Vai al contenuto

Simone81

Members
  • Numero contenuti

    108
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simone81

  1. Secondo me aldilà della potenza delle macchine è sbagliata le categorie di appartenenze delle macchine stesse anche se le fai pesare uguale le variabili sono tante anche solo la diversa altezza della gommatura poi è nn ultimo il recupero che il jd fa sul class in pochi metri un Po mi puzza.. parere personale oviamente.........
  2. Ma che tipo di lavoro ci anbrai a fare pianura o collina? E con che trattore lo utilizerai se nn sono troppo curioso! ! Io per esempio ho dischi dentati avanti e lisci dietro..
  3. Su questo non so che dirti... perché qui sono tutti ad apertura a v ma per qualsiasi chiarimento puoi chiamarli perché sono molto molto disponibili e modificano qualsiasi cosa per esigenze del cliente visto che fanno tutto loro in stabilimento tranne i dischi e come prezzi sono molto competitivi...
  4. È un 20 dischi da 61 apertura a v serie pesante che fa sia portato che trainato come struttura è robusta e i cuscinetti sono abbastanza protetti infatti fino ad ora non ha avuto nessun problema dopo circa 10 anni dal aquisto.. Tu ti stai orientando per un aquisto. .?
  5. La ditta marinelli è a 5 chilometri da casa mia e io ho sia l aratro che erpice a dischi e per ora funzionano alla perfezione specialmente l aratro che è migliore di nardi secondo me, per quanto riguarda l erpice non ho confronti perché qui intorno hanno tutti erpici loro quindi non ti posso essere tanto di aiuto...
  6. Ok! ! ! Grazie mille speriamo che non sia niente di grave, ! ! Oggi pomeriggio per esempio non lo ha più rifatto ma facciamo i debiti scongiuri, ! grazie di nuovoO0
  7. O0Buon giorno ragazzi vi disturbo per un problema al mio t5060, stamattina dopo parecchia in attività lo vado a mettere in moto e parte regolarmente dopo qualche secondo si accede la spia gialla di pericolo e sul quadro dove segna le ore copare un codice 14900 accompagnato da dei quadratini...... sta così qualche altro secondo poi ritorna a funzionare tutto regolarmente per tutta la mattinata..! ! ! Poi lo rispego verso le 11.00 quado lo rivado ad accedere rifà la stessa cosa della mattina ricompare la scritta con il codice errore per qualche secondo poi riscompare.! ! ! Ho quardato sul libretto e il codice si riferisce a una centralina mcm scollegata.... Avro fatto danni a lavorarci ugualmente ? Grazie a tutti chi può aiutarmi. ? ? ?.
  8. Ma la JD in UMBRIA chi la prenderà?..? I tempi che servono per fare il passaggio si sa qualcosa? ?
  9. Grazie inazitutto ora ti spiego il trattore ha 6 anni ma ancora ha 800 ore e ancora ha il suo olio che è uscito di fabbrica ho cambiato solo il filtro quello grande a 100 ore per quanto riguarda la calibrazione lo fatta una volta a olio a 63gradi e per un po di tempo ha smesso ho quasi smesso era impercettibile
  10. È da un po di tempo che sul mio T5060 con inversione eletto idraulico quando premo la frizione si ferma ma dopo qualche istante si sente un colpetto dal cambio che fa sobbalzare il trattore come se la frizione non finisce di staccare e provasse a far ripartire il trattore ,questo lo fa soprattutto quando lo riprendo dopo un po di tempo che non lo utilizzo. .. Grazie a tutti quelli che vogliono darmi dei consigli. ...
  11. :n2mu:Si è quello il paraolio!!!!!comunque smontanbolo solo da lì qualche preghierina te la farà dire visto che di posto ne ai poco per lavorarci!!!!!!!☺
  12. Io li ho sostituiti al 680 ma il sollevatore mi sembra uguale il meccanico mi aveva consigliato di togliere anche quella grossa piastra davanti al sollevatore cosi da poter liberare albero per farlo muovere a destra e sinistra così espelle anche i relativi paraoli.. però prima di smontare segna sempre tutto.....
