-
Numero contenuti
259 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Enrico 11
-
6728.. vedrai che belva.. ha un potenziale impressionante..provalo nei terreni fertili e fammi sapere come va!
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
la soia continua a tirare.. se quest'anno conto che ho fatto 74 q.li/ettaro di frumento tenero + 30 q.li /ha di soia di 2°raccolto su minima lavorazione.. mi sto pentendo di aver seminato pochi ettari di frumento a ottobre 2013 ..
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
queste macchine m hanno sempre affascinato, quando molti anni fa le vedevo sui cataloghi di ditte sementiere statunitensi mi sognavo distese enormi di mais e questi bolidi a 8 file (quando da noi ai tempi si andava con testate da mais a 4 file....).... diciamo che pagherei per vederne una all opera e salici su!
-
non irrigato perché sono terreni franco-limosi ed ha fatto piogge sufficienti in estate. di norma in questi terreni si irriga 1 volta per scorrimento. mi sembra un risultato ottimo anche visto l'epoca di semina.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
in questi giorni ho finito (finalmente!!) di trebbiare il mais.. produzioni buone anche su quelli seminati a fine maggio, grazie anche ai temporali estivi che l'hanno mantenuto fresco...ho solo il rimpianto di non averlo trattato tutto contro la piralide, ma in certi appezzamenti piccoli è un casino farlo.. credeteci o no, su 10 ettari di DKC5401 seminato il 29 maggio, produzione media di 182 qli/ettaro al 29,5% !!!
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
ciao a tutti, l'annata è balorda dall'inizio alla fine e purtroppo qui dalle mie parti c'è ancora un buon 40% di mais da raccogliere perché si è seminato a metà aprile, poi causa piogge si è passati a metà maggio, ed i primi raccolti si sono accavallati con i secondi a fine maggio-inizio giugno.. Le produzioni sono molto altalenanti a seconda dei campi, ma comunque buone. Umidità alla raccolta elevate, granelle non sempre sane, che mi riportano indietro di 2 decenni quando era una festa trebbiare qualcosa sotto al 30%.. io personalmente ho trebbiato solo 10 ettari seminati a metà aprile, ibridi DKC6815 e DKC6728 hanno stra dominato con rese di 203 qli/ettaro al 30%. prossimi giorni spero di entrare e togliere ibridi più precoci(ma seminati a maggio e giugno :AAAAH:)
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
già,, non me la ricordavo un'annata cosi difficile in partenza... non ho quasi più il coraggio di guardare le previsioni del tempo... e c'è ancora il 70% da seminare...
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
ragazzi com'è la situazione semine nelle vostre rispettive zone? qui nel basso torinese e cuneese molto variabile ma penso siamo a un 40-50% non di più.. tutti fermi da venerdì mattina oltretutto, perché venerdì pomeriggio sono iniziati i temporali che stanno continuando anche oggi e hanno buttato giu oltre 40mm di pioggia, anche 60 vicino a torino (fonte di amici con pluviometro..).. insomma non il massimo per i mais appena seminati, soprattutto in quei casi dove il terreno era al limite in quanto asciutto solo sopra e bagnato sotto.... non è una grande "partenza" quest'anno per la campagna mais...
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
grazie per la stima.. ogni tanto azzecco anche qualche consiglio e pensa che qui ero l'unico a seminare il dkc6795.... o sono gli altri che sono ciechi o sono io che ci vedo male, ma mi sembra che i risultati parlino da soli..invece il 6728 e 6724 li provo anche io quest'anno ma non saprei dirti perché non li ho mai visti, metterò il 6728 su terreno fertile e il 6724 che sulla carta è più rustico su un terreno più leggero e meno irriguo. semmai sentiamoci in messaggio privato cosi ci consultiamo su come andranno. ammesso che qui riusciamo a seminare non troppo tardi perché continua a fare fresco con 10 gradi e sempre nuvoloso... si la kws fa dei mais molto sani e anche rustici, ma qui da me tendono a diventare troppo alti come piante e spesso vengono penalizzati da attacchi di ragnetto rosso, io seminavo parecchio Kermess e ho smesso per questo motivo, anche se era un ibrido molto costante come resa e adatto in tutti i terreni. Volevo provare il Kobras ma è un ciclo molto lungo e vista l'annata lo lascio seminare al vicino di casa, che lo mette per il 2°anno consecutivo poi vedo come va nella media di 2 anni! mah qui hanno dato il via alle semine il 10 aprile ma non si riesce neanche a entrare a fare i diserbi grano il 10 cioè domani!!!!! NO COMMENT
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
mi sa che certi sms li fanno un po' troppo a tavolino.. qui in Piemonte ci sono paesi confinanti ma sul confine di provincia e capitava anni scorsi che il messaggio di inizio semine anticipate arrivasse anche 8-10 giorni prima in prov di torino.. ma sul confine con cuneo andava bene uguale e i soliti allocchi che aspettavano a seminare.. grazie Albe sei troppo gentile! tornando sui classe 400 (e allargo ai 500 precoci) sono rimasto meravigliato dai risultati da quando ho iniziato a seminarli, perché mai e poi mai avrei creduto di fare certe produzioni guardando solo la pianta e la classe (qui da noi si diceva che la pianta grossa produce di più e il mais deve essere ciclo tardivo per fare quintali: ma ho verificato che non sempre è vero). la cosa importante è di seminarli alla giusta distanza perché se mancano le piante, ho notato che non recuperano con un aumento di dimensioni della pannocchia e allora si perde produzione.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
pare che ci sia scarsità di seme di soia per le semine 2013, vi risulta?
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
colleghi maiscoltori di diverse zone d'Italia, come è la situazione clima/terreno li da voi? qui in Piemonte piove e i terreni saranno umidi ancora per almeno 10 giorni, se non piove più, ma se piove ancora la prossima settimana andremo per le lunghe. ciao
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Qual'è l'azienda più grossa in Italia ?
Enrico 11 ha risposto a claaschallenger nella discussione Mondo Agricolo
la notizia delle 5 trince Krone vendute ai Nota mi era giunta, sui trattori non sapevo ancora...staremo a vedere.. -
- Willkommen bei Ihrem Partner rund um den Maschinenbau mi sembra che in Italia il concessionario ufficiale sia la RIMA
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
se vuoi fare mais macinato si io te lo sconsiglio, le prime CTS arrivate nella mia zona nel 1995-1996 erano predisposte da riso e non ti dico che "rosari" hanno recitato i terzisti (e i loro clienti) quando hanno provato a usarle così com'erano sul mais da granella
-
bè spero siano colture seminate di secondo raccolto... in ogni caso spero che nessuno e sottolineo nessun animale si debba mangiare quegli insilati !:cheazz:
-
ma.. dov'è che stanno trinciando ancora??
-
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
hai ragione, però per dirti, qui in piemonte ci sono parecchie lexion570 con la c540 pieghevole.... mi chiedo se il motivo sia quello di avere una barra non eccessivamente pesante e ingombrante (visto che la pieghevole claas in fase di trasporto è comunque piuttosto lunga, per il sistema costruttivo che ha)...
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
tornando al discorso di prima , dei prodotti contro insetti terricoli e non.. penso sempre CHE CI PRENDONO X IL CULO OGNI VOLTA DI PIU... niente concia e poi autorizzano gli stessi principi attivi da dare con le botti a dosaggi piu alti... :cheazz:
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
Enrico 11 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
ok.. è che all'eima c'era un disastro di gente e dopo 2 minuti e aver visto un paio di testimonial sul riso ce ne siamo andati anche perchè era tardi! nel video c'erano testimonial anche sul mais? grazie -
ho intravisto oggi il catalogo di quel prodotto che dici ma non sono riuscito a prenderlo. si chiama Sombrero, prodotto da Makteshim, principio attivo Imidacloprid (non ricordo dosaggio), che dovrebbe essere il p.a. del vecchio Gaucho usato per la concia. e' in forma liquida da spruzzare nel solco sul seme con un kit da montare sulla seminatrice. a me sembra una porcata usarlo perchè quel principio attivo da quel che so è molto tossico e può danneggiare la nascita del seme. con la concia fatta dalle ditte era diverso perchè mettevano degli inerti che facevano da collante con il seme. ma fateci caso il seme non conciato nasce prima che quello conciato (preferirei avere la concia, ma quando ancora si poteva usare avevo fatto prove fianco a fianco e il non trattato nasceva sempre prima.). io nel 2013 penso di andare avanti con i soliti geodisinfettanti. questo "Sombrero" insomma non mi ispira proprio niente.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
Enrico 11 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
qualcuno di voi sa dove recuperare su youtube il video che proiettavano all'EIma sulla serie S ? grazie! -
i dumper e carribotte Crosetto sono dei Vaia con i colori Crosetto... i rallati invece li produce Crosetto nel proprio stabilimento.
-
la soia è particolare, io penso che su terreni medio impasto si debba irrigare solo se strettamente necessario. un'azienda qui vicino ha seminato la mia stessa varietà di soia dopo frumento, e per giunta una settimana prima, tra l'altro con abbondante concimazione organica, su un terreno simile al mio soltanto un pò piu leggero; ad agosto l'hanno irrigata e alla fine hanno fatto 26qli /ettaro al 23%.. noi ne abbiamo fatti 32,5 qli al 15,2%...
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come: