Vai al contenuto

aziendista

Members
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aziendista

  1. aziendista

    New Holland TK4000

    E' ma i prezzi sono quelli io in più ci ho messo la ruspa
  2. aziendista

    New Holland TK4000

    IO ho fatto di differenza 32000 ivato con in permuta il lambo ergomatic 774/80
  3. aziendista

    New Holland TK4000

    Proprio ieri pomeriggio ho confermato il tk 4060 senza cabina, e ho riformato la strana coppia che avevo nel mio parco macchine, un lambo c 110 5 rulli e adesso e tornato anche il tk. Sui nuovi lo Steering-o-matic plius è di serie, perchè la vecchia leva è già da anni che non è più a norma, e questo era l'ultimo anno per mettersi apposto da quello che ho capito dal concessionario. Io l'ho comprato con la leva tradizionale, ma sono gli ultimi esemplari, perchè dal nuovo anno, mi spiegava il concessionario, non ci sarà più lo stemma della federconsorzi, ovvero quella spiga e nemmeno la scritta fiat nei libretti, ma ci sara solo cnh, e oltre a questo per una differenziazione dai vecchi , ci sarà lo Steering-o-matic plius . Questo quello che ho capito io, correggetemi se ho sbagliato, poi ho capito bene, di aver risparmiato una barella di soldi avendo preso il modello diciamo vecchio del 4060, ben ottola euro dalla concorrenza e cinque dal tk nuovo quello con lo Steering-o-matic plius e la dicitura nuova su libretto .
  4. Molto bello quel 72 /85 dei parenti di alessandro, ma un pò caro, secondo me non hanno ancora il desiderio di venderlo, con gli stessi 15000 anche qualcosa meno vai da un conc. che ti fa anche la garanzia e ti può venire in contro con i pagamenti, li garanzia non cè e paghi e poi ritiri se si rompe cavoli tuoi. Adesso il trattore non ha lavorato e sembra tenuto bene , problemi non ne dovrebbe dare, ma basta una cavolata e sei fregato. Con 20000 compri un tk con garanzia.
  5. aziendista

    New Holland TK4000

    Va bene son contento che almeno va il motore e non surriscalda, come dite voi, ma tutto il resto che ho elencato, nessuno ha smentito , anzi venivano fuori cose nuove, vuol dire che il trattore è un pianto. Dove è finito il gran sollevatore, qui si dice da utenti che hanno nh bracci piccoli scomodi e che si rompono, poi va a scatti, il carro perde le catenarie e sembra che non sia una cosa nuova, i ruotuini si spaccano, i freni si spolverizzano, marmitte che si rompono sul colettore, paraolio albero motore che salta, il manettino della guida si rompe. Non so se mi spiego, ma nessuno ha detto no non è vero, ma si abbozza si dice un altra cosa e ci si gira attorno. Se poi mi confermare che il posteriore del 4060 è quello che avevo nell'88 allora non credo che non surriscalda, perchè il mio 88 cuoceva e non poco, ma li il problema era quello, i freni, e la frizione da starci attento a fermare quando si cambiava marcia o inversione e di non insistere se non entravano, ma solo quello piccolezze, qui sembra che quelli blu nh cadono a pezzi.
  6. aziendista

    New Holland TK4000

    No tutti questi difetti non me li hanno detti, si della marmitta che si rompe il colettore lo sepevo, anche dei ruotini che si rompono, ma ho pensato che fosse un problema di pochi. Anche dei freni pensavo che fosse un problema che avevano risolto dopo l'88. Ma se questo è vero e pare sia così, è meglio che vado ha ricomprare il mio 88-85, perchè da li in avanti è solo peggiorato, allora è anche vero che si surriscaldano tra cambio e motore e può saltare la frizione, pensavo ad una bufala, ma a questo punto ci credo, un disasto in poche parole. Spero non sia tutto vero, allibito anche dal fatto dei braccetti sollevatori troppo piccoli, stento a crederci, ma pare sia tutto vero.
  7. aziendista

    New Holland TK4000

    Salve ragazzi, è un periodo che sto girando tra vari tk di amici e conoscenti per capire quale sia meglio prendere, la confusione è tanta, forse arriverò ad una conclusione, ma ci devo pensare bene. Mi hanno poi elencato una serie di difetti che qui non ne ho visto parlare, e volevo capire se sono successi ad altri. Apparte l'indecisione cabina che non prenderò perchè mi è piccola, piccoli anche i vetri si sporcano facile e con la polvere e di notte non si vede niente, mi hanno elencato questi particolari; sollevatore che va a scatti, il paraolio dell'albero motore che salta circa dopo 200 ore, la closh che diventa dura e scattosa e bisogna sostituirla, le catene che non si capisce bene per quale motivo da nuove si aprono, e altre cavolate , ma va bene cose che possono succedere, ma ci sono rimasto male sul paraolio , catene e closh. Chiedo se sono rarità o cose frequenti , per capire non per altro, l'88 che avevo non ha mai dato di questi problemi, era leggero su altre cose , ma su queste non si è mai fatto niente.
  8. aziendista