  13. Buon Anno e felice 2015 a tutti...
  14. Erano solo domande su questi prodotti ECCELLENTI perchè qui in zona ancora non ci sono ne serie r o m comunque approfondirò da solo quando ne avrò l occasione intanto faccio come ho fatto fino ad ora, leggo ogni tanto le vostre di balle!!!!!!!!! anche se parecchi sono davvero competenti!!!!!! bay bay...
  15. Ma queste temperature alte specialmente del cambio quando si utilizano attrezature che richiedono potenza idraulica la maggiore temperatura del olio le può dannegiare??? resisteranno lo stesso???? E poi lavorare cosi alti di temperature non sara un dispendio di energia maggiore per cercare di raffreddare il tutto???
  16. Si si hai proprio ragione,ma visto che ancora è piccolino gli volevo evitare di sbatere dentro la gabina come una pallina da ping pong cosi volevo vedere se riesco ad applicari un sedile passegero visto che è abbastanza ampia!!!!!!!!
  17. buona sera ragazzi, avrei un domanda da farvi, qualcuno di voi ha mai istalato un sedile passegero sul t5000 o tl o l perchè visto che mio figlio stà crescendo lo volevo portare con me nelle uscite nei campi!!!!!!!!!!!!!! cmq qualche tempo fà avevo visto che qualcuno ne forum lo aveva fatto e ho provato a cercarlo ma non ricordo ne le pagine ne il tipo di trattore a cui lo avevano istalato..... grazie in anticipo a chi mi può aiutare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  18. io oramai sono 3anni che ho il 5060 ma a vederlo saltare cosi non mi sembra normale se soprattutto il terreno è privo di buche o rivoli creati dall acqua!!! Invece per quanto riguarda la strada io come confronto ho il jd 5090r e ti posso dire che anche lui come saltelamenti su strada non scherza!!!!!! ansi............!!!
  19. Questa volta ti do proprio ragione.....io nel mio piccolo ho guidato sia john deere che nh e di difetti ne hanno tutti e due:fiufiu:
  20. Da profano di queste grandi macchine( quindi quello che penso può essere smentito facilmente:fiufiu:) ma a vederlo cosi non mi ha fatto una bella inpressione forse perchè mancava la zavorra anteriore ma il ripuntatore dietro veniva di continuo richiamato dallo sforzo controlato creando se fosse cosi un lavoro non omogenio!!!!!!!:cheazz: ma ripeto mi posso sbagliare!!!!!!
  21. Io ho il fiat 680 dth quindi ti posso dire le mie opinioni riguardo a questo:fiufiu: per quanto riguarda i freni sono a bagno d olio e anche quando ha la dt inserita e devi frenare carico e spingi forte sui freni blocca tutte e 4 le ruote però il punto dolente è il controllo dello sforzo controlato che è quasi nullo!!!!! quindi bisogna prenderci la mano ma poi ci lavori tranquilamente come abbiamo fatto noi per 30 anniO0
  22. Infatti per quello che vedo nella mia realtà se uno lavora per la propria stalla fà un tipo di discorso sulla salvaguardia del prodoto ecc..... invece chi lavora per vendere cercano(costretti) a fare peso sennò si rischia che il prezo al quintale scenda fino a non coprire più le spese:AAAAH: Almeno qui intorno a me funziona cosi....
  23. Per mio suocero il commerciante gli chiede rotoli pesanti perchè senò il trasporto gli incide troppo e quando vede i rotoli fatti con una pressa che fà poco peso il prezo scende di molto anche perchè di fieno ne fà poco circa 100-150rotoli l'anno e anche questi li vuole più pesanti e cosi è costretto ad acontentarlo:ave: invece io ho una piccola stalla che teniano quasi per hobbi con 4-5capi e ho una rotopressa a traversine a camera fissa è per il fieno è speciale preso al momento giusto le perdite e il maltratamento è minimo ma piu di tre quintali non vengono e poi per la paglia dalle 9:00in poi della mattina è meglio starsene a casa:fiufiu:
×
×
  • Crea Nuovo...