
aless391
Members-
Numero contenuti
10 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodSu aless391
- Compleanno 11/27/1962
Converted
-
Biografia
appassionato di meccanica agricola
Converted
-
Paese o zona di provenienza
basilicata
Converted
-
Interessi
meccanica,elettronica,falegnameria,
Converted
-
Occupazione
impiegato
-
grazie , non riesco a vedere il secondo ingranaggio di cui credo serva la presenza....cmq grazie tante
-
salve a tutti, sono un possessore di un om 750 dt ancora molto efficiente nonostante le 10.000 ore lavorate , avrei necessita di avere la presa di forza sincronizzata con le ruote ( per un rimorchio trazionato) , ricordo che una mia vecchia macchina , om 615, la teneva.Ora ho visto che la leva di inserimento della PDF ha due posizioni oltre a quella centrale d i folle , con uan si innesta la pdf col motore e l'altra non innesta nulla perche credo si debba montare un ingranaggio che colleghi la pdf al cambio. Chi mi puo' aiutare ? Dove posso trovare uno spaccato del cambio o sapere allmeno se è cosi ? grazie
-
buongiorno a tutti e ancora complimenti per il forum.Come ho gia scritto sto costruendo una "macchina " operatrice per la raccolta delle castagne.L' "accrocco " è a doppia trazione con un peso calcolato di circa 20 q.li sull'assale anteriore (ricavato da un daily a 4 ruote motrici) : devo montare una idroguida per sterzare agevolemente ed ho visto che ci sono varie tipologie distinte per clindrata ( 100 cc/ 200cc ecc...) come faccio a regolarmi per la giusta scelta? La pompa che dovrebbe comandare l'impianto è quella di un motore del daily ( 110 bar ) , il cilindro doppio effetto lo devo anche prendere della stessa clindrata del "distributore/idroguida" ? oppure basterebbe che copra l'intera corsa della barra di convergenza ( dove lo andrei a collegare ) indipendetemente dalla clindrata ? non so se sono riuscito a spiegarmi bene .... ciao
-
no , nessuna persona sopra nè sotto , l'unico problema che potrebbe provocarmi una eventuale rottura dei tubi è la caduta rapida che potrebbe rompere le balestre. ma la cosa non mi preoccupa piu di tanto....ciao
-
in effetti è pripio il problema che trovo di diffcile soluzione , cioe che tipo di cilindretti e valvole servono , ci vorrebeb uno che di idraulica ne sappia molto ....chissa se qualche competente anima buona vede questo post e ci da una mano ....a presto
-
salve a tutti, cercando nel forum mi pare di non aver trovato nessun tipo di discussione inerente a quanto sopra e cioe: vorrei rendere assistite le frizioni del mio cingolato landini 6500c . Questa macchina ha la frizione del motore e quelle dello sterzo tutte a molla e piuttosto dure ( la frizione di trazione è scomoda quando si devono fare manovre con frequenti cambi di senso di marcia ) e pensavo , per salvaguardare i miei polsi doloranti , di mettere dei pistoncini idraulici alimentati da un circuito idraulico secondario che dovrei creare . il mio dubbio riguarda il distributore: che tipo di distributore dovrei montare che mi funzioni come le leve esistenti ? mi spiego meglio : azionando la levetta di un normale distributore il pistone si muove aprendo la frizione ma quando arriva a fine corsa che succede? si attiverebbe la valvola di sovrapressione ? poi per tornare a zero dovrei portare la levetta in posizione inversa per scaricare l'olio dal cilindretto ( credo a semplice effetto ) , quindi mi serve un distributore con tre comandi a semplice effetto un po particolare ( che abbia le levette con ritorno a molla ? ) come funzionano gli impianti gia montati sui moderni cingolati ?ciao e grazie
- 180 risposte
-
- devio idraulico
- distributori
- (and 8 più)
-
salve a tutti, cercando nel forum mi pare di non aver trovato nessun tipo di discussione inerente a quanto sopra e cioe: vorrei rendere assistite le frizioni del mio cingolato landini 6500c . Questa macchina ha la frizione del motore e quelle dello sterzo tutte a molla e piuttosto dure ( la frizione di trazione è scomoda quando si devono fare manovre con frequenti cambi di senso di marcia ) e pensavo , per salvaguardare i miei polsi doloranti , di mettere dei pistoncini idraulici alimentati da un circuito idraulico secondario che dovrei creare . il mio dubbio riguarda il distributore: che tipo di distributore dovrei montare che mi funzioni come le leve esistenti ? mi spiego meglio : azionando la levetta di un normale distributore il pistone si muove aprendo la frizione ma quando arriva a fine corsa che succede? si attiverebbe la valvola di sovrapressione ? poi per tornare a zero dovrei portare la levetta in posizione inversa per scaricare l'olio dal cilindretto ( credo a semplice effetto ) , quindi mi serve un distributore con tre comandi a semplice effetto un po particolare ( che abbia le levette con ritorno a molla ? ) come funzionano gli impianti gia montati sui moderni cingolati ?ciao e grazie
-
non ci sono persone nè sopra nè sotto il pianale in questione. l'unico problema è che in caso di cedimento di un pistone il pianale potrebbe scendere velocemente e rompere le balestre delle sospensioni .....ma è l'unico danno che potrebbe causare. mettere le valvole di blocco purtropo mi costringe a far funzionare i pistoni a doppio effetto...mentre per semplicità di impianto mi è piu comodo farli andare a semplice effetto( risparmio i tubi di ritorno e il costo delle valvole). un dubbio : ma esiste qualche valvola che possa fare la stessa funzione delle valvole di blocco anche se è a semplice effetto? grazie e a presto
-
ho postato in altra sezione la stessa domanda ....ma forse era la sezione sbagliata...intanto salve a tutti e complimenti per il forum . io ho un problema : devo alzare e mantenere alzata durante il lavoro un pianale ( un lato fulcrato e uno libero , come un pianale di rimorchio ribalatabile)con sopra un peso di 20/25 q.li usando due pistoni idraulici da 35 mm di diamentro ( stelo) . Mi chiedevo se era necessario mettere delle valvole di blocco oppure se il distributore potesse reggere tranquillamente la pressione dei cilindri . Detti pistoni funzionerebbero a semplice effetto ,perche si abbbasserebbero con il peso del pianale. grazie
-
salve a tutti e complimenti per il forum . io ho un problema : devo alzare e mantenere alzata durante il lavoro un pianale con sopra un peso di 20/25 q.li usando due pistoni idraulici da 35 mm di diamentro ( stelo) . Mi chiedevo se era necessario mettere delle valvole di blocco oppure se il distributore potesse reggere tranquillamente la pressione dei cilindri . Detti pistoni funzionerebbero a semplice effetto ,perche si abbbasserebbero con il peso del pianale. grazie