Vai al contenuto

ste

Members
  • Numero contenuti

    207
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Interessi
    motori e agricoltura

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. ho il microconcime che mi fa arrabbiare, va colpi: il dosatore del micro ha una cinghia di gomma con dentini che trascina il prodotto dal centro della vaschetta fino alle curve dove sotto c'è il tubo di uscita. la regolazione quantita la faccio alzando la feritoia che scopre piu o meno la cinghietta. il problema mi viene con dei microconcimi tipo sabbia che non riescono a scorrere , un po si induriscono e la cinghia non ce la fa a portalo avanti. se invece uso granulari tipo umostar va benissimo. è colpa del tipo di microgranulatore che ho che non è adatto? (ha sui 30 anni)
  2. chiedo un consiglio: il mio aratro, voltaorecchio monovomere, non so se ha preso una storta negli anni. mi preme molto sul fianco del tallone, poi se la terra è dura in partenza si sposta verso sx e tende a piantarsi prendendo il doppio, poi appena va giu rovescia una fettona e si mette giusto, se lo tengo libero o bloccato cambia poco. poi una volta in solco non va male e il trattore tira dritto, ma il fianco è sempre che preme tanto verso il non arato
  3. ste

    soia

    io quest'anno dovrei dare un po di zolfo87 per migliorare un terreno (franco argilloso), puo andare 200 kg/h? butto via solo soldi? il terreno causa piogge (da ottobre) è ancora da arare, e passera sicuro un altro mese. Lo do dopo una aratura e estipatura appena posso entrare o meglio poco prima della semina? oppure è meglio concimare con solfato ammonico in presemina e dopo? grazie
  4. ste

    soia

    ho il calcare a 16% e quello attivo al 1%. carbonio organico 2.14%. grazie
  5. ste

    soia

    buonasera a tutti, ho un terreno che non mi soddisfa come gli altri, la pianta anche lo scorso anno era in sofferenza. Ho eseguto le analisi del terreno ma non ho trovato quello che pensavo: franco argilloso, ph7.8, N=0.2% , P=9mg, K=76mg , Mg = 751mg. è troppo alcalino? o è la mancanza di potassio che mi crea i problemi? grazie
  6. è questa in foto la elettrovalvola? non so che tipo di innesto abbia (canotto scorrevole ?) il fatto strano è che spegnendo tutto e riaccendendo poi funziona. non capisco ma è alimentata per spingere olio e sbloccare la motrice? ( sempre accesa e si "spegne" quando voglio inserire la motrice)
  7. ste

    soia

    per il prossimo anno su quel pezzo di terreno piccolo che avevo la soia gialla, faccio fare le analisi , è da anni che quella zona di terreno mi fa star in perdita. avrà prodotto 15q/h e la ho trattata bene con azoto fosforo e microelementi come analisi che pensavo di fare al terreno sono sufficenti queste? "granulometria tre classi, pH, fabbisogno in calce, calcare totale e attivo, carbonio organico, sostanza organica, azoto totale, rapporto C/N, fosforo assimilabile, potassio estraibile, magnesio, ferro, manganese, rame, zinco, boro." grazie
  8. buongiorno, il nostro "nuovo" same antares 110, ha questo problema: bloccaggio differenziale e trazione anteriore elettroidraulica. accendendolo da freddo a volte resta inserita la motrice, il pulsante non fa nessun effetto. basta spegnere tutto e riaccenderlo 1 o 2 volte e poi funziona correttamente. sembra che lo fa di piu con temperature fredde. problema elettrico o idraulico? se manca la pressione olio dei servizi resta innestata ? è lo stesso olio dell'innesto pto e idroguida? grazie
  9. ste

    soia

    ho un pezzo che non vuole crescere e ingiallisce le punte / muore, consigli?
  10. ste

    soia

    Ciao a tutti, cosa può mancare a questa soia? Va a zone. Ferretti? Mancanza ferro? Stesso problema 2 anni fa. Non ha fatto il diserbo post. Anche il mais scorso anno stesso apezzamento non era bello.
  11. ste

    Pac 2023-2028

    ciao a tutti, in questi periodi trovandone acquistereste titoli pac seminativo ?
  12. ciao a tutti, chiedo qua: con partita iva a regime semplificato sotto i 7000 ( vendite tramite autofattur acquirente) , ci si puo anche iscirivere alla camera commercio? cosa cambia oltre al pagamento annuale della iscrizione? la contabilità iva passa in ordinaria? grazie
  13. ste

    basse prestazioni pompa irrigazione

    grazie per i consigli. la mia deve esser simile a quella di Bertex. ho anche una altra pompa, Irrigazione Veneta, comprata nuova da mio papà primi anni 80. Non ha dati di portata sulla targhetta ma come dimensioni di girante e passaggi acqua siamo li. non era nata a gardano ho modificato io il rapporto giri e mi funziona benissimo con il trattore sui 300 giri pto ho 4-5 bar, accelerando arriva oltre i 7 bar, e dal premistoppa perde quasi 1 litro al minuto. ha lavorato molto di piu della Rovatti. il problema della Rovatti è che secondo me non ha senso tenere il motore oltre i 1500/1700 giri. quindi ha il rapporto giri non corretto per un fiat con solo la pto a 540. Secondo me tenere il motore quasi al massimo a vuoto è solo uno spreco e usura maggiore. (neanche con l'erpice rotante tengo il motore oltre i 1800/2000) cambio la pompa o cambio il rapporto? se prendo una pompa con pressione 10 bar e la utilizzo a metà velocita me li fa i 5 bar? ( tipo una caprari D2/80)
  14. ste

    basse prestazioni pompa irrigazione

    buongiorno a tutti,ho acquistato usata una pompa irrigazione rovatti T1-65A, rapporto 1-5.9 n3500, vecchiotta sui 30 anni ma che ha lavorato poco e ferma da una ventina. Il problema che ho è che se la faccio andare sui 350/400 giri pto mi arriva a fatica a 3 bar, anche con portata quasi nulla ( rubinetto mandata chiuso), se arrivo sui 540 pto arrivo a 5 bar. è normale un calo cosi di prestazione? Mi è stata venduta abbinata ad un irrigatore con ugello da 24, che secondo il vecchio proprietario andava benissimo, la utilizzava con un fiat 640. Io la ho attacata al bel fiat 315 ma secondo me devo tenerlo troppo su di giri per aver una pressione decente e sento anche il motore che non è per nulla sotto sforzo e con quel ugello li non arrivo a superare i 3.5 bar ( in pompa) ho aperto la girante e sembra tutto ok, pulita e nessuna frattura o usure. pesco da 3 metri di dislivello, puo essere il premistoppa che si è seccato stando fermo molti anni? Non gocciola! ed è quasi tutto allentato. secondo me ho poca portata e poca pressione ma non so da cosa dipenda. il gruppo pesca credo funzioni perchè con un altra pompa non mi da problemi. da tabelle che ho trovato dovrebbe dare 1000 litri a 56m prevalenza e 20hp assorbiti, ma a occhio ne assorbe 5hp. è corretto che se non arrivo ai giri nominali non rende? cosa controllo ? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...