-
Numero contenuti
242 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Elo
-
il Targa Flo all'amaranto non fa nulla
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Esatto: se non c'è l'omologazione per capacità di carico e velocità adeguate quelle ruote, esattamente come quelle in ferro, non possono circolare per strada per cui alla fine che cambia?
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Beh ma i risicoltori sono spariti tutti? Come sono andati i raccolti? produzioni? rese? Qualcuno ha già venduto qualcosa?
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
poco importa quel che sembra
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
Elo ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusa Tizio ma mischio i Kwh perchè sto facendo un bilancio energetico per conoscere i fabbisogni di cenrale e per capire qual'è all'incirca il rendimento elettrico. Certo mi mancano dati come i consumi di centrale e se hai altro calore sprecato o quello che hai indicato è il lordo. Cosi' siamo al 14% e passa di rendimento elettrico che già mi sembra ottimistico per un cogeneratore così piccolo a vapore. Se sono vaghi o non trovi impianti funzionanti da anni da visitare allora evita. Gassificatori o pirogassificatori funzionanti seriamente in Italia non credo esistano. L'ORC, invece, che non ha nulla a che vedere col syngas ma che non fa nient'altro che sfruttare il ciclo Renkine (quello delle grosse centrali termo elettriche o nucleari) a temperature più basse e con un fluido organico al posto dell'acqua, è senza dubbio molto più promettente. Di questi ce ne sono centinaia funzionanti da molti anni e vengono impiegati principalmente con biomasse (legno) o col geotermico. Fra l'altro la Turbogen di Brescia è uno dei leader di questo settore. A Tirano ne esiste uno pubblico che produce elettricità e teleriscaldamento. Se non sbaglio uno a biomassa è in funzione ad Abbiategrasso in una azienda agricola che produce anche pellet e usa legna dalla pulizia del parco del Ticino. Io ti consiglierei di approfondire questa tecnologia anche se temo che il tuo progetto abbia ancora molti punti oscuri a cominciare dal fatto che vuoi costruirti anche una attività che utilizzi il calore: senza dubbio meglio cercare qualche azienda che usi molto calore o refrigerazione. Ce ne sono a bizzeffe e te lo pagherebbero volentieri- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Che fogliare utilizzate col trattamento fungicida? in che dosi?
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
Elo ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusami ma i conti proprio non mi tornano: un cogeneratore produrrebbe 24'000'000 KWh termici e 4'000'000 elettrici e quindi 28'000'000 KWh. Se anche non si fossero perdite (e già qui.....) avrei 28'000'000 Kwh da 6'000'000 di kg di cippato, ossia 4,66 Kwh/kg che è un PCI da pellet non certo da cippato. Considerando i volumi in gioco è più probabile che il cippato sia al 40-45% di umidità e quindi il PCI è più verosimilmente 2KWh/kg e le 6000 ton diventano 14000. Immagino inoltre che buona parte del calore, quindi, andrai ad usarlo per essicare il cippato. Che tecnologia usa il cogeneratore? Ne hai visti in funzione da almeno 3-4 anni a pieno regime?- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Mi spieghi anche il perchè? Con i terreni anche meno sabbiosi se entro a concimare con 5 cm di acqua mi sono sempre trovato con un eccesso di concime nei solchi lasciati dalle ruote in ferro. Per i sabbiosi invece se concimo che sono secchi mi tocca bagnare nel giro di pochi giorni e rischio dilavamento: non è meglio entrare con terreno umido o addirittura saturo?
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Nella mia zona pare che invece sia Veronica. Consigliano di usare insetticidi alla Lambda-Cialotrina e ne esistono di registrati per la soia.
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ieri ho notato che le ultime foglie che la soia ha buttato non sono bucherellate anche nelle zone più colpite. Che abbia già sfarfallato? Osserverò per qualche giorno e poi deciderò se serve intervenite.
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Nella mia zona molti campi di soia hanno le foglie crivellate. Oggi ho fatto un giro nella mia soia di secondo raccolto ed ho trovato delle chiazze dove lle foglie erano bucherellate. Qui ho anche scoperto un piccolo bruco che aveva tutta l'aria di essere una nottua che si aggirava sul terreno. Voglio tornare in tarda serat a controllare perchè sulle foglie non ho visto altro ma credo proprio che il colpevole sia quello. Che ne pensate? Qualcuno ha avuto problemi simili? il danno può diventare importante? come si combatte? Fra qualche giorno devo entrare a diserbare per cui unirei i due trattamenti se possibile.
