Vai al contenuto

Simone81

Members
  • Numero contenuti

    108
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simone81

  1. Comunque si difende molto beneO0 Se trovassimo anche noi una rotopressa che lavori cosi siamo apposto:asd: cmq Robertino a quanto li porta i rotoli di media questa tua???? poi lo sò che le variabili sono molte ma sicuramente li farà piu pesanti di una a traversine a camera fissa che per fare la paglia bisogna scambiare la notte per giorno!!!!!!!!
  2. Grazie a tutti per i consigliO0 il john deere ha 98cv quindi per quello che ho capito la dovrebbe tirare.... anche perchè le colline che abbiamo non sono inpossibili con 30q dietro quindi per quello che ce la fanno pagare penso che prenderemo la feraboli, oppure l'alternativa che a me piace molto è la gallignani 8600 ma è ricca di incognite perche la pressa è stata ritirata da un rivenditore vicino a noi e faceva parte di uno stoc di circa 10rotopresse che ha utilizato gallignani per dimostrazioni e considerate che sulle ruote ha ancora quei pelucchi che hanno le gomme nuove ed è tutta accesoriata dalla legatura a rete al copiuterino da mettere i cabina alla lubrificazione automatica è solo che il problema è che sono diversi-diversi anni che è fuori all aperto sia d' estate che di inverno e quindi dentro non si sa quanti danni può aver creato il gelo e l' acqua è infatti i rivenditore questa ce la darebbe a peso di ferro:fiufiu:
  3. La deve portare sia in pianura(poca) che in collina....... e il trattore è un john deere 5090r perchè è l unico che ha mio suocero.........!!! Ma Silvio716 per il problema da perderci tempo per capire il funzionamento non ci sono problemi tanto andrà a fare circa 300-400 rotoli l anno quindi il tempo lo abbiamo per studiarla l' inportante che poi funzioni:fiufiu: ma per curiosità quanto può fare di media i rotolo di paglia???? e di fieno???? sempre riferito alla feraboli ff55h:)
  4. Grazie a tuttiO0 ma allora quale potrebbe essere una soluzione per non spendere un patrimonio e accontentare il comerciante:cheazz:?????????? ma con 100cv non si può far girare nessuna rotopressa a cinte??? a noi non interessa tanto la velocità con cui confeziona le balle,ma fondamentale è che siano pesanti:ave:
  5. Ragazzi avrei bisogno di un consiglio,vi spiego subito la situazione, mio suocero vende al comerciante sia fieno che paglia ma sopratutto paglia però ora il comerciante gli chiede di fare i rotoli più pesanti visto che la sua rotopressa è a camera fissa ha deciso di mettersi alla ricerca di una rotopressa che gli permetta di fare i rotoli più pesanti e per ora ha trovato queste 3 rotopresse 1feraboli ff55h 1gallignani8600 e 1gallignani9250 però questa ultima dice il venditore che richiede parecchi cv e che con il suo trattore è molto al limite:AAAAH::cheazz: cosa mi dite......... Grazie in anticipoO0
  6. Wou.......!!!!!complimenti a same:clapclap:Speriamo che ora anche altri marchi prendino spunto e facciano uguale!!!!!!!
  7. Simone81

    fumo azzurro fiat 470 dt

    anche sul mio 680 faceva lo stesso lavoro in discesa, a detta di mio padre anche da nuovo lo ha senpre fatto però io qualche anno fa lo portato da un pompista che gli a dato un pò di anticipo e il problema è quasi scomparso del tutto!!!!!!
  8. Simone81

    pompa acqua fiat680

    Penso di fare proprio cosi ora che ho tempo piano piano me la smonto tanto il trattore non mi serve per una ventina di giorniO0 anche perche se cede all improviso diventa un problema!!!!!!!!!cmq grazie per le informazioni tanto ci risentiamo a presto per chiedervi consigli quando la smonto!!!!!!!!!!!
  9. Simone81

    pompa acqua fiat680

    Per incominciare grazie a tutti:ave:!!!!!!!!Allora l acqua fuoriesce dal supporto dove è collegata la pompa e di conseguensa anche la ventola del radiatore!!!!!!!!! comunque ancora non butta tanto considerate che in circa 200ore avra consumato circa 1litro di acqua scarso!!!!! che dite la sostituisco o aspetto che pegiori:cheazz:!!!!!!! Per quanto riguada il lavoro penso di farlo io, per lo meno ci voglio provare perche a vedere cosi non sembra tanto difficile, poi chisà!!!!!!!!cmq se lo faccio sicuramente vi rompiro le scatole di nuovo per consigli:fiufiu:Per la cronaca il trattore ha poco meno di 8000ore ed è stato comperato nuovo da mio nonno e mio padre nel marzo '79 che dite 1pompa nuova se le guadagnata penso!!!!!!!
  10. Simone81

    pompa acqua fiat680

    oggi mentre stavo favendo la solita manutenzione e il lavaggio al fiat 680dth per il rimessagio invernale ho notato che la pompa del acqua incomincia a trafilare del liquido:fiufiu: Allora mi è venuto pensato di chiedere a voi esperti come si puo fare a risolvere il problema........!!! la mia paura è che bisognerà cambiare tutta la pompa:cheazz:??????? o basta cambiare solo le guarnizioni:cheazz: grazie in anticipo a tutti coloro che mi possono aiutareO0
  11. Bel mezzo!!!!! dovrebe essere anche abbastanza silensioso in cabina se quello è il rumore reale che si percepische dentro!!!!!
  12. Per un 140 secondo me 72q sono tanti.........sempre che sia 140 e non piu di cv!!!!! Anche perchè per portarla aspasso assorbe cv e richiede sforzi al cinematismo della macchina non indiferenti.....!!! se fosse mio gli comprerei un aratro più piccolo:)
  13. Per me un 140 che pesa 72q e va 10kmh in aratura la vedo dura...... amenoche non è terra facile,ma a quel punto non serve neanche tutta quella zavorra che vuoi caricare sul tuo secondo me.....!!!!! comunque sei sicuro che pesa 72q?
  14. Sicuramente non sarà una macchina eccezionale come prestazioni e in determinati lavori ci saranno macchine molto migliori.....però qui nella mia zona la taglia di potenza dei 100cv viene molto utilizata quindi ci sono diversi marchi e ti posso dire che se la batte abbastanza bene......!!!! ansi...!!! poi confrontato con il 680 che ho come seconda macchina quei 35 cv si percepiscono tutti.... poi è 106 per più non fà proprio:)
  15. Anche il mio 5060 tira l aratro del 6520jd discretamente ma dipende molto anche dalla terra:fiufiu: e anche perchè per ora non ho soldi per aquistargli un aratro adeguato.....
  16. Be che dire per avere 115cv se la cava piu che bene..:perfido:!!!! e allora complimenti per il bel mezzo!!!! l'aratro è un nardi?
  17. E si funziona proprio cosi....!!! finchè le ruote sono in presa non si stacca.. anche sul 680 alle volte bisogna fare retromarcia per farlo staccareO0
  18. Bello davero!!!!!!! ora non rimane che meterlo alla frusta con lavori impegnativi e sentire i pareri dei proprietari......
  19. Confermo... e in più ti aggiungo che se metti la pdf a 540e e la porti sopra i 620-630 giri quella spia ambra incomincia a lampegiare avertendoti che sei andato oltre i canonici 540 g/min:)
  20. quel dispositivo serve raramente solo quando hai un attrezatura che richiede allo spunto parecchi cv....!! quindi se non ti serve spegnilo pure:)per quanto riguarda i pulsanti sui parafanghi quelli servono per esempio quando colleghi un attrezatura e le caletature della pdf non coicidono con quelle del albero cardanico ti da modo di farla girare a inpulsi.. oppure se li tieni premuti per un pò di tempo attivano la pdf senza che sali in gabina o viceversa la disattivano cmq adesso che è nuovo fai attenzione quando sposti il selettore del numero giri pdf asicurati che ingrana bene...poi dopo i primi utilizzi il problema quasi sparisce del tuttoO0.... p.s. per curiosità nikdic che t5000è?
  21. oppure tra il pulsante della doppia trazione e del bloccagio del diferenziale c'è un pulsante che serve a far partire la pdf in modo progressivo e quando è inserito si sente dei tichetti per alcuni secondi dal avvio,oppure può essere il selettore regime giri che non ha ingranato bene il regime di giri selezionato......!!! ma è nuovo il trattore???
  22. Complimenti ottimo lavoro.....!! anche secondo me lo puoi tirare il bivomero, a vedere il video il trattore andava via abbastansa disinvolto......!!!
  23. Proprio veroO0 e qualche volta siamo propri noi a demigrare i nostri prodotti....!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...