Vai al contenuto

katta80

Members
  • Numero contenuti

    524
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di katta80

  1. katta80

    Mais

    Poi i sementieri,per mantenere i volumi, avendo meno superfici ti fanno mettere più piante Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  2. katta80

    Mais

    Beh sinceramente dipende anche dalle varieta'. Sui precocissimi,che sono quasi sempre in asciutta, dove indicano 8-9 piante x m2 non ti puoi permettere di scendere a 7 senza avere cali produttivi. Quest'anno passeremo i 900 ha di mais seminato e nessuno e' salito sopra i 18x75 Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  3. Zantara adesso non ha senso. Cavolo ma e' veramente avanti rispetto al nord... Non mi sembra vero!! Il tebuconazolo e' la soluzione low cost che va bene anche da noi altrimenti prosaro\proline se vuoi spendere ed avere maggiore copertura. Che rese ti aspetti? Sembra molto bello Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  4. Nitrato 70 unita' in febbraio prima delle grandi piogge, terreni da argilloso a molto argillosi>60%. Non mi piace fare l'intervento in spigatura x le proteine e avevi pensato a un lenta cessione con lo zolfo. Questo e' stato il ragionamento Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  5. Dj con frumento duro al secondo nodo ha senso fare del lenta cessione (con nbpt) in modo da risparmiare l'ultimo passaggio in spigatura o rischiamo di andare troppo lunghi? Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  6. katta80

    Mais

    Cat allora xke' non hai usato adengo? Cmq irrigare x attivare il diserbo con i tempi che corrono..... Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  7. katta80

    Mais

    Di terreni argillosi ce ne sono di diversi tipi e senza un'analisi il dato e' influenzato dall'esperienza personale. Dalle nostre parti i terreni argillosi hanno percentuali di argilla oltre il 60% e se non hai una scolina ogni 20-30 mt che porti via l'acqua non raccogli poi ti scordi di entrare con il rotante in primavera se vuoi produrre. Nel mantovano (tranne zona poggio Rusco) chiamano argillosi terreni duri da lavorare rispetto ai sabbiosi ma che,in realta', hanno alte % di limo (che da il colore bianco) piuttosto che il 60% di argilla. Le casistiche sono tante per cui chiedere dati incontrovertibili e' doveroso per capirsi Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  8. Fabio,Immaginavo e condivido a pieno. X l'urea, secondo passaggio al nord e' decisamente troppo presto! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  9. Tutti i tecnici che ritengo onesti mi stan dicendo di non usare il fungicida in questo momento con il diserbo e fare una passat solo con il fungicida più avanti a ridosso della prima decade di aprile..... oppure aspettare a diserbare e unire anche il trattamento fungineo! la difesa della foglia bandiera sembra essere il nuovo diktat
  10. La perturbazione passerà senza grandi conseguenze e direi che entro pasqua le bietole saranno tutte seminate.... ottima partenza
  11. Marco con 2-3 euro in piu fai un tre vie che sicuramente fa qualcosa in piu'... Aficionado/zantara o securxtran (il nuovo syngenta) Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  12. @Samuele i problemi li ha avuti cerealabruzzo ma non so se il gruppo Tulli la controllava già prima dei problemi finanziari (qualche agricoltore non è stato pagato) poi a mantova c'è stato un problema con il gruppo che gestiva phitogest con conseguente scissione di diverse persone. Insomma situazione da monitorare anche se il gruppo tulli sembra forte
  13. Fracy questo è l'unico modo per andara avanti. Con i consorzi che fanno seminare varietà a caso che finiscono tutte nel misto rosso non si può andare avanti. Purtroppo dovrai stare in campana perchè all'interno di Tulli (ex cereal abruzzo) ci sono stati dei problemi.
  14. Non per fare il bastian contrario... ma i contratti andrebbero fatti prima di seminare con la varietà che ti richiede l'eventuale cliente, in ogni caso se hai varietà di alta qualità (bologna rebelde etc) qualcosa trovi ma dubito che ti riconoscano i 20-21 come in Ottobre poi spero di sbagliarmi. Fare un contratto in una fase di mercato fortemente depressa non è mai conveniente per chi deve vendere.
  15. X me case ti sbagli e non di poco; sia chiaro che non dobbiamo andare tutti a vendere porta a porta ma filiera corta vuol dire produrre qualita' che puo' richiedere il molino di turno. Ci sono gia' diversi esempi in giro,anche su questo forum (vedi Bologna o rebelde a 20-21 euro). La follia e' pensare di competere sul mercato delle commodities perche' perdiamo in partenza sia dal punto delle dimensioni che dei costi di produzione Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  16. katta80

    Mais

    Giacomo se conosci un po di francese vai su arvalis e trovi le prove su geo vs trattato. In ogni caso se nei micro non metti concimi o altro vai con il geo (minor spesa e maggiore efficacia) Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  17. katta80

    Mais

    Costo/ha? Naturalmente era in teso: meno care e stessa efficacia Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  18. Complimenti a luchinone fracy che hanno trovato soluzioni che portano reddito nel frumento valorizzando la filiera!!se potete dare qualche info in più sarebbe bello. X il nitrato non sono convinto che se ne sia dilavato così tanto anche perché la parte nitrica ha fatto in tempo ad andare in azione ed essere assorbita dalla pianta Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  19. katta80

    Mais

    @patresi: nel sito Bayer e' classificato come insetticida ma non vengono menzionati gli elateridi.... Al max aggiungere qualche kg di geo con il concime Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk
  20. katta80

    Mais

    Se usi il microgranulare a 15 kg/ha serve come starter ma se raddoppi la dose (nei terreni fosoforo carenti arrvo anche a 50 kg /ha) riesci ad effettuare una vera e proprio concimazione efficiente per i seguenti motivi: - Minore retrogradabilità dei formulati microgranulari - Distribuzione nel solco del semina e quindi maggiore efficienza - Presenza di microelementi e sopratutto di Zn fondamnetale per la pianta di Mais - Maggiore quantità di granuli 2300 da 0.6 mm vs 12 da 3 mm (del bioammonico) - La pianta di mais ha bisogno di P sopratutto nelle prime fasi (fino 8-10 foglia) per cui non ha senso usare concimi che vanno lunghi Fino a 5 anni fa usavo solo bioammonico e dopo prove su prove quest'anno ho deciso di eliminarlo totalmente per la prima volta. Ora come ora tornerei indietro solo per la molecola top-phos ma i costi sono ancora proibitivi senza,inoltre, avere esperienza
  21. katta80

    Mais

    @Leo anche da ci sono diversi agrcioltori che non usano niente e non hanno problemi.... ma volevo capire se il mesurol poteva avere qualche effetto sugli elateridi oppure no @Tony essendo il mais una delle colture principali non riesco ad usarlo in altre colture e il trika va benissimo ma l'effetto fertilizzante rimane basso (l'11-50 + zn lo uso a 30-40 kg/ha in base alla disponibilità di fosforo, di potassio abbondiamo). Con questo concime a 40kg ho eliminato il 18/46 a 2 Ql/ha con risultati migliori e spesa inferiore.
×
×
  • Crea Nuovo...