Vai al contenuto

FITOFARMACIA

Members
  • Numero contenuti

    54
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FITOFARMACIA

  1. Quanto lo pagate l'N30 al kg? con 270 lt/ha non è un pò alta la spesa?
  2. Buongiorno! Per avere ottime patate bisogna prima di tutto scegliere le varietà più adatte alla tua zona e cercare di "seminarle" intere con distanza fra le file di che variano da 68 cm ad 80 cm e da 28 cm a 32 cm sulla fila. Fare una buona concimazione di fondo con un concime ad alto titolo di k da solfato (concime minerale 12.12.17 oppure concime mistorganico 8.5.14 o 5.10.15 della Ilsa) e insieme distribuire 1 o 2 q. di Biotron (ammendante della Cifo) Insieme al diserbo pre-emergenza aggiungere una tanica da 20/25 kg/ha di fosforo 40 (cifo) ed una di Supernat 93 (cifo) Se fai già questo parti con ottime possibilità di avere quello che cerchi. Dopo di che ci sono prodotti fogliari da dare insieme ai trattamenti per migliorare ancora di più la produzione e l'uniformità di pezzatura ma prima di darti il consiglio dovrei sapere che varietà utilizzi. Ciao Paolo
  3. FITOFARMACIA

    Mais

    Buongiorno! La giustificazione è data dal fatto che secondo gli ambientalisti il problema sono le polveri di questi insetticidi che si liberano durante la semina che causano problemi alle api (se è vero o no non possiamo saperlo) e non quando trattiamo con la botte.
  4. A copia e incolla non rispondo!!! Con i concimi non si aumenta la sostanza organica del terreno, con qualche prodotto si può aumentare il contenuto di acidi umici ecc...ma mai la % di sostanza organica. Il letame maturo è l'unico che fa aumentare la % di sostanza organica insieme a colture da sovescio. Ma per quali colture vorresti usare il letame?
  5. I ragionamenti vostri sono giustissimi infatti si parla di stesso peso specifico ma in realtà si dovrebbe dire di peso specifico più o meno simile. Riguardo la tecnica di utilizzo il consiglio è il primo sacco di mescolarlo con le mani (con i guanti) e dopo si può stratificare però ogni seminatrice è a se e quindi solo chi la utilizza sa come impiegarlo.
  6. Il perfosfato d’ossa si ottiene dal trattamento della farina d’ossa con acido solforico. Il suo titolo varia dal 19 al 21 % di P2O5 e l’1-2% di azoto organico. Non c'è più ignorante di chi è convinto di sapere!!!
  7. Buongiorno a tutti! Facciamo un passo in dietro...non parliamo più di grinver di cifo ma di minigranuli perchè il principio generale è lo stesso poi qualcuno ha più azoto, qualcuno più zolfo ma l'efficacia è + o - la stessa. Riguardo a scifo io la chiamo schifo...ma spesso anche con i nostri cognomi ci si gioca...siamo in Italia ed è normale prendere in giro. Se hai un terreno non omogeneo non serve a niente fare l'analisi...fidati della tua esperienza. Solitamente gli starter e tutti i concimi di fondo sono molto utili su terreni stanchi dove viene fatta la monocoltura mentre dove viene fatta una piccola rotazione la differenza riguardo al testimone c'è ma non è così evidente specialmente in annate ottimali. Riguardo all'insolubilizzazione tutto quello che ha un'origine organica ha sempre una frazione ad effetto immediato ed una frazione protetta che gli evita l'insolubilizzazione dandogli un effetto di lenta cessione. Ma non vi siete rotti di questo argomento? Passiamo a qualche altra coltura?
  8. Giustissimo! Per questo consiglio ogni 4/5 anni di fare l'analisi del terreno (alcuni enti di sviluppo agricolo le fanno gratis o pagando un ticket)
  9. Nessuno ha parlato di prodotti miracolosi...il grinver ha il vantaggio di derivare da farina d'ossa così da non insolubilizzarsi. Se sentite 100 tecnici ognuno vi dirà la sua teoria (compreso io) Quando parlate di asportazioni di una coltura dovete sempre tenere in considerazione che con i residui una gran parte di elementi vengono restituiti al terreno e che quindi per questo l'unico elemento indispensabile per i cereali è l'azoto e presuppongo che siate degli ottimi imprenditori agricoli e che quindi una minima rotazione la facciate. Riguardo le altre colture tipo patata carota finocchio ecc...il ragionamento è diverso. Vi faccio l'esempio della carota...nella mia zona la resa media è di 800 / 1000 q. ad ha e le asportazioni teoriche sono le seguenti P2O5 160 kg K2O 400 kg Visto che abitualmente si concima con circa 8/10 q. di 12.12.17 da solfato e visto che la matematica non è un'opinione dove vengono presi i restanti 40 kg di fosforo e 230 kg di potassio? Tenete ben presente che di quello che apportiamo come concime solo una parte diventerà veramente disponibile per le piante. Comunque alla fine di tutti questi ragionamenti resta il fatto che lo scopo vostro è di guadagnare il più possibile e che quindi vi facciate i conti anche se non è facile farli alla semina quando non si conosce il prezzo che andrete a realizzare alla raccolta.
  10. Purtroppo vedo che c'è confusione! Ogni terreno va valutato ed è giusto che meglio di chi lo coltiva nessuno lo può conoscere. Ci sono dei principi generali da considerare e che per fare i cereali l'elemento indispensabile che pregiudica i risultati è solo l'azoto (prendete qualsiasi libro di coltivazione erbacee). La carenza di fosforo che causa l'arrossamento innanzitutto è momentanea e comunque non necessita dosi elevate di fosforo per prevenirlo. Il fosforo da farina d'ossa non viene insolubilizzato e per questo una bassissima dose è efficace. Può essere utile durante il diserbo e i trattamenti aggiungere qualcosa a base di amminoacidi od un 20.20.20 per migliorare la produzione Riguardo ai prezzi io avendo una Fitofarmacia non posso dirveli altrimenti mi cancellano da forum.
  11. Dovete sapere che al frumento alla semina serve giusto un pò di fosforo come starter dopo di che riesce a prendere quello disponibile nel terreno e credetemi ce n'è per millenni (x landini 13500 c per questo basta anche quel poco che è presente nel grinver o similari) Non sprecate i complessi e tantomeno il cloruro di potassio visto che al frumento non serve niente di tutto ciò. Il migliore sarebbe un concime tipo il Grinver perchè lo posizioniamo vicino al seme mentre il 18.46 va distribuito su tutto il terreno e quindi non riesce a funzionare in maniera perfetta da starter. Ma fra tutti i concimi classici se dovete scegliere prendete il 18.46 e non usate nessun altro titolo tantomeno il 15.20 visto che dobbiamo mettere del fosforo e non dell'azoto sono concimi che si comprano per ingannare le aziende agricole (visto che con i prezzi del 18.46 di oggi le aziende non userebbero il concime usiamo un concime che costa meno così la spesa è bassa e vendiamo almeno qualcosa) Riguardo il fatto di non riuscire a rientrare prima di Marzo il ragionamento da fare è diverso nel senso che ricordatevi che l'azoto si dilava e che quindi quello che mettiamo alla semina non rimane fine a marzo almeno che usiamo qualcosa a lenta cessione. Poi in copertura usate Urea e Nitrato ammonico come fate abitualmente.
  12. Buona domenica a tutti! I prodotti tipo il Grinver 49 P non impigriscono le radici anzi hanno lo scopo di farle allungare e le spingono ad emettere i peli radicali. Grinver ha il vantaggio di contenere anche azoto per dare una spinta iniziale e zolfo per acidificare il terreno e quindi rende disponibile tutti gli elementi presenti in esso e per questo è indicato maggiormente per i terreni alcalini.
  13. Il record non saprei però penso che 800 q. siano molto vicini al record...in Francia si parla anche di 900/1000 ma con impianti di irrigazione a goccia. Riguardo la varietà che usi ricorda che le varietà che fanno molti quintali spesso non sono molto saporite...quindi per un consumo personale o per una vendita diretta è meglio puntare sulla buontà che sulla quantità. Prova l'Agria che ha un ciclo lungo, non bella da vedersi ma riguardo al gusto è buonissima
  14. L'anno prossimo ad Agosto vieni e ti faccio vedere. Seminate le carote? Se vi dico le rese ad Ha mi cancellate dal forum...1000 q./ha ed anche 1200 con le varietà da industria
  15. Allora sarebbe opportuno concimare con un 12.12.17 da solfato (i cavoli sono ghiotti di zolfo) in aggiunta di 150 200 kg di Biotron della Cifo e poi qualche trattamento fogliare a seconda di come si sviluppa la coltura. Il BIOTRON serve a:[TABLE=width: 561] [TR] [TD]Germinazione semi, effetto starter, allungamento radici ed emissione peli radicali, > fertilità del terreno (acidi umici), migliore struttura del terreno, protezione del ferro e del fosforo da fenomeni di insolubilizzazione, favorisce l'assorbimento da parte delle radici agendo come "attivatori" di concimi (è possibile ridurne l'utilizzo dal 20 al 30%)[/TD] [/TR] [/TABLE]
  16. Scusate perchè dovrei dirvi delle cavolate sulle rese ad Ha visto che io non coltivo e che quindi non ho nessun interesse a mentire? 400 q. sono ottimi in moltissimi posti d'Italia e con moltissime varietà ma con l'Agata no. Chiedete in giro a commercianti di patate, capi area di ditte di concimi e fitofarmaci e vedrete cosa vi diranno riguardo le rese del Fucino.
  17. Che tipo di terreno hai? Quale periodo li trapianti? Che tipologia?
  18. Essendo così sabbioso è normale che ci sia poco sostanza organica...circola molto ossigeno e la mineralizzazione della sostanza organica è più veloce. Un terreno così è sprecato per il frumento...io ci vedrei bene la coltivazione delle carote...è irriguo?
  19. Io non coltivo...gli agricoltori della mia zona possono raggiungere gli 800 q. ma solo con la varietà Agata e solo su alcune zone dove il terreno è più leggero e più fresco.
×
×
  • Crea Nuovo...