-
Numero contenuti
207 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ste
-
tra veneto e friuli, anche se puo cambiare di paese in paese ( son scritte come si leggono) ortaggi / erbe spontanee: cucumeri - cetrioli cren - rafano ( radice da macinare che accompagna il "muset"( cotechino) grisui - silene bruscandui - luppulo selvatico per far risotti sapore tipo asparagi sucoi - zucchine scatusi - tutulo del mais sciofole - cartoccio della pannocchia del mais attrezzi: saraban - rimorchio piccolo a 1 asse scuria - frustino chiarudiel - asse con ruote in ferro da attaccare dietro ai buoi che serviva per agganciare l'aratro ( non più usato) sac / verson - aratro stradon - passaggio ai lati del campo queste mi son venute in mente e non son già state dette prima:)
-
col colpetto di acceleratore non ci avevo pensato! grazie!!
-
ciao, io ho un problema sul sollevatore su fiat 780. dopo aver messo su un distributore ausiario, collegato con carry over verso il sollevatore , a volte "mugola, fa un rumore strano" con attrezzo appeso, prima non faceva nessun rumore, la valvola di max l'ho tarata a 140 bar, che sia lei che interviene o un problema interno al distibutore?
-
sul 640 è abbastanza normale che gratti l'innesto pto? ho la frizione a mano, e innestando la pto si sentono i denti sulla leva finche si ferma da girare ed entra. lo fa anche con cambio in marcia e frizione piede premuta. non gratta molto pero se riesco a farla andar meglio.. la frizione stacca bene perche anche senza niente attaccato non gira, fara solo 1 giro nel momento che si innesta e poi si ferma
-
forse ho trovato cosa aveva. il filo che arriva dal regolatore deve andare sul carboncino? e quello del rele spia sul l'altro faston? l'alternatore è un marelli ma non c'e scritto D+ e 67. collegandoli cosi adesso la spia va e carica a 13-13.2V, li avevo trovati contrari! il regolatore credo sia OK perchè al 67 da tensione, provato con una lampadina
-
ho cercato nella discussione ma non ho trovato nessun problema come il mio. su un alternatore con regolatore esterno e rele comando spia carica come si fa a capire quale pezzo non funziona? la spia non si accende, anzi si accende se stacco il filo piu fino sull'alternatore ( collegato ai carboncini ). i collegamenti dovrebbero esser cosi[ATTACH=CONFIG]12881[/ATTACH] per escludere il regolatore devo dar + al filo grigio e cosi carica al massimo?
-
ciao, controlla se le candelette scaldano bene. se durante l'avviamento fuma ma non parte potrebbe esser quello.
-
ok, questa è la foto dei 2 ingrassatori bilancere asse anteriore http://www.xtremeshack.com/photos/20130224136173305230611.jpg poi la cordina del contagiri son riuscito a staccarla, grazie a un po di svitol! questo particolare http://www.xtremeshack.com/photos/20130224136173315189924.jpg va staccato e ingrassato?
-
la cordina avevo cercato di staccarla dal stumento solo che mi va giu la guaina per 3-4mm e si vede una parte tonda ma credo sia la sede di dove va dentro la cordina. devo tirar di piu? intanto ho messo svitol, domani riprovo! ingrassatori: sull assale ce ne solo uno che porta grasso da tutte due le parti? ( che è quello davanti per sotto no?) la temperatura allora aspettio che asciughi un po la terra e dopo via di aratro e vedo se si alza!
-
alla fine ho deciso ed è arrivato un bel 640!! ho iniziato a far un po di manutenzione - controlli e avrei un paio di domande: 1 il termostato forse non mi funziona perche anche dopo 2 ore di motore acceso ma senza tanto sforzo la lancetta acqua arriva nel confine tra bianco e verde. prima di cambiare il termostato vorrei far una prova per verificare se la lancetta funziona: misurando tra massa e il bulbo acqua qualcuno sa che tensione ci deve essere a motore caldo? a freddo segna 7.2V, a caldo non l'ho ancora misurata. 2 non riesco a staccare la cordina del contagiri: ho svitato la ghiera ma la cordina dentro non si stacca, ha qualche fermo? e adesso che la ho riattacata mi saltella la lancetta! 3 ho cercato gli ingrassatori, ce ne son solo 2 nella zona dove è fissato asse anteriore (sul bilancere)? grazie!
