-
Numero contenuti
2807 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
47
Tutti i contenuti di BIANCO86VE
-
Nei primi trattamenti meglio usare folpet o ditianon? Io sono in Veneto e aderisco a SQNPI, trattamento di copertura si gioca tra queste due molecole.
-
Non oso immaginare se le previsioni per il 6/7 aprile vengono confermate. Si tratterebbe di un ritorno da est continentale con isoterme di -5/-6 a 850 hpa. Un disastro per tutto il centro nord.
-
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
BIANCO86VE ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Io sono uno degli organizzatori della manifestazione di Portogruaro(Veneto orientale). Mi dispiace dirlo ma ad oggi invidio e concordo con i vari amici che nel corso di quest'anno hanno avuto il coraggio di aprire gli occhi e cambiare settore. Per me l'agricoltura è morta. Non c'è niente NIENTE che funziona, ci prendono per il culo perfino le nostre cooperative che sono lo zerbino della gdo o dei vari esportatori in caso di produzioni vinicole. Qua si campa finché ci sarà il DIO PROSECCO e finita questa pacchia addio a tutti, se non cambia qualcosa (e difficilmente e utopisticamente cambierà). -
Grazie mille.
-
Una domanda a chi se ne intende, ho un problema di perdita olio idraulico nel mio fiatagri 88/94, la perdita avviene quando ho il sollevatore alzato con carico pesante attaccato (bivomere o ripuntatore). In fase di riposo la perdita non c'è nemmeno con sollevatore a abassato. La perdita è localizzata circa sotto la cabina dalla parte del blocco distributori idraulici ma non riesco a vedere di preciso da dove può essere. Cosa può essere?
-
Vorrei postare delle foto ma il programma del forum mi dice che la dimensione massima è incompatibile perché troppo grande, boh sono foto fatte con il telefono
-
Buonasera, sto valutando l'acquisto di un trattore specializzato per vigneto, superficie circa 14 ettari, più qualche lavorazione sporadica sotto tunnel orticole e magari qualche concimazione/trinciastocchi a pieno campo su una superficie a seminativo di circa 35 ettari. Ho due macchine per le mani, un new Holland T4050 con 4700 ore (avuto a noleggio tutta la stagione, con qualche acciacco tipo cuscinetto supersteer che sistemerebbe il venditore prima di darmelo) a € 29.500. oppure un massey Ferguson 3650 f extra con 3800 ore a € 29.000. quest'ultimo ha sollevatore anteriore in più che il NH non ha. Cosa mi consigliate?
-
Valore vigneto Prosecco DOCG
BIANCO86VE ha risposto a cinacefi nella discussione Viticoltura - Enologia
Infatti qua in zona stanno estirpando,e alla svelta anche, circa 30 ettari a causa di irregolarità nel discorso affitti/impianto/recesso -
Questa è una vergogna. Io nel mio piccolo ho scelto di non conferire più a cerealdocks (ho azienda a 7 km dalla sede di Portogruaro), non cambierà nulla, ma non sono il solo e i conferimenti a cerealdocks sono calati drasticamente in questo ultimo anno.
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
BIANCO86VE ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Pare che sia in corso di registrazione un prodotto, non ricordo se Bayer o basf, come graminicida su sorgo- 2595 risposte
-
- 2
-
-
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Stavo dando un occhiata ai prezzi della semente di frumento. 70/75 € al quintale! Ma stiamo andando fuori con i sentimenti qua. Lo stesso frumento da 20€ q in trebbia aumenta 4 volte insacchettato. Ma dai cazzo...- 14726 risposte
-
- 4
-
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Devo seminare 5 ettari in terreni 60% argilla 39% limo 1% sabbia che varietà mi consigliate? Solehio può andare?- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Io dalla zona portogruarese, ma anche nella bassa friulana non cambia più di tanto. Tra l'altro sarebbe da seminare frumento, ma tra carreggiate delle trebbie, terreni di per se pesanti e lunedì tornano mettere pioggia è impossibile fare più di tanto...20 ore al giorno e non bastano... Bah
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Rese medie areale Portogruaro da 20 a 30 q ettaro con punte in negativo di anche 13 q ettaro. Soie incendiate dal bimestre luglio-agosto a temperature folli. Unica eccezione areale litoraneo di bonifica dove grazie alla falda sempre alta dai canali consortili si va dai 40 ai 50 con punte anche oltre.
- 12150 risposte
-
- 2
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
NewHolland T4000 F,V ed N (gli specializzati di casa NH)
BIANCO86VE ha risposto a MCT nella discussione Specializzati
Quanto può valere un t4050 f del 2012 con 4700 ore, cabinato senza sollevatore anteriore?- 348 risposte
-
- newholland
- t4000
- (and 10 più)
-
Quest'anno arrivati al 15/20 giugno senza poter entrare nei campi non è che ci fossero tante alternative...chi ha messo girasoli li ha ancora in campo germogliati nella calatide...
- 12150 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Chiedo per chi è del Piemonte....si trovano usati a prezzo di realizzo rimorchi con coclea tipo quelli costruiti da "Massa"?mi servirebbero per trasformarli in carretti per irrigazione di soccorso nei vigneti s po' rovvisti di irrigazione
-
Se non sbaglio sei dell'alta Padovana? In zona vostra avete preso qualche pioggia in più di qua....io anche la soia irrigua non è chissà che.... Sarebbe già bene riuscire a raccogliere anche perché in tutta la zona San Donà/Portogruaro/bassa friulana c'è praticamente solo soia dato che con le piogge primaverili non è stato seminato altro... Servirà un mese a pieno regime per raccogliere tutti.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Io ho sempre concimato la soia, negli ultimi anni con ternari chimici ma anche con organo/minerali. Alterno solitamente l'uso di ripuntatore con aratro, privilegiando il primo. I miei terreni sono fortemente argillosi-limosi, fortemente calcarei con pH maggiore di 8. Non irrigui per mancanza di rete irrigua consortile tranne alcuni appezzamenti. Le concimazioni azotate le evito soprattutto in copertura su soia le evito appunto perché essendo in asciutta potrebbero essere controproducenti. In zona litoranea c'è chi le fa con buoni risultati di aumento produzione ma su terreni irrigui.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Io vi faccio i complimenti per le produzioni e vi chiedo un parere. Nelle mie zone, Veneto orientale, ma anche basso Friuli occidentale, e trevigiano orientale, queste produzioni di 50/55/60 q ettaro non si sono mai viste. Anni fa quando i terreni erano meno stanchi si parlava di produzioni di 40/45, ora nonostante io attui rotazioni triennali le medie sono dai 30 in giù. Quest'anno vuoi la semina ritardata al 20/25 giugno, vuoi luglio e agosto molto secchi e senza possibilità di irrigazione, ma le medie qua sono 20/25 q ettaro. Anche dove ho irrigato non credo di superare di molto i 30 q ettaro. Con produzioni di50 q ettaro io toglierei le vigne e metterei soia.
- 12150 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sembra sia sindrome dello stelo verde, succede quando a stress idrico marcato segue un periodo piovoso e la soia non matura più. Ne ho anch'io di così in asciutta in macchie più sabbiose. Senza contare l'esplosione di amaranto resistente.
- 12150 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.?
-
Pensa che nella nostra Coop di conferimento (vi.vo. viticoltori veneto orientale) la percentuale di raccolta meccanica è del 99%. Poi logicamente qua è zona di pianura, a me sono rimasti solo 2500 M2 da raccogliere a mano e mi viene l'ansia ogni volta.
-
Oggi raccolto Chardonnay. Irrigato con botte ripetutamente 156 q ettaro con 16.4 babo, irrigato con manichetta 181 q ettaro con 18.2/18.4 babo. Pinot grigio 139 q ettaro con 18.8/18.9 babo non irriguo ma impianto del 1983 e su terra santa. Sono soddisfatto. Ora si continua irrigazione su GLERA e rossi tardivi. Purtroppo la soia gli tocca aspettare e non so se resisterà.
-
Concordo, purtroppo io ho diversi lotti sparsi e non ovunque è possibile fare impianto a goccia, inoltre nell'azienda di mio suocero ho vigneti già di una certa età che non è conveniente fare l'investimento. Nei miei ne ho già e aumento gli impianti fissi questo inverno. La vera rogna sono i seminativi, ormai non ha più senso anche con irrigazione comoda a meno che uno non abbia necessità di approvvigionamento per uso aziendale zootecnico