Vai al contenuto

TrinciatodiMAis

Members
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TrinciatodiMAis

  1. Hai ragione ho invertito e il risultato è stato pessimo il verde e giallo non lo vorrei neanche per regalo..................:asd: mi chiedo sempre come si fa a comperarli quando li vedo alla fiera eppure qualcuno è anche qua con le sue belle saldature e rinforzi. Per i terreni pesanti posso essere daccordissimo con voi che i costruttori nazionali siano superiori a quelli stranieri perchè l'aratura profonda non è una peculiarità delle terrette nord europee (dove ci sono la maggior parte dei costruttori)........e sono d'accordo sul solco profondità che direi dovrebbe essere di 35 cm teorici.... Sotto però ho trovato solo il moro giallo e forse ci sarebbe qualche costruttore piemontese (perchè abituati con la terretta) che potrebbe andare ma per localizzazione geografica non li ho mai considerati................ Gli altri costruttori Italici non hanno la stessa qualità costruttiva, io ho un aratro che ha 6 anni un quadrivomere che attaccato al TVT190 fa solo aratura praticamente (il trattore lo stacchiamo per tirare i rimorchi del trinciato) e non ha mai visto la saldatrice pesando almeno 3 quintali in meno dei rispettivi nostrani....................... Da costruttore puo scrivere quello che vuoi io i tuoi prodotti non li conosco e non li posso giudicare però non penso di dire delle eresie................ però come costruttore devo dire che non sei troppo fazioso e questo è difficile da trovare.
  2. Io personalmente non capisco certi distinguo, io ho un bivomere per 300CV un catenaccio bianco ma per le ore che fa è più che suffiiciente e sono obbligato a tenerlo perchè qualcuno che vuole l'aratura per lo scasso del vigneto c'è ancora e in più questi aficionados delle lavorazioni inutili (io per i livellamenti faccio venire dei colleghi con la ruspa e il ripper sulla ruspa solo dopo ripo col gommato) pretendono che sia fatta col trattore a ruote quest'anno ci avrò fatto 4 ettari l'anno scorso record quasi dieci sul centinaio di scassi che abbiamo fatto. Quindi per me non è economico avere questa macchina ma è economico perchè a questi due signori vado a fare il trinciato e hanno tutti e due due stallone, quindi il discorso che ho letto lo reputo assolutamente fuori luogo e inopportuno tipico del venditore sapientone..................che ha sempre la scarpa giusta. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a abbandonare i costruttori Italiani mio malgrado oltre alla qualità del materiale che oserei dire scadente nella maggior parte dei casi (a parte ermo e moto pietro che però non acquisto il primo perchè nonmi piacciono come sono fatti, il secondo per concessionario), anche per la costruzione un pò grossolana e visibie a occhio che non sono frutto di progetto. Con questo non voglio fare di ogni erba un fascio ci sono anche quelli che costruiscono bene sicuramente, ma ormai visto che era ora di prenderne uno nuovo e che abbiamo deciso di prendere un pentavomere pensiamo di prendere un altro Lemken con i corpi fenestrati, è interessante anche kverneland e siamo parecchio indecisi valuteremo i preventivi......... Chi è che ha esperienza con Kverneland?????
  3. Io come aratri ho usato ermo quadrivomere e adesso ho due lemken quadrivomere che si usano con il 180-90 (il mio operaio non usa altro non vuole) e normalmente sotto il fendt 820, adesso si pensava di piazzare un pentavomere per il grosso per sfruttare di più la macchina ma siamo molto indecisi per la scelta perchè passare da un 180-200cv con 4 vomeri e usare un 5 sotto un 300 non è una genialata ce ne vorrebbero 6 e di portati con 6 poi cominci ad avere le rogne quando fai le testate e quano vai per strada.... Pensavamo di rimanere su lemken o passare a un kverneland perchè l'importatore è qua a un tiro di schioppo e quindi si sta tranquilli sui ricambi, l'unica