Vai al contenuto

paoloadbrocli

Members
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paoloadbrocli

  1. Cazz il radar non lo so mica se c'è!! Dopo ci guardo.. Il 135 Nh di mio zio ce l'ha e ha la rotellina con la percentuale di slittamento. Il Claas ha solo le tre rotelle ma non ho fatto caso se abbia il radar o no.
  2. Per il momento in falciatura una Kuhn 6 dischi e davanti la 313 che ho comprato usata. Poi un siciltiller 3 vomeri che col Ford 8340 tiravo in solco a fatica e che con il Claas vorrei tirare fuori solco. Poi una Wolagri r12 155 che alternerò un po' al Ford e un erpice Kuhn 3 m.
  3. Il tipo che lo ha cambiato ha comprato un Axion. Il trattore e' stato completamente tagliandato. Ho sempre avuto Fiat, Ford e Nh, mi sono fatto condizionare da quello che ho letto sul forum e ho comprato questo Claas. Sono impaziente di provarlo in campo..
  4. Ci vogliono le mine per sto figli di puttana. A noi nel 84 ne hanno rubate 23 ed eravamo pieni di debiti. Non abbiamo trovato neanche l'ombra..
  5. paoloadbrocli

    New Holland TK4000

    Verissimo. Il meccanico Nh di zona mi ha sempre detto di tenere il livello dell'olio del cambio più alto del livello per chi lavora in collina..
  6. Non so che discese hai nei tuoi campi ma mi piacerebbe che venissi a provare il mio in qualche mio campo poi mi dici. Per il discorso polvere quando semini sul secco i cingoli alzano la terra fina, l'aria del ventolone la fa arrivare dritta negli occhi. Io uso sempre gli occhiali. Poi ripeto, e' un trattore che ha tante qualità, io sono contento..
  7. Questa e' una bella domanda.. Per seminare e lavori leggeri da vigna credo che comprerei un Nh per la migliore guidabilita'. Poi per il resto non saprei. A il Lamborghini come si guida proprio non piace, nemmeno com'è strutturato il cambio. Fai otto ore e ti scoppia la testa, i cingoli quando la terra e' secca alzano la polvere che ti arriva dritta negli occhi. Come forza e robustezza invece non mi posso davvero lamentare. Prima avevo un 90 sempre Lamborghini, quello si che era un aborto!!
  8. Io ho un Triumph 100 del 2003, 2700 h circa, lo uso per aratura campi con molta pendenza, estirpatura, semina e con lama per spianare le piccole frane. L'anno scorso ho dovuto rifargli una frizione di sterzo e ho speso un bel po' di soldini. A parte questo in più di dieci anni solo lavori di manuntenzione.. Mio zio ha un 4060, ancora da poco quindi non ho elementi per giudicare l'affidabilita'. Il blu secondo me ha più motore e si guida molto, molto meglio. Il Lamborghini ha più aderenza ma nelle sterzate brusche e in quelle in discesa e' pietoso. Questo il mio parere.
  9. paoloadbrocli

    New Holland TK4000

    Mio zio ha da circa due anni un 4060, l'ha comprato usato, aveva circa 1000 h e ora sarà a quota 1300. Lo usa per aratura di campi con molta pendenza e ripassi. E' molto contento e per ora l'unico intervento che ha dovuto fare, e' stato cambiare una vite che tiene il carter della corona di sx. Io ho un Triumph 100 e sinceramente mi sembra che il Nh tiri in po' di più..
  10. paoloadbrocli

    Eternit

    Io ne devo smaltire circa 300 mq che ho su parte della stalla e del garage trattori. Qui da me, in Emilia Romagna, mi hanno detto che se la copertura in eternit e' rovinata, si può incorrere in sanzioni. Comunque a me hanno chiesto 8 € al mq per smaltirlo e non mi ricordo quanto per la copertura in pannelli coibentati.. Dovrebbero iniziare il lavoro tra un mese circa.
  11. Latte con le vacche marchigiane?? Le quantità di latte che producono queste vacche sono abbastanza ridotte. Ma hai già in mente un progetto? Non potrai certo vendere il latte nei circuiti tradizionali perché con quello che viene pagato non riesci a far sopravvivere l'attività..
  12. Noi una volta facevamo latte, ora solo ingrasso e proprio di razza marchigiana. 30 vacche da latte non credo che siano sufficienti a giustificare una stalla con impianto di mungitura..
  13. Ha il ponte sospeso, gommato multibib, le ruote anteriori saranno ad un 35%. Sono abituato al Ford 8340 che mi ha sempre dato grandi soddisfazioni soprattutto in termini di stabilità, affidabilità e motore. Chiaramente si parla di un'altra tecnologia.. Lo userò per falciare (ant. + post.), alla pressatura e aratura. Quale sarebbe il prezzo giusto per questo trattore considerato l'anno di garanzia tot. e pto e sollevatore anteriore nuovi?
  14. Ho appena comprato un 640 cis del 2010, 1700 h, un anno di garanzia totale, ho fatto montare il sollevatore e la pto all'anteriore. In azienda abbiamo sempre avuto Fiat e New Holland, spero che il Claas non mi deluda..
×
×
  • Crea Nuovo...