
Nikonista
Members-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodSu Nikonista
- Compleanno 12/29/1972
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Sardegna
Converted
-
Interessi
Fotografia, sport
-
Salve nessuno ha qualcosa da dire, devo prendere una decisione e m piacerebbe avere un parere Ciao
- 472 risposte
-
- frutteti economici
- low spec
- (and 6 più)
-
Salve a tutti, è da un po' che non scrivo anche se seguo costantemente il forum. Devo cambiare il mio Lamborghini DT660, con un nuovo trattore, ed avevo deciso di prendere proprio il td 4030 f, del quale si parla in questa discussione munito, di pala caricatrice mx. La mia attività principale è la trinciatura dell'oliveto circa 10 ettari, con un trincia a pantografo da 160 medio e qualcosa in campo aperto. Ora mi hanno offerto ad un buon prezzo il Lamborghini RF Target 80.4 con pala caricatrice. Il venditore LAmbo mi ha detto che la pala he mi hanno proposto sul NH è a struttura rigida e quindi non va bene per il TD he secondo lui avendo un 3200cc e destinato a durare di meno rispetto al Lambo che ha 1000 cc per cilindro. Non so molto sugli ultimi Lamborghini, in passato ho sentito che davano problemi. Mi potete aiutare a scegliere tra i due. Saluti
- 472 risposte
-
- frutteti economici
- low spec
- (and 6 più)
-
Questo che mi ha dato i consigli, è dipendente di un grosso distributore e fa il consulente. Mi avrebbe potuto dire che era meglio dare il rame cosi lo vendeva. Le foglie sono poche nell'oliveto vecchio che ha mignolato mentre invece quello giovane ha molto fiore e le foglie.
- 6 risposte
-
- fitofarmaci
- olivo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
:cheazz:Salve a tutti ho due oliveti, uno vecchio di circa 2, 5 ettari ed uno di circa 6 ettari giovane. Sia in quello vecchio, dove c'è stata una caduta di foglie allucinante, un mese fa sembrava di vedere le radiografie degli alberi,sia in quello giovane dove ho terminato da poco di potare 2 settori, circa un ettaro e mezzo, volevo dare una passata di rame associata al concime fogliare. L'esperto di una ditta che vende fitofarmaci mi ha sconsigliato di dare il rame ora in quanto anche se il fiore è chiuso c'è il pericolo che il rame con il caldo ne comprometta lo sviluppo rovinandolo. Mi ha detto che sarebbe invece importante dare il boro sia adesso che quando c'è l'olivetta ed assolutamente di non dare il boro associato al rame. Cosa ne dite?
- 6 risposte
-
- fitofarmaci
- olivo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Teli intercettatori, ombrelli rovesci per raccolta olive
Nikonista ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Salve io ho appena finito la raccolta, quest'anno generosa solo in una zona, non fatta in un'altra dove l'occhio di pavone a maggio ha decimato le foglie. Io uso l'abbacchiatore ed uno scuotitore da 50cc. Ho visto su youtube un video su un ombrello su ruote, secondo me, sopratutto su oliveti giovani come il mio andrebbe bene. Scarica le olive intercettate direttamente nelle cassette. L'unico problema è che lo producono in Australia. [/url] -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie del consiglio, adesso vedo quanto mi costano entrambre l modifiche. Il meccanico mi ha detto senza vedere il trattore che se già predisposto il distributore attuale, la spesa dovrebbe essere abbastanza limitata. Vediamo un pò. quanto può costare un'altro distributore doppio completo? -
Atomizzatori e nebulizzatori
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Salve vorrei acquistare un atomizzatore per trattare i miei oliveti e possibilmente la mia vigna a spalliera: Oliveto: piante che sto abbassando con altezza da 4,5 a 7 metri, sesto 6x6. Oliveto giovane con altezza massima di 4,5 metri e chioma che parte dal basso con sesto 6x4. il trattore passa nel filare largo 6 metri. Vigna, per uso personale, interfila di 2,5 m. Mi hanno proposto Turbmatic con pompa da 96 bassa pressione e doppia ventola, per arrivare alle piante più alte e nebulizzatore Florida Spraymist da 400 litri entrambe portati. Di botti non capisco un gran che, vanno bene per le mie esigenze? Preferenze tra le due?- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Uff... mi ricordavo di avere quattro attacchi idraulici e neanche ci buttavo l'occhio. Oggi ho guardato e ne ho soltanto due, devo aggiungere due attacchi -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
I concessionari hanno chiamato in ditta e sia Ubaldi che Berti mi hanno detto che la trincia media da 180 il mio trattore la portava benissimo. Detto questo la voglio prendere da 160 perchè preferisco che rientri nella sagoma del trattore. VAnno meglio le Berti o le Ferri? Sto pensando alla fine di prendere la Berti, spero che quello che è successo a LucAgri sia un problema di tempera. -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Il dubbio me l'ha messo il meccanico che mi ha detto che era pesane e che quando l'avrei usato in verticale per fare le bordure il trattore avrebbe sbandierato. Mi ha detto anche che secondo lui sarei dovuto andare piano per riuscire a farlo lavorare bene. Nel catalogo della Ferri poi c'era scritto che il trattore che la monta doveva pesare almeno 2200 kg. Io ho la pala caricatrice davanti a parte che cosi diventa un treno è sufficiente. Non è che poi sollevo la pala per girare e mi si impenna il trattore? Nel caso come zavorra come ci si regola, quanta bisogna metterne? -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Mi sembra di averl letto nell'altra discussione sui trincia che a qualcuno si era rotto l'attacco della mazza prendendo una pietra. Ho comunque deciso di prenderlo a mazze. Stasera mi hanno proposto la Ferri ZMT 164 farming che pesa circa 511 kg. Mi sembra una buona macchina sono indeciso tra questa e la Berti TA/M 160 che è leggermente piu pesante. Stasera sono andato anche da un meccanico che conosce molto bene la mia macchina per chiedergli se una macchina del genere va bene sul mio trattore, 60 cv 3 cilindri, mi ha detto che secondo lui la quelle trincie sono pesanti per il mio trattore che devo tenere il trattore molto su di giri ed andare massino a 3 km/h. Mi ha consigliato di prendere un 140 ma cosi farei troppe passate. Secondo le ditte invece la trincia da 160 va bene. Qualcuno ha un trattore tipo il mio che usa con un trincia da 160 come questi. PArte dei miei terreni sono in pendenza. -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
con l'erba com'è? Dopodomani vado in capagna e posto un po di foto dei terreni dove ci sono le pietre. La Berti l'hai presa con l'antishock. Ho visto chel a Giraffa della Maschio ha un sistema che se il trincia prende un ostacolo, si sposta e poi ritorna in posizione. Mi sembra una bella cosa. -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
La Ubaldi per il quale mi hanno fatto quel prezzo è la PLVM 180 perchè inizialmente volevo prendere quella misura. Tu la Berti come l'hai presa a mazza oppure a coltelli. é l'unica cosa che mi frena per l'acquisto della macchina. Trincio terreni, che tengo inerbiti, anche con molti sassi. Non vorrei che utilizzando le mazze si rompa il rullo o la mazza ogni volta che lo uso. Anche per le bordure non si tratta di tagliare cose grossissime, si tratterebbe di mantenere pulito tagliando le ricrescite. PEr i residui di potatura, col grosso mi faccio la legna rimarrebbe da trinciare solo la robba piccola. FAccio qualche foto dei terreni e la invio -
Trince da vigneto e frutteto
Nikonista ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Guardando il sito della Sovema la mia dovrebbe essere la FL 150 che viene descritto come un trinciaerba. Va molto bene, l'erba la taglia veloce ma io ho il problema di andare sotto gli alberi e poi la laterale come ho detto mi andrebbe bene per le bordure. La Berti non è che non si può avere a mazze, si deve scegliere a mazze o a coltelli con il terzo dritto centrale. Non sono intercambiabili. Rileggendo le due discussioni sui trincia ho visto che le mazze se si trovano sassi possono portare facilemente danni. Io, in alcuni terren,i sassi ne ho parcchi, nella mia Sovema e successo che si siano rotti dei coltelli, che sono fissati al rullo attraverso un cavallotto, ma il danno si è limitato al coltello. L'indecisione è solo quella, non vorrei prendere la Berti a mazze e poi pentirmene perché non posso sostituirle con i coltelli. Per la cronaca per l'Ubaldi mi hanno fatto 4200 + iva e mi ritirerebbero il mio trincia per 1000 euro. Ho trovato anche una Giraffetta della maschio a 3800 euro. -
Infatti io l'anno scorso ho usato lo splinter FLy, un fitofarmaco liquido che si da con la botte a spalla irrorando una piccola porzione, 20 cm x 20 cm, di vegetazione. Ha lo stesso prrincipio delle esche, perchè attira la mosca maschio e la uccide. PEr quanto riguarda la raccolta anticipata io raccolgo appena apre il mulino, anche quando usavo il Dimetoato, lo davo solo se strettamente necessario. Ti devo dire però che quando è annata di mosca, tu lo puoi raccogliere anticipato ma se sono molte ti distruggono le olive. Ciao ciao