alternativa italiana che ritengo valida è il moro aratri abbiamo un trivomere a geometria variabile per il JD e lavora molto bene. Siccome poi la macchina dovrebbe fare circa 400 ore di aratura (ne fa già 1000 abbondanti l'anno tra spingere insilato e ripper) non vorremmo trovarci un bidone in casa. L'idea è di prendere uno per liberare una macchina media per lavorare con le macchine su sodo e minima lavorazione. Non nominatemi i soliti produttori italiani produttori di pesi perchè qua ariamo a 35cm teorici e quindi del gran ferro non ce ne vuole basta che resista ma leggero è meglio (i quadrivomere non arrivano a 20q.li)
  4. A parte che a casa hanno adottato il motto squadra che vnce non si cambia....(bossini), ma sti dumper per il trinciato possono ancora passare ma per la granella sono tutti al limite.... Forse sarebbe il caso come sostengo da tempo di avere dei rimorchi per i cereali e rimorchi per il trinciato (il camion da noi non si può usare perchè non riusciresti a passare col camion in tanti posti e senza rimorchio sarebbe troppo limitato). Sarebbero interessanti anche quelli con lo scarico orizzontale come usano all'estero ma mi sa che costano un botto........... Il multiuso mi sa che porta ancora meno degli altri, ci eravamo interessati a una ditta di torino che ne faceva per l'estero ma la hanno tutt'altra normativa e portate.. Pagliari costa di più ma mica troppo vedendo la durata, faremo durare quello che c'è ma dovremmo sostituire due dumper piccoli con due con cassa da 7 metri per i clienti più grossi e sfruttare la trincia ma siamo parecchio indecisi.
  5. Noi per lo scasso dei vigneti, unica operazione per cui si usa il ripper, usiamo un alpego a 7 ancore col doppio rullo stellare che attacchiamo al 930 va un pò zavorrato il pupo ma fa il suo lavoro..... Certo che quando lo butti sotto salire sopra 5kmh è dura e poi essendo terreni morenici rischi di prendere dei bei pietroni.............
  6. Noi avevamo qualche rimorchio rallato ma per fare il trinciato ci troviamo molto meglio con i dumper, infatti ormai di rallato abbiamo solo un paio id carrelloni in disarmo perchè abbaimo appena comperato un camioncin usato con la gruetta per portare le sementi e il concime.. A proposito noi abbiamo solo dumper Bossini ma sono molto tentato di comperare da altri, volevo prendere due tre assi pagliari (perchè per fare girare due trince ne vuole almeno 6) ma sono anche tentato di guardarmi in giro Ravizza e Vaia mi interessano ma tutti sti dumper sono un pò pesi come tara quando li usi a granella per questo ne volevo prendere uno o due inox col cassone da 6,5 almeno tanto poi si va di sopraelevata fatta in casa per il trinciato...........:asd: Quelcuno ha i prezzi dei dumper col cassone inox e i pesi??
  7. Metto anch'io il mio parco macchine anche se suscettibile di modifiche a breve: 2 Class Lexion 530 barra pieghevole originale 5,4 e capello 8 file mais 1 Class Lexion 570 come sopra (un pò sovredimensionata ma da noi ci sono campi piccoli) 1 Class Jaguar 890 1 Class Jaguar 950 1 Fendt 930 2 Fendt 820 1Fendt 415 2 CVX vario 190 1 JD 6920 2 Nh tla 100 1 deutz 100hp 1 Nh 4050 2 NH tl90 Qualche dumper tre assi Bossini Qualche dumper due assi Bossini e Pagliari 3 quadrivomere Lemken 2 rotanti Alpego 5mt Svariate altre attrezzature per semina di precisone e lavorazioni varie.......appena posso aggiorno... Dimenticavo importantissimi 2 180-90 (uno PS mannaggia....) intramontabili (un dipendente non usa altro che quello ormai è il suo) E due pale gommate Hanomag e Cat (per caricare la trincea)
  8. Ciao Gian grazie del benvenuto non sto tanto lontano da te sono nella zona delle colline moreniche tra i lveronese e il mantovano Grazie del benvenuto
  9. Ciao a tutti ho letto in lungo e in largo il forum e ho deciso di iscrivermiO0O0. Faccio il terzista e il mio lavoro principale è la trinciatura del maisO0
×
×
  • Crea Nuovo...