Vai al contenuto

Ambrosius88

Members
  • Numero contenuti

    608
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ambrosius88

  1. Ok grazie, probabilmente chiuderemo a 1700 €.
  2. Ciao, ho trovato usato da un agricoltore uno spandiconcime Amazone ZA-X-902, chiusura idraulica, del 2016, fermo da 3-4 anni perche sostituito con una macchina piu performante, la macchina è tenuta molto bene, sempre tenuto al coperto. Quanto posso offrire al proprietario?
  3. Ambrosius88

    Zucche

    Ciao io le zucche le faccio su terreni medio impasto o sabbiosi, e li preparo poco prima dei trapianti. Normalmete aratura a 25 cm, erpice rotante, concimazione di fondo localizzata lungo la futura fila, poi faccio una leggera baulature, seguendo le traccie lasciate spargendo il concime, su cui poi pianto le piantine.
  4. Ambrosius88

    Il Fotovoltaico

    Ottobre 2023 finito di realizzare l'impianto o allacciato alla rete? Io l'ho fatto con il secondo bando agrisolare, completato ieri l'impianto, adesso aspettiamo l'allaccio. E non vorrei dover aspettare più di un anno per ricevere il contributo.
  5. Esatto sembra la corte dove si è svolta la tappa del tour New Holland a Verona, nel 2022 mi sembra. Quindi se ancora in zona, stando attento potrei beccarlo a lavorare nei campi della bassa Veronese 😄
  6. Ambrosius88

    Zucche

    Io faccio 2,2 metri interfila e 1 metro lungo la fila, per tenere pulito passo a cavallo della fila con un vecchio sarchio da mais, così in contemporanea faccio anche concimazione di copertura con nitrato amminico. Poi passo anche con un altro attrezzo che ha due lame che lavorano parallele al terreno lunghe 50-60 cm, alla profondità 3-4 cm che va a tagliare le radici delle giovani erbe infestanti. Anche con questo attrezzo vado a cavallo della fila.
  7. Ambrosius88

    Zucche

    Io uso un forcone su cui stanno 8 bins, attaccato a un New Holland M115, vado in retromarcia e super riduttore inserito. Stesso sistema lo uso anche per la raccolta del radicchio con trattore più piccolo. Riempiendo 8 bins al colpo sono giusti per essere caricati sul rimorchio in pile da 4. Quindi con muletto stendo 8 bins uno dietro l'altro, con questo forcone porta bins li prendo tutti assieme, li riempio, e quando son pieni li deposito nei pressi della testata del campo e infilzò altri 8 bins, allego foto
  8. Ambrosius88

    Zucche

    Dipende se la tua intenzione è venderla a qualche commerciante subito dopo la raccolta o conservarla te in magazzino e venderla un po alla volta. Nel primo caso due trattamenti fungicidi sono piu che sufficienti, nel secondo caso il segreto è la tecnica di conservazione in post racolta. Perchè se trapianti e semini presto (aprile e maggio), vai in raccolta tra meta luglio e meta agosto, e anche se porti a casa frutti sani ( a me non è mai successo di avere marciumi dei frutti in campo), poi durante la conservazione rischi di subire attacchi di ragnetto rosso alle zucche già in bins, e nel giro di 45-60 giorni rischi di perdere il 70% e oltre del prodotto. Io dopo una settimana dalla raccolta le metto in cella frigo impostata con temperatura tra i 13 e 15 gradi centigradi, in cui ho installato anche un deumificatore con l'obbiettivo di mantenere l'umidita sotto il 75%. Considera che sto lavorando in questi giorni quelle raccolte a metà luglio e lo scarto dovuto a marciumi è sotto il 15% per ogni bins. In raccolta invece la cosa a cui devi stare maggiormente attento sono i danni da eccesso di sole e caldo, la delica si scotta e crepa facilmete quando sei prossimo alla fine del cilco vegetativo, o le zucche sono esposte al sole diretto e non sono protette dalle foglie. E la pianta quando sei a luglio e agosto cede facilmente, se non sei tempestivo con la raccolta può essere che inizi la raccolta di lunedi con tutte le zucche sane e arrivi a sabato con un 30% di scarto. Quindi, ultima considerazione trapianti precoci di aprile e maggio e raccolta entro metà agosto, hai rese elevate ma grandi rischi di danni da sole, con trapinti in secondo raccolto fine giugno inizio luglio hai rese piu basse, meno problemi di conservazione e raccolta a settembre dove si spera faccia piu fresco e quindi meno problemi da scottatura da sole
  9. Dipende che ditte sementiere intendi, quelle più piccole anche solo un bancale puoi prendere direttamente. Qua a Verona zona Villafranca c'è una ditta sementiera che fa più che altro cereali autunno vernini e loieto dove vado, che fa anche piccole quantita. Rovescio della medaglia, non accettano resi.
  10. Se sono i modelli 35 quintali sono assemblati in provincia di Verona, non so se anche quelli piu grandi. Sarà per quello che la qualità non è tanto in stile Giapponese 🙂
  11. Ambrosius88

    Zucche

    Secondo me paciamatura e irrigazione a goccia è deleterio per la zucca, secondo mia esperienza la zucca è pianta che predilige terra libera e acqua distribuita su tutta la superfice. Poi per tenerle pulite ci sarebbe anche un diserbo, o almeno l'anno scorzo avevano autorizzato il Sirtaki a base di Clomazone, ma non capisco perche quest'anno non l'hanno rinnovata l'autorizzazione.
  12. Ambrosius88

    agrivoltaico

    E' lo so, volevo capire se qualcuno sa il motivo.
  13. Ambrosius88

    agrivoltaico

    Qualcuno ha notizia delle ultime graduatorie relativo al bando agrisolare del 2023, in pratica qullo di settembre-ottobre 2023? Sul sito del MASAF è uscita una graduatoria ancora a Gennaio 2024 e due integrazioni con ulteriori domande accettate tra febbraio e inizio marzo, avrebbe dovuto uscire un ulteriore elenco con altre domande accettate a inizio aprile, non è piu uscito nulla. Dico questo perchè il 27 marzo 2024 ho ricevuto una email dal GSE, la quale mi anticipava che nei giorni successivi sarebbe uscito un elenco con ulteriori domande approvate (e presumo anche la mia), ma da quel giorno non ho piu ricevuto nessuna informazione e sul sito del MASAF non sono state pubblicate altre graduatorie.
  14. Avevo gia visto spezzoni di questo video su instagram, ma agricoltori che regalano spinaci per protestare anche contro la Gdo, con sacchetti regalati o messi a disposizione da un gruppo della Gdo, mi fa cader le braccia. Son piccoli dettagli, ma contano anche quelli.
  15. Aveva provato anche mio fratello a mettere dei spessori, subito era migliorata la situazione ma dopo qualche mese era peggio di prima. Quindi dopo qualche mese di tribolazione abbiamo deciso di cambiare il sensore, ovviamente garanzia scaduta quindi spesa di tasca nostra e lo abbiamo cambiato noi. Al momento sembra andar bene, adesso unico problema che rimane è che non sempre la presa di forza rimane accesa quando la accendo con il comando esterno o se l'accendo in cabina e lascio il trattore al minimo, come quando devo preparo la botte e voglio fare andare la miscelazione.
  16. Avevo anch'io lo stesso problema, ho cambiato il sensore, ma se ricapita il problema in futuro faccio il ponte con i fili come consigliano gli altri, pero il mio è pneumatico.
  17. Ho dato un'occhiata al bando della regione Piemonte, io sono in Veneto, ma penso che saranno tutti uguali. E volevo chiedere a chi più esperto di me, con la misura A, posso acquistare uno spandi concime? Se si quale deve essere la dotazione minima per essere ammessi al bando? Ho visto che si parla di connessione Iso-bus, di guida parallela e altri sistemi, potrebbe bastare la centralina dello spandiconcime, esempio quella del Kuhn Axis? O conviene abbinarci un sistema di guida parallela? Non sono super esperto di agricoltura 4.0, ma guardando il bando non mi sembra poi così complicato partecipare, e considerando che in Veneto son disponibili 24 milioni di euro, e che trattori a metano o elettrici ce ne sono ben pochi disponibili sul mercato a meno di 70 mila euro, anche che tutti facessero investimenti da 35 mila euro e anche se tutti ricevono contributo al 80% dovrebbero venire accettate più di 800 domande nel solo Veneto, che non mi sembrano poche. Voi cosa ne dite?
  18. Ambrosius88

    agrivoltaico

    Sperando poi che nessun piromane passi di li, o che grippi una cinghia o cuscinetto dell'imballatrice, cosi poi vengono fuori pannelli al forno.
  19. Ma in prestito o info dove acquistarla? Qua a Verona si trova tranquillamente da tutti i rivenditori di attrezzature agricole, io ne ho acquistata una da F.lli Lonardi a Gazzo Veronese 5-6 anni fa, e ricordo ne avevano di diverse dimensioni e lunghezze.
  20. Ambrosius88

