-
Numero contenuti
2807 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
47
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di BIANCO86VE
-
Perché non è conveniente?
-
Se riuscissi a caricare qualche foto ma mi dice che la dimensione è troppo grande non capisco il motivo
-
Sabato vendemmia pinot grigio e Chardonnay e mi tocca chiamare gente a portare via perché ho trattori impegnati in irrigazione. Mai mai mai successa una situazione del genere. Anche oggi 35.5° di temperatura, minime che non scendono sotto i 22/23° e come non bastasse vento continuo che rende il clima particolarmente desertico. Se non cambia a breve per i tardivi prevedo disastri. Oltretutto molte aziende che fanno conto terzi hanno smesso di irrigare per mancanza oggettiva di tempo già da una settimana e i vigneti stanno bruciando. Io oggi ho ricominciato sui prosecchi, contando di fermare sabato per vendemmia finirò per martedì/Mercoledì e poi spero in almeno una previsione di qualche pioggia, sennò tocca continuare anche sui rossi e con le previsioni di prezzi ridicoli che ci sono è da ridere. Anche la soia chiama acqua a gran voce ma dovrà aspettare precedenza ai vigneti. Certo che se questo è il nuovo trend climatico del nord-est hai voglia ad affrontare tutte le stagioni così.
-
Io prenderei i soloni del trittico vendemmiale di veneto agricoltura con le loro previsioni di +20% di produzione e li batterei come un tamburo. Perché non e possibile sentire stro...te del genere da parte di organi istituzionali e le borse merci seguono con quotazioni vergognose.
-
Confermo prime raccolte di pinot grigio produzioni sui 100 q ettaro e anche meno, anche su irriguo. Presentati al trittico di veneto agricoltura i dati meteorologici zona portogruarese la peggiore come siccità di tutto Veneto e Friuli qua stiamo letteralmente bruciando. Irrigazioni di soccorso infinite e ormai quasi inutili. Stagione DISASTROSA
-
Io ho Merlot secondo anno di produzione stesso lotto del Chardonnay che parlavo sopra. Quantità come quelle che dici tu, ci sono grappoli che sono già maturi e altri verdi che non credo nemmeno matureranno. Di nuovo in stress idrico infatti inizio settimana farò il terzo giro, veramente infinita quest'anno. Ma prima do priorità a Chardonnay e un ettaro di GLERA primo anno di produzione.
-
Io sono stato un co****e mi avevano sconsigliato di mettere girasoli e ho messo tutta soia col risultato che sto correndo giorno e notte con rotolone per salvarla dalla siccità. Un amico che ha seminato girasole circa come te il 20 giugno sono uno spettacolo...e pure in bio.
-
Direi ottimo risultato, qua in Veneto orientale i biogas sono alla quarta irrigazione nonostante terreni molto pesanti e chi non irriga il mais sta seccando in piedi
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Io lunedì o martedì via il grigio e Chardonnay primo anno di produzione. Avrà su 200 q ettaro e mi sta seccando fin le viti maledizione. E l'avevo lasciato scarico in potatura ha buttato ,3 grappoli ogni gemma.... Bestemmie. Irrigato 3 volte, la terra è ancora bagnata ma pare incendiato non capisco
-
Ho acquistato una vangatrice celli nx160 usata per lavorare sotto tunnel. Siccome non sono esperto di vangatrice è il caso che prima passo con aratro talpa con passaggi ravvicinati per smuovere la terra in profondità? Che profondità max riesco a raggiungere con questo modello di vangatrice? Grazie
-
Qua si continua a irrigare a rotta di collo. Neanche tre giorni di calma maledizione quest'anno. Domani finisco un pezzo di GLERA che non ho acqua....botti 3 assi travasandol su botti più piccole su per i filari... Da diventare scemi. Poi lunedì terzo giro su prosecchi con rotolone e spero vivamente sia l'ultimo. Consumato una valanga di gasolio. Dal 20 si inizia qua. Con pinot grigio .
-
Anch'io ho la convinzione che mde e FD convivano nelle stesse piante. Se recupero una foto la posto, metà pianta di GLERA con sintomi di mal dell'esca e l'altra metà con sintomi di FD.
-
Si soprattutto cultiv. GLERA sensibilissimo a mDe e FD. DURA ARRIVARE A 20 ANNI CON UN VIGNETO
-
Mal dell'esca su GLERA atto a prosecco. Un DISASTRO. piante sintomatiche pari al 20% circa del totale. Solo su anno impianto 2010. Come gestirle? Vigneto dietro casa sempre potato io da solo, disinfezione forbici ogni sera, lavoro fatto da certosino sempre segnato quelle poche piante sintomatiche e capitozzate e potAte a parte.
