-
Numero contenuti
25 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di maxart_1970
-
Trazione su una sola ruota , motocoltivatore bcs 755
maxart_1970 ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Buongiorno a tutti, vi chiedo una info, magari rischiando anche una pessima figura, ma non riesco a capire se nel mio bcs 755 (anni '80) sia normale che la trazione sia solo sulla ruota di sx (quella dx è completamente libera, e si innesta la trazione solo con il blocco del differenziale). E' una cosa che francamente non ho mai verificato, ma paragonandola all'altro motocoltivatore che ho (pasquali 923) direi che su quest'ultimo invece la trazione sia su entrambe, anche se non sincronizzata finchè non si innesta il blocco) SPerando qualcuno mi possa illuminare, un saluto a tutto il forum! -
Restauro Carburatore Lombardini LA 490 Benzina
maxart_1970 ha risposto a La Ghisiliera nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ciao Tiziano, il carburatore mi ha abbandonato.. è identico a quello delle foto di La Ghisiliera . ho provato a cercare in giro ma è introvabile. mi dispiacerebbe disemtterla, è una laverda mf4s.- 25 risposte
-
- lombardini la 490
- ricambi lombardini
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Restauro Carburatore Lombardini LA 490 Benzina
maxart_1970 ha risposto a La Ghisiliera nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè anche il mio lobardini LA490 della motofalce mi ha abbandinato.. quacuno sa se si trova qualcosa di compatibile e adattabile online? grazie a tutti- 25 risposte
-
- lombardini la 490
- ricambi lombardini
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
L'ABC della ricostruzione Targhette, fregi e adesivi per trattori d'epoca
maxart_1970 ha risposto a Filippo B nella discussione Officina
ciao filippo sono max di mnodena, mi chiedevo se avevi dipsonibili le calcomanie del centauro 65? siamo il quadrato same giallo che la scitta centauro 65, entrambi i lati e le targhette marce / comandi sollevatore.. ti ringrazio anticipatamente e ti saluto, ciao ! max- 145 risposte
-
- adesivi deutz
- adesivi fiat
- (and 7 più)
-
Grande Erikk!!! tutto chiaro, devo rassegnarmi a prendere il distributore con la leva flottante -- pazienza.. in ogni modo, ti ringrazio per l'aiuto è tutto chiarissimo, spero possa servire anche a qualcun altro. se ti/vi serve un pdf con le decal del centauro, me le sono rifatte da solo (faccio il grafico-progettista meccanico). posso contraccambiare il favore, un salutone e grazie, grazie ancora!!! ps appena finito (ma se ne parla con il bel tempo..) , posterò anch'io le foto , ciao!
-
ok, provo a ricapitolare.. io intendevo fare come MCT e la sequenza della sua modifica, quindi mettendo a "scarico" ritornando con una uscita del distributore dalla parte sx della sac, e mettere il deviatore sulla flangia, come ha fatto qualcuno che non mi ricordo chi in un same atlanta o italia. in questo modo - correggimi se sbaglio - se il deviatore è in posizione fissa mandando olio al distributore, funziona il distributore ma non lo sforzo controllato (mettendo i comandi al volante come spiegato da MCT) , se invece "escludo" il distributore con l'altra posizione del deviatore 3 vie, il sollevatore non comprende l'uso del distributore che di fatto è escluso (unico dubbio, lo scarico è collegato al distributore perciò credo occorra una valvola di non ritorno (forse, ma visto che il circuito a monte è chiuso non dovrebbe succedere nulla). questo è quanto vorrei fare. non so se poi sia necessario prevedere anche il carry over. il distributore che ho io ha 3 leve, 2 doppio una singolo effetto. :cheazz:
-
eh.. ecco .. non c'è il flottante.. :AAAAH:
-
Grazie Erik, attendo fiducioso!!! ps unica cosa, posso utilizzare quindi il mio distributore 3 leve 2 de e 1 de? ancora grazie, ciao!
-
Buongiorno a tutti, ce la farò a finire 'sto benedetto centauro.. sono ad un buon punto più avanti posterò le foto.. eccoci giunti alla installazione del distributore idraulico, vi spiego cosa vorrei fare. mettere 3 leve a doppio effetto una a singolo. scegliere se usare il distributore (e comunque mantenere diciamo in generale la possibilità di azionare il sollevatore) oppure utilizzare la funzionalità dei comandi originali (quindi con sforzo controllato). ora mi chiedo visto che io ho in casa un doppio effetto e uno singolo (non flottante), secondo voi con la modifica del deviatore in uscita dalla flangia della SAC , come qualcuno ha già fatto, riesco a mantenere entrambe le cose senza fare danni? e soprattutto a questo punto il circuito come sarebbe? ho rpovato a rileggere tutte le discussioni, ma questo diciamo "mix" non è previsto. forse sono io che sò de coccio, ma faccio fatica a venirne fuori!!! qualcuno mi può aiutare? grazie Max
-
Restauro Laverda MF3C
maxart_1970 ha risposto a Lodi 300 nella discussione Restauri macchine d'epoca
per esperienza, presta attenzione a riforare sulla saldatura. lì il materiale è estremamente " vetroso, ma se fai attenzione non dovrebberop essreci problemi, tieni comunque conto che si fa più fatica che sull'acciaio normale. non spingere troppo e "accompgna" la discesa della punta senza forzarla troppo. poi sulla maschiatura, lì le cose sono acnora più delicate, una volta mi è successo, ci sono riuscito, ma devi votarti al sacrificio e tonnellate di calma e pazienza! ciao! -
Restauro Laverda MF3C
