Vai al contenuto

135mkIII

Members
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. 135mkIII

    Alternatore per MF 135

    Buongiorno, chiedo la cortesia agli amministratori di aiutarmi nell'eventualità inserimento di questo post nella sezione appropriata. Detto questo arrivo al quesito: vorrei sostituire la dinamo del mio Massey Ferguson 135 con un alternatore con il necessario adattamento "fai da te". Qualcuno mi sa indicare le caratteristiche del l'alternatore che dovrei montare? Ringrazio in anticipo e saluto cordialmente.
  2. 135mkIII

    Olio per MF 135

    Grazie a Tiziano per la risposta: per quanto riguarda gli ingranaggi ipolidi proprio non saprei se ce ne sono nelle parti che saranno lubrificate mentre per i freni in bagno d'olio sul libretto istruzioni è specificato che lo sono, non so però in quale olio lo siano, se quello del cambio/sollevatore o se in quello che sulle istruzioni lubrifica i "reductions finales" che è identificato nel MOBILUBE HD 80/90. Incrociando comunque le specifiche MF e le indicazioni di Tiziano sembra che tutto quadri, infatti nella traduzione si legge che l'olio multifunzionale va esclusivamente nella trasmissione dei modelli senza frizione in bagno d'olio. Nella tabella non si fa poi nessun cenno ai freni che sembrano esclusi quindi dalla tipologia di olio utilizzata per la trasmissione/sollevatore facendo presumere che siano in bagno in un altro olio. Intanto ho scritto alla MOBIL per sapere quale olio sostituisce il MOBILAND UNIVERSAL 10W30 per conoscerne le caratteristiche dopodichè cercherò l'olio indicato oppure un olio corrispondente. Chiedo comunque la cortesia di chi ha esperienza di aggiungere chiarimenti e suggerimenti. Ringrazio e saluto cordialmente
  3. 135mkIII

    Olio per MF 135

    Buongiorno, avrei intenzione di sostituire l'olio del cambio del mio Massey Ferguson 135 e, non essendo in possesso di nessun libretto istruzioni, ho cercato qualche dritta sul sito ANNATEFKA trovando copia delle istruzioni del mio modello scritte in francese. Non è comunque questo il problema o perlomeno l'origine delle mie perplessità: il fatto è che, come si vede dai due allegati, sembra che per il modello non dotato di presa di forza indipendente comandata idraulicamente da frizione multidisco a bagno d'olio ( il mio caso) può essere adatto l'olio MOBILAND UNIVERSAL 10W30. Come si vede dall'allegato del libretto istruzioni, questo tipo di olio anche è indicato come lubrificante per il motore e per la scatola dello sterzo. Ora, lasciando stare che probabilmente questo tipo di olio MOBIL non esista più, chiedo a chi mi può aiutare a fare luce, è possibile che per la trasmissione (che poi se non sbaglio dovrebbe anche essere lo stesso olio del sollevatore) vada usato lo stesso olio del motore? Ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti
  4. 135mkIII

    cerchi ruote posteriori

    Inizio con il chiedere scusa e di essere eventualmente indirizzato dai moderatori nella sezione giusta se questo mio post si trovasse inserito in quella non corretta. Detto questo vorrei chiedere a chi è pratico alcuni chiarimenti riguardo ai cerchi posteriori di un trattore a due ruote motrici. Nei caso specifico mi trovo ad avere montati i cerchi da 24 pollici e, considerato che sul libretto di circolazione è prevista anche l’adozione di cerchi da 28 pollici, avrei intenzione di sostituirli con questa misura. Prima di mettermi alla ricerca vorrei però chiarire alcuni dubbi che potranno apparire banali e che per facilità di comprensione espongo per punti: - dovrò sostituire l’intera ruota oppure sarà sufficiente il cerchio mantenendo montata la flangia interna imbullonata al mozzo sulla quale il cerchio è fissato? Voglio dire, la differenza di diametro condiziona l’intera la ruota oppure è compensata da supporti di regolazione di carreggiata saldati al cerchio sui quali poi viene imbullonata la flangia che a sua volta è fissata al mozzo? - nel mio caso il trattore è un Massey Ferguson 135, dovrò cercare due cerchi (oppure due ruote intere), specifici oppure i punti di fissaggio cerchio/flangia – flangia/mozzo sono “universali” permettendomi di allargare la ricerca anche verso altri brand? Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a fare chiarezza e saluto cordialmente.
  5. 135mkIII

    Manuale massey ferguson 135

    a mia volta pubblico la richiesta di trovarne una in italiano...ringrazio in anticipo chi mi risponderà
  6. 135mkIII

    Manuale massey ferguson 135

    ti allego quella che ho..... in francese del modello 135 MKIII mf133_135_148_152mkIII_livretutilisationentretien.pdf
  7. 135mkIII

    Manuale massey ferguson 135

    ti allego quella che ho..... in francese del modello 135 MKIII mf133_135_148_152mkIII_livretutilisationentretien.pdf
  8. Ringrazio molto per la risposta ed approfitto della cortesia per avere ulteriori chiarimenti: ho iniziato a sondare le proposte di usati ed i siti nei quali si parla di Goldoni ma devo dire che non sono riuscito a fare chiarezza per quanto riguarda i vari modelli che si sono susseguiti negli anni. In particolare ho trovato che, dopo la serie COMPACT (ben indentificabile) la GOLDONI ha messo sul mercato dei modelli che a prima vista appaiono identici (a livello di carrozzeria, ben inteso) usando la parola STAR su tutti (almeno quelli che ho trovato) ed usando le sigle 3050 o 50 oppure 3070 o 70 (a seconda della potenza) in maniera apparentemente senza una cronologia di produzione. Qualcuno avrebbe gentilmente la pazienza di mettere in fila cronologica le serie prodotte diciamo...dal 2000 in poi? Gliene sarei grato e se poi indicasse anche le differenze meccaniche più salienti che le hanno caratterizzate mi farebbe (ma non solamente al sottoscritto, credo) un grande favore. Ringrazio in anticipo e saluto cordialmente
  9. 135mkIII

    GOLDONI 3050 - 3070 STAR

    Saluti. E’ da un po’ di tempo che seguo la discussione sui trattori Goldoni eredi della serie COMPACT ma, forse perché sono finito in una sezione particolare oppure perché non se ne parla più, ho notato che le notizie che ho avuto il piacere di leggere risalgono oramai a parecchio tempo orsono. E’ quindi per entrare in una sezione aggiornata oppure per rilanciarne una dedicata che mi rivolgo a chi è così gentile da dedicarmi un po’ del suo tempo. Attualmente possiedo un Massey Ferguson 135 MKIII (2 ruote motrici) molto datato e con i suoi acciacchi dati dall’età (sterzo ballerino, impianto elettrico molto precario, marce che ogni tanto non escono in folle e pneumatici ridotti all’osso) che uso per falciare un po’ di prato con una martellante SEPPI da 150 cm e per portare a casa, tagliare con la circolare e spaccare con il chiodo un centinaio di quintali di legna dalla montagna, da terreni quindi abbastanza impegnativi. Pensando ad una sua sostituzione sono sempre più attratto dai Goldoni 3050 e 3070 STAR, nello specifico dell’ultima serie prima della Quadrifiglio, quella che dalla discussione che ho seguito ho capito essere ancora priva di elettronica, per capirci. Ecco allora il motivo di questo mio intervento: chiedo a chi è del settore la cortesia di fornire al sottoscritto e di conseguenza a tutti il maggiore numero di notizie riguardanti l’ultima serie ancora interamente “meccanica” di questi due modelli, l’anno di inizio della produzione e l’anno nel quale la Goldoni l’ha cessata per passare alla serie Quadrifiglio (per capire in quale lasso di tempo indirizzare la mia ricerca), difetti (magari legati alla produzione di un particolare periodo), suggerimenti e consigli. Ringrazio
×
×
  • Crea Nuovo...