
igorelli
Members-
Numero contenuti
9 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodSu igorelli
- Compleanno 05/02/1982
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Pomarance (PI)
Converted
-
Occupazione
Cuoco
Converted
-
Homepage
http://www.apparita.it
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Scusate, falso allarme, il livello dell'olio è un po più alto ma non così tanto come ho scritto precedentemente. Il fattore viscosità sembrerebbe come ho spiegato prima e stessa cosa del colore con dei leggeri riflessi grigiastri. Il tappo è pulito. Magari è solo da cambiare l'olio e basta....ma non si spiega la perdita di potenza....appena riesco faccio le foto e le metto in un msg.
-
controllo il livello dell'acqua e poi ti dico....per le foto per ora aspetto a smontare tutto, invece per l'olio credo che in foto non si vedano bene i rifelssi, ma per quanto ne so l'olio dovrebbe essere nero e basta....vedo cosa riesco a fare
-
Ai ai ai.......oggi controllando il livello dell'olio motore a freddo ho notato che è aumentato il livello in modo abnorme, quasi raddoppiato, 2 volte sopra il livello max.....si notano dei riflessi grigiastri, e sembra molto meno viscoso....che sia entrata l'acqua e quindi si è bruciata la testa?? Anche se un mio amico mi ha detto che se si brucia la testa fa il "cappuccino" nell'olio cioè una sorta di schiumetta grigia nel tappo dell'olio, inoltre si dovrebbe notare l'acqua di raffreddamento sporca ma questa invece è pulita.....quindi secondo voi che potrebbe essere?? La testa partita per via delle scaldate?? Il trattore scalda sotto sforzo.....quando è a vuoto non mi pare di aver mai notato nulla di strano....se la lancetta è vicino al rosso devo aprire il cofano lasciando i giri alti per far girare più veloce la ventola e raffreddare prima l'acqua, nel caso che lo tengo al minimo ci mette molto di più.
-
La perdita di potenza ormai c'è sempre, sembra che il trattore con le marce veloci faccia fatica a portarsi dietro da solo.... mi sembra che la ventola giri più veloce mano a mano che aumentano i giri L'acqua bolle quando arriva a sfiorare il rosso della lancetta, non ho mai provato ad andare oltre, mi sono sempre fermato prima....in questo caso se apro il radiatore esce vapore e quindi l'acqua ha temperatura di ebollizione.....volevo misurare la temperatura con un termometro ma è impossibile, ci si ustiona.... Ciao, i filtri dell'aria sono 2 e sono nuovi sostituiti tutti e due quest'estate... Ciao posso dirti che con i tk e i vecchi fiat al di la di qualche bega normale non ho mai dovuto fare interventi particolari.....ho avuto il mitico 605 indistruttibile e rivalutato un sacco di soldi pur avendo moltissime ore.....poi l'88/85 anche questo dato dentro per prendere il TK95.....potrei darlo dentro per prendere il TK100 quello nuovo e mi danno 16.000 €+ iva.....poi da poco ho comprato il TK4040M (della nuova serie 80 cv) piccolo ma veloce e tira pure parecchio...E' logico su 40 macchine magari una con qualche problema può uscire ma il fatto è che si svalutano pochissimo e se li dai dentro per sostituire il trattore ti danno parecchi soldi a differenza di altri marchi come same e lamborghini.....almeno questo detto dal compratore dell'usato..... Ah, dimenticavo, grazie a tutti per le vostre risposte e i vostri consigli...
-
Ciao a tutti, grazie per le vostre risposte....Riguardo alla valvola termostatica posso dirvi che è funzionante perchè l'ho tolta e ho provato a lavorare con l'acqua sempre in circolo di continuo e il trattore scalda comunque....Una precisazione, il trattore scalda quando è sotto sforzo con le marce alte (veloci)....in 4a non si riesce più a lavorare anche perchè con la perdita di potenza fa fatica....quest'estate in pianura con il frangizzolle aperto a metà ero sepre fermo.....aprivo il cofano aspettavo che calasse la temperatura e ripartivo con una marcia più bassa....
-
Le cinghie sono ok, per la pompa come faccio a vedere se va bene?? E la perdita di potenza?? Sì, qui c'è molto tufo e argilla....do un okkiata al filtro dell'aria...grazie
-
Si si, l'acuqa è a posto, il livello è ok ed è anche pulita. I tubi mi sembrano tutti ok....
-
L'acqua del radiatore è a livello....scusate, ma la data di acquisto è il 2004....e comunque quando è caldo e la lancetta del termostato è sul rosso l'acqua del radiatore se apro il tappo è a bollore....ho evitato di misurarla perchè se è a ebollizione credo che la temperatura sia più di 95°.....ho pensato anche io che fosse il bulbo del termostato ma a questo punto non credo.....che sia il radiatore? ieri ho controllato il livello ed era a posto....l'acqua è pulita...non so che pensare....
-
Ciao a tutti, possiedo un TK 95 del 2001 con circa 1850 ore di lavoro (semina, aratura, ruspatura ecc....) . Da un anno a questa parte il trattore scalda in modo anomalo, pur avendo la cura tutte le volte che parto per lavorare di soffiare il radiatore e le griglie sul cofano. Con le marce alte tipo in 4a veloce e frangizzolle aperto ad 1/3 il trattore va sempre sul rosso dopo pochi minuti. Devo fermarmi aprire il cofano aspettare che scenda la temperatura e ripartire con una marcia più bassa, ma così il lavoro non procede. Quando era nuovo o comunque nei primi 5 anni di vita non ha mai dato questi problemi a meno che il radiatore non fosse sporchissimo e la retina sul cofano completamente otturata. Ho notato anche una perdita di potenza rispetto a qualche anno fa, con le marce veloci a volte con un po di salita fa fatica a portarsi da solo senza attrezzi...Mah... Il concessionario dice che forse potrebbe essere un problema del radiatore e di provare a sostituirlo, ma non costa due lire....Se avete già avuto qualche esperienza simile e avete risolto qualcosa o cmq sapete consigliarmi qualcosa rispondete.... Grazie Elia