-
ciao io ho un 315R del 66, è possibile che abbia un sollevatore novello montato originale? non mi lamento perche mi sembra ottimo ma per curiosità! tutte le altre macchine che vedo in giro han il modello fiat col mollone sul 3 punto per lo sforzo controllato e poi cambia un po la testata. metto 2 foto XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 181050 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 181051
-
ciao, qualcuno sa la portata e d'olio indicativamente di un caricatore-caricaletame a ralla tomenzoli CT/1. sulla pompa non c'è piu la targhetta! il distributore è un erpoz 45 componibile. il 45 sta per i litri massimi? grazie!!
-
avevo messo un tubo da 3/4" pero sul mio sollevatore che non è standard, anzi non ho idea di che macchina sia anche se molto molto simile ai tradizionali fiat, ha come tappo sfiato un raccordo 22*1.5, e io ho raccordato il tubo da 3/4 tramite riduzione raccordo a occhio e vite forata che riduce di molto il passaggio, (sulla vite forata son 4 fori da 5 mm). i problemi di riempimento serbatoio sul parafango non ci sono se si utilizza per collegarsi la coppia di innesti del comando supplementare perche scaricano nel serbatoio sollevatore. ci sono invece se si collega per esempio un motore idraulico con un tubo su un innesto comando supplementare e l'altro ( il ritorno) all'interno del serbatoio parafango, ma che normalmente non si fa cosi ma si utilizzano le 2 prese supplementari. il sistema che dicevo per scaldare meno l'olio è metterne di piu in circolo: allego un disegno fatto un po meglio:[ATTACH=CONFIG]9372[/ATTACH] tutta la parte in blu è quello che ce sull'atrezzo, per esempio un motore, che se gira sempre in un verso si puo collegare solo su una presa e il ritorno viene portato da qualche parte dento il serbatoio sollevatore.( mi par che vicino i fori del 3 punto a meta altezza c'è un tappo) in viola è un accumulo ( un serbatoio senza sfiati con un entrata e un uscita) e non lavora in pressione e poi un filtro buono perche quando ci son motori è meglio un filtro in piu! quando non serve si stacca i due tubi blu e il trattore resta quello di prima. in rosso è la pressione a partire dalla pompa, in giallo l'aspirazione della pompa. le frecce indicano il verso del fluido. attenzione che se l'accumulo inizialmente è vuoto va a svuotare il serbatoio del sollevatore, quindi bisogna riempire bene l'impianto prima di lavorare.
-
e poi se scalda fin a circa 45° ,che al tatto sembra caldo, puo lavorar tranquillo
-
lo scarico del serbatoio era collegato sul posto del tappo-sfiato del sollevatore. nel punto piu alto del serbatoio ho messo uno sfiato, è collegato come mette la fiat per la aggiunta del serbatoio supplementare. la differenza che ho pero è che portando lo scarico dell'attrezzatura sul serbatoio alto, l'olio fin li è spinto dalla pompa, poi deve scendere per gravita - leggera aspirazione, nel serbatoio del sollevatore per venir aspirato dalla pompa. se la velocita con cui entra l'olio nel serbatoio è maggiore a quella che sta a scendere si riempie e va fuori dallo sfiato. mi succedeva facendo scendere il muletto, che dovevo fermar a meta la discesa perche arrivava troppo olio, attendevi un attimo e riprendevi e cosi stava dentro. se invece si lascia lo scarico dell'attrezzatura collegata sul distributore originale il problema non c'è perche l'olio ritorna dentro nel serbatoio sollevatore e eventualmente spinge su olio sul serbatoio supplementare, pero cosi facendo non si ha un ottimale scambio termico perche lavorando con motori idraulici il livello resta costante e l'olio nel serbatio supplementare fa fatica a mescolarsi con quello sotto. Nel secondo disegno ho scritto che mancano parti, è giusto per rendere l'idea, nessun serbatoio va in pressione e lo sfiato c'è. è un sistema per mettere piu olio in circolo, va bene anche mettere il tubo di ritorno lungo e piu grosso tipo da 1e1/2. il problema iniziale è aver piu olio perchèse no si scalda.
-
ho fatto anche un schemino di massima, senza mettere i particolari come distributore, valvole, ecc [ATTACH=CONFIG]9333[/ATTACH]
-
io sul mio 315 ho fatto cosi un serbatoio supplementare di circa 10litri[ATTACH=CONFIG]9332[/ATTACH] è appena piu basso del serbatoio del sollevatore, cosi l'olio scende sul serbatoio nuovo e l'aspirazione la ho presa da quel sotto. montandolo sul parafango, cosa che avevo fatto anche io, mi dava problemi con gli sfiati, perche immettendo olio sul serbatoio alto stava troppo tempo a scendere e tentava di uscire dallo sfiato perche si riempiva. secondo me se bastava aver piu olio per il raffreddamento io monterei un serbatoio accumulo sul tubo di ritorno sull'attrezzatura in un punto piu basso dello sfiato del sollevatore, cosi viene spinto dalla pressione dello scarico, una volta riempito resta pieno e viene sempre attreversato da olio piu caldo, poi anche un filtro in linea non starebbe male.
-
billy quando apri i freni mi puo far 2 foto e caricarle? dovrei anche io sistemare i miei freni perchè mi frena poco perchè son sporchi d'olio credo.
-
per esser sicuro che la cabina sia omologata basta che il trattore sia fatto dopo 1976 o è anche citata nel libretto? invece il 500 - 540 è l'evoluzione evoluzione del 411 e modelli intermedi con differenze principali solo sul motore e frizione pto?
-
[ATTACH=CONFIG]7998[/ATTACH] ..[ATTACH=CONFIG]7999[/ATTACH] la pompa è questa, non è nata a gardano, ha i suoi anni dall'ingrassatore a mano che ha. credo aveva un motore a petrolio. quello della inclinazione ci avevo pensato anche io ma ho provato a inclinarla col 3 punto un po mentre girava ma niente. la riapro e faccio una foto delle palette
-
ciao, io farei la pulizia dei passaggi del gasolio: dopo aver pulito anche le cannette e serbatoio, sostituzione filtro, svitare il raccordo di uscita gasolio dalla pompa iniettori e pompar con la pompa manuale finche esce gasolio bene e pulito, poi richiudere e far ancora un po di pompate ( dopo un po lo dovresti sentire che torna nel serbatoio), svitare le 4 cannette dei iniettori come han suggerito prima ma prima di rimontarle verificare che quando fai girare il motore ( anche senza iniettori su) esca a tratti gasolio da tutte 4 cosi sei sicuro che la pompa è piena e "pompa". controlla che il tubo di sfiato del motore non sia tappato, magari da qualche nido di insetti, se no facendo girar il motore ti butta fuori i paraolio contolla il filto dell'olio che non sia distrutto e se puoi sostituiscilo, perche è rimasto a secco per anni! fa girar il motore a mano controlla olio del sollevatore ( tappo livello sotto sedile) controlla filtro aria e tutte altre cose come ti han gia detto da un occhio ai fili impianto elettrico che non sian spelati - in corto. se in avviamento le candelette non scaldano farà piu fatica ad accendersi ma almeno dovresti veder fumo fumo uscire dallo scarico e insistendo 20-30 secondi si avvia. premi anche il tasto del supplemento gasolio mentre avvi ( è lo stesso che si usa per spegnere solo che per spegnere si tira) l'impianto elettrico dovrebbe essere a 24V, verifica. ti servono 2 batterie collegate in serie.
-
allora ho aperto la flangia di accopiamento pompa - "tubo pesca" e rifatto la guarnizione, stretto le 2 viti del premistoppa cosi non perde piu e provata. riempindola non perde niente, poi quando la faccio girare praticamente butta fuori solo il volume d'acqua che ha nella girante, anche se la lascio girare x 10 minuti e appena fermo il livello dell'acqua nel tubo di uscita cala, di circa 3 - 4 litri. non ha la forza di tirar su. ho aperto anche la girante. si le palette non son perfette, certe son piu basse di 4-5mm. mi sa che la dovro tener come pompa d'epoca!
-
secondo me il 640 è la macchina per far di tutto indovinata di quel periodo! il 550 o 540 son un po piu bassi di carro o è lo stesso? e come peso? dt in zona da me non ce nè, non ne ho neanche mai visti da vicino . per lo sforzo controllato, si è vero che altri son meglio ( per sentito dire dai contadini piu vecchi) ma per me puo bastare quello fiat, alla fine aro si e no 20 ore all'anno! le marce son tutte 4 sincronizzate no?
-
consuma tanto un 640? esempio 8 ore in aratura con motore che viaggia tranquillo, 3 marcia 1500/1700 giri, me la cavo con 30 /40 litri? il serbatoio da quanto è? domando perche vorrei prenderne uno ma visto che il gasolio aumenta sempre...
-
bellisima discussione peccato che io non ne abbia uno, ho pero un diamante 315! adesso cercavo un altra macchina un po piu grande ma sopratutto in regola con la cabina. son indeciso fra un OM 650, che ne ha uno mio zio macchina mitica pero son tutti senza arco e un 550 o 640. lo userei 100 ore/anno per far i lavori "pesanti" che adesso riesco a far col 315. son tentato a un 640! altra domanda cosa cambia piu o meno fra un 640 e un ford 4600?