Vai al contenuto

Ambrosius88

Members
  • Numero contenuti

    608
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ambrosius88

  1. Forse non ho capito, ma come fai a chiedere il rimborso dell'Iva relativo al primo trimestre 2021? Normalmente io l'Iva sia che faccia richiesta di rimborso o che la uso per pagare i vari F24 la vado a recuperare l'anno successivo a quello in cui si è creata. Io facendo prevalentemente ortaggi, perciò vendendo tutto al 4%, ma dovendo acquistare un infinita di imballaggi con Iva al 22%, sono sempre in accredito. Ma i conti definitivi il commercialista li fa nel gennaio dell'anno successivo, e fino ad allora non, posso usarla.
  2. Si il primo trattore con sollevamento come lo intendiamo noi dovrebbe essere il Ferguson TE20, questo TF20 non so se sia un errore di battitura di @Tiziano o un allestimento particolare, so comunque che dal TE20 sono derivati diversi allestimenti particolari. Adesso non so se ricordo bene, ma in, origine era anche imparentato con i Ford o meglio i Fordson, mi sa di aver letto qualche discussione anche qui sul forum.
  3. Bellissimi trattori, il più interessante è il Ferguson grigio, sembra anche sia stato restaurato. Se devi venderlo, non svenderlo perché è il mezzo che più di tanti altri (landini testa calda) dovrebbe essere nella collezione di, qualsiasi amante di, trattori d'epoca. Ferguson in quei anni era una delle aziende che più di altre ha innovato nel mondo dei trattori.
  4. Quanto può costare un erpice rotante nuovo, pieghevole da 4 o 4,6 metri, per un trattore da 110-140 cv circa? Il mio Morra pieghevole da 4 metri, si avvia a passo sempre più svelto alla fine della sua carriera lavorativa e probabilmente entro il prossimo anno bisognera valutare una sua sostituzione.
  5. Bassa Veronese siamo tra i 30 e 45 mila euro ad ettaro, andando verso Verona aumentano, mentre nelle valli al, confine con la provincia di Rovigo, terreni pesanti e lontano da tutto e tutti, te la cavi con anche meno di 30 mila euro ettaro.
  6. Ambrosius88

    soia

    No, quella mai, l'ho sostituita con altre colture in secondo raccolto, esempio zucche, inoltre abbiamo aumentato le superfice a radicchio, ma comunque la superfice era piccola 2-3 ettari all'anno massimo, ma mio papà me la faceva irrigare tutta con irrigatori fissi e tubi di ferro, perche i rotoloni servivano a lui per il radicchio. Ma quest'anno visto il prezzo elevato e la necessità di fare delle rotazioni nelle orticole torneremo a piantarne 6-7 ettari. Poi abbiamo affittato un paio di ettari a un collega per fare patate precoci da industria, e se riesce a raccoglierle entro fine giugno facciamo anche un po di secondo raccolto, qualcuno a mai provato fare soia dopo patate? Serve arare o basta una coltivata. Ps: negli anni i rotoloni sono aumentati da 3 a 7 (tutti usati) perciò spero di non doverla più irrigare con irrigatori fissi. ??
  7. Ambrosius88

    soia

    Io 10-12 anni fa quando ero un agricoltore ventenne e speranzoso in un futuro radioso in agricoltura, con PR91M10 facevo in media 40-45 quintali per ettaro semina entro fine giugno, pero al costo di 5-6 irrigazioni, ahhh bei tempi ?. Trebbiatura tra metà e fine ottobre.
  8. Io ques'anno ho speso 97 iva inclusa più iscrizione consorzio, cosi suddivisi: 28 € per 35 kg di barattoli a 0,8€/Kg, 55 kg di batterie gratis, 5 kg filtri olio gasolio 3,5 € a 0,7€/Kg, chiamata per 100 Kg 47,75 €. Iscrizione consorzio 31,5 €. Per smaltimento olio esausto mi rivolgo ad altri, che mi lasciano formulario, spero di essere in regola, son venuti ieri 260 litri, ritiro gratis.
  9. Ambrosius88

