
nhpower
Members-
Numero contenuti
38 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 Good-
Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte
nhpower ha risposto a okkietto71 nella discussione Zootecnica
[ATTACH=CONFIG]10392[/ATTACH] Salve. Ecco lo schizzo del mio progetto. Spero sia chiaro e di non aver dimenticato qualcosa. Se può essere utile ben venga. Saluti. -
Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte
nhpower ha risposto a okkietto71 nella discussione Zootecnica
Buonasera. Non ho ben capito i tuoi progetti, forse anche perché non ho presente la tua azienda. Ad ogni modo nella stalla da tori che vorresti convertire per lattifere riusciresti, secondo me, a creare un “modulo” completo per un robot (40 m) e ti avanzerebbero 20 m che moltiplicati per la larghezza 15 =300 mq (60 – 40 = 20 *15 = 300) per creare un box asciutte (circa 10 – 12 capi) e uno di manze prossime al parto (16/18 mesi – parto, circa 6 – 8 capi). Tale box avrebbe la corsia di alimentazione in grigliato e il restante a lettiera! Inoltre avendo già il grigliato ti risulterebbe più facile creare la zona antistante al robot che deve essere in grigliato. Ecco che libereresti spazio nella stalla lattifere (e in quella rimonta/asciutta). Potresti cosi partire, dalla testata opposta alla sala, con il riadattamento della vecchia stalla lattifere creando la zona servizi, la zona predisposta per il 2° robot e il grigliato antistante. In questo modo potresti continuare a mungere in sala e portare avanti i lavori. Per gli altri lavori che poi hai espresso di voler fare li vedrai l’evolversi della situazione. Per rispondere a Federico: Il rapporto dei due terzi, si intende per soluzioni che adottano il robot di mungitura, dato che ho trovato su diverse pubblicazioni in tema, anche su lely e altri. Se invece si parla di sala concordo con te che sia necessario un posto per ciascun capo; (tale discorso non vale per le cuccette che come vedi sono 63 prevedendo di avere 55 – 58/59 capi in latte) Nessun ha parlato di traffico obbligato anzi… Se riesco a caricare lo schizzo vedrai che il primo ostacolo si trova a 5,3 metri J (come potrai trovare su alcune brochure che richiedono almeno 5 metri) per area separazione intendo una area gestita con una porta tre vie all’uscita del vms; il quale, nel caso vi sia qualche anomalia con qualche capo anziché farlo rientrare nella mandria lo manda in quest’area apposita dove l’allevatore può prestare tutte le attenzioni del caso (anche questo è specificato come una voce molto importante su alcune brochure) Spero di essermi spiegato. Saluti. -
Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte
nhpower ha risposto a okkietto71 nella discussione Zootecnica
Buongiorno. In un primo momento era una soluzione che avevamo preso in considerazione. Dalla letteratura del settore se non ricordo male dicevano che il giusto rapporto catture – vacche fosse sui due terzi (66%) circa. Se potessero esserti d’aiuto ho un paio di schemi che avevo elaborato per riadattare la nostra stalla! Avevo elaborato un “modulo” che si sviluppava in lunghezza per circa 40 metri e 15 m di larghezza, 63 cuccette (da 124 cm) e 50 catture (da 80 cm) totali (45 alla mandria e 5 nell’area separazione), grigliato davanti al robot, corsie piene con raschiatore, area di separazione, reparto compressori, sala del latte e sala pc! Saluti. -
Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte
nhpower ha risposto a okkietto71 nella discussione Zootecnica
Buongirono okkietto, figurati. Ben felice se potessero esserti d'aiuto. Sono tutte soluzioni che sto valutando per la ns realtà ma alla fine i numerosi vincoli optano per la soluzione più semplice che alla fine sarà quella che attueremo. L'unica cosa che spero è che non incida troppo sul benessere degli animali. Saluti. -
Continuando chiedo a voi un consiglio sul da farsi nella mia situazione (motivo per cui mi ero connesso ). Ripensando un po’ il business si voleva riadattare la nostra stalla a posta fissa (20 + 20) con corsia di alimentazione centrale della larghezza di 15 metri circa 5 + 5 + 5. Purtroppo ai lati della corsia di foraggiamento centrale vi son le colonne portanti che mi impediscono di attuare un processo di riadattamento spostando su un lato la corsia d’alimentazione. Pertanto il nostro progetto prevedeva l’installazione di auto catture in sostituzione delle poste e creare una zona a lettiera permanente ai due lati della corsia di foraggiamento. Considerando la lunghezza totale 23,4 metri * la larghezza 4,8 metri = 112,3 mq. Supponendo 9 mq a capo sarebbero 12, 5 capi. Noi vorremmo metterne 15! Risulterebbero così 7,5 metri a capo. Nel progetto sarebbero previsto un paddock esterno di circa due ettari; gli animali sarebbero chiusi in stalla solo la notte mentre durante il giorno sarebbero liberi. Secondo voi è una cosa fattibile?! La disponibilità del paddock esterno può ovviare ai mq mancanti nella lettiera? Grazie per i vostri consigli. Saluti.
