-
Numero contenuti
1330 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di lumy
-
in effetti è difficile capire i problemi senza vedere o sentire la macchina.cercherò di spiegarmi meglio piu' tardi. Grazie a tutti.
-
Salve a tutti i rirspettati conpagni di Tractorum,volevo chiedere delucidazioni su una Claas Dominator 114 cs,una delle vecchie glorie della Claas anni 1992. Questa mi desta sempre preoccupazioni,oltre che a problemi vari,l'ultimo si è manifestato nell'ultima campagna. Quando in pratica la macchina è al minimo e aziono la barra falcinte non si muove,e quando aziono l'altra leva per il funzionamento completo della macchina stridola qualche cosa in modo anomalo,quasi sembrerebbe un cuscinetto,ma cuscinetto non è Questo macchine possiedono un'azionamento idraulico sapete indicarmi se è di li il problema?? Grazie a tutti.
-
Noi in azienda abbiamo una dominator 114cs e non siamo perfettamente contenti. Preferisco la Laverda 3700 h,macchina + tranquilla.
- 182 risposte
-
- claas dominator
- dominator 100
-
(and 23 più)
Taggato come:
- claas dominator
- dominator 100
- dominator 105
- dominator 108
- dominator 108 maxi
- dominator 108 vx
- dominator 118
- dominator 38
- dominator 38s
- dominator 48
- dominator 48s
- dominator 58
- dominator 58s
- dominator 68
- dominator 78
- dominator 78 s
- dominator 78 sl
- dominator 80
- dominator 85
- dominator 88
- dominator 88 maxi
- dominator 88 vx
- dominator 98
- dominator 98 maxi
- dominator 98 vx
-
L'aspirazione può essere una giusta osservazione. Controlla il filtrino della pompa di alimentazione. Apri bene i rubinetti del serbatoio. Ma gli inniettori non sono
-
in effetti questo appezzamento non era in pieno argilloso ma dei risultati cosa dite??
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
sulla frizione e freni sono daccordo,sul volante un po meno. ma perchè (?) sul motore?,non mi far preoccupare!!
-
Alfieri dimmi che cosa hanno fatto di tanto negativo sul 1356,tu avevi anche un ripper dietro??
-
Ciao Bose,analizziamo la cosa Che tipo di fumo fuoriesce dal tubo di scappamento?? Prova magari a tirare giu la galleria e a depistare se uno degli inniettori è grippato.(esce fumo prettamente bianco e sputa via al minimo gasolio). Fammi sapere
-
Questo è il mio vecchio Lamborghini 1356,ancora non utilizzato nel'azienda
-
Salve a tutti,mi sapreste dire i consumi giornalieri di un Lamborghini 1356 con i respettivi attrezzi: Aratro Dischiera Erpici rotanti Ecc Perche ha un serbatoio carburante di soli 120 litri?? Grazie a tutti.
-
Alfieri complimenti per il trattore stupendo il 1356 ed il Ripper. Forse una dischiera ti aiutava un po. Con quante ancore è il Ripper??
-
Questo sono i risultati dopo 2 passate con l'erpice a dischi seminatore meccanico.
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
anche nel terreno argilloso e con residui culturali non ci somo problemi (interriamo erbaccie alte circa 60 cm senza problemi). Quel giocattolo a 32 dischi(con dischiere regolabili ) dovrebbe pesare intorno i 30quintali ed entra anche nell'argilloso,ma con una velocità di messa in opera inferiore. quando la terra è umida riusciamo ad entrare 10 cm e far delle zolle di 8cm(quindi non si compatta nulla). Il ristagno idrico nel sabbioso,difficile,per l'argilloso puo darsi anche se le piogge ne gli ultimi anni scarsissime. Nel video precedente il terreno era sabbioso-rossiccio ed abbandonato da circa 5 anni. Cerco di trovare un video della semina su terreno argilloso.
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
non saprei dirti.metti un video se puoi con la macchina che ha questo problema magari vedendo e sentendo potremmo accorgerci del problema.
