Vai al contenuto
  • Numero contenuti

    84
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di [email protected]

  1. Ciao a tutti. Quest'anno ho seminato orzo su un terreno in cui era stata seminata medica molti anni fa, e non veniva lavorato da molto, solo falciato. Ho seminato il distico ARDA. Alla semina ho dato 150 kg a ettaro circa di Novatec suprem 21-5-10(+3+15)considerando che sto in montagna e sta ripartendo adesso, secondo voi devo dare ancora qualcosa?
  2. salve, ho bisogno di un aiuto. Vorrei sapere a chi posso rivolgermi, per farmi realizzare un coltivatore combinato, tipo molle quadre-dischi-rullo gabbia o simile, per fare ripasso su stoppie o preparazione letto di semina. il limite che ho è che il mio trattore è un 80 cv, quindi le attrezzature che trovo sono tutte troppo grandi. voi che dite?
  3. scusate, ma secondo voi come è possibile che ordinando ho ordinato una gomma per la rotopressa, misura 10.0/75/15.3, e quella che è arrivata è nettamente più piccola. Anche il gommista non sa come è possibile, la misura è giusta ma la dimensione no.
  4. non so l'anno preciso, ma mi sembra abbastanza recente. Oggi mi fa sapere se chi lo ha visto prima di me lo prende o meno...
  5. Ciao ragazzi, sto trattando un corma 9/350, con ruote tandem e testa girevole. Non ha lavorato molto, è fermo da un paio di anni. è di colore verde. prezzo 1500 trattabile. Voi che dite? come va come macchina? mi pare che DJRudi abbia messo qualche video su youtube, e tuo quello del video? come ti trovi? grazie
  6. Anche io allevo vitelli da ingrasso, in piccole quantità e li vendo direttamente al consumatore, con linea vacca-vitello, ma questa cosa del DOC varia da regione a regione o è valida per tutti? io non sono mai riuscito a prendere un soldo. Magari per piccoli quantitativi non conviene, ma se sapessi dove cercare in formazioni certe (non dalla mia associazione!!!!) magari potrei valutare. grazie in anticipo
  7. https://lh5.googleusercontent.com/bpMZaEVUHBfHMdKbuUUqjyPYvFPL4eKGCsDx8_BIYA=w216-h162-p-no [ATTACH=CONFIG]16776[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]16777[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16778[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16779[/ATTACH] questo è l'aratro. Naturalmente non è un Nardi, gli adesivi li aveva messi il vecchio proprietario. I versoi sono un pò consumati, ma visto che non lavorerà tantissimo per ora vanno bene, anche perchè devo ancora capire come va veramente per la mia zona e col mio trattore. Comunque non l'ho pagato molto penso....
  8. credo che servirebbe a poco, in quanto lo strato fertile non è così profondo da giustificare troppe lavorazioni. Certo, un pò di pietre le tolgo comunque, ma non vorrei complicarmi la vita per avere incrementi di produttività minimi. ma secondo voi mi conviene mettere una doppia ruota di profondità o una a pendolo? megli metallo o gomma?
  9. appena posso metto qualche foto dell'aratro, comunque con il bivomere fisso che ho usato fino ad ora non andava male, anche perchè scendeva anche troppo poco, visto che sto arando terreni incolti da anni e pietrosi.
  10. scusarte ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Ho comprato un bivomere reversibile per il mio mc cormic 90 max, l'ho trovato usato dalle mie parti e l'ho preso. L'altro giorno l'ho provato, solo che mi scende molto, e a me non serve, visot che i terreni qui sono pietrosi, e se scendo tiro su solo pietre grosse che poi dovrò togliere. Visto che semino lenticchie, 25 cm di aratura sarebbero sufficienti. secondo voi posso risolvere mettendo una ruoti di profondità? vedo sui video le ruote a pendolo, ma come funzionano? grazie
  11. salve a tutti, chiedo scusa se sbaglio discussione, ma sono quasi digiuno di cingolati.... ho trovato una fiat allis fl4, in buone condizioni, con scavatore dietro. Siccome sto costruendo un capannone, ed ho spesso bisogno di movimentare un pò di terra, fare tracce, spianare ecc..., stavo pensando di prenderla, almeno fino a quando avrò i lavori in corso. la macchina è ferma da un pò di tempo anche se ha lavorato pochissimo, ma il prezzo è basso. Secondo voi quanto mi può costare una rimessa a posto? quali problemi può dare una macchina simile ferma da vari anni?
  12. sono cosciente del fatto che potevo comprare di meglio, ma anche spendendo di più... per la mia azienda, e per le mie possibilità spero di aver fatto un buon acquisto. A marzo arriva, poi iniezierò a usarlo e solo allora sapremo la verità!!!!
  13. Tasmissione meccanica 24+12, 40 km/h, inversore meccanico, frenatura idraulica. prezzo 27.000
  14. Alla fine ho ordinato un Mc cormick C- max 90, con cabina, a.c. , ganci rapidi, 4 distributori doppio effetto, gomme 380/70/24 e 480/70/34, cilindri supp. sollevatore. Speriamo bene...
  15. sul c-max sono arrivato al prezzo di 27000, senza condizionatore. Secondo voi quanto è la differenza di prezzo col t-max?
  16. Io stavo pensando di chiedere il prezzo del T-max, che sarebbe un gradino superiore al c-max, e magari provare a risparmiare qualcosa mettendo una cabina no originale, tipo tourincab. Quanto pensate che posso risparmiare rinunciando alla cabina originale? Il T-max è effettivamente una valore aggiunto se poi comunque cerco una macchina meccanica e semplice? del c-max mi rompe che non può montare la pdf anteriore, che anche se al momento non mi serve, però potrebbe tornarmi utile
  17. l'unico concessionario in zona e mc cormick, gli altri sono un pò più lontani.... a me piace molto anche il deutz, ma pare che on i prezzi si salga, e io non vorrei spendere troppo per un mezzo che poi non sfrutterò....
  18. salve a tutti, io sto comprando un trattore tra 80 e 90 cv, e sto valutando anche il mc c-max 90, una della macchine più semplici che ci sono. leggo di molte rotture per le macchine di elevata potenza, sapete di problemi anche su macchine più piccole? certo in queste le trasmissioni sono meno sollecitate, qualcuno mi dice che il cambio meccanico mc è immortale, e che i motori perkins vanno bene. voi che mi dite? il prezzo e sui 27000 e non mi sembra male....
  19. rifletterò ancora sull'aria condizionata. Per il resto cosa ve ne pare dei mezzi che sto considerando e dei prezzi?
  20. ragazzi, io sto in montagna, e il caldo insopportabile dura una settimana.... è vero che ora ho il trattore col tettuccio e non ho mai fatto il fieno con un a cabina chiusa, però io l'aria condizionata della macchina non la accendo mai, la odio quasi.... sul mcCormick la presa di forza anteriore non si può montare, sugli altri non so, ma credo di si. Certo, poi dovrei comprare anche la falciatrice frontale.... io sto ancora con la bilama :cheazz:
  21. il mc cormick ha cilindrata 4400 contro i 4000 cc degli altri, secondo voi consuma molto di più?
  22. Ciao a tutti, sono arrivato al momento di scegliere quale trattore p'rendere. sto cercando una macchina semplice sugli 80 cv, faccio soprattutto fienagione e pochi seminativi le alternative sono: Case allfarm 85 , cabinato, inversore idraulico e cambio meccanico, 3 distributori 28.000 € same dorado 90 natural, cabina, tutto meccanico (non sono sicurissimo), 2 distributori 26.500 € same explorer 90 natural, cabina, meccanico, 2 distributori, ruote anteriori 420 e posteriori 480, 27.500€ McCormic C-MAX 90, cabina, 4 distributori, tutto meccanico, sia inversore che cambio 27.000€ sono tutti 40 km/h, il case non ha i freni in bagno d'olio sulle quattro ruote, e ho bisogno di almeno 3 distributori, quindi dovrei aggiungerne uno sui same. Non mi interessa l'a.c. e per il momento non credo che monterò un caricatore frontale, ma al limite metterò un sollevatore anteriore.
  23. ciao a tutti, oggi mi hanno proposto un explorer 3 85, cabinato, allestimento C, con 6 distributori, AC, portazavorre a 38000 iva inclusa , che ve ne pare?
  24. finalmente ce l'ho fatta. Il rullo di alluminio non girava, ho dovuto forzarlo col giratubi e poifarlo firare un po con uno spago. e poi alla prima balla che ho provato a legare mi è finita la rete comunque ho messo il rotolo nuovo e oggi proverò di nuovo. Certo che con la rete sono molto più belle.... quanti rotoli faccio con 2000 metri di rete? mala frenatura del rotolo la regolo con la boccola sinistra?? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...