Vai al contenuto

topopea

Members
  • Numero contenuti

    737
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di topopea

  1. topopea

    Big Baler

    grazie!! principalmente la uso con un fendt 924,ma alcune volte uso anche mf 8240. foto..al piu presto.
  2. topopea

    Big Baler

    salve a tutti. anche noi in azzienda abbiamo la bb,una vicon con misura 80x120. la macchina è ben allestita(abbiamo messo anche un impiantino con botte e ugelli per trattare il fieno) con tandem e pesa circa 90 qli. la utilizzo soltanto io per u n totale di circa 7-8000 balle l'anno.mi son sempre trovato bene a parte i primi tempi da nuova quando la vernice della camera dava alcuni problemi di scorrimento soprattutto nella paglia. imballiamo sempre con lunghezza intorno a 2.35m il problema piu grosso forse e fare peso nella paglia. uso spago pardinin130 e la pressione normalmente va da 100 a 145 bar a seconda delle condizioni della paglia ,mentre nel fieno stiamo sotto. fare peso nel fieno o erba medica che sia non lo ritengo indispensabile,l'importante e portare a casa roba sana ed essere sicuri che non prenda fuoco!! anche per la paglia l'umidita e un fattore da non sottovalutare, ed è anche per questo che la ranghiniamo tutta mettendo due code in una con il doppio raggio di sole abriata. con la vicon io non son mai riuscito a fare piu di 360 km per balla di paglia e una medi si aggira intorno ai 330.c'è qualcuno che ha esperienza su questa macchina?? prima avevam o una nh 1210 presa usata e con quella non si faceva piu di 350 altrimenti i cordini cominciavano ad andare..il vantaggio della vicon sono i legatori ti scordi di averli. altro difettuccio che ho riscontrato che se devi vuotare la camera e hai all'interno una balla al disotto led 1m 1,2 non riesci a farla uscire.. a voi la parola..
  3. topopea

    Landini Rex

    appena puoi allora posta le foto grazie!! io ho sentito dire che il problema del saltellamento e solo sui modelli f e ge, non sul gt.é vero?
  4. oggi ho portato in assistenza la mts e mi ha detto che quel tipo di carburatore sono "piombati". ora mi ha tetto che avrebbe sistemato il carburatore e carburata.... p.s ho rotto la maniglia che è di plastica ancorata con due viti autofilettanti.. mi spiace che abbia alcuni difetti perchè altrimenti sarebbe una mts fantastica,forse anche meglio della concorrenza.
  5. topopea

    Landini Rex

    grazie per le risposte.cerco che mi interessa!non vorrei disturbare più di troppo... cercavo di capire quale fosse la mossa migliore e magari meno gravosa economicamente, senza però fare delle "mailate". Dove vengono sistemate le leve degli eventuali distributori ventrali? Cosa intenti per sdoppiare il distributore?mettere una elettrovalvola?hai idea del costo?
  6. ciao a tutti. sono nuovo del forum,faccio circa 300 qli diu legna all'anno con un amico . Ho due motoseghe una komazu G455 e una active 40.40.su quest'ultima ho alcuni problemi di carburazione penso.La mts tende sempre a rimanere un'po accelerata quando non si da il 100% del gas e quando la si richiama sembra essere vuota,come se aspirasse aria.In piu da appena accesa la frizione fa rumore e non la catena non rimane frenata.
  7. topopea

    Landini Rex

    salve a tutti.L' ho appena preso anch'io ,ma il fratello rosso. é il modello f 100 xl con cambio 20 +20 cabinato,3 distributori. il trattore è semi nuovo e faro montare il sollevatore e la pto frontale. Ora sono un'po preoccupato come fare per le prese idrauliche,tenendo conto che 2 distributori andranno all'anteriore e me ne rimane uno dietro per il pistone laterale e contando che ho anche il terzo punto idraulico non mi rimane prese libere.come posso fare?? sapete se ci sono attacchi ventrali??
×
×
  • Crea Nuovo...