Vai al contenuto

thedavidesame

Members
  • Numero contenuti

    3447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di thedavidesame

  1. ma gia girava voce di questo trattore??? sarà magari presentato entro l'anno prossimo?!?!
  2. thedavidesame

    Nuovi Valtra A

    Valtra ha deciso di ampliare la serie A con l’introduzione di nuovi modelli di bassa potenza. Una scelta che offre al marchio finlandese l’opportunità di aumentare le vendite nel mercato dei trattori di piccole dimensioni e in particolare nella classe di potenza inferiore a 100 cavalli in cui si colloca più della metà dei trattori venduti in Europa. La serie A si distingue, oltre che per robustezza ed affidabilità, per la caratteristica costruzione dello chassis centrale, nel quale il serbatoio del carburante agisce come telaio centrale e contemporaneamente aiuta a proteggere l’albero della doppia trazione. Questo design offre un’elevata luce libera al suolo e una buona protezione della parte inferiore del trattore. Si tratta pertanto di macchine molto agili, adatte anche al lavoro nei frutteti e alla manutenzione del verde. I nuovi modelli sono l’A53 con motore da 50 cavalli, l’A63 da 68 cavalli e l’A73 da 75 cavalli. Tutti e tre sono disponibili sia nella versione compatta (con o senza cabina) sia in quella frutteto (solo con piattaforma). La larghezza dei modelli compatti va da 1.900 a 2.000 millimetri mentre la versione frutteto è caratterizzata da una larghezza di 1.600-1.700 millimetri. Le motorizzazioni sono 3 cilindri da 3,3 litri di cilindrata, con turbo e intercooler, mentre la trasmissione è la 12+12R Valtra. caratterizzata da inversore sincronizzato e super riduttore. La presa di forza ha due velocità e il sollevatore è ad azionamento meccanico. Uno dei nuovi modelli della serie A in mostra ad Agrilevante 2013 Tutti i nuovi modelli sono disponibili sia nella versione con semplice trazione, sia in quella con doppia trazione e sono dotati di freni idraulici multidisco. Sono presenti due blocchi idraulici. La cabina aperta è dotata di una barra di protezione antiribaltamento e di tetto rimovibile. La versione con cabina chiusa utilizza la tradizionale cabina della Serie A di Valtra e offre uno spazio di lavoro ergonomico al quale è possibile accedere da entrambi i lati del trattore, con una serie interessante di optional che incrementano il comfort come l’aria condizionata. [TABLE=width: 575] [TR] [TD][/TD] [TD]A53[/TD] [TD]A63[/TD] [TD]A73[/TD] [/TR] [TR] [TD]3/3,3[/TD] [TD]3/3,3[/TD] [TD]3/3,3[/TD] [/TR] [TR] [TD]Potenza massima a 2.200 giri al minuto (cavalli)[/TD] [TD]50[/TD] [TD]68[/TD] [TD]78[/TD] [/TR] [TR] [TD]Coppia massima a 1.400 giri al minuto (Nm)[/TD] [TD] 196[/TD] [TD] 285[/TD] [TD] 310[/TD] [/TR] [TR] [TD]Portata impianto idraulico (litri/minuto) alla pressione massima di 195 bar [/TD] [TD] 43[/TD] [TD] 43[/TD] [TD] 43[/TD] [/TR] [TR] [TD] Larghezza massima (millimetri)[/TD] [TD]1.700 (Orchard) -1.900 (Compact)[/TD] [TD]1.700 (Orchard) -1.900 (Compact)[/TD] [TD] 1.700 (Orchard) -1.900 (Compact)[/TD] [/TR] [TR] [TD] Passo (millimetri)[/TD] [TD] 2.030[/TD] [TD] 2.030[/TD] [TD] 2.030 [/TD] [/TR] [/TABLE] costruttore carraro italia :n2mu:
  3. ottime fotoO0 solo con quella zavora il trattore aembra tagliato!!!
  4. si credo sia lui!!! cmq no mai provato purtroppo, solo sentito palare! cmq io so che in italia è inlegale! del resto se si gira su internet si trova anche qualcosa applicato in campo agricolo, una volta trovai un renault ares con il kit applicato!
  5. il kit pantone funziona solo con i diesel nessuno ha parlato di idrogeno e motori benzina!!!
  6. le prestazioni aumentano perchè si ha una mescola diversa, l'acqua viene vaporizzata insieme al diesel, automaticamente è presente più ossigeno nello scoppio e di conseguenza ha più potenza!!!
  7. carissimi colleghi di tractorum, è da oggi che penso al nuovo fendt X concept, e pensavo anche a gli ultimi step di anti inquinamento, e come un lapsus mi è venuta in mente una cosa di cui mi parlo moltissimo tempo fa un meccanico, che tra l'altro trovai questa cosa su un articolo della rivista "TRATTORI" si tratta di un kit, e se si gira su you tube si trovano moltissimi video di questo kit, che dovrebbe essere anche facile da costruire, questo kit ha un nome, "kit PANTONE" e funziona solo ed esclusivamente con i motori diesel, in poche parole il kit ha la funzione di mescolare poco prima dello scoppio al diesel una piccola percentuale di acqua! si è verissimo è acqua il kit porta un aumento delle prestazioni ed una riduzione di consumo di combustibile fino al 30% bella invenzione è!!! purtroppo guarda un po! il kit è inlegale! e se girate pochi lo conoscono e soprattutto ne parlano, sicuramente il sistema avra i suoi difetti, ma con il livello di tecnologia in cui siamo arrivati sui motori credo non sia difficile sistemare un arnese simile!
  8. io ricordo solo che si riportava l'utilizzo con tale macchina sotto l'erpice rotante e li si commentava anche le prestazioni della macchina e si era molto soddisfatti!!!
  9. leggendo una domanda mi sorge spontanea! oggi le attrezzature si muovono tutte cardaniche ed idrauliche, domandi magari si muoveranno solo elettriche, quindi frese, trincie, ranghinatori, avranno completamente motori elettrici che lavorano insieme a: assi, ingranaggi, rivincoli, ma non c'è il rischio di aver maggiori rotture sugli attrezzi? la spesa mica è paragonabile ad un solo tubo idraulico che scoppia, oppure un giunto cardanico che si spacca, magari si elettrico ha costi inferiori, e meno dispersione di energia, ma sui motori e ingranaggi vari a seguito, poi per giunta gli apparati elettrici dovrenno essere coibendati, altrimenti basta una pioggia e magari ti giochi il ranghinatore!?!?! succo del discorso la spesa varra l'impresa??? tutto costera di più trattori, attrezzi, ok i costi di gestione e manutenzione caleranno, ma su rotture durata componenti come la mettiamo!!!
  10. breve fuori tema! conosco questo modello hurlimann ma non è mai stato prodottoin serie giusto? c'è una discussione che ne parla???
  11. secondo me puoi comprare tranquillamente:n2mu: potrei essere magari discusso perchè sono un amante del marchio, ma un consiglio permettimi di dartelo c'è un ragazzo sul forum che ha un amico che possiede lo stesso 90 che è in offerta, cercalo nelle pagine passate, io non ricordo come si chiama, e cmq gira tra i conce e clienti tasta con mano, magari ci dedichi qualche giorno e poi decidiO0 insomma tocca con mano ed ascolta le esperienze ma secondo me puoi prendere la palla al balzo!!!
  12. e quali altri vantaggi porterebbe un mezzo simile?!?! qui hai commentato e qui ho voluto formulare la domanda, ma rispondimi sulla discussione apposita grazie!!!
  13. compra il TLA e non te ne pentirai! sui TSA ho sentito di molti cambi aperti, un esempio ce lo proprio ad una decina di chilometri da casa!!!
  14. allora finalmente per la prima volta nella storia del mondo newholland avra un gingolato con un posto guida decente:nutkick:
  15. poco tempo fa un motore finlandese sali su un carro tedesco, e fin qui cera da aspettarselo, ma che landini finiva a montare motori deutz, non ci avrei mai scommesso un centesimo! anche se mi accadette che, all'eima 2006 ricordo benissimo che mi fermai a parlare allo stand della deutz motori e li il rappresentante mi disse che gia facevano pressioni all'ARGO per acquistare i loro motori! io non gli credetti, ma se oggi è andata a finire cosi forse non diceva cazzate!!! magari vedremo presentarsi anche il 2.9 deutz 4 cil, chi lo sa!!!
  16. ora non so potrebbe anche essere che sbaglio:fiufiu: ma non ci si deve spresciare molto per capire che motore monterà il landini 4, poco tempo fà ci fu un comunicato stampa dove landini accennava di voler cessare i perkins e montare motori FPT quindi se la matematica non è un opinione, i piccoli avranno yanmar e magari avvicinandosi hai 100 cv monteranno motori FPT!!! ora a spettiamo la presentazione del prodotto, poi staremo a vedere se magari ho intuito:)
  17. sono d'accordo con ford!!! oggi i trattori sono tutti tarati!!! anzi secondo me se qualche amministratore chiude anche questa discussione non fa nulla di male!!! senza offesa per chi la aperta:n2mu:
  18. prendilo prendilo vai i frutteto same sono bombe!!! quest'ulimo modello pecca un poco per le leve del cambio messe un poco strane ma prendi il cambio 30-15 e sbattitti di tutto poi magari 3 distributori agganci rapidi e come dice 450 la macchine frena sulle 4 ruote fa i 40 allora e poi non ti serve nemmeno la zavorra perchè la macchina gia è bilanciata sul 52% sull'anteriore!!!
  19. serie 4 uguale serie che sostituisce gli alpine giusto???
  20. infatti il nome nitro è azzeccatissimo ma gli altri hai ragione non sono veramente il massimo!!! sai 450V quasi quasi conviene aprire un forum solo per consigliare alle case come chiamare le proprie serie:2funny:
×
×
  • Crea Nuovo...