-
Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte
nhpower ha risposto a okkietto71 nella discussione Zootecnica
Continuando chiedo a voi un consiglio sul da farsi nella mia situazione (motivo per cui mi ero connesso ). Ripensando un po’ il business si voleva riadattare la nostra stalla a posta fissa (20 + 20) con corsia di alimentazione centrale della larghezza di 15 metri circa 5 + 5 + 5. Purtroppo ai lati della corsia di foraggiamento centrale vi son le colonne portanti che mi impediscono di attuare un processo di riadattamento spostando su un lato la corsia d’alimentazione. Pertanto il nostro progetto prevedeva l’installazione di auto catture in sostituzione delle poste e creare una zona a lettiera permanente ai due lati della corsia di foraggiamento. Considerando la lunghezza totale 23,4 metri * la larghezza 4,8 metri = 112,3 mq. Supponendo 9 mq a capo sarebbero 12, 5 capi. Noi vorremmo metterne 15! Risulterebbero così 7,5 metri a capo. Nel progetto sarebbero previsto un paddock esterno di circa due ettari; gli animali sarebbero chiusi in stalla solo la notte mentre durante il giorno sarebbero liberi. Secondo voi è una cosa fattibile?! La disponibilità del paddock esterno può ovviare ai mq mancanti nella lettiera? Grazie per i vostri consigli. Saluti. -
Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte
nhpower ha risposto a okkietto71 nella discussione Zootecnica
Okkietto buongiorno. Nella stalla principale, dove si trovano i 155 capi in lattazione, ci sono anche capi in rimonta o asciutta?! Tali capi in azienda dove sono sistemati?! Nell’ipotesi che questi siano collocati nella struttura principale o in strutture adiacenti potrebbe essere una soluzione spostare tali capi in questa struttura e pensare ad un adattamento della struttura principale per la mandria in lattazione. Questo soprattutto, per ovviare agli aspetti riguardanti la mungitura; infatti nel considerare l’adattamento della struttura d’ingrasso alle lattifere bisognerebbe considerare anche la creazione degli spazi per la mungitura e degli impianti stessi. Non conosco che animali hai tu in azienda (taglia piccola – media – grande), però abbozzo una soluzione con numeri medi e considerando di sfruttare tutta l’area solo per gli animali (no area d’attesa, no sala mungitura,ecc visto che tu non lo menzionavi prima) averi due idee per sviluppare il tutto: a) il fronte mangiatoia di 60 metri ipotizzando ,75 - ,80 metri a capo il numero di capi potrebbe essere 75 – 80. Risulterebbero quindi sufficienti due sole file di cuccette groppa a groppa: una lunga di 46 cuccette (1,30 mt considerando 0,06 mt dello spessore del tubo del battifianco), corsia di 3 metri e altra fila di cuccette due blocchi da 19 ciascuna con 3 passaggi da 3 mt circa ciascuno, uno all’inizio, uno a metà e uno alla fine della struttura. Consideriamo lo sviluppo in profondità: dal muro est (abbattuto e posto le autocatture) corsia di alimentazione 4 – 5 metri, cuccette 2,7 metri, corsia 3 metri (che farei piena) e altra fila di cuccette di 2,7 metri: 4 – 5 + 3 + 5,4 = 12,4 - 13,4 ti resterebbe 1,5 – 2,5 metri circa lungo il muro ovest per mettere delle balle di paglia per la manutenzione delle cuccette. Avresti una corsia con grigliato nella parte di alimentazione (dove generalmente gli animali sporcano di più) e nella corsia tra le cuccette la farei piena, per un miglior benessere degli animali, con raschiatore. Con questa configurazione le cuccette totali sarebbero 84, considerando una mandria di 75 capi circa in latte avresti 9 cuccette per quando si ha qualche animale in latte in più e per ovviare agli effetti gerarchia della mandria. b) il fronte mangiatoia di 60 metri ipotizzando ,75 - ,80 metri a capo il numero di capi potrebbe essere 75 – 80. Risulterebbero quindi sufficienti due sole file di cuccette testa a testa: due blocchi da 20 cuccette + 20 cuccette (1,30 mt considerando 0,06 mt dello spessore del tubo del battifianco), con 3 passaggi da 2,7 mt circa ciascuno, uno all’inizio, uno a metà e uno alla fine della struttura. Consideriamo lo sviluppo in profondità: dal muro est (abbattuto e posto le autocatture) corsia di alimentazione 4 metri, cuccette 2,6 metri, corsia 2 metri (che cadrebbe sul pieno) per la paglia delle cuccette e altra fila di cuccette di 2,6 metri: 4 + 2,6 + 2 + 2,6 = 11,7 metri ti resterebbe 3,3 metri circa lungo il muro ovest come altra corsia. Avresti una corsia con grigliato sia nella parte di alimentazione (dove generalmente gli animali sporcano di più) sia nella corsia per la seconda fila delle cuccette. Con questa configurazione le cuccette totali sarebbero 80, considerando una mandria di 75 capi circa in latte avresti 5 cuccette per quando si ha qualche animale in latte in più e per ovviare agli effetti gerarchia della mandria. Spero di esser stato d’aiuto. Saluti. -
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
nhpower ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno. FalcoTK grazie per la risposta. Immagino che il prezzo di riferimento sia quello, ma in questo caso non c'è tutto il cantiere di lavoro(spargivoltafieno, andanatura, pressatura e a tarda sera inoltre) che incide sul costo; la sfalceremo alla matina col BCS e all sera l'acquirente verra a raccoglierla con l'autocaricante foraggero. Quindi il prezzo non potrà essere lo stesso del fieno, dovrò togliere il costo manodopera e delle macchine!! Il medicaio è di secondo anno al terzo taglio(questo) molto bello.- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
nhpower ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno. Volevo chiedervi se esiste un "mercato" della medica verde. Per medica verde si intende l'erba falciata, raccolta con l'autocaricante foraggiero e data così verde al bestiame?! Se si a quale prezzo al q.le si potrebbe vendere?! Grazie. Saluti.- 2115 risposte
-
Grazie per gli ulteriori suggerimenti. Ma, in questi giorni, credo di aver trovato la soluzione: pozzo artesiano!! La falda scorre da 3,5 a 5 metri circa sotto il suolo. Pensavo di fare un lavoro di livellatura sui terreni e poi creare un sistema di irrigazione per scorrimento risparmiando cosi su tutto il resto!! Salvo ovviamente la pompa ed il cosoto di realizzazione dello stesso
-
MAXXUM EP MULTICONTROLLER vs CLAAS ARION
nhpower ha risposto a nhpower nella discussione Trattori da campo aperto
Buongiorno. Ho letto con piacere i diversi interventi e probabilmente la scelta ricadrà sul case! Resta il dilemma 4 o 6 cilindri, ma credo che i 4 cilindri odierni si difendano nìbene a confronto con dei 6 cilindi, quindi per le nostre esigenze - azienda potrebbe essere un'ottima soluzione. MI muoverò per qualche preventivo e vediamo cosa si può fare...speriamo bene grazie a tutti. -
Salve. I capi grandi e piccoli vanno divisi per evitare tensioni e prevaricazioni dei più grandi sui più piccoli (mangino anche quello dei piccoli). Le consiglierei di realizzare una struttura semplice a tettoia, se possibile orientata con il lato lungo a nord e chiudere con muratura solo questo lasciando 50 cm superiori per areare il locale. Considerando due box per dividere gli animali consiglerei due unità da 2,5x4 metri lasciando 1metro per la mangiatoia. Ovviamente predisporre i cancelli in maniera da spezzare i box oppure un piccolo paddock esterno dove chiudere gli animali per facilitare la pulizia. Nei restanti 3x5 metri fienile - deposito. [ATTACH=CONFIG]7181[/ATTACH]
-
[ATTACH=CONFIG]7179[/ATTACH]Salve. Ovviamente stabulazione libera per il bene degli animali e per la sua comodità nella gestione. Beh, se i capi che intende tenere sono solo 2-3 può spostare il fronte mangiatoia fino a 4 metri dall'ingresso, cosi da avere dello spazio per alcuni rotoli di fieno/paglia. La disposizione che le ho suggerito è dettata dal fatto che credevo la stalla fosse gia chiusa da muratura su tutti i lati. Se non fosse chiusa la cosa risulterebbe molto più facile: realizza un box 4 x 4 metri cosi le resta un metro coperto per la mangiatoia e uno spazio di 4x5 metri per fieno-paglia e macchine. Inoltre può "spezzare" il box in due semi box da 2 x 4 metri cosi poter pulire con calma prima una metà e poi l'altra. Sul lato opposto alla mangiatoia, se ha disponibilità di terreno, potrebbe realizzare un paddock all'aperto dove gli animali possano muoversi tranquillamente (in questo caso potrebbe anche fare due cancelli da 4 metri tanto quando pulisce gli animali li chiude nel paddock). Per i muri dipende com'è orientata la stalla, generalmente si tende a chiudere il muro a nord, magari fino a 3 metri, per gli altri muri potrebbe utilizzare delle reti frangivento o con dei rotoli di paglia
-
Salve. Visto la palnimetria fare un fronte mangiatoia sul lato da 5 metri a due metri dal portone con dei tubi lunghi 3,75 metri un potrella e poi un cancello da un metro per poter entrare nel box. I tubi li farei incernierati alla potrella in modo da poterli aprire come un cancello ed entrare col trattore per pulire. Cosi facendo i tubi fungono da divisorio tra te e gli animali quando li apri, inoltre farei un ulteriore cancello della distanza mancante dal cancello al muro (2,25 metri)cosi da poterlo chiudere e formare un mini box da 1 x 6 metri dove mettere gli animali mentre pulisci (se sono 2 - 3 ci stanno). Tale cancello quando è chiuso è parallelo al muro di fondo quindi non disturba gli animali. Con questa soluzione avresti un box di circa 30 mq che potrebbe ospitare fino a 7 capi (circa 4.5 mq/capo) anche se in questo caso poi non riusciresti più a rinchiudeli nel mini box durante la pulizia. La mangiatoia non farla fissa altrimenti non si riusciresti a passare, ma acquista di quelle gia fatte che si appendono ai tubi stessi o quelle che si posizionano a terra oppure tagli a meta un barile dell'olio e lo leghi alla barra più bassa del cancello e sopra lo agganci con dei tiranti di catena agli estremi. spero di esser stato chiaro. notte[ATTACH=CONFIG]7162[/ATTACH]
-
MAXXUM EP MULTICONTROLLER vs CLAAS ARION
nhpower ha risposto a nhpower nella discussione Trattori da campo aperto
Buonasera a tutti. Grazie ancora per i continui interventi. Soprattutto i terreni dei vicini (quasi tutti sopra gli 80) sono proprio degli orti, gli vai ad arare praticamente in cucina per non perdere un metro di terra!! Il dubbiopiù difficile da risolvere riguarda proprio se prendere un bel 4 cilindri pesante o un 6 cilindri. Io sarei intenzionato per l'arion 500, è un pupillo che ho da un paio d'anni!! Per MAXXUM IH MC tu hai il modello 4 o 6 cilindri?! che tipo di azineda (ettari/impasto terreno) lavori?! grazie.