-
Numero contenuti
32 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Kinikokiller
-
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Wow! Direi che la modifica dei battitori non è spesa da poco... Per i ricambi: tutta la parte idraulica ed elettrica (motori idraulici, tubazioni, elettrovalvole, sensori) la trovi in magazzini specializzati; scaglie, battitori e silent block, tramite La Cruz. I cuscinetti sono di misure standard e li trovi ovunque. Per i nastri, dietro consiglio di un utente del forum, li ho trovati alla ditta Terribili Raimondo: i prezzi sono inferiori anche a quelli di Lacruz. Nessun problema in particolare; era una macchina con molti anni di lavoro alle spalle ed è stato necessario nel tempo sostituire diversi materiali di consumo (cuscinetti, scaglie, battitori, silent block, un paio di nastri). Per fortuna non c'è quasi nulla di elettronico. Ha lo scarico delle benne basso rispetto a tante concorrenti (2,2mt), quindi niente carrelloni. Non è molto produttiva (2-3 ha al giorno) ma se ho capito bene per te non sarebbe un problema. Io ci faccio 14-15 ha all'anno e dato che la cantina di conferimento pone un massimale al conferimento giornaliero di 250 q.li, avere una macchina che costa magari molto di più e fa il doppio del lavoro, per me non sarebbe un vantaggio. -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ho una Tb15 dal 2014. Comprata usata a poco (9500) e ci ho speso molto tempo per risistemarla. Ho sostituito le parti usurate un pò per volta, anche perchè all'inizio devi mettere in conto qualche danno da inesperienza. Quando è in ordine lavora abbastanza bene ed è leggera. Il prodotto è abbastanza pulito, ma dipende molto da quanto devi battere (stagione e varietà d'uva). Non ho grandi pendenze e la traino agevolmente con un Rex 90. Ha due possibili velocità di trazione, selezionabili dalla consolle di comando. La mia è del 2001. I pregi sono : la semplicità d'uso e di manutenzione, la mancanza di elettronica e i ricambi facilmente reperibili, le dimensioni contenute che permettono svolte strette in capezzagna. I difetti: piuttosto lenta; la regolazione deve essere accurata altrimenti lascia uva o pota i tralci; lo spazio del il canale inferiore tra le guide è limitato e quindi richiede una guida attenta sopratutto se si hanno pali di castagno di diametro notevole. Posso chiederti quanto ti ha chiesto La Cruz per la modifica dei battitori? -
Macchine per la lavorazione interfilare
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie Johndin per i consigli e la tua esperienza. Ho visto diversi tuoi video e devo dire che il roll lavora bene e in maniera veloce. Immagino che dipenda anche dalla tua esperienza nell'uso...Avevo notato che con roll e margherita si cammina molto, ma al momento da me non riuscirei a lavorare, data la molta terra presente sulla fila. La mia idea era quella di riportare in piano il colmo con la lametta (due passaggi ravvicinati; è quello che sto facendo) e