-
Io ho iniziato ancora due settimane fa, sia a manichetta che di soccorso con rotolone. Anche su terreno pesante le troppe pioggie di maggio giugno hanno fatto si che le viti alla prima tirata di caldo hanno iniziato a patire. Da noi ultima pioggia degna il 2 luglio 30 mm poi l'altro ieri 8 mm. Temperature sempre fisse 20/35. Oggi inizio il secondo giro su prosecchi con rotolone. Purtroppo ho 1.5 ettari di Chardonnay e GLERA non servito da canali, ho fatto un giro con botte buttando localizzato previa scalzatura circa 200.000 litri per ettaro, che localizzata dovrebbe essere più efficiente, poi subito rincalzato. In settimana secondo round anche lì. Da MORIRE quest'anno
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
BIANCO86VE ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Che sia presto iniziare a rame dal prossimo trattamento? Zona veneto orientale -
Io ho seminato ma causa pioggia continua non sono riuscito a fare pre emergenza, anche perché o seminavo o diserbavo (sono da solo in azienda). Qualcuno sa darmi qualche indicazione per l'utilizzo di VALLEY contro amaranto resistente? A che dose e con che miscela fare?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
E qui si torna sul problema della concorrenza "sleale" dove noi non possiamo coltivare ogm ma lo importiamo, non possiamo usare certi p.a. ma le commodities in entrata possono presentare residui (Penso al thiametoxam, clorpirifos, addirittura atrazina ancora ammessa in usa e Canada). Così purtroppo la strada è segnata perché lavorare per poco ok, sono scelte, ma lavorare in perdita è da fermarsi subito. E purtroppo le zone realmente vocate a seminativi in Italia sono la minoranza, e parlo io che lavoro nella fertile pianura del Veneto orientale, ma anche qui le criticità iniziano a essere molte. Non oso immaginare nella collina asciutta del centro Italia o ancora più penalizzati al sud.- 14726 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Daiiiiii cazzo... Lo sappiamo tutti chi fa il prezzo nelle borse merci. Solo per citare alcuni ... Cerealdoks e veronesi, i primi stoccatori-trasformatori i secondi acquirenti-mangimisti. Vogliamo continuare a dormire? Chi bisogna bastonare? Iniziando dalle associazioni di categoria ad esempio, che siedono al tavolo delle borse merci senza minimamente alzare la manina e dire "no ragazzi, così a me non sta bene". Evidentemente le vie del signore sono infinite per mettere a tacere codesti esponenti. E qui mi fermo. Per quanto riguarda la trasformazione sono d'accordo, il problema è che cerealdoks si è inserita in un mercato che doveva essere appannaggio delle varie cooperative di raccolta, ma non ora ma almeno 30 anni fa. Cerealdoks vende semilavorati e prodotti finiti e li sta il valore aggiunto.- 14726 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Comunque prima quotazione borsa merci Treviso da 18€ a 19€ in base a peso specifico. O ci svegliamo e iniziamo a bastonare di brutto o è meglio iniziare a pensare seriamente di cambiare lavoro. Perché a 18€ non si sorride nemmeno con 70 q ettaro.- 14726 risposte
-
- 5
-
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Io da socio vi.vo. mi sono certificato con cecat che fa da capofila, anche perché vivo consiglia valoritalia come ente certificatore ma a me stanno in quel posto
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Qua siamo per l'ennesima volta fermi, quasi 40 mm negli ultimi 2 GG,ho ancora 7 ettari fuori, la trebbia parcheggiata davanti casa in attesa di rientrare. Mi verrebbe voglia di incendiarlo in campo quel maledetto frumento se solo fosse asciutto- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Oggi trebbiato solehio a occhio un frumento da 80 q ettaro ma alla pesa 45 q ettaro, 79 PS. Questo significa che la pianta ha nutrito i semi bene ma mancava proprio l allegagione dei semi- 14726 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
BIANCO86VE ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Trebbiato illico zona San Stino di Livenza, frumento allagato per due volte e infine grandinato. 25 q ettaro circa. Mai in vita mia ho visto una mer*da del genere.- 14726 risposte
-
- 2
-
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Dai ditemi quello che volete ma con che sqnp sia una certificazione seria. È una grandissima cazzata utile solo a distribuire un po' di ricchezza del prosecco a enti certificatori, imprese di taratura ecc. Tant'è che sqnp in orticoltura non lo considera nessuno.