maxart_1970 ha risposto a Lodi 300 nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ok, grazie , il colore è uguale alla tua, grigio - azzurrino -- laverda l'ho già sentito, confermo l'affabilità e la gentilezza, mi ha risposto così: Buongiorno ho visto le fotografie. La macchina è una MFS, prodotta da Laverda tra il 1961 e il 1975. Il motore però non risulta tra quelli normalmente montati su queste macchine, potrebbe quindi essere stato sostituito successivamente o montato su specifica richiesta. Riguardo al colore purtroppo non sono disponibili riferimenti RAL, comunque la macchina era verniciata in argento metallizzato. Le consiglio di cercare, smontando la macchina, una porzione di colore originale e di farsi fare il colore uguale da un carrozziere. Il libretto di uso e manutenzione è disponibile in copia. Se mi comunica il suo indirizzo le mando il libretto e la copia del depliant originale. Per il pagamento le inserisco nella spedizione un bollettino postale precompilato. Cordiali saluti Piergiorgio Laverda per questo volevo sapere se eri riuscito nel trovare il colore.. io il libretto l'ho comprato, se ti servono delucidazioni dimmelo, ciao! -
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha risposto a maxart_1970 nella discussione Restauri macchine d'epoca
ok, proverò entrambi, grazie ragazzi! -
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha risposto a maxart_1970 nella discussione Restauri macchine d'epoca
mah guarda io mi sono attenuto ai disegni ispesl presupponendo che il tipo che ha fatto i disegni (perarltro "dedicati" alla trattrice centauro), avesse considerato anche questa cosa, evidentemente il fatto di essere sul pubblico lascia sempre le maniche larghe.. non so se i parafanghi sono strutturali in un trattore così vecchio.. credo infatti che le "gabbie" che sono sull'altanta, il corsaro etc non siano omologate per reggere eventuali giretti sottosopra.. -
Restauro Laverda MF3C
maxart_1970 ha risposto a Lodi 300 nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao, ho una laverda mf/s anch'io.. eri riuscito a trovare il ral poi? a me sembra quasi verde acqua come colore.. in più a me sembra metallizzato.. guarda questa foto.. -
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha risposto a maxart_1970 nella discussione Restauri macchine d'epoca
eh.. ovvio.. perchè da bravo QUAGLIONE me ne sono accorto dopo... mi sembra però strano che ispesl meta disegni non congruenti con l'applicazione che loro stesso mettano in foto... -
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha risposto a maxart_1970 nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao Alfieri ecco qui le foto, sulla prima c'è l'arco di protezione da me disegnato secondo le norme ispesl, vedete le piastre in rosso che sono differenti dalla foto che ho estrapolato dalla scheda 8a. come potete notare sono differenti .. -
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha risposto a maxart_1970 nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao Alfieri ecco qui le foto, sulla prima c'è l'arco di protezione da me disegnato secondo le norme ispesl, vedete le piastre in rosso che sono differenti dalla foto che ho estrapolato dalla scheda 8a. come potete notare sono differenti .. -
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha risposto a maxart_1970 nella discussione Restauri macchine d'epoca
qualche buon'anima che mi può aiutare? -
visto che a chiedere e basta mi sento un pò in colpa, per i centauristi d'epoca, se mi scrivete in mp vi mando il pdf delle calcomanie per centauro 65 che ho rifatto. poi ovvio devete farle stampare ad una tipografia e/o plotter a colori.. ovvio aggratis... saluti!
-
dubbio amletico specifiche disegni ispesl rops x same centauro
maxart_1970 ha pubblicato una discussione in Restauri macchine d'epoca
Ragazzi buongiorno a tutti una domanda, qualche possessore di centuaro si è imbattuto nella costruzione dell'arco di protezione secondo le specifiche ispesl (scheda 8a)? :ave:io ho fatto fare le piastre ma ho notato che la foto nella scheda e il disegno è diversa. nella foto c'è la piastra superiore che essendo più grande ha anche le forature per il fissaggio del parafango, quelle che ho fatto fare (secondo i disegni) no.. a questo punto devo rifare le piastre sopra? :AAAAH: il progettista ispesl bisogna metterlo al muro? :perfido: o forse io che mi sono accorto del marone dopo?? un grazie anticipato a chi mi può fornire assistenza, ciao! -
Ciao, il filtro in realtà è di acciaio - retina metallica ricoperto da questa sorta di tessuto. per il lavaggio tranquillo, l'avevo già messo in conto. pennello , attenzione e come dici tu litri di gasolio. dovrei riuscire a ripulirlo per bene. per l'originalità non so dirti, ma così !"a tatto". visto che non lo vedo, sembra uguale a quello delle tavole esplose. la sac è una 9000, la prima serie con i bracci a bielle (senza snodo sferico).
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
ragazzi, niente da fare, ho provato in mile modi a girarlo per estrarlo, se lo sforzo si strappa la carta sopra.. ecco una foto per mostrarvi il problema. ho deciso che lo lavo da dentro, proprio non riesco...
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
ok proverò, speriamo bene, grazie centurion!
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Le istruzioni sono precise, ma sinceramente non riesco ad estrarre il filtro senza forzarlo rischiando di preforarlo. c'è una sorta di tubo che comunica con il tappo esterno... non riesco a girarlo per estrarlo.. qualcuno ha qualche consiglio? intanto ringrazio mefito per le info, ho trovato ingranaggio e il tappo pèer installarlo!"
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
un saluto da Max a tutto il forum, sono nuovo , provincia di modena . non sono proprio quello che si dice un frequentatore assiduo, ma vi seguo sempre con piacere, ciao!