    Zucche

    A grandi linee produzione tra i 100 e i 150 quintali ettaro, vendendole in bins alla raccolta prezzo tra i 15 e i 25 euro quintale a seconda del periodo e del mercato. Lavorazioni sono trapianto, una due sarchiature, una zappata (non sono registrati diserbi per le dicotiledoni), in secondo raccolto una irrigazione ogni 10 giorni se terreni leggeri, tra luglio e agosto, quindi 4-5 irrigazioni, coltura primaverile su terreno pesante può bastare anche una sola irrigazione. Poi 2 trattamenti funginei anche solo rame e zolfo, in estate nessun trattamento insetticida, mentre è necessario un trattamneto con aficida in coltura primaverile. Per finire raccolta manuale, coltura primaverile raccolta tra meta luglio e inizio agosto, secondo raccolto tra i inizio settembre e fine ottobre, in autunno se non troppo caldo può rimanere tranquillamente in campo anche se la pianta sembra morta senza dannegiarsi il frutto, mentre a luglio se la pianta arriva a fine ciclo e le zucche rimangono scoperte alla luce diretta del sole bastano anche un paio di giorni per scottarsi. Varieta consigliata Delica o sue derivate, l'unica ad avere un mercato stabile e conosciuta in tutta italia. Io dovrei trapiantare le prime attorno al 20 aprile, e secondo raccolto tra il 20 giugno e il 10 luglio. Tutte le informazioni si riferiscono al nord italia, non so se possono esserci differenze in altri areali
  10. Soia, oggi alla borsa merci di Verona a 695 €/t, quanto durerano questi prezzi, sono destinati a salire ancora, hanno raggiunto l'apice, possono crollare da un momento all'altro, cosa ne pensate? So benissimo che sotto trebbia vi sara un calo, è normale, ma vale la pena fare un contratto ora a 430-470 €/t, o rischiare fino a settembre ottobre e vendere al prezzo di mercato. La mia è un azienda prevalentemente orticola, ma quest'anno per una questione di rotazione, dovevo decidere se fare 8 ettari di soia o mais, ed abbiamo deciso di farne 1,5 Ha di mais e tutto il resto soia.
  11. Mi sembra la soluzione migliore, lasciare marcire le 3 mini parcelle e i loro 5 proprietari, fino allo sfinimento, fin quando non saranno disposti a vendere a un prezzo accomodante per Caio. Nel frattempo ogni anno raccomandata con cui si ricorda di tenere pulito i terreni perché possibile inoculo per insetti dannosi ecc.. e far pagare i danni se danneggiano le colture di Caio per entrare nei propri terreni. Prima o poi arriveranno a più miti consigli e smetteranno di fare i galletti, e se non lo fanno loro lo, faranno gli eredi. E per aggiungere un po di pepe lettera al sindaco per informarlo che c'è un immobile pericolante cui i proprietari non si occupano della sua custodia e rischia di creare un danno alla proprietà di Caio. Il tutto non con cattiveria altrimenti si finisce dalla parte del torto, ma spiegando che è la legge che obbliga ad agire cosi. Inoltre ogni anno facendo un offerta molto al di sotto delle loro aspettative, per fargli capire che Caio è disposto a chiudere bonariamente la questione.
  12. Bo forse son io che ho troppe pretese, ma comunque per i miei gusti è troppo sbilanciata in dietro, sarebbe bastato che avesse gli attacchi bracci sollevamento più indietro di qualche centimetro e la struttura della barra qualche centimetro piu vicino alla botte e sarebbe molto più leggera da portare, dopo ha una struttura di rinforzo che passa sopra la botte che non vedo nel sito bargam, ma saranno 20-30 kg in più. Ho controllato delle vecchie foto e ricordavo male normalmente viaggio con solo il blocco porta zavorre senza nessuna valigetta, domani metto qualche foto.
  13. Il trattore la porta, ma senti che il davanti è leggero, esempio per strada bisogna star attenti alle buche perché tende ad alzarsi, stessa cosa quando attraversi le scoline con botte piena mentre tratti, considera che la uso con ruote strette per sarchiatura 230/95R44, dal mio punto di vista il problema è che il serbatoio invece di svilupparsi verso l'alto come le osella o le caffini è più basso e si sviluppa verso il dietro, risultando più pesante. Il tutto nulla di tragico ma altre marche sono progettate meglio per quanto riguarda la distribuzione dei pesi.
  14. Ma sono io l'unico che si lamenta che la mia Bargam mec poli da 600 litri è barrà idraulica da 12 metri è pesante. Io la porto con un fiatagri 70-90 dt con zavorra a 80 kg più 2-3 valigette e tante volte sono al limite in pianura, soprattutto con anche il serbatoio lava impianto pieno. Mentre vedo i miei vicini con Osella sempre 600 litri e barra meccanica le portano con Fiat 480 2rm (botte piena al 80%), un altro con deutz da 65 cv sempre 2rm, sempre Osella da 600 litri e barra meccanica.
  15. Io continuo a rimanere dell'idea che con le varie agevolazioni che ci sono al momento un trattore nuovo verrebbe a costarti poco più di un usato anche datato. Esempio un Case Maxxum 150 versione base di listino costa 120 mila euro, con uno scondo medio del 35%, con 80 mila euro lo porti a casa, metti altri 2-3 mila euro per adeguarlo alla 4.0, con il kit più economico, facciamo un totale di 84 mila euro per fare facilmete i conti. Di questi vai a recuperare il 50% in tre anni cioè 42 mila euro, che sono 14 mila euro anno. Nell'azienda dici esserci 3 dipendenti stagionali che se fanno circa 15 giornate mese per 12 mesi all'anno come minimo di costano più di 14 mila euro anno di contributi. Quindi semplificando il tutto il trattore verrebbe a costarti 40 mila euro, quindi poco più di un usato. Anzi ti costa comunque 80 mila diviso 5 anni del finanziamento, sono 16 mila euro anno, ma per i primi 3 anni vai a recuperare 14 mila euro sui contributi inps. Interessi sul finaziamento non li consideriamo perche andresti a recuperarli con la Sabatini. Per quanto riguarda l'iva penso vai comunque a recuperarla, ma essendo commercialista ne sai più di me. Seconda ipotesi, se visto l'età avanzata dei soci, non si vuole fare grande investimenti, io i 15-20 mila euro a disposizione li investirei in atrezzature da usare con i trattori già presenti in azienda, una buona seminatrice, un buon strigliatore, un buon spandiconcime carrelato se lo usi ecc... Terrei il 72-93 che per fare questi lavori va più che bene, e userei il T4 anche in campo aperto, a proposito di che T4 si tratta? Perche anche fosse un frutteto o T4LP non penso abbiapaura di una seminatrice anche da 3 metri o di un strigliatore.
  16. Sinceramente non ha neanche specificato se ha operai, può essere benissimo che intenda far i lavori a tempo perso, in questo caso è ancora più importante un trattore affidabile. Nel caso ci fossero operai è ancora più conveniente acquistare un mezzo nuovo e usufruire della 4.0. Magari un mezzo semplice senza tanti optional, magari se la cava con anche meno di 100 mila euro. Da cui detrarre tutte le detrazioni e contributi vari. @Piozzo 1180anche qua ci sono terzisti con mezzi datati, ma generalmente sono terzisti vecchia scuola con aziende a conduzione famigliare, senza dipendenti, che hanno sia l'esperienza che le capacità per farsi internamente la manutenzione ai propri mezzi inclusa quella straordinaria, in questo caso, può essere vantaggioso l'acquisto di un mezzo datato, ma non sembra questo il caso. Ma comunque prima di consigliare un mezzo nuovo /seminuovo o datato bisognerebbe capire quanto spendeva annualmente per il terzista.
  17. Il problema è proprio quello il, budget, non è consigliabile lavorare 130 ettari con una macchina usata da 20 mila euro che abbia un età compresa tra i 20 anni circa New Holland serie M o G, e i 40 e più anni di un Fiat 1300 super. Come anche se l'intenzone è riprendere la coltivazione del fondo, con un progetto a lungo termine è consigliabile partire subito con, investimenti mirati su macchine nuove, perché investire 20 mila euro e rimanere a piedi fra 2 anni e dover acquistare un altro usato, conviene acquistare un nuovo e pagarlo a rate. Inoltre se dobbiamo proprio fare i conti in, tasca al collega con 130 ettari di proprietà, ed il, problema è il budget basso, penso che qualsiasi banca sia ben disposta a fare un, mutuo da 500 mila euro o più, con tassi d'interesse quasi a zero con, durata 15 o 20 anni. In questo caso non si pone neanche più il, problema se acquistare nuovo o usato. Se io avessi quella superfice di proprietà, non mi porrei neanche il dubbio e sarei già seduto difronte alla scrivania del direttore di banca.
  18. Si compra un trattore idoneo, una volta fatta fattura e pagato (o fatti il finanziamento), vai dal commercialista che fa la pratica. Tu il trattore però lo paghi per intero, ma vai a recuperare nei 3 anni successivi il 50 % del costo, trattore da 100 mila euro, recuperi 50 mila, che sono circa 16 mila euro annui, nessuno ti dà soldi, ma scali da tasse e contributi INPS. Quindi il tutto conviene solo se annualmente trammite F24 paghi almeno una cifra che si avvicina a ciò che vai a recuperare. Questa è la spiegazione molto terra terra, versione semplificata.
  19. Una macchina tra i 150-180 cavalli nuova non troppo accessoriata come il New Holland T7S te la cavi con 100-120 mila euro, la paghi con finanziamento o leasing in 5 anni. Puoi richiedere la nuova Sabatini con cui recuperi tutti gli interessi e forse qualcosa di più. Inoltre puoi fare anche 4.0 con cui recuperi un altro 50% su tasse e contributi che paghi con F24. Ed hai un trattore nuovo e sei a posto per i prossimi 20 anni. Perché spendere 20 mila euro per un trattore di 20 o più anni, che basta rompere cambio o frizione che come minimo spendi 5-7 mila euro. Io ho speso 5 mila euro per rifare il cambio a un fiatagri 70-90 che ha solo 70 cavalli, più il trattore è grosso e più spendi per le rotture.
  20. Anch'io lo trovo assurdo, anche la mia è una società agricola, e il credito Iva posso usarlo solo per pagare i contributi dipendenti. Mentre quelli personali dobbiamo pagarli di tasca nostra.
  21. Puoi fare anche entrambe le cose, esempio se hai 14 mila euro di credito iva, potresti compensare 4 mila, cosi non serve fare il visto iva e chiedere rimborso di 10 mila cosi non serve fidejussione. Io l'ultima volta che ho fatto richiesta rimborso è stato nel 2019 per 10 mila euro e non è servita fidejussione , mentre mi sembra nel 2016 o 2017 avevo chiesto 20 mila e avevano richiesto fidejussione. Mentre la compensazione la faccio tutti gli anni (circa 30-40 mila euro all'anno) e non ho mai avuto particolari problemi, se le fatture ed il resto è a posto non hai nessun controllo particolare. In pratica se sei un bravo imprenditore e fai le cose come si deve, lo stato non è cosi cattivo come vogliono far credere certi partiti politici, e paga regolarmente.
  22. Hai due possibilita, ho usi il credito per pagare le tasse e contributi inps e lo scali gradualmente dai vari f24 che paghi durante l'anno. Se superi i 5 mila euro di credito iva da compensare devi fare un documento dovrebbe chiamarsi Visto Iva il quale necessita 10-15 giorni per essere preparato. Mentre se vuoi chiedere il rimborso Cash, devi fare domanda ad agenzia delle entrate/equitalia e tra preparazione pratica del commercialista e tempistiche dello stato ci vuole dai 2 ai 3 mesi per avere i soldi, questo almeno fino al 2019, adesso post crisi covid non so. Se cio che richiedi è superiore ai 10 mila euro devi fare una fidejussione, se inferiore a tale cifra no. Per mia esperienza personale a differenza di cio che si dice lo stato è abbastanza veloce, normalmente è il commercialista/associazione di categoria che se la prende comoda e fa perder tempo.
  23. Invece, di qualche foto, mio fratello ha fatto un vero e proprio video recensione, se volete dargli un occhiata
×
×
  • Crea Nuovo...