-
Noi in azienda utilizziamo sempre un erpice a dischi su terreni sia sabbiosi che argillosi. tirato da un 150 cv. Ottimo è il lavoro è il consumo di nafta ed i tempi di messa in opera. Per il grano non ariamo piu',preferiamo l'erpice a dischi messo in opera quando c'è un po piu' di umidità. Adesso optiamo per montare alle spalle della dischiera un rullo gabbia di 4 m per pareggiare il terreno,ma non so ancora come coniugare il rullo al disco. video erpice a disci con Laser 150:
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
affiniamo un pò il terreno
lumy ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
utilizzano tutti e sempre l'aratura sia per culture invernali e quelle primaverili(dispendio di soldi e tempo),dopo ci passano due dischi leggeri uno dopo l'altro,facendo poco e niente,perche il terreno a bisogno di aver un distacco di tempo fra una lavorazione a l'altra. mi spiegheresti le qualità dell'estirpatore.grazie a tutti.- 808 risposte
-
- coltivatore
- dechamer
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
escludiamo i problemi; se a freddo fa rumore e a caldo no,è il fitro del sollevatore. se a freddo i bracci del sollevatore salgono a scatti e a caldo salgono in modo fluido è sempre il filtro. se l'olio ti sembra schiumoso significa che la pompa del sollevatore inizia a tirare aria (fessura condotta di aspirazione). se il rumore è intermittente potrebbe essre che la pompa trafili olio dal paraolio,(di solito si rompe il paraolio solamente quando il corpo pompa è consumato). Fammi sapere Sgnappi.Saluti
-
ciao Rico da quanti c3 è la tua pompa del sollevatore??
-
sicuro che non ti e rimasta qualche leva di comando idraulico bloccata??forse è questo sempre se il rumore sia simile a quello di quando rimane forzato il sistema idraulico.
-
affiniamo un pò il terreno
lumy ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Salve a titti sono un nuovo entrato nel forum,non capisco alcune cose sulle discussioni precedendi. Perchè in Italia si utilizzano gli estirpatori e non dischi(32 disci per 150cv),tipo noi qui in Romania utilizziamo un disco da 4 metri non pieghevole,i vantaggi sono i seguenti:limitato consumo di combustibile,essendo trainato non aggrava sulla struttura del trattore nel trasporto e del telaio stesso dell'attrezzo,sotterra benissimo i rimasugli delle colture precedenti,tipo per il grano non utilizziamo l'aratro,ma lasciamo andare il disco a una profondita di circa 10 cm,vantaggi sempre diesel e tempo. Qui in azienda possiedo 4 erpici rotativi(svantaggi consumo di carburante,elevato costo di mantenimento) 3Pegoraro 1Lely,comprate per affinare il terreno dopo l'aratura,ma da quando ho comprato il disco(850Ha tutto benissimo se non per qualche tubo idraulico.) non gli ho quasi piu' usati tranne che per prati. Qui da noi i terreni sono argillosi,ma dopo 2 passate di disco con distanza di circa 3 settimane una dall'altra ed in modo contrario una dall'altra,attaccchiamo subito con un seminatore meccanico 31 file da grano. La questione cambia con Mais e Girasole.aratura invernale o in alternativa sto valutando un dissodatore 5 ancore,ed in primavera 2passate con il disco sempre se l'erbaccie sono densissime. Amici del forum correggetemi se sbaglio.Probabilmente avrei da inparare da tutti voi.- 808 risposte
-
- coltivatore
- dechamer
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Salve chi mi sa dire se all'interno della SAC del Same Laser 150 c'è un filtro,come nella maggior parte dei Same piu' datati! Vi ricordo che il laser possiede pistone di sollevamento orizzontale. Grazie a tutti gli utemti.
-
di che anno è il tuo Lamborghini? io ne possiedo due un 1356 4wd ed un 955 2wd con pala, ma sono sicuramente piu' vecchie delle tue quindi differenti credo.Hai mai cambiato la pompa del sollevatore(quella sotto la cabina).!
-
non so piu' cosa dirvi.in pratica dovrei smontare pistone,dischi e pompa PTO,le cose si complicano. O mamma mia.
-
potrebbe essere.io quando aro con un quadrivomere voltaorecchie tirato da un Same Hercules 160 aro in 2ore e qualcosa 1ettaro,con un consumo di 25lirti/Ha. Alfieri tu che superficie riesci a coprire in 1 ora con il tuo dissodatore?