-
Numero contenuti
207 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ste
-
Terzo punto idraulico
ste ha risposto a bolo86 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
puo essere che non hai più la stessa pressione di prima, esempio valvola di massima rotta o starata o che le ultime rotoballe pesavano di piu!!!- 151 risposte
-
non è la pompa perche se metto in pressione una presa supplementare non fa niente, viene dal sollevatore. la levetta che dici te è quella della sensibilita? perche io ho la levettina piccola su, no dado con spinetta e la ho mossa qualche mese fa perche mi saltellava col aratro sollevato. la ho messa dalla parte opposta e non era cambiato niente, poi la mattina dopo sparito il saltellamento, la fatto solo una sera ma saltellava tantissimo, calava 5-10 cm e risaliva circa ogni secondo. ho paura che siano laschi i leverismi interni forse il dado con rosetta è sopra la levetta sensibilita, domani guardo
-
problemi con fari da lavoro same centurion
ste ha risposto a Riccardo ST625 nella discussione Officina
adesso a motore in moto ci son 13V abbondanti sulla batteria con fari accesi? il filo si puo lasciare ma deve essere messo bene, grosso e esser sicuri che quello vecchio che dava problemi non ne dia ancora, io lo sostituirei filo e faston nuovi. attenzione perche tutta quella parte li è diretta batteria e se si spelano si fondono e puo incendiarsi. -
ciao, il mio sollevatore fiat 640 comincia ad aver problemi: 1 da tutto giu devo alzare molto la leva x farlo partire e parte quando vuole 2 non abbassa tutto, mi resta 10cm piu alto. ( circa 35cm da terra, che va a 25cm dopo 1 giorno spento) 3 cala un po a motore spento 4 con peso attaccato a circa 3/4 di sollevamento a volte rugna, lo abbasso o alzo un po e si sparisce il rumore. il problema piu grave è che non mi va giu tutto e non riesco a tener tanto bassa la fresa se le ruote davanti vanno in un buco. cosa puo avere? olio pompa e filtro ok.
-
come ha detto luigi, fai la altezza A in modo che la forca vada un po piu bassa del terreno, la C io farei la stessa distanza C-A che hai sul trattore se vuoi che vada su-giu orizzontale, piu alzi C piu si alzan le punte alzando il sollevatore, non esagerare. la B fa te o copia da un attrezzo che hai. poi prova a vuoto prima di saldare bene!
-
problemi con fari da lavoro same centurion
ste ha risposto a Riccardo ST625 nella discussione Officina
non tenere il motore acceso e batteria scollegata, si brucia l'alternatore. probabilmente hai il filo che non porta la corrente che dovrebbe e forse ti ha bruciato i 2 alternatori. io metterei un filo nuovo dall'alternatore al motorino avviamento da almeno 6mmq ( o meglio 2 fili in coppia). per misurare le " perdite" prendii 2 puntali del tester (in volt) uno sul B+ alternatore e con l'altro vai verso il + batteria seguento il filo e finche trovi dove ti segna qualcosa. quando ti segna 1 - 2 volt hai trovato dove la perdi (14-12=2). a impianto sano dovresti aver sui 0.2V di caduta o meno mentre tu hai quasi 2 volt. non credo hai una dispersione a massa ma una resistenza ecessiva del filo che aumenta all'aumentare della corrente. puo essere il filo schiacciato e son rimansti pochi filetti uniti. -
problemi con fari da lavoro same centurion
ste ha risposto a Riccardo ST625 nella discussione Officina
la lampadina dovrebbe essere da 4W ( almeno nel mio 640) se i fili son cotti fan meno luce i fari perche sul faro non arriva 12V ma 8-10V a meno che non sian quasi in corto a massa ma dopo 5 minuti fumano, non credo sia li il problema perche ti manca tensione in partenza. col tester riesci anche a misurare la corrente? prova a attaccare 4 fari lavoro da 55W diretti sulle batterie e vedi se va sotto i 12V puo anche essere il filo dall'alternatore ( quello piu grosso B+) alla batteria( che passa forse per il motorino avviamento) troppo fino o rovinato. misura sull alternatore quanti volt ti butta fuori. -
problemi con fari da lavoro same centurion
ste ha risposto a Riccardo ST625 nella discussione Officina
65 amp son giusti: 65A x 12V= 780W calcolando a spanne la potenza dei tuoi fari sei sui 200/300W. ha il regolatore incorporato? sostituito tutto? o è qualche collegamento che non va ma tra alternatore- batteria- spia batteria. da quanti W è la lampadina spia? deve fare a 1500giri 13.8V se no come carica la batteria. puoi provare su un altra macchina e vedi che a motore acceso su batteria 13-14V. il tester va? o puo esser la batteria guasta che assorbe tutta la potenza ma non dovrebbe aver forza di accender il motore e la vedi friggere -
problemi con fari da lavoro same centurion
ste ha risposto a Riccardo ST625 nella discussione Officina
i faston si fondono perche non fan un buon contatto e passa tanta corrente. avrai anche la parte finale del filo "cotta". si prendon via di quelle scottate sulle dita nei fusibili a volte! un po la pinzatura, un po lo sporco, un po falso contatto fa resistenza e scalda. luigi ma dove misuri col tester i volt? sarebbe da misurar sull'alternatore o sul + batteria per vedere se cala. non dovrebbe scendere sotto i 13 se l'alternatore è buono. -
Serie NASTRO D'ORO: il grande successo FIAT
ste ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
è da un po che vorrei sostituire il filtro dell'olio del cambio-sollevatore ma prima volevo chiedere dei consigli: 1 se tutto funziona bene meglio dagli un occhiata lo stesso? ( avra 3000ore) 2 il filtro viene fuori bene una volta tolto il coperchio? perche mi sembra c'è poco spazio fra il coperchio e la campana frizione 3 esce solo l'olio dentro il filtro o mi svuota tutto il cambio perche il livello è piu alto? metto una foto di dove dovrebbe essere[ATTACH=CONFIG]17685[/ATTACH] grazie! -
neanche io mai viste cosi, che modello di pasquali è? che non sia bloccato l'albero scanalato nel disco frizione e non esce? hai svitato solo le 6 viti motore-cambio? quel pezzo che ti è rimasto su era fissato a pacco con le stesse viti?
-
si un po di svitol, almeno tentare prima di sostituirlo. hai verificato se c'è tensione sul 30 e sul 30/1?
-
un po di numeri li ricordo a memoria: 30 + batt 31 massa 58 posizioni 15 sotto chiave 85 86 bobina rele (86 + se non sbaglio) sui rele :30 comune ; 87 - 87a contatti rele in scambio questi i numeri sui pezzi mentre sui fili cambia da marca a marca mi sembra che sul commutatore fari fiat il "comune" delle uscite fari è il 30/a. prova a veder o buttagli un po di antiossidante dentro per la chiave,
-
[pensavo di puntellare la pasquali ad un albero] spero legando una corda non andando a spingere col cofano... non so bene che tipo di motocoltivatore hai, io ho aperto 946 , 904, 906 ma in linea di massima son simili. prima verifica bene che la forcella/ levetta di comando frizione si muova bene e se puoi tira ancora un po la cordina. sul mio si era lascato il comando sul volante cosi faceva poca corsa e non staccava piu. si dovrebbe muovere circa 1 cm la cordina. e a riposo non deve star in tiro, praticamente io provo a tirare la forcella sul cambio con la mano e si deve muovere di circa 1-2mm altrimenti "rompi il cuscinetto spingdisco" se con forcella tutta tirata ( quando batte a fine finestrella sotto il soffietto) non stacca la devi aprire ma non è difficile se si ha un po di mano tutta la frizione comprese le molle resta sul motore, spingidisco resta sul cambio. ti basta staccare la cordina acceleratore, appendere il motore a una capretta / paranco, lascia su la fresa o qualcosa sul cambio che lo tenga stabile, svitare le 6 8 viti che fissano il motore al cambio e sfilare il motore. ho solo 1 foto lato cambio completo di spingidisco . e poi vedi cosa puo aver che non va, leve storte o da registare.[ATTACH=CONFIG]17453[/ATTACH] l'albero scanalato che vedi va dentro al disco frizione e a una bronzina guida sul motore
-
occhio che la coppia di serraggio si deve leggere in base al diametro del filetto non della chiave usata. un bullone da 27 dovrebbe aver una chiave da 46 - 50 e sicuramente non sviti con pisole da 1/2. quelli da "27" delle ruote trattori sono bulloni da 18 e van chiusi sui 300 Nm e sopratutto non sarebbe da tirarli con la pistola ma con la chiave dinamometrica! per svitarli se è bloccato anche da 14 si spacca se si insiste, deve mollarsi ai primi battiti. un compressore da 50 litri è un po tirato perche avrai aria (quindi forza) per 5-10 secondi.
-
come si registra la doppia frizione, con la pto a mano fiat 640? su quella a piede gli ho lasciato 3/4 cm di corsa a vuoto misurando a livello del pedale e tenta a grattare se non si schiaccia bene ma puo andare. quella a mano pto mi gratta e un po gira! adesso ho 4/5 cm di corsa a vuoto misurata a livello del pomello. è troppa? sul 415 c'è un sportellino per vedere se girano gli spingidisco ma qua non trovo niente per vedere grazie!
-
a vuoto va su bene e si ferma alla altezza massima senza continuare a spingere ( con un po di orecchio senti se la pompa e sotto sforzo o no) a mano si alza bene leggero? che non sia anche problema sui cuscinetti bracci che col peso fan troppo attrito se lo fermi alto col peso e spegni il motore cala? stai attento alle pressioni che se troppa, visto che ti spegne il motore, rischi di rompere la pompa o peggio la distribuzione. al massimo deve calare un niente come se azioni una leva su un distributore ausiliario con niente collegato ciao!
-
Mais speciali ed antiche varietà di mais
ste ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
ciao io avevo una buona qualita da polenta, solo che da qualche anno (3 o 4) non la piantavo più e mi si era un po "bastardato" con quello ibrido, avevo tenuto qualche pannocchia buona per il seme che si son conservate perfettamente, quest anno non avevo altri mais vicino, ne ho piantata 1 per cercare di rifarmi un po di semenza per il prossimo anno ma non mi son venute tutte uguali, certe sono grandi e gialle come un ibrido, certe giuste come quella seminata. ecco una foto di quella appena raccolta. questa che qualita è? [ATTACH=CONFIG]15453[/ATTACH] -
ciao mi chiamo stefano e son della provincia di pordenone, macchine preferite fiat fino anni 80/90, attrezzatura medio piccola e macchine d'epoca ottimo forum ciao!!!
-
ciao a tutti, l'altro giorno ho visto che una ruota (la dx) è dura a girare. volevo aprire il mozzo per controllare lo stato dei cuscinetti ma non riesco a svitarlo, è una vite a filetto contrario o ha qualche fermo? si svita come indicato nella freccia? devo anche costruire una chiave quadra?[ATTACH=CONFIG]14974[/ATTACH] grazie!!
-
puoi anche muoverlo a mano prima di aprirlo: stacchi 1 snodo, stacchi i tubi e mettendo un tondino per aiutarti nello snodo libero premi e tiri fuori lo stelo, a mano si deve muovere, al massimo aiutati con un colpetto di martello in partenza. oppure puoi soffiare col compressore e un raccordo da una parte, a vuoto ( senza benna agganciata) si deve muovere, occhio che quando parte parte!
-
controlla che non sia lo stelo storto che lo fa duro a scorrere.
-
problemi con fari da lavoro same centurion
ste ha risposto a Riccardo ST625 nella discussione Officina
se la potenza dei fari cala dopo averli accesi tutti 4 mentre 2 alla volta van bene il problema è all'inizio tra la batteria e il fusibile. parti con 2 fili dal + batteria, metti 2 fusibili e poi continui con rele e le masse anche collegale alla cabina e se vuoi collega la cabina al telaio con un cavallotto ( meno metri fa il filo meglio è). prima puoi anche far 2 misure col tester, misura in batteria e vedi di quanto cala la tensione prima con 2 e poi con 4 fari accesi. secondo me hai troppa caduta di tensione sul fusibile e relative connessioni -
ok grazie, il multi g si puo mescolare a quello che ho gia dentro che non so bene quale sia? per mescolarlo con altre macchine non ci son pericoli perchè questa è la piu recente!! ecco anche una foto![ATTACH=CONFIG]13753[/ATTACH]
-
quale olio va nel cambio ( che dovrebbe esser uguale a quel del motore) ? da libretto mettono su tutto olio ambra 10w30 ma adesso mi dicono che non si usa piu mettere olio motore nel cambio perche fa spiuma..ma non son convinto. tipo questo è giusto? ambra universal 10w30 SAE 10W-30, API GL 4, ISO VG 32/46, NH 024 C, API CE, ZF TE-ML 03A, ZF TE-ML 05K, ZF TE-ML 06B, ZF TE-ML 07B, ZF TE-ML 21K, MIL-L-2104 E Performance, MIL-L-2105 Performance grazie! invece mi consigliavano il multi G SAE 10W-30, API GL 4, NH 410 B, ISO VG 32/46, ZF TE-ML 03E, ZF TE-ML 05F, ZF TE-ML 17E, ZF TE-ML 21F