Vai al contenuto

paolocomi

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolocomi

  1. paolocomi

    Same explorer c

    Queste sono le foto dei distributori, dove dovrebbero essere le viti di regolazione? [ATTACH]29009[/ATTACH][ATTACH]29010[/ATTACH][ATTACH]29011[/ATTACH]
  2. paolocomi

    Same explorer c

    Stamattina ho smontato il coperchio dietro che copre i distributori, ho provato a guardare ma non le ho trovate. Dopo vado a fare una foto e stasera la carico Inviato dal mio ME172V utilizzando Tapatalk
  3. paolocomi

    Same explorer c

    Il flottante l'ho trovato, quello che non trovo è la vite per il semplice effetto, ho cercato un po' ovunque, ma non ho trovato niente che somigliasse a un pomello di regolazione. Anche io credo che non sia male come macchina, se ne vedono parecchi in queste zone Inviato dal mio ME172V utilizzando Tapatalk
  4. paolocomi

    Same explorer c

    Incoraggiante come inizio... sì, è il modello largo, coi pattini da 45. Quali lavori ci fai col tuo? Questo dovrà soprattutto arare, erpicare e seminare circa 15 ha all'anno Inviato dal mio ME172V utilizzando Tapatalk
  5. paolocomi

    Same explorer c

    Salve a tutti. Ho appena comprato un lamborghini 874 90 del 1991 con apriposta, avendo sempre usato landini sto cercando di raccapezzarmi. Ho trovato il manuale su internet, ma non è fatto molto bene. Ho letto che uno dei distributori idraulici può essere convertito a semplice effetto e un altro dovrebbe avere la funzione flottante, ma non riesco a capire quali sono dei 4 e come innescarli. Inoltre al posto dei pomelli per il tensionamento automatico sono stati montati gli interruttori per i fari di lavoro, penso quindi che i cingoli vadano tensionati alla vecchia maniera, cioè con l'ingrassatore. Qualcuno di voi ha avuto situazioni simili? Inviato dal mio ME172V utilizzando Tapatalk
  6. landini 13500 C: confermo, ha i fari tondi. davide89 L'anno purtroppo non lo so, ma ha veramente poche ore (mi pare un migliaio). Siccome il proprietario precedente lo aveva mezzo distrutto, gli hanno sostituito catenarie, pattini, carri, e le coperture in plastica del posto di guida. Per questo vogliono tipo 22.000 euro, più l'apripista nuovo. Mi interessava fare il paragone con il Lamborghini 80, che invece ha un po' più di 3000 ore e me lo venderebbe a 15.000 euro (apripista escluso, ovviamente). Siccome le disponibilità economiche sono più che scarse, mi sa che per il momento devo accontentarmi... In ogni caso un depliant mi fa comodo, da tenere in archivio per il futuro :-) AgriFaster da ormai più di 20 anni tutti gli inverni teniamo pulite le strade con l'apripista di un MF 164 cingolato. Sì, è vero, le strade di breccia si rovinano un po', ma poi con lo stesso apripista passiamo a spianarle quando non c'è più la neve! E durante la nevicata del febbraio 2012 dove il trattore gommato si fermava perchè sprofondava nella neve, con in cingolo si passava tranquillamente, e tirando via uno strato per volta abbiamo tenuto aperto il varco. E parlo di un punto in cui il vento aveva ammucchiato più di mezzo metro di neve!
  7. Salve a tutti! Qualcuno può darmi un po' di dati sul Trekker 85, tipo potenza, peso, e simili? O magari direttamente il depliant? Ne ho trovato uno che mi interessa comprare, è piuttosto recente perchè ha il cofano arrotondato e non squadrato, ma non so l'anno di costruzione. L'alternativa sarebbe un Same Explorer 80 o un Lamborghini 774-80 (quindi stessa macchina). Dato che in azienda abbiamo già tutti Landini, sarei orientato verso il Trekker. Mi serve soprattutto per arature e semine in collina (con i trattori a ruote mi ribalterei subito), qualche trinciatura, e lavori occasionali con l'apripista, compresa la pulizia di strade dalla neve.
×
×
  • Crea Nuovo...