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Mi avevi quasi convinto a prendere in considerazione il tuo punto di vista (!?:clapclap: ), poi ho letto queste bellezze e allora mi son chiesto: perche:muro:!? Purtroppo mi sembra che un dialogo costruttivo si sia rivelato improbabile: Viva il Troll.
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Livelle a controllo laser
Elo ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao io ho lo stesso laser: a 400 metri già sei al limite della portata ma è probabile che il problema sia la polvere nell'aria. A quella distanza e con il segnale poco potente la polvere può devire il raggio che non arriva più concentrato per questo continua a muoversi la livella, lo fa perchè in realtà il segnale del laser varia. Insomma o c'è qualcosa che devia il laser o è il laser stesso a muoversi (oscillazioni di qualche centimetro a 400 metri sono impercettibili da vicino) -
Beh allora: http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/articoli/2004/11_Novembre/09/basilico.shtml
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Visto che c'è, ho pensato di segnalarlo: L’Aula Maggiore della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano ospiterà, giovedì 12 giugno alle 9.30, il convegno dal titolo “Il costo della non scienza in agricoltura. Il rigetto delle colture transgeniche in Italia e in Europa”. http://www.comitatoscientifico-expo2015.org/le-conseguenze-dello-stop-agli-ogm-in-agricoltura/
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
A leggere la scheda di sicurezza di un prodotto a base di Glifosate sembra proprio che quelle ricerche non siano ritenute così attendibili: http://www.roundup.it/files/gamma/RoundupPower2.0_SDS.pdf non voglio per forza prendere le parti di qualcuno ma è ovvio che le multinazionali fanno il loro interesse, che si tratti di Monsanto o dei suoi competitor.:perfido: Giusto per chiarire: a giudicare dal DL50 è decisamente più tossico il nitrato ammonico! http://www.pastorellispa.com/cataloghi%20pdf/CAN.pdf
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
.... e qui abbiamo detto tutto. Fine delle trasmissioni. 15 giorni fa un francese che lavora in una azienda di concimi mi ha detto: ma scusa col valore attuale della terra in Italia e il reddito che se ne ricava (uguale a quello francese ma con costi della terra più bassi dell'80%) perchè non vendi i tuoi 60 ettari e ti compri appartamenti da affittare? A voi la risposta... perchè io ho arrancato
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Consiglio trattore 100 cv
Elo ha risposto a lorenzo.dulcini nella discussione Trattori da campo aperto
Secondo me con una combinata da 3 metri su quei trattori sollevi il trattore, non la combinata. Allora scegli davvero un Virtus o Nitro e non ci pensi più -
Naturalmente è solo la mia opinione, ma io mi sto convincendo che, purtroppo, in futuro l'agricoltura no OGM e quella OGM diventeranno come il teatro e la televisione: certo il teatro è cultura, è raffinato, fa crescere e nutre lo spirito, ma la gente guarda la tele. Il teatro rimane per pochi e l'interesse è così ridotto ormai che spesso chi fa teatro lo fa per passione non per lavoro. Poi la tele fa veramente male agli occhi, emana radiazioni, rincretinisce, impoverisce culturalmente, ma ce ne freghiamo.....
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Elo ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
di che zona sei casex240magnum?- 5207 risposte
-
quoto!
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
150 q.li/ha di granella secca? scusa ma senza acqua qunto fai? perchè non basta acqua per fare 150 q/ha.... anzi...
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
In effetti non avete torto. Io pensavo più che altro alla situazione della mia zona che, coi laghi pieni come sono ora, non teme certo l'estate siccitosa.....
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
questa annata secondo me. almeno in alcune zone, sarà sa record: pioggia e temperature non esagerate..... così il mais prospera. Io ho dei campi di 1758, 1547 e 6724 dove non ho trovato una sola pianta che abbia meno di 2 pannocchie, ma anche in altre varietà è dura trovare mais con una sola pannocchia!!
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Molto bella Massimo g che varietà è? Precessione? Concimazione? Dacci un po' di dettagli
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come: