
apperol
Members-
Numero contenuti
11 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di apperol
-
ok, pensavo avessi fatto confusione l'unico limite all'impiego della forsu secondo me è il fatto che è un materiale molto variabile e se hai un piano di alimentazione con della biomassa vegetale, la forsu può compromettere la produzione io credo che la cosa migliore sia fare impianti a solo forsu, e impianti a prodotti e sottoprodotti, così puoi utilizzare anche tecnologie diverse e meglio adatte alle matrici differenti
- 1540 risposte
-
un impianto biogas non c'entra niente con un termovalorizzatore, non facciamo confusione
- 1540 risposte
-
a 7 centesimi compri l'energia nucleare, ma visto che in Italia abbiamo detto che non faremo centrali, l'energia la dobbiamo produrre in altro modo i 28 sono una cifra alta, circa il doppio del costo medio dell'energia "italiana" da fonte fossile, ma rispetto al fotovoltaico costa molto di meno il biogas. i conti energia del fotovoltaico arrivavano a pagare 40-50 centesimi. in questo il biogas è più efficiente e inoltre genera più lavoro e tasse negli anni in cui lavora infatti il peso delle rinnovabili in bolletta sarà quest'anno di 5 miliardi per il fotovoltaico, e 600 milioni per tutte le altre rinnovabili messe assieme (e 1 miliardo per i CIP6 di Moratti e amici) il problema del servizio di Report è che dice un sacco di str..: quel bilancio di energia di cui parla è il bilancio del bioetanolo, non del biogas il biogas produce circa 8 volte l'energia per ettaro del bioetanolo, utilizzando la stessa energia per la coltivazione, quindi è molto più efficiente
- 1540 risposte
-
io l'avevo visto è pieno di inesattezze.. peccato perchè mi fa dubitare di molte delle inchieste di Report
- 1540 risposte
-
beh, sapere chi è il fornitore e che solidità ha è abbastanza facile puoi richiedere a società come Cerved una analisi sulla azienda, e ti dicono tutto sulla solidità dandoti un giudizio in termini di affidabilità poi sono daccordo che la cosa più importante oggi è vedere se l'impianto conviene o no comunque penso che quasi tutte le ditte che lavorano nel settore siano a rischio. se vedi anche MT di recente si è quotata in borsa e questo è il primo segnale che ci sono dei problemi tranne alcune che si sono oggi messe in salvo (UTS e Shmack), o siano già partite con un gruppo solido e più grande alle spalle (Veolia e Thoni) io credo che le altre siano tutte a rischio ne vedremo delle belle per il discorso del service, è anche giusto che chi si è portato avanti e ha creato una struttura competente, oggi abbia un vantaggio sul mercato da quel che ne so le ditte più capaci stanno iniziando a fare service su impianti fatti da altri che non hanno il personale di assistenza
- 1540 risposte
-
concordo con Tony non è detto che sono aziende serie solo perchè sono tedesche! diciamo che il vantaggio che hanno molte aziende tedesche è che spesso hanno più esperienza di quelle italiane perchè sono nate prima ed hanno fatto più impianti la differenza tra le aziende serie e quelle che non lo sono, sta nel fatto che se una azienda tedesca vuole venire in Italia deve avere una sede ed una struttura qui da noi, altrimenti meglio lasciar perdere gli esempi di società che sono venute da noi, facendo accordi con qualche ditta italiana ma poi sono sparite senza dare assistenza ci sono, e si vede cosa succede si vede anche che le aziende crucche che hanno avuto problemi finanziari (UTS, BTS, Shmack..) ma sono serie, ci sono ancora oggi e chi ha comprato gli impianti da loro riceve i servizi ed anzi oggi è più contento di prima bisogna anche dire che sono fallite anche aziende italiane (Biogas Energia...) e quindi è una cosa comune a tanti poi voglio vedere quanti costruttori che oggi fanno gli splendidi resiteranno dopo il vuoto che si farà quando finiscono gli 0,28.. comunque mi sembra che oggi abbiamo tutti più evidente che una azienda costruttrice si sceglie non solo per il prezzo e la tecnologia, anche per la serietà dimostrata e per la solidità finanziaria
- 1540 risposte
-
significa incremento per impianto in cogenerazione, con utilizzo del calore, ma non è definito quanto per biomasse intendono gli impianti di combustione della biomassa (caldaie a cippato con turbine ORC o a vapore) non si capisce quanto si prenderebbe con liquame + insilato. da quello che ho capito questa tabella viene dalla prima stesura fatta dal ministero dello sviluppo, ma il decreto che hanno firmato non saà pubblicato prima di venerdì/lunedì quando lo passeranno alla Aegg ed alla conferenza stato-regioni per il via libera quindi le coise potrebbero essere diverse, anche perchè sembra che ci sia un bonus per l'abbattimento azoto ho trovato qualcosa qui: Decreto rinnovabili elettriche, ecco il testo (non ufficiale) | QualEnergia.it
- 1540 risposte
-
dove hai trovato questa tabella? io fin'ora non sono riuscito a trovare il decreto che hanno firmato
- 1540 risposte
-
io sono daccordo con tony la schmak è una ottima azienda e secondo me bisogna anche sapersi fidare. non credo che con tutti gli impianti e l'esperienza che hanno, facciano un mescolatore che si rompe. siamo andati sulla luna 40 anni fa e ci mancherebbe che oggi non ci sia qualcuno capace di progettare un mescolatore comunque secondo me, oltre alla parte specifica, è importante capire l'idea che c'è dietro e sicuramente a me piace molto quella di miscelatori a grandi pale, con basse potenze installate e funzionamento in continuo quando sono stato ad Hannover ho visto che molte aziende si stanno convertendo a questa filosofia e da quello che ne so la schmak è stata la prima ad introdurla e quindi esperienza ne ha
- 1540 risposte
-
ciao Tony, io sono stato ad Hannover ed ho visto questo: Schmack Biogas Srl - Impianto compatto EUCOmpact questo: Kompaktanlagen - Bebra Biogasanlagen e questo: agriKomp GmbH - Biogasanlagen - mobil
- 1540 risposte
-
Bioenergie Italiane: reale opportunità per l'agricoltore?
apperol ha risposto a DjRudy nella discussione Bioenergie
ho letto con interesse tutto il tread il senso generale di tutte le osservazioni fatte mi sembra che sia che il biogas è una opportunità per una azienda agricola non è il paese dei balocchi e bisogna fare le cose con testa e seriamente, e solo allora uno ottiene i risultati sperati niente di nuovo, questo mi sembra che valga per tutte le attività sia agricole che non- 218 risposte
-
- bioenergie
- biogas
-
(and 6 più)
Taggato come: