-
Numero contenuti
49 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di giotoma
-
Lo so che il post é vecchio, ma rispondo comunque in caso possa servire ad altri: potrebbe essere la valvola di non ritorno del compressore che non tiene più perfettamente, e l'aria riesce a tornare indietro attraverso quello
-
Più vecchia, 2008, ha ancora il legatore con il tappeto di alimentazione e il pickup fuori sagoma con le ruote da smontare
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Grazie @Ducati TB, purtroppo la mia centralina é diversa (Alpha Bale Monitor mi pare si chiami) e quei menù sono un po' differenti, comunque credo che il principio sia lo stesso, ho solo il dubbio sul valore 120+300, non vorrei fosse specifico per la V6, ora ho 130 600 e nel manuale uso e manutenzione non é specificato nulla in merito ?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Ragazzi, qualcuno sa come si effettua la taratura del diametro sulle Gallignani GA-V? Ho la V9 che per fare balle da 150 devo impostare 160 sul monitor
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Anche secondo me si può fare, non credo ci sia bisogno di permesso, al limite mandare un messaggio ad uno degli amministratori di quello internazionale?
-
@Ravaz91 @Edo ma l'idea del gruppo italiano è stata abbandonata?
-
L'antenna fisica più vicina credo sia a circa 25-30 km; ma la rete è VRS, in parole povere tu fornisci loro la tua posizione approssimativa e loro "creano" una base virtuale vicino alla tua posizione. Per il discorso di cambio regione sinceramente non ne ho idea ?
-
Lombardia Piemonte e Valle d'Aosta forniscono la correzione tramite la stessa piattaforma. Uso la ublox F9p ArduSimple, quindi credo che il chip sia lo stesso della tua. Il client NTRIP interno ad Aog non fa nessuna correzione software, serve "solo" ad inviare i dati RTCM al ricevitore sfruttando lo stesso cavo usb, o meglio la stessa porta COM, con il quale si connette per ricevere la posizione. In questo modo non è necessario nessun modulo aggiuntivo Bluetooth o ethernet o altro tipo sul ricevitore stesso. Poi è sempre il chip F9p che applica la correzione e risolve le ambiguità restituendo la posizione "precisa"
-
No nessun gruppo, non so neanche cosa sia ?
-
Ci vuole un esperto di CAD per fare una cosa del genere ? Si la rete sembra funzionare bene, basta avere copertura cellulare in campo ed iscriversi gratuitamente al servizio. Poi essendo vrs anche se non sei vicinissimo ad una stazione non è un problema perché è come se ne creasse una virtuale nelle tue vicinanze, almeno così ho capito io
-
Che parta da solo non mi preoccupa, basta mettere un interruttore sul filo del motore e puoi star sereno, altrimenti fare il supporto telescopico, un tubo che scorre dentro l'altro e una vite per bloccarlo
-
Provvisoriamente ho smontato tutte le plastiche intorno al piantone dello sterzo e ho saldato un tubolare quadro ad una delle piastre che sostengono la leva delle frecce; però io non uso la ruota di gomma sul volante ma due ingranaggi che mi sono fatto stampare in 3d da un mio amico, solo he il motore rimanendo sempre ingranato rende il volante duro
-
L'idraulico sarebbe il massimo ma si hanno molte altre problematiche, sia di natura tecnica, come per esempio il tipo di circuito idraulico, se a centro aperto, chiuso, load sensing; orbitrol reattivo, non reattivo...e secondo me anche di natura legale dato che vai a modificare una parte relativa alla sicurezza quale lo sterzo
-
Se sullo sconnesso il BNO migliora la stabilità non lo so, so che se c'è pendenza serve l MMA, ossia l'inclinometro per misurare il rollio e spostare di conseguenza il trattore. La sto provando su un Silver 95 2RM, però l'idea è quella di farla spostabile da un trattore all'altro
-
No per ora niente BNO, da quello che ho capito è necessario solo se devi muoverti a bassissima velocità o hai necessità di partire con già la guida inserita, per il momento ho impostato heading fix to fix e sembra funzionare
-
Ciao a tutti, mi sto cimentando anche io in questo progetto, rtk via NTRIP nel mio caso, PC connesso al cellulare per avere internet e segnale gratuito della regione Lombardia, la precisione sembra ottima, mi sono costruito il PCB V2 che per le mie esigenze è più che sufficiente non avendo bisogno di sezioni automatiche
-
Sollevatori telescopici
giotoma ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Si, 99 su 100 sono i due OR del pistone, già capitato due volte sul Turbofarmer, occhio perché a furia di trafilamenti la cassa dove ci sono le molle a tazza si riempie e non riesci più a sbloccarlo se non andando sotto ad allentare la vite da 27 per fare uscire l'olio -
Oppure potresti provare in una ditta che fa taglio laser, gli fornisci il disegno di come lo vuoi e te ne fai tagliare su misura quanti te ne servono
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Oggi su mais secco (22% umidità) andava così: battitore minimo (360) rotori 450, accecatori tutti aperti, griglia 24 (e rompeva lo stesso qualche chicco), vento 1270 crivello superiore 12 (ma credo questo non sia identico in tutte le macchine come taratura) e crivello inferiore a fori da 18 mm; mais da più di 180 qli ettaro, secondo il quantimetro, viaggiava a 6 km/h con 10 file. 570 jetstream Migliorie da suggerire?
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Ciao ragazzi, una curiosità: per cercar di diminuire le perdite dai rotori trebbiando mais, bisogna aumentare o diminuire i giri di questi?
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Ducati ho controllato, all'inizio del rosso sono 150 sul manometro, fine del rosso circa 200, almeno sulla mia; e 150 bar francamente mi sembrano un po' pochi, anche perché è lenta a raggiungerli, imposto cuore duro diametro 90, a 60 di pressione (sulla centralina) ma lei arriva a 150 solo oltre un metro di diametro, non mi sembra normale
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Ragazzi, prima di chiamare l'assistenza provo a chiedere a voi, ho la v9 che non tira :AAAAH: Praticamente arriva massimo all'inizio del rosso, 150 bar se non sbaglio e non va oltre anche impostando sulla centralina la densità a 60, qualche idea?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
@lambo2000 non è che il portellone si apre mentre pressi? Non ricordo se la rollant abbia i ganci per tenerlo chiuso o sia compito dei pistoni di apertura tenerlo in posizione durante la pressatura, basterebbe che ci fosse un trafilamento interno un qualsiasi altro problema idraulico che faccia aprire il portellone e di conseguenza crescere il diametro, mia supposizione ovviamente. Per la rete che non si allarga sui bordi non potrebbe essere perché hai allenato il freno bobina e quindi non si stira verso i bordi? In alto, dove c'è il rullo di trascinamento e il controcoltello dovrebbe esserci un ferro a forma di arco che allarga la rete (ho usato una volta una rollant 66, quindi potrei sbagliarmi), hai controllato che sia in ordine e che la rete su quello sia bella larga?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Ho misurato la lunghezza delle cinghie ed è giusta, quindi rimane solo il problema alla taratura che effettuerò al prossimo utilizzo. Volevo chiederti Ducati se sulla tua i giri di rete visualizzati sul display sono conformi a quelli effettivi sulla balla o c'è una differenza, la mia sballa leggermente ma magari è correlato all'errore del diametro...
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)