Vai al contenuto

stikkio

Members
  • Numero contenuti

    1241
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di stikkio

  1. ciao ragazzi qualcuno ha fatto qualche prova con pethoxamide (Mojang) su sorgo? se si a che dose ettaro e a che stadio del sorgo? all'estero è omologato e sembra efficace su giavone, per chi fa tanto mais e riesce a scaricarlo potrebbe essere una soluzione
  2. principalmente mancanza del ponte sospeso che usandolo tanto con le ruotine si sente tanto e di qualche marcia sottocarico in piu, della macchina tutto sommato siamo contenti sostituzione comunque vincolata al passaggio del bando inail se no ci facciamo andar bene il vecchio
  3. ciao dj, come mai sconsigli così tanto il t5 electrocommand, so che il dynamic è meglio però volendo cambiare il mio t5 dual command non ci sono molti trattori con ponte sospeso e peso simile al mio, quello che ci arriva piu vicino è il t5 electrocommand, l'inversore è lento ma con botte e spandiconcime non lo usiamo molto, e da quello che leggo sul forum electrocommand è piu affidabile del cambio zf di luxxum e simil steyr trattori come t5 dynamic, valtra g, o fendt 300 mi sembrano tanto lunghi e pesanti, alla fine sono molto piu simili al mio fendt 500 che al t5 e pensare di stendere il rotolone nel mais o sarchiare con un trattore cosi grosso non mi convince
  4. stikkio

    Impianto frenatura rimorchi

    Non è una cazzata è quello che mi ha suggerito il meccanico, io non ho idea di come funzioni un impianto di frenatura pneumatica quindi mi chiedevo non è che dopo l'anticipo a 0,8 la pressione sale oltre e quindi strozzandola a 0,8 poi dopo non frena? perche bastasse il regolatore di pressione con una 20ina di € si risolve senza nemmeno tribolare tanto
  5. scrivo anche qui qualcuno ha riscontrato problemi di compatibilità tra impianti frenanti ad aria Mother regulation e impianti "vecchi", mi spiego meglio abbiamo due trattori a cui attacchiamo dumper e spandiletame (entrambi MR), un trattore mother regulation e uno no, mi diceva il meccanico che la pressione di anticipo del trattore vecchio è circa 1,2-1,4 bar mentre la pressione del MR è circa 0,6-0,8, il risultato è che se regoliamo i freni per andare con il trattore MR ci ritroviamo che il trattore non MR inchioda appena sfiori il freno, se regoliamo i freni per il trattore non MR, i rimorchi con l'altro trattore non frenano... Avete riscontrato anche voi questo problema? avete risolto in qualche modo?
  6. stikkio

    Impianto frenatura rimorchi

    qualcuno ha riscontrato problemi di compatibilità tra impianti frenanti ad aria Mother regulation e impianti "vecchi", mi spiego meglio abbiamo due trattori a cui attacchiamo dumper e spandiletame (entrambi MR), un trattore mother regulation e uno no, mi diceva il meccanico che la pressione di anticipo del trattore vecchio è circa 1,2-1,4 bar mentre la pressione del MR è circa 0,6-0,8, il risultato è che se regoliamo i freni per andare con il trattore MR ci ritroviamo che il trattore non MR inchioda appena sfiori il freno, se regoliamo i freni per il trattore non MR, i rimorchi con l'altro trattore non frenano... Avete riscontrato anche voi questo problema? avete risolto in qualche modo?
  7. qualcuno ha esperienza con il joystick di ascenza? ha un prezzo interessante! di solito noi usiamo floramix e ci troviamo bene e lo spettro di azione del joystick sembra uguale con un costo quasi dimezzato
  8. https://www.oppo.it/calcoli/hazen-williams.html su questo link puoi calcolare la perdita di carico dei tubi con tubi del 100 ho messo diametro interno 95, con 20lt/s perdi 10 bar ogni 1000mt, questo è un calcolo teorico su un tubo continuo, tu avresti tutte le giunte ogni 6 metri quindi devi necessariamente calare i litri se vuoi usare tubi del 100 o usare una pompa da 15/16 atmosfere con la pompa da 11 bar che volevi comprare secondo me piu del 22 non riesci ad usare
  9. si probabilmente col 300 non si riesce e andare sulle 380 mi sembrano troppo piccole, col 211 si dovrebbe fare... ora il nostro esterno gomma è 202 con le 540 con le 480 si dovrebbe riuscire
  10. il problema è con la fila binata, a fare un lavoro fatto bene dovremmo stare nell'1.94 quindi gomme 420, che vista la stazza del 300 sono tanto strette
  11. quello è il listino poi ce lo sconto, ma lemken non pensare faccia il 30 o il 40 se vai a comprare una qualsiasi seminatrice elettrica, con seme sparato, con elemento da sodo e possibilità di lavorare a determinate velocità non pensare di spendere meno... costa come una maschio 6 file mtr isotronic e piu o meno la produttività giornaliera è la stessa perche maschio vai piu piano hai piu pause per rifornire seme e micro
  12. il 211 la porta bene NI nel senso come peso si con 9qli all'anteriore si è abbastanza stabile gomme 440/65 24 540/6534, purtroppo però il nostro non ha pompa dell'olio maggiorata o quella combinabile, quindi avendo turbina della seminatrice idraulica è un po' lento ad alzare in testata non ho ancora pesato la macchina, dovrei riuscire domani è disponibile con gli interratori del concime ma è obbligatorio mettere cassone anteriore concime dietro non è previsto, interratori concime combinati con gli stellari son fatti bene ma costano tantissimo circa 8000 di listino più il cassone anteriore macchina come la mia senza concime prima della guerra era sui 42000 di listino
  13. dopo averla provata lo scorso anno purtroppo solo a casa di un cliente, quest'anno abbiamo preso una azurit 10, per ora si sta comportando discretamente, tra i pregi la spaziatura tra i semi e di conseguenza il "triangolo" formato tra i semi delle due bine molto ben formato, capienza dei serbatoi essendo uguale dalla 4 alla 8 file è molto ampia, 600lt di seme e 200lt di micro si possono fare 8ha senza fermare poi mettendo 20kg/ha finisce il micro, velocità operative alte a 11/12 km/h non ci sono problemi, probabilmente si poteva andare di piu ma poi il 211 iniziava a fare le onde con la guida causa terreno lavorato per traverso, Lemken per la 4 file da come superficie seminabile 200ha per il resto si vede che è un progetto nuovo con alcuni difetti che vanno sistemati con l'esperienza, i rulli anteriori sono fissati al telaio, invece a mio parere dovrebbero oscillare con l'elemento, su quattro file nonostante terreno preparato con rotante puo capitare che 3 rulli tocchino e uno no, e le ruote chiudisolco sono verticali che premono sul seme e non a "V" come le seminatrici convenzionali che premono ai lati del seme, non sono il massimo in una annata umida il rischio crosta c'è... siamo andati l'anno scorso da un collega che ce l'ha da due anni e ci ha confermato quello che dice lemken rese aumentate del 5/7%, non so però rispetto a quali produzioni noi in irriguo siamo sui 150 secchi di media e aumentare del 7% non so se sia fattibile, soprattutto senza aumentare investimento come da indicazioni lemken, puntiamo ai 160 secchi aumentando solo N-P-K la macchina è a noleggio con possibilità di acquisto abbiamo fatto prova su stesso campo stesso investimento 81000 piante, sia con questa sia con la nostra vecchia matermacc, oltre alla resa vogliamo capire come riesce ad entrare il trampolo essendo solo 53cm la distanza e come si comporta la trebbia in raccolta... vi tengo aggiornati sui risultati IMG_1351.MOV
  14. qualcuno sa se su 300 s4 le 520/70 38 si riescono a mettere in carreggiata per seminare mais?
  15. si ma ragazzi non confondiamo una cosa, che i mezzi debbano avere tutti i requisiti di connessione e scambio dati ok, ma non sta scritto da nessuna parte che io sia obbligato ad usarlo tutti i santi giorni che metto in moto il trattore
  16. ci stavamo guardando un po' intorno per cambiare la botte del diserbo e stavamo cercando di capire se sfruttare la 4.0 su una portata nuova oppure se andare su un semovente usato, volevo capire un po' cosa guardare su un semovente usato, quante ore puo fare un semovente senza dover fare manutenzioni importanti? in caso di telo della manica d'aria bucato o rovinato quanto puo costare sostituirlo?
  17. ciao riesci a dirmi il nome? che il vecchio spandiconcime con apertura idraulica l'ho sempre spruzzato con olio e gasolio ed è ancora in forma, mentre il nuovo sulky con motorini elettrici mi è stato sconsigliato di spruzzare olio e gasolio e ora dopo 4 anni un po di ruggine sta gia saltando fuori
  18. ma si sa se con l'aggiornamento della linea del cofano il variodrive e il nuovo motore ci saranno solo sui modelli che vanno a estendere la gamma verso l'alto (ex 800) o anche sui modelli "normali" 714-->724?
  19. l'avete per caso pesato con sollevatore ant e assale sospeso? il venditore lo spacciava per 45qli mi sembra poco perchè il mio t5 dual command pesa 43
  20. yara leon 68€, nitrato di calcio 65€ prezzi onesti o si puo fare meglio?
  21. anche da quello che hanno spiegato a me sono batteri che entrano negli stomi della pianta e lavorano nei cloroplasti fissando l'azoto atmosferico, non a livello radicale, però di non pensare di usare solo quello, che fornisce massimo 40/50 unità, io penso di provarlo nel grano di forza ed evitare di dare l'ultima passata di urea in spigatura costo mi hanno detto circa 30/40€/ha, costo che se dovesse essere confermato va bene solo quest'anno o per chi fa biologico, con l'urea a prezzi normali non ha molto senso questa cosa che dici vale su qualsiasi clima o da noi al nord l'urea a fine gennaio inizio febbraio col terreno ghiacciato è troppo freddo? io negli ultimi anni mi trovo bene con l'n-goo 30 della kappa che è mezzo ammoniacale mezzo ureico
  22. a me hanno proposto 5-10-20 timac basic a 36€ contando che il titolo e piu o meno la metà non mi sembra male il prezzo del complesso russo
×
×
  • Crea Nuovo...