Vai al contenuto

vito6420S

Members
  • Numero contenuti

    104
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vito6420S

  1. Sono pugliese, mi trovo tra Puglia e Basilicata (zona Altamura-Spinazzola-Matera). Faccio un giro di controllo delle trappole una volta a settimana e generalmente tratto quando noto un picco negli adulti catturati (entro e non oltre i 5/7 giorni) per darti un ordine di grandezza, quando le catture sono non meno di 10/12 adulti a settimana. Ovviamente al monitoraggio associo sempre un controllo visivo sia sui germogli che sui baccelli per cercare eventuali danni.
  2. Primi avvistamenti di Heliotis su cece!!! [ATTACH]32178[/ATTACH][ATTACH]32179[/ATTACH]
  3. Danno da freddo! Senza ombra di dubbio. Anche io ho un 5-6% di quel danno nei punti più freddi (varietà Core). Che annata iellata! ?
  4. Questi venti di scirocco e questa alta umidità relativa non promettono niente di buono... tra un po' sarà emergenza aschochyta... nel week end conto di fare il primo intervento fungicida. Sono però in dubbio se usare amistarxtra o enovit metil. Qualche Esperienza in merito?
  5. Questi venti di scirocco e questa alta umidità relativa non promettono niente di buono... tra un po' sarà emergenza aschochyta... nel week end conto di fare il primo intervento fungicida. Sono però in dubbio se usare amistarxtra o enovit metil. Qualche Esperienza in merito?
  6. L'importante è che piova e pure parecchio, altrimenti personalmente eviterò il trattamento con il fungicida (tra l'altro sono ancora puliti i campi)
  7. Qualcuno di voi ha mai usato il 2,4DB su cece? Dosaggi, target, ecc.. Dovrei usarlo per diserbare delle zone infestate da Sinapis e Chenopodium
  8. ho diserbato in preemergenza, come tutti gli anni.. Cosa hai usato? Comunque secondo me non può essere fitotossicità da diserbo visto che dallo stadio fenologico quei ceci è più di un mese/mese e mezzo che sono emersi. Se fosse stata fitotossicità l'avresti notata subito già in fase di emergenza e non adesso che le piante sono già in accrescimento.
  9. Non saprei se esiste qualcosa di registrato su cece. In linea generale, visto che si tratta della larva di un dittero, basterebbe utilizzare un insetticida citotropico translaminare (ad esempio spinosad, abamectina, dimetoato, ecc..) Però ti ripeto bisogna vedere se effettivamente il tuo problema è quello. Difficile con una sola foto capirlo.
  10. Non riesco a vedere bene il dettaglio. Però sulle foglie verdi si vede benissimo che c'è un attacco di Lyriomiza cicerina in corso. E se fossero foglie seccate per questo?
  11. Che io sappia no..... ?
  12. Non si vede bene, se riesci fai una foto più in dettaglio... Sembrerebbe esserci sia Lactuca che Picris (entrambe composite) Nei primissimi stadi della coltura potresti usare Bentazone (Basagran)... però se riesci fai dei piccoli saggi su una piccola superficie soprattutto per verificare la fitotossicità dato che non è registrato su cece... io personalmente non l'ho mai usato, ma alcuni mi hanno detto che va bene.
  13. Ciao e complimenti, davvero un bel grano! Come mai hai dato il Moddus? Orientativamente quanto costa? Scusa ma ho un dubbio, non saranno un po' troppe quasi 200 unità di N? Con tutto quell'N come mai non hai dato anche un fungicida? Il lussureggiamento potrebbe favorire gli attacchi....
  14. Il glypho in bio è vietato... ad ogni modo se non sbaglio il coriandolo bio in Basilicata ha un premio di circa 400€/Ha come coltura ortiva... se così fosse, fossi in te non mi preoccuperei più di tanto per il grano l'anno prossimo...
  15. vito6420S

    Guida Satellitare

    Che ne pensate di questo tipo di guida satellitare? http://www.cereagps.com Ho trovato il loro sito girovagando nel web... sembrerebbe interessante ed economico.... C'è qualcuno che ha avuto esperienza?
  16. Qui dalle mie parti ad oggi per il seme chiedono 140€/q.le (Pascià non conciato e non cartellinato) tenendo presente che ce ne vogliono circa 200kg/Ha ho optato per il nero dato che costa meno (anche se sono arrivati a chiedermi 100€ q.le) ne ho trovato un pó a 70€ a q.le...... adesso, dato che sono anni che non li semino, dovrò aggiornarmi sui prodotti disponibili per una strategia di diserbo migliore. Avrei problemi di Papaver (credo che il pendimethalin la combatta agevolmente) quello che mi preoccupa sono Sinapis, Picris e alcune ombrellifere (Ammi, Bifora, Dacus) Avete esperienze in merito? Grazie!
  17. Ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai coltivato cece nero?
  18. Ciao! Ho utilizzato del semplice rame...
  19. Non so se sia attinente , ma qualcuno sa come funziona il super ammortamento? Sa se si può applicare per mezzi e attrezzature agricole?
  20. Avvistata seminatrice su sodo tra Poggiorsini e Spinazzola, Sapete mica di che marca si tratta? [ATTACH]31428[/ATTACH][ATTACH]31429[/ATTACH][ATTACH]31430[/ATTACH][ATTACH]31431[/ATTACH]
  21. vito6420S

    Favino

    Effettivamente anche io ho notato una certa tolleranza del favino al glyphosate.... tant'è che stavo pensando di usare delle microdosi ed applicazioni multiple per diserbarlo... Tuttavia non reputo mai fastidiosa la sua presenza, anzi cerco sempre di mantenerli in campo quanto più è possibile, in alcune annate ad ottobre faccio un vero e proprio sovescio con le piante che nascono dai semi che cadono durante la raccolta! Per rispondere alla tua domanda una passata di frangizolle basta e avanza
  22. Sì ma infatti è una cosa abbastanza semplice da realizzare! La mia curiosità è sapere se c'è qualcuno che ha avuto esperienza con una attrezzatura simile o qualche ditta (tipo cma) che li realizza in serie...
  23. Grazie mille! Il fatto è che ci vorrebbe una applicazione simile per le 4mt, tipo questa [ATTACH]31345[/ATTACH][ATTACH]31346[/ATTACH][ATTACH]31347[/ATTACH][ATTACH]31348[/ATTACH][ATTACH]31349[/ATTACH]
  24. In provincia di Bari si vocifera che ne siano stati venduti 2 (all'az. D'Aprile e all' az. F.lli Romano)[ATTACH]31344[/ATTACH]
×
×
  • Crea Nuovo...