Vai al contenuto

lumy

Members
  • Numero contenuti

    1330
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lumy

  1. Gli inniettori erano stati tarati davanti a me circa 2 mesi prima che cominciassero i problemi ,turbina ecc,ed sostituiti i plverizzatori. Junker mi confermi che il bloccaggio de gli inniettori puo' portare a questo problema??
  2. La pompa mi era arrivata da un bravo ed onesto pompista italiano,La prova dell'inniettori non lo fatta per mancanza di tempo. Ma possono provocare la rottura di un pompante??
  3. Ho letto da qualche parte,non so dove,che per i motori Same con turbina era meglio lasciare la macchina al minimo qualche decina di seconi in modo che i giri della turbina calareso al minimo questo per evitare il moto prolungato di essa senza presenza di olio. Probabilmente valido per la maggior parte dei trattori con turbina. Comunque signori per quanto riguarda il riscaldamento delle nostre macchine direi oltre che vedere gli indicatori sui cruscotti controlliamo anche la fumosita' della macchina che e' piu' sicuro.
  4. Nonostante la sostituzione di motore turbina e polverizzatori,cosa succedo al mio vecchione!! Mi blocca per la seconda volta la pompa d'inniezione immersa ,quella classica vecchi Same.Rotto per la seconda volta un pompante nuovo :AAAAH: Non sara mica che un'inniettore e completamente bloccato e non dando sfogo alla nafta mi rompe il pompante???
  5. Toso,almeno tu incoraggiami,questi amici :perfido:. Questo e' il Lambo il primo giorno di aratura.
  6. Accalioni di quale macchina mi chiedevi info. del Lambo o dell'Hercules??
  7. Sono autoaffilanti perche' possiedono credo una saldatura da riporto. insomma quanto costa un vomere?
  8. Alfieri sei un vero amico.Adesso si che adro' a lavorare con fiducia. Sostituiti freni e frizione e placca di pressione Tutto nuovo ,spero di vincere io.
  9. Caro San 64 mi hai fatto spaventare. Adesso gli abbiamo cambiato lo scarico,se no ci arrestavano.
  10. Caro San 64,mi hai fatto spaventare. Adesso gli abbiamo messo la sua marmitta originale visto che era troppo assordante.
  11. Questo e' il mio di Hercules 160 ma e' stato riverniciato completamente da me. I colori originali erano arancione e blu. Sterzo fantastico visto che e' a doppio cilindro. L'unico svantaggio di questa macchina e' dato dalla pompa a 6 pistoni del sollevatore che se la devi cambiare costa intorno ai 2000 euro,anche se si puo' riparare ma non so dirti con quanto.Hurlimann non lo conosco come trattore ma come motore estremamente generoso,io possiedo anche un Lamborghini 1356 con pompa di sollevamento normale un 16 c3 credo che con un paio di 100 euro si sostituisce,come motore (Hurliman)una bomba anche se a sentire i compagni di tractorum un po deboluccio. Questo e' del Lamborghini 1356
  12. Non saprei dirlo,so solamente che ho reperito 3 ancore simili e non so cosa farne,da qualche parte devo metterle non le posso lasciarle in un'angolino buttate. Le mie mi danno la possibilita di lavorare su 2 strati. La larghezza di lavoro per ognuna si avvicina ai 73 cm.
  13. Salve a tutti i protagonisti di questo splendido forum. In che categoria rientra questo attrezzo?? Grubber, arieggiatore, subsoiler ecc. Datemi voi una dritta. Non saprei dove collocarlo. Grazie I protagonisti siamo noi tutti. O0 Ciao
  14. Diciamo che gli avevo fatti diventare io duble fac per mancanza di riserve in magazino. Anche se quelli fatti fare dalla fonderia Bulgara (non duble fac) sono resistiti un po di piu'. Quanto costa un vomero autoaffilante buono da noi in Italia?? Comunque nel tempo libero cerchero' di modificare il porta vomere aumentando l'appoggio,evitando quindi l'eccessivo sbalzo tra di essi.
  15. Signori si piegano verso il bassoooooooooooooooo. Quel coltello nella prima foto era un coltello destro che avevo messo a sinistra per mancanza di scorte di magazino
  16. Signori voi scherzate ma qua non piove come sideve da piu' di 4 mesi. Accetto volentieri critiche costruttive. Grazie
  17. Questi sono due delle tre tipologie di coltelli autoaffilanti utilizzati in azienda.
  18. Toso la tua situazione non e' ottima ,ma nemmeno penibile. Questa mattina sono andato a controllare gli ultimi 50ettari di grano tenero seminati il 20/10/2011 ma nulla non si vede nulla ,solamente terreno pulito,lo stato forse dichiarera' la calamita' naturale.
  19. Ripeto i coltelli si piegano verso il basso non verso l'alto,possiedono una pancia che va ad appoggiarsi al porta versoio(forse questa intende Alfieri con nervatura). Nei terreni non ci sono pietre nemmeno a pagarle. Il materiale dei coltelli non sara' sicuramente Boro. Probabilmente come diceva Gabriele il porta vomeri non sostiene in modo corretto il vomere visto che comunque non sono coltelli originali visto che non sono piu' reperibili. A voi non capita mai di piegarne uno??
  20. Gabriele il vomere si piega verso il basso.allora cosa faccio??costruisco un appoggio al supporto del vomere? Potresti postare qualche immagine di come dovrebbero poggiare i vomeri sul corpo? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...