Vai al contenuto

purin

Members
  • Numero contenuti

    6945
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di purin

  1. Se non fai il diserbo, rincalza il più tardi possibile..
  2. 3000 ettari sono tanti, ma l'agricoltura svedese è molto più simile alle estensioni tipiche del Canada che ai campetti italiani, andate un po' a vedervi la superficie che coltiva Väderstad AB, che ha una propria azienda agricola dove testa le attrezzature..
  3. purin

    Radiatore che si svuota...

    Potresti mettere una foto della vaschetta? In ogni caso l'acqua dovrebbe andare dal radiatore alla vaschetta quando si espande troppo per la temperatura (si apre il tappo di massima pressione del radiatore) e tornare nel radiatore una volta che il motore si raffredda, se non avviene questa fase può essere che la vaschetta si riempia sempre più e trabocchi. Controlla quindi che il tappo non abbia la valvola che permette all'acqua di tornare indietro bloccata, oppure prova con un tappo nuovo. Per controllare che la valvola che regola il ritorno dell'acqua nel radiatore non sia bloccata, lava bene il tappo e poi prova ad aspirare con la bocca dal lato che appoggia sul radiatore, non deve esserci eccessiva resistenza..
  4. Personalmente eviterei un'applicazione sul cellulare per gestire il quaderno di campagna, tanto se vuoi stampare qualcosa devi passare sempre per il computer, se perdi o ti cade il telefono sei a piedi, e uno schermo grande è sempre migliore di uno piccolo. Per computer invece ce ne sono più d'uno..
  5. purin

    Convergenza ruote anteriori

    Sì, la convergenza piuttosto spinta sui trattori a 2 ruote motrici serve soprattutto per evitare che in campo le ruote divergano per la resistenza all'avanzamento nei terreni cedevoli..
  6. http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=11353 http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=15027
  7. purin

    Convergenza ruote anteriori

    Attenzione! Tra ruote anteriori con trazione e senza c'è una bella differenza, le ruote folli devono avere una convergenza più accentuata, mentre le ruote motrici hanno una convergenza minima (un paio di mm) http://manuals.deere.com/omview/OMAL179678_39/OULXBER,00018EE_39_20100917.html
  8. purin

    Mais

    Consiglio di leggere questa prova interessante: http://www.ersa.fvg.it/informativa/atti-dei-convegni-ersa/agriest-2013/Concimi%20Mais%202012%20Agriest.pdf
  9. Con un minimo di manualità con un palanchino si montano e smontano tutte le gomme che si vuole, provate ad osservare come lavora un gommista.. In alternativa ci si può costruire un attrezzo come questo: http://www.xtremeshack.com/photos/4940a446.jpg C'è anche chi del forum se lo è autocostruito: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=792&p=20518&viewfull=1#post20518
  10. Consiglio (a tutti) di leggere questo documento, pur essendo riferito a realtà leggermente diverse dalle nostre, è un'ottima base per chi inizia a coltivare patate. http://www.aardappelpagina.nl/files/piantagione.pdf Come dice giustamente Cultivarsè, dipende tutto dall'umidità del terreno, se è un terreno che non ha problemi di drenaggio meglio metterle un po' più profonde, coprirle poco (così partono meglio) e poi coprirle bene alla rincalzatura, in questa maniera si evita che restino scoperte. Oltretutto la pacciamatura si può fare su superfici medio-piccole per guadagnare tempo (il terreno si riscalda più rapidamente) e mantenere un po' di umidità, ma su grandi superfici non conviene, la spesa supera il vantaggio di poter anticipare la raccolta.. Prezzo della semente?
  11. Continuo a ripeterlo, non fermatevi a osservare solamente i valori di coppia massima, ma se volete fare un confronto serio valutate tutta la curva di coppia, altrimenti non capirete mai come un motore che sulla carta vi sembra "sottotono" poi vada molto bene nella realtà. Diffidate da chi loda un motore solo in funzione del valore di coppia massima. Detto questo sono entrambi buoni mezzi, a favore di Landini metterei anche il fatto che sia assemblato in Italia, che significa dare lavoro alle nostre famiglie.
  12. Ci vorrebbero meno porte aperte dai concessionari ecpiù eventi simili, è la terra che produce, non i trattori.. Io sarò dal lato opposto della Toscana per un altro impegno ma una visita meriterebbe proprio, se non riesco ad esserci spero che che chi ci sarà riporti qualche foto e appunti sul forum..
  13. Il rotoaratro può lavorare con terreno molto umido o molto secco, ma si usano due configurazioni diverse per gli "scalpelli".. Nel video i sobbalzi sono dovuti alla velocità elevata..
  14. Un sistema simile si può costruire con una spesa piuttosto modesta, i difetti principali sono legati alla necessità di un compressore "importante", quello usato per l'impianto di frenatura pneumatico non è adatto a gonfiare uno pneumatico in tempi rapidi, e alla necessità di avere tubi esterni (che si possono strappare), mentre un sistema integrato nei mozzi (come il VarioGrip) ha un costo più alto..
  15. Se ben ricordo deve essere lui a fare la nuova copia del libretto, e una volta che l'ha fatta si può fare il passaggio di proprietà. Lo stesso è confermato pure dalla circolare 26174 del 21 settembre 2011. LINK
  16. Assolutamente no, se anche si eliminasse completamente il gliphosate si può fare ottimamente agricoltura conservativa e lo sai benissimo. C'è chi lo fa (anche sul forum) con ottimi risultati, certo con il gliphosate si rimedia con poca spesa nel caso non si sia potuto lavorare al meglio. Non è concorrenza sleale, se decidi di correre la maratona senza scarpe non sono gli altri disonesti a volerle usare, sei tu poco furbo..
  17. Clima diverso, varietà diverse, probabilmente anche tecniche colturali diverse, è normale avere differenze..
  18. Parlate di ranghinatori stellari con le stelle sospese in maniera indipendente, o di quelli che hanno tutti i rotori fissati su un telaio rigido? Perchè pur essendo simili ad una prima occhiata, tra i due c'è un abisso.. Se si vuole fare un confronto tra un ranghinatore a girante ed uno stellare, lo stellare va preso con rotori sospesi in maniera indipendente, le due stelle anteriori per staccare il fieno da terra dove verrà messa l'andana, dopo si possono fare paragoni.
  19. Dipende da quanto fitte le vuoi seminare, comunqe il calibro più piccolo che si trova facilmente è 25/35, di quelle te ne servono grossomodo 10-12 q.li ad ettaro, ma ripeto, dipende da quanto fitte le vuoi seminare.
  20. Perchè nel frattempo il sito è stato aggiornato.
  21. Dalle foto non si capisce molto, l'erba gramigna con le radici fa una cosa molto simile, potrebbe essere quello, in ogni caso se la patata germoglia, per la semina va bene. In periodi meno fortunati si seminavano solo le bucce (per non sprecare cibo) e le patate nascono comunque..
  22. Con un po' di manualità la cabina meccanica la fai diventare pneumatica..
×
×
  • Crea Nuovo...