
Dieghito81
Members-
Numero contenuti
15 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Dieghito81
-
Irrigazione: consumi di gasolio
Dieghito81 ha risposto a Nemox nella discussione Attrezzature Agricole
Ciao a tutti, Sto valutando l'acquisto di una elettropompa da 40 kw/h per l'irrigazione del mais, anche per sfruttare lo scambio sul posto di un impianto fotovoltaico che ho realizzato di recente. Secondo voi conviene? Quali potrebbero essere gli svantaggi?- 189 risposte
-
Colture e sottoprodotti dedicati all'alimentazione di impianti biogas
Dieghito81 ha risposto a DjRudy nella discussione Bioenergie
Triticale, segale ibrida o frumento l'anno prossimo? -
Ragazzi chi di voi tratta il mais con i ceppi? Io sono abbastanza indeciso. Conosco chi tratta indistintamente tutti gli anni e tutti gli insilati, chi tratta solo il triticale e chi non tratta affatto. Pensavo di fare una prova anch'io quest'anno. E voi che fate?
- 1540 risposte
-
Parliamo un po' di bioaccelerator della bts? Funziona, non funziona, fa risparmiare tonnellate all'anno o è solo fumo negli occhi? Una normale ritenzione lunga di 90 giorni fa lo stesso effetto?
- 1540 risposte
-
Intanto la usi solo d'estate, e quando la usi la fai passare nello scambiatore e poi la scarichi direttamente nel fosso. A me, a parte il consumo elettrico della pompa, il prelievo dell'acqua dal pozzo è illimitato. Il discorso della tubazione è vero, rimane sotto terra per tutto il tragitto daI digestori al gruppo frigo, ma è altrettanto vero che è in polietilene e quindi scambia meno con il terreno. Il mio termometro applicato a monte del gruppo frigo segna 25 gradi e quindi o è sballato oppure il polietilene non permette lo scambio con i 15 gradi del terreno.
- 1540 risposte
-
Secondo voi ha senso preraffreddare il biogas prima del gruppo frigo tramite uno scambiatore in cui viene fatta circolare acqua di falda fredda in continuo? Cerco di spiegarmi meglio; il gruppo frigo consuma energia per raffreddare il biogas. Se questo biogas viene preraffreddato, il gruppo frigo dovrebbe lavorare di meno. Questo significa qualche migliaia di euro in più all'anno. Ha senso come ragionamento?
- 1540 risposte
-
Sicuramente il centro ne risente un po', ma con 40 mc di liquame suino al giorno l'interno del digestore tende ad essere liquido. Non noto particolari problemi nella miscelazione ad essere sincero. Il gas esce lo stesso. Green, dove hai visto quei moduli orc da 15/20 kw?
- 1540 risposte
-
Ci avevo già pensato a collegare l'orc al mio impianto. Il problema è che avendo i mixer sommersi ho 48 cicli al giorno di accensioni con parecchio tempo in cui l'impianto consumo 1 kw. Un orc sotto i consumi avrebbe più senso su un impianto thoeni o schmack perché hanno l'aspo di miscelazione che va in continuo. Piuttosto vendo la corrente senza incentivi. Prova a guardare electratherm o infinity turbine
- 1540 risposte
-
Dunque, stai parlando dei moduli mini orc che sfruttano l'acqua calda? Il discorso è interessante, purtroppo mi sembra di aver capito che l'energia che metti in rete non viene di fatto incentivata perchè prodotta da uno scarto della combustione di un qualcosa già incentivato. Per quanto riguarda il gse concordo con te. È meglio prima fare una richiesta scritta. Io abito in provincia di mantova in una zona in cui il terreno è molto argilloso ( più del 50 % di argilla). Per darti un'idea se provi a entrare adesso in campo con le piogge di questi giorni vai giù mezzo metro con la ruota. Il mais in questi terreni non offre grandi produzioni. Riuscire a farne 500 ql/ha è già un buon risultato. Il sorgo invece diventa molto interessante in questo caso. La mia esperienza con il sorgo è la seguente. Ho stoccato in trincea un sorgo di primo raccolto e in un'altra un sorgo di secondo raccolto. Il primo ha ovviamente più ss del secondo e quindi ha lignificato maggiormente. Il secondo invece ha mantenuto quella caratteristica erbacea e profuma ancora molto di acido acetico, anche più del mais. Fare delle valutazioni sulla resa in biogas è un po difficile, specie quando carichi diversi substrati, ma sono abbastanza certo nel dire che rende di più il sorgo di secondo raccolto che quello di primo, perchè più digeribile. Per quanto riguarda il triticale invece, ho la sensazione che renda meno del sorgo. Un mio collega che ha un impianto nel bresciano ha avuto l'occasione di provare un triticale tagliato in anticipo (come il mio) e un triticale tagliato quando il grano andava in pastella. Morale della storia quest' anno lo taglia più maturo.
- 1540 risposte
-
Purtroppo ho un solo caricatore e questo si fa sentire. Infatti ho avuto un problema al fermentatore, ma ho risolto alimentando il post fermentatore dalla prevasca con farina di mais. Ho 2 vasche da 26 x 8 e un serbatoio di stoccaggio coperto da 28 x 8. Per fare manutenzione ai mixer della Mt bisogna aprire i teli, ma non è un grosso problema, se non c'è vento. Quest'anno, che è il primo per me, purtroppo mi ritrovo con dei prodotti abbastanza scarsi. Infatti sto caricando del mais stoccato nel 2007, oltre che al triticale che secondo me produce veramente poco in termini di biogas, e al sorgo che peró bisogna usarlo con un po di cautela per via del cappello che si puó creare. Su 703 kw che produco riesco a vendere 635/640 kw, ma sono sicuro che riesco a migliorare qualcosina. Quest'estate dovrei riuscire a portare il teleriscaldamento in casa e lì mi inventerò il possibile per far spegnere quelle maledette ventole della dissipazione!!! Infatti sono andato in deroga a milano dai vigili del fuoco anche per questo motivo, ma non era l'unico, ci sarei andato comunque. Le vasche sono molto grandi, è vero, e devo anche ammettere che la gestione di un 8 metri è leggermente più impegnativa che di un 6 metri. però ho anche molto stoccaggio, e a volte fa comodo averlo, specie se hai 7000 suini.
- 1540 risposte
-
Ho un impianto della Mt e un motore jenbacher 703 kw. Sono partito in ottobre 2010 dopo quasi tre anni di burocrazia. È stato un incubo, ma ora che ho raggiunto l'equilibrio con la fermentazione vado molto bene. Carico mais, triticale e sorgo, oltre al liquame suino. Avendo un fermentatore, un post fermentatore e un serbatoio di stoccaggio coperto, ho una ritenzione del mais piuttosto lunga. Se posso dare un consiglio a chi vuole fare un impianto... Prendete un impianto con più vasche e con gasometri grandi perchè solo in questo modo avete l' autonomia sufficiente per garantire il gas al motore in momenti di manutenzione o guasti.
- 1540 risposte
-
Gass, tu che l'hai visto il biocrack ti sei fatto un'idea? O è solo aria fritta? Basta una lunga ritenzione del mais per estrapolarne tutto il potenziale oppure qualche accorgimento può fare la differenza?
- 1540 risposte
-
Io ho un 703 kw/h lordi e vendo in rete circa 635 kw/h. Tutti gli autoconsumi sono annessi all'autoproduzione peró. Adesso sto pensando di togliere il sistema di carico e di alimentarlo con la stalla.
- 1540 risposte
-
Ciao a tutti, Cosa ne pensate del biocrack della vogelsang?
- 1540 risposte
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma di biogas un po ne so perchè gestisco un impianto da 703 kw nella bassa mantovana. Ho scelto mt-energie come impianto e jenbacher come cogeneratore. Sono molto soddisfatto di entrambe le scelte. Ho un paio di domande da fare: il trasformatore che ho installato è un 1600 kva, è vero che sarebbe opportuno climatizzare la cabina di trasformazione durante l'estate? E se sì, basta un climatizzatore portatile o è meglio qualcosa di fisso in alto? Un'altra cosa, questa domanda è rivolta a chi usa anche liquame suino oltre che la biomassa. A quale percentuale di ss riuscite a far entrare il liquame suino nel digestore?
- 1540 risposte