata ,almeno dalle mie parti ,l'arrivo del cambio al volante a doppia H. Ancora oggi nessuno vuole un ford con il cambio al volante.
-
Forse dalle vostre parti perchè le coop rosse vedono solo il rosso terracotta!!!! Informatevi da gente onesta e sincera ragazzi.Ricordatevi che i fiat li hanno comprati gli agricoltori perchè solo il consorzio svendeva le macchine e concedeva i mutui negli anni 80.Infatti sono andati a ramengo!!!! Quando non sapete cosa dire vi attaccate a tutto. Ve lo dice uno che forse ha qualche anno in piu di voi. Informatevi meglio e provate ad usarli prima di sparare castronerie sui ford.
-
Parliamo da adulti.La rivalitàtra i fordisti e i fiatisti ci sarà sempre perchè c'è sempre stata. Le differenze ci sono,e possono solo essere elencate da chi ha usato le macchine ,entrambe ,non una o l'altra perchè allora si diventa di parte. Tutti parlano per sentito dire.Il ford è arrivato prima di tutti con delle caratteristiche costruttive e delle particolarità che ancora adesso tutti aprezzano.Tutte le rotture che elencate possone essere giuste però bisogna vedere come vengono usate le macchine,da chi vengono usate e da chi vengono riparate,generalmente da incompetenti che denigrano una macchina perchè non è Italiana.La ford non ha tirato fuori troppe novità,perchè non servono tante novità per lavorare la terra.Macchine semplici robuste costruite con materiale di qualità. Per i ricambi se avete bisogno basta che mi chiamate e vi carico un autocarro.Non vi riforniscono di ricambi perchè tenere un magazzino completo costa molto.
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabrizio 73 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Tutto il prato ha 2 anni ,pero vorrei recuperarne una parte che è morta. Saranno 5000 metri su 3ettari.- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabrizio 73 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Io vorrei farlo questa primavera in un campo coltivato esclusivamente a medica,per ripristinare il prato dove si è diradata .Ho sentito un terzista che ne ha eseguiti di questi lavori e mi ha garantito che ha avuto dei risultati ottimi.Volevo però ascoltare prima le vostre opinioni.- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabrizio 73 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha gia seminato della medica su sodo? Vorrei ripristinare un prato in primavera senza arare e salvando le piante gia presenti nel prato.- 2115 risposte
-
FORD - NEW HOLLAND serie 40
fabrizio 73 ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
Qual'è il prezzo di un 6640 2rm con cabina?