    Irrigatori

    Turbocipa, dovrebbe essere l'antenato/parente degli attuali RM
  21. Ambrosius88

    Irrigatori

    Ciao, questo marchio io non l'ho mai sentito e mai visto in giro, anche se la sede è a pochi chilometri da casa mia. Però sembrano molto simili a Pioggia Carnevali altro produttore di Mantova, anche il sito internet è costruito uguale, Pioggia Carnevali non è uno dei marchi ultimamente più diffusi, in zona van di moda RM, Idrofoglia e Irrimec, ma comunque se ne trovano parecchi in giro soprattutto macchine anni 90, anch'io ho due Carnevali acquistati usati 6-7 anni fa, e tutto sommato vanno più che bene, a uno dei due ho dovuto fare quanche intervento, ma son macchine oneste. Però considera, che ho 7 rotoloni di cui 6 acquistati usati, di varie marche e sono mediamente soddisfatto di tutti. I rotoloni son macchine che se usate con moderazione non danno gran problemi, almeno dal mio punto di vista, il modello sfigato o sfortunato li trovi in tutti i marchi, considera che son macchine prodotte quasi artiginalmente. Quindi il marchio non mi dice nulla, ma informati che parentela ha con Pioggia Carnevali, che come detto dal mio punto di vista è una macchina onesta.
  22. Ambrosius88

    soia

    Trebbiata soia lunedì, varietà Avril, seminata a fine maggio, produzione di 40 quintali ettaro al 13% di umidità, irrigata 5 volte, terreno sabbioso. Io non capisco, qua leggo di tanti che si avvicinano ai 50 quintali/Ha anche in asciutta, nella mia zona siamo tutti attorno ai 40 per di più irrigata, sia di primi che secondi raccolti. Negli ultimi 3 anni ho provato diverse varietà, ma non riesco a superare i 40 quintali, e si che 10-15 anni fa raggiungevo i 45 in tranquillità con la M10 in secondo raccolto. Mentre ultimamente ogni anno è un disastro, ha sempre problemi di fecondazione, e sarebbe servita acqua fino a oltre metà settembre (ho fatto l'ultima irrigazione a inizio settembre). A me piace la soia ma ultimante da pochissime soddisfazioni, poi ci mettiamo il prezzo basso ed è fatta, quest'anno ha dato molte più soddisfazioni il mais, per quanto riguarda le rese.
  23. Ambrosius88

    soia

    È una cosa che succede principalmente nei terreni sabbiosi che si scaldano più facilmente, non è raro qua in zona che nei secondi raccolti su certi appezzamenti son costretti a rientrare con la seminatrice per recuperare fallanze diffuse. Ovviamente i rischi aumentano con le giornate calde e secche, quest'anno con temperature più normali non dovrebbero esserci gran problemi Io un tempo che facevo soia dopo radicchio primaverile, quindi terra fresca aravo erpicavo e seminavo subito dopo e nasceva senza problemi. In pratica è più problematica la terra bagnata di quella fresca. Stesso problema si ha seminando zucche a giugno luglio, si rischia di avere fallanze del 50%, risolto il problema con il trapianto.
  24. Prova andare dal commercialista con fattura di ottobre 2019 e quelle del trimestre 2022 di cui vuoi richiedere il credito d'imposta, io avendo cambiato tre fornitori tra 2019 e 2022 non avevo il calcolo della percentuale di aumento. Ci ha pensato il commercialista ha verificare e l'aumento e a richiedere il credito. Il credito mi è stato concesso senza problemi, spero di non ricevere in futuro contestazioni da l'agenzia delle entrate.
  25. Ambrosius88

    Radicchio

    Con raccolto autunnale i 240 quintali ettaro dovresti raggiungerli senza problemi, al nord. Non so con quali ibridi della T&T può essere messo a confronto (non li ho mai provati). Nel mio caso anche il Leonardo non lo trapianto più, troppi costi, e i mi trovo meglio con le selezioni locali, con le quali si raggiungono produzioni leggermente più basse ma a costi nettamente inferiori.
×
×
  • Crea Nuovo...