
Ambrosius88
Members-
Numero contenuti
608 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
130 ExcellentConverted
-
Paese o zona di provenienza
Casaleone (Verona)
Converted
-
Occupazione
60 % agricoltore, 40% studente
Visite recenti
14879 visite nel profilo
-
Spandiconcime consigli
Ambrosius88 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ok grazie, probabilmente chiuderemo a 1700 €. -
Spandiconcime consigli
Ambrosius88 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao, ho trovato usato da un agricoltore uno spandiconcime Amazone ZA-X-902, chiusura idraulica, del 2016, fermo da 3-4 anni perche sostituito con una macchina piu performante, la macchina è tenuta molto bene, sempre tenuto al coperto. Quanto posso offrire al proprietario? -
Ciao io le zucche le faccio su terreni medio impasto o sabbiosi, e li preparo poco prima dei trapianti. Normalmete aratura a 25 cm, erpice rotante, concimazione di fondo localizzata lungo la futura fila, poi faccio una leggera baulature, seguendo le traccie lasciate spargendo il concime, su cui poi pianto le piantine.
-
Ottobre 2023 finito di realizzare l'impianto o allacciato alla rete? Io l'ho fatto con il secondo bando agrisolare, completato ieri l'impianto, adesso aspettiamo l'allaccio. E non vorrei dover aspettare più di un anno per ricevere il contributo.
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Esatto sembra la corte dove si è svolta la tappa del tour New Holland a Verona, nel 2022 mi sembra. Quindi se ancora in zona, stando attento potrei beccarlo a lavorare nei campi della bassa Veronese 😄
-
Io faccio 2,2 metri interfila e 1 metro lungo la fila, per tenere pulito passo a cavallo della fila con un vecchio sarchio da mais, così in contemporanea faccio anche concimazione di copertura con nitrato amminico. Poi passo anche con un altro attrezzo che ha due lame che lavorano parallele al terreno lunghe 50-60 cm, alla profondità 3-4 cm che va a tagliare le radici delle giovani erbe infestanti. Anche con questo attrezzo vado a cavallo della fila.
-
Io uso un forcone su cui stanno 8 bins, attaccato a un New Holland M115, vado in retromarcia e super riduttore inserito. Stesso sistema lo uso anche per la raccolta del radicchio con trattore più piccolo. Riempiendo 8 bins al colpo sono giusti per essere caricati sul rimorchio in pile da 4. Quindi con muletto stendo 8 bins uno dietro l'altro, con questo forcone porta bins li prendo tutti assieme, li riempio, e quando son pieni li deposito nei pressi della testata del campo e infilzò altri 8 bins, allego foto
-
Dipende se la tua intenzione è venderla a qualche commerciante subito dopo la raccolta o conservarla te in magazzino e venderla un po alla volta. Nel primo caso due trattamenti fungicidi sono piu che sufficienti, nel secondo caso il segreto è la tecnica di conservazione in post racolta. Perchè se trapianti e semini presto (aprile e maggio), vai in raccolta tra meta luglio e meta agosto, e anche se porti a casa frutti sani ( a me non è mai successo di avere marciumi dei frutti in campo), poi durante la conservazione rischi di subire attacchi di ragnetto rosso alle zucche già in bins, e nel giro di 45-60 giorni rischi di perdere il 70% e oltre del prodotto. Io dopo una settimana dalla raccolta le metto in cella frigo impostata con temperatura tra i 13 e 15 gradi centigradi, in cui ho installato anche un deumificatore con l'obbiettivo di mantenere l'umidita sotto il 75%. Considera che sto lavorando in questi giorni quelle raccolte a metà luglio e lo scarto dovuto a marciumi è sotto il 15% per ogni bins. In raccolta invece la cosa a cui devi stare maggiormente attento sono i danni da eccesso di sole e caldo, la delica si scotta e crepa facilmete quando sei prossimo alla fine del cilco vegetativo, o le zucche sono esposte al sole diretto e non sono protette dalle foglie. E la pianta quando sei a luglio e agosto cede facilmente, se non sei tempestivo con la raccolta può essere che inizi la raccolta di lunedi con tutte le zucche sane e arrivi a sabato con un 30% di scarto. Quindi, ultima considerazione trapianti precoci di aprile e maggio e raccolta entro metà agosto, hai rese elevate ma grandi rischi di danni da sole, con trapinti in secondo raccolto fine giugno inizio luglio hai rese piu basse, meno problemi di conservazione e raccolta a settembre dove si spera faccia piu fresco e quindi meno problemi da scottatura da sole
-
Dipende che ditte sementiere intendi, quelle più piccole anche solo un bancale puoi prendere direttamente. Qua a Verona zona Villafranca c'è una ditta sementiera che fa più che altro cereali autunno vernini e loieto dove vado, che fa anche piccole quantita. Rovescio della medaglia, non accettano resi.
-
Se sono i modelli 35 quintali sono assemblati in provincia di Verona, non so se anche quelli piu grandi. Sarà per quello che la qualità non è tanto in stile Giapponese 🙂
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Secondo me paciamatura e irrigazione a goccia è deleterio per la zucca, secondo mia esperienza la zucca è pianta che predilige terra libera e acqua distribuita su tutta la superfice. Poi per tenerle pulite ci sarebbe anche un diserbo, o almeno l'anno scorzo avevano autorizzato il Sirtaki a base di Clomazone, ma non capisco perche quest'anno non l'hanno rinnovata l'autorizzazione.
-
E' lo so, volevo capire se qualcuno sa il motivo.
-
Qualcuno ha notizia delle ultime graduatorie relativo al bando agrisolare del 2023, in pratica qullo di settembre-ottobre 2023? Sul sito del MASAF è uscita una graduatoria ancora a Gennaio 2024 e due integrazioni con ulteriori domande accettate tra febbraio e inizio marzo, avrebbe dovuto uscire un ulteriore elenco con altre domande accettate a inizio aprile, non è piu uscito nulla. Dico questo perchè il 27 marzo 2024 ho ricevuto una email dal GSE, la quale mi anticipava che nei giorni successivi sarebbe uscito un elenco con ulteriori domande approvate (e presumo anche la mia), ma da quel giorno non ho piu ricevuto nessuna informazione e sul sito del MASAF non sono state pubblicate altre graduatorie.
-
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Ambrosius88 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Avevo gia visto spezzoni di questo video su instagram, ma agricoltori che regalano spinaci per protestare anche contro la Gdo, con sacchetti regalati o messi a disposizione da un gruppo della Gdo, mi fa cader le braccia. Son piccoli dettagli, ma contano anche quelli. -
Aveva provato anche mio fratello a mettere dei spessori, subito era migliorata la situazione ma dopo qualche mese era peggio di prima. Quindi dopo qualche mese di tribolazione abbiamo deciso di cambiare il sensore, ovviamente garanzia scaduta quindi spesa di tasca nostra e lo abbiamo cambiato noi. Al momento sembra andar bene, adesso unico problema che rimane è che non sempre la presa di forza rimane accesa quando la accendo con il comando esterno o se l'accendo in cabina e lascio il trattore al minimo, come quando devo preparo la botte e voglio fare andare la miscelazione.