Vai al contenuto

lhorus

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lhorus

  1. ..Mi era sembrato di capire che l'idraulica nel sistema di cambio fosse una tecnologia meno soggetta ad usura rispetto all'analogo meccanico.:cheazz: Quindi i cambi idraulici trasmettono meno trazione effettiva a terra rispetto ai meccanici a parità di motore? Per questo tendono a metterli di serie solo sopra i 90/100 cv? del kubota serie 40 leggevo di qualche problema con gli attacchi del sollevatore... sapete se li hanno risolti con i nuovi modelli? Cmq è un trattore ai margini del mio budget, se ne parla abbastanza bene sia sui forum che fuori ma non l'ho mai visto in azione ed avevo il dubbio per il fatto che mi sembrava leggero rispetto agli analoghi di altre marche.. tant'è che ha una montagna di zavorre frontali, è un pregio? I same non li ho ancora visti, sapete quanto potrebbe venirmi a costare finito il dorado 70 meccanico? La scheda tecnica la sto cercando sul sito ^^ Scusate, vi sto subissando di domande, ma vorrei avere le idee chiare prima di fare una scelta così importante .
  2. Scusate provo a riassumere quello che è venuto fuori dai vari consigli: -frizione in bagno d'olio e inversore elettroidraulico + hi-lo mi consentirebbero di usare pochissimo la frizione e di conseguenza renderla meno soggetta ad usura, quindi sono utili sopratutto se utilizzo il trattore in ambienti stretti o con frequenti cambi di direzione. (tipo carico/scarico) - per un utilizzo in campo aperto è sufficiente una macchina più spartana ma casomai con qualche cv in più, diciamo un 80/90 anzichè un 70/80.. questo perchè ci sono cambi di direzione meno frequenti nei vari lavori e di prassi si tiene una marcia ed un passo costante quindi hi lo ed inversore non servono a molto. giusto? In conclusione se devo utilizzare il trattore solamente in campo aperto va bene la macchina spartana tuttavia nell'ottica di utilizzi futuri e per avere una macchina multifunzione è preferibile comunque includere gli optional elettroidraulici perchè semplificano enormemente la vita di chi manovra migliorando le prestazioni del trattore (anche in ottica di usura). Per quel che riguarda il peso del mezzo invece che ne pensate? Ho trovato modelli molto differenti, per esempio il kubota 7040 pesa appena 27 qli mentre lo zetor proxima nonostante le dimensioni quasi paragonabili pesa 10 qli in più. Cosa cambia durante le lavorazioni? Meglio un trattore leggero da appesantire all'occorrenza oppure pesante di base?
  3. lhorus

    Trattori Zetor

    Salve a tutti, mi intrometto e rinnovo la discussione in quanto da un paio di mesi a questa parte sto valutando una serie di macchine fra gli 80 e i 100 cv da utilizzare principalmente in campo aperto, non vi nego che si tratta dell'acquisto del mio primo trattore e voglio ponderare la scelta nella maniera più equilibrata possibile. Veniamo alla Zetor, da entusiasta divoratore di skoda ( in famiglia abbiamo macinato oltre 1 milione di km con 3 auto senza mezzo problema) vivo la suggestione che in Repubblica Ceca il metallo sia più solido che altrove ... ovviamente scherzo ma imbattendomi per caso in questo marchio ho approfondito e adesso, pur non avendo mai utilizzato un trattore, già simpatizzo Zetor. L'acquisto di un trattore tuttavia, sopratutto se il primo, è cosa ben seria e bando alle simpatie mi sto prodigando per capire se effettivamente possa essere davvero uno Zetor a battezzare la mia piccola azienda. Dopo aver letto in lungo e in largo il mio dubbio principale riguarda l'assistenza, in quanto io vivo e lavoro a 500 km dalla emme emme (bassa toscana). Qualche giorno fa ho incontrato il titolare ad una fiera richiedendo un paio di preventivi (sui modelli proxima plus/power) e sopratutto esprimendo i miei dubbi al riguardo la possibilità di avere assistenza in loco, mi è stato detto che data la semplicità tecnica della macchina non servono particolari specializzazioni e trovando accordo con un meccanico di fiducia in zona la cosa è più che fattibile.. in questi giorni non ho ancora potuto contattare meccanici quindi ne approfitto per esprimere i miei dubbi anche al forum e raccogliere le impressioni di chi queste macchine le utilizza e gestisce tutti i giorni. Concludo dicendo che appena possibile mi piacerebbe fare un giro nel comasco per vedere uno zetor proxima in azione e che ovviamente sto valutando anche gli altri marchi (sicuramente più comodi al livello logistico).
  4. Vi ringrazio per i consigli, in realtà però quelle che ho elencato non sono le marche che "ho scelto" ma solo i modelli che ho visionato al momento, la scelta è ben lungi dall'essere fatta anche perchè ci sono grosse differenze (anche di prezzo) fra i modelli che ho segnalato. Quello che mi preme capire è, non tanto la marca, quanto quale tipo di macchina sia più adatta alle mie esigenze, poi dato che non sono affezionato a nessun marchio sceglierò in base al rivenditore che potrà farmi l'offerta migliore o che mi garantisca una migliore assistenza. L'importante per me al momento è decidere che tipo di macchina mi serve perchè sperperare troppe risorse in una macchina "esagerata" è dannoso quasi come acquistare una macchina che poi non riesca a sodisfare le mie necessità. Per capirsi il mio dilemma è: per lavorare in pieno campo (8 ha) sono realmente necessari 80/90 cv montati su 25/30 qli di trattore più la montagna di optional elettroidraulici dei trattori moderni oppure posso accontentarmi di un trattore più modesto? Mi chiedo se i trattori che ho considerato siano adeguati o troppo/poco dimensionati/accessoriati per l'uso che ne farei e se si a quali caratteristiche è preferibile rinunciare senza troppo sacrificio (al di là del marchio).
  5. Buonasera, Sono un nuovo utente del forum anche se vi seguo e leggo come guest già da diversi mesi. Dopo anni di "gestazione", qualche mese fa io e mio fratello abbiamo avviato una piccola azienda agricola, spinti dalla passione di nostro padre (che però fa altro mestiere) e un terreno che si tramanda da generazioni. In realtà siamo entrati in agricoltura in punta di piedi, da diversi anni gestivamo circa 70 olivi + 2000 mq di orto estivo + una decina di alberi da frutta con un piccolo trattorino giapponese (25 cv yanmar) ed un glorioso motocoltivatore pasquali del '60 con avvio a fune, più un terzista per i lavori in campo (5 ha). Con la costituzione dell'azienda però abbiamo acquisito altri terreni e adesso la nostra situazione si presenta più o meno così: 8 ha di campi coltivabili, circa 3000 mq di orto estivo/autunnale, 270 olivi, 1500 mq di asparagiaia, 150 alberi da frutta (prevalentemente susineto). Tutto in pianura. Il prossimo passo sarà la presentazione di un PSR per la definitiva meccanizzazione in quanto vogliamo renderci indipendenti dal terzista e gestire anche il campo aperto. Considerando che per quanto riguarda l'orto e il frutteto/oliveto al momento lo yanmar è perfettamente in grado di svolgere tutti i lavori necessari, abbiamo necessità di scegliere e valutare l'acquisto di un trattore di media potenza che possa gestire principalmente le colture in campo aperto da inserire nel PSR. Al contempo però, dovendo effettuare una spesa considerevole, vorrei poter scegliere una macchina che possa assolvere a funzioni di più varia natura anche nei prossimi anni. In particolare il mio budget (per il solo trattore) si attesta intorno ai 25000 max 30000 e mi sto orientando su macchine di potenza intorno ai 70/80 cv, 20/30 qli . Da diversi mesi seguo le discussioni, le fiere, le descrizioni per trattori di varie marche e modelli per farmi una precisa idea sulla macchina più adatta alle mie esigenze e per capire l'utilità dei numerosi dispositivi elettroidraulici che nella maggior parte dei casi fanno lievitare il prezo di una macchina a parità di potenza. In particolare devo capire: ho veramente bisogno dell'inversore elettroidraulico? super steering ? dovendo lavorare solamente 8 ha di terra posso cavarmela con un trattore più piccolo e la cabina è indispensabile? Meglio una macchina più leggera e zavorre o cmq pesante di base? E' ovvio che il mio intento è acquistare una macchina adeguata e che possa sfruttare pienamente, pertanto il mio principale quesito è: sto puntando troppo in alto o troppo in basso? Fra i modelli che ho valutato recentemente ci sono: Nh t4020/4030 e le serie td (anche se quest'ultime mi sembrano complessivamente di scarsa qualità) landini rex/powerfarm/tecnofarm kubota 7040 Zetor proxima/proxima plus/proxima power sono ovviamente aperto a consigli della più varia natura. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e per tutto l'aiuto che ho potuto trarre dalle varie discussioni del forum nei mesi precedenti.
×
×
  • Crea Nuovo...