    New Holland TK4000

    Grazie della risposta, allora dici che non scalda ? Io quello che dici altro cè l'ho già e non scalda. Comunque vedrò di fare una prova e di vedere dal vivo altre macchine.
  9. Si lo so che lo fa il cingolo intermedio, ma è un frutteto modificato, e non mi piace, era meglio se facevano un trattore come il c 110 meno pesante ma con 90 e 80 cv come era una volta la serie ergomatic. Il calore viene su dal cambio, adesso non so l'ultimo quanto scalda, ma secondo liu l'ultimo tk scalda più del precedente, poi non sò se è vero io non ci sono salito.
  10. aziendista

    New Holland TK4000

    Io sto cercando di acquistare un 4050, volevo farlo con la cabina, ma un mio amico me lo sta sconsigliando di forza perchè secondo il suo parere , le pedane al centro bollono e vien su un calore bestiale e nemmeno l'aria condizionata basta per raffreddare la cabina.Lui ha un tk 100a con cabina sovema. Io avevo l'88 mi ricordo che scaldava molto al centro,ma non mi sembrava così eccessivo, sapete niente in merito.
  11. Io avevo l'88 e l'ho sostituito con il c 110 5 rulli, e ho l'ergomatic 80 che voglio sostituire anchesso, e posso dire che per comodita la piattaforma sdf è migliore e non di poco. l'ergomatic 80 penso di risostituirlo con nh 4050 cv perchè lamborghini non fa un cingolato intermedio ,e poi anche perchè mio suocero non sopporta di vedere tutti lamborghini e visto che paga lui mi tocca accontentarlo. Per il resto il fischio del lamborghini è dato dal cambio, non è un rumore fastidioso, e in alcune macchine fa di più, in altre meno e in altre per niente, per uno che non l'ha mai avuto presa l'abitudine non ci si fa più caso. Per il resto nh non fa rumore ma ti brucia la suola delle scarpe e cuoce le gambe, ma anche li presa l'abitudine è normale. Un mio amico che ha il tk 100a con la cabina sovema, e sono andato a chiedergli consigli visto che voglio comprare nh mi ha sconsigliato di prendere la cabina perchè senò si fa la sauna, ma anche li sarà esagerato, spero.
  12. aziendista

    New Holland TK4000

    La mezza marcia è comodissima, io sul'88 non l'avevo e anche io dicevo non serve non l'ho neanche nel 774-80 , ma dopo che ho cambiato l'88 con il c110 e li cè miseria se serve, poio di fermare non esiste è come sul gommato pigi la frizione e cambi. Dire che non serve è come la volpe che non arrivava all'uva e diceva che non l'ha mangiata perchè era acerba, cavolate. Per l'hanno nuovo cambierò anche il 774 e farò quasi di sicuro un tk perchè mi serve comunque una macchina più leggera da 80-90 cv per i diserbi semina, insomma per lavori non pesanti.
  13. alla fine non l'ho preso, non dava problema il regolatore , ma la pompa, dopo il mio meccanico mi ha messo un pò di paura sulla spesa e l'ho lasciato li. Quello che ho visto io è similare, ma è messo un pò peggio, anche la carrozzeria un pò sbolzata, ma non si poteva pretendere tanto, ma quello che mi ha fatto specie è stata la risistemazione della pompa.
  14. Ma ancora state ad ascoltare ad agrifaster, non vedete che racconta solo stupidaggini, sarà possibile che un cingolato a secco non fa casino ? Ma mi meraviglio di come credete che il suo fiat che ha cambiato non lo faccia. Roba da pazzi, credere alle cicogne che portano i bambini ci può stare , ma credere agli asini che volano è troppo.
  15. Il trattore è in buono stato, apparte le luci che non funzionano, ma anche la carrozzeria è sana, ci sono le scritte originali e le varie targhette, buona anche la veglia dell'olio, marmitta , parafanghi e cassette porta attrezzi tutto originale, anche il sedile. L'unico problema, fa fatica a decellerare, rimane accelerato e cala piano piano. Richiesta 1500 euro, non so?
  16. Allora ho trovato è un dla35c motore ad aria 3 cilindri, abbastanza in ordine, fa solo fatica a decellerare, cosa dici lo compro, ne vale la pena ?
  17. Ragazzi scusate la mia ignoranza, è possibile che esista un 5ctl 3 cilindri del 1959 39cv colore giallo, e se non fosse il 5ctl che modello è? la vernice è originale Grazie in anticipo
  18. Non funziona, se la paglia è ranghinata con la terra fa polvere, se la paglia è pulita non la fa. comunque io ho visto da un mio vicino, che ha general mix, mi spiegava , ed ho potuto notare che è vero, la paglia non deve essere trinciata, ma sfibrata, in questo modo assorbe meglio trinciare più o meno dice poco, l'importante è che la sfibri
  19. Se dovessi spendere io 8000 € per un 605 o 805 o similari ne spendo 5 di più e faccio un trattore piu recente, si trovano anche belle macchine a bagno d'olio di qualsiasi ditta con 13000 € , se poi i 2000 € che vuoi risparmiare li avessi spesi subito senza girare 3 4 mesi, a questo punto avevi il trattore a casa e avevi risparmiato più di 2000 €, se consideri il tempo perso per andare a vedere i trattori, il gasolio, il rischio, le gomme della macchina, il telefono ecc... E' difficile trovare trattore e soldi
  20. Invidio agrifaster per la sua spericolatezza con i mezzi, ma io purtroppo, ( sarò imbranato ) ma non mi fido, e anche gente con molta più esperienza di me non si fida, e se lo fanno loro perchè io devo rischiare.
  21. Si dove svolto rovina parecchio, ma bisogna stare attenti, se si va con cautela si rovina poco. No il fieno lo vendo terra o no , ma io credo che tutto il fieno dell'appennino abbia terra e sassi , anche perchè vedo terzisti che lavorano con i ranghinatori giganti da 7 mt , e se non cè li più terra che da me non so. Poi credo che sia alche l'onesta del rivenditore del fieno a dire da dove proviene e in che stato si trova, anche perche il mio fieno se ha anche un pò di terra e qualche sasso, inevitabile come mi ripeto nell'appennino, come sostanze nutritive è uno dei migliori fieni, questo tutto il fieno dell'appennino avra terra o sassi, ma come caratteristiche è il migliore quindi una cosa compensa l'altra a mio parere. Quando va da voi il fieno , io l'ho venduto 10 euri al commerciante. Se riesco questa primavera agrifaster ti faccio le foto di quando presso, ma non ti assicuro, perchè son da solo, a mio suocero neanche dargli la macchinetta , e a mia figlia e mia mogli percarità, quando gli parli di trattori o venire a vedere in campagna improvvisamente escono mille problemi
  22. Si il cotico erboso si rovina , infatti nei rotoli è facile trovare la terra, ma rovina anche il gommato. Il cingolato slitta raspa ma l'erla nonostante il cotico erboso rovinato rinasce, il gommato quando fa fatica a salire raspa come il cingolato e rimangono le strisce nei campi. Dove slitta la gomma non nasce più niente. sul fieno scivola sia il gommato che il cingolato, come nella paglia, sopra meno ci sali meglio è.
  23. Buonasera, da qualche ora o concluso l'affare C 110 tutto accesoriato meno che le zavorre fuse sui longaroni. Ho permutato l'88 . Il rivenditore mi ha trattato bene ha un pò insistito e tanto dovevo farlo e allora ho chiuso. Ma ho sentito in un pò in giro e il lamborghini costa di più di nh e landini, 5000 buoni. Mi sono convinto del trattore e non ho esitato tanto. A ho ordinato quello 5 rulli, un pai di mesi e arriva, l'altro tarda troppo e io ci voglio lavorare. No il gommato agrifaster da me non va bene, un mio vicino si è ribaltato con l'm 100 quando giri in fondo ai campi non cè dappertutto il piano e di traverso il gommato diventa pericoloso, pio quando la tarra è dura e le ruote non affondano è come pattinare nel ghiacchio. Io ho il tl 100 bellissima machina sicura, ho anche i freni d'avanti, ma la uso appena nei primi tagli nei campi più comodi con la barra e il ranghinatore perchè in maggio la terra è ancora umida, e le ruote segnano bene nel terreno.
  24. Si alessio, è la versione come il 774 gommato, va non mi sono mai lamentato. Sul nastro oro della fiat, posso dire belle macchine, ma non hanno neanche la doppia frizione, e poi sono tutti a secco. Se devi tirare fuori 8 mila euro sun un nastro oro, meglio 13 su un vecchi ergomatic a bagno d'olio. Le macumbe penso e spero non attacchino sul c 110, la valutazione del mio 88 di preciso non la so, ma io gli ho dato 25 più iva di differenza, nh ne voleva 20, ma non ho guardato ai soldi, ho guardato quello che secondo me eraa meglio.
  25. Buonasera, da qualche ora o concluso l'affare C 110 tutto accesoriato meno che le zavorre fuse sui longaroni. Ho permutato l'88 . Il rivenditore mi ha trattato bene ha un pò insistito e tanto dovevo farlo e allora ho chiuso. Ma ho sentito in un pò in giro e il lamborghini costa di più di nh e landini, 5000 buoni. Mi sono convinto del trattore e non ho esitato tanto. A ho ordinato quello 5 rulli, un pai di mesi e arriva, l'altro tarda troppo e io ci voglio lavorare.
×
×
  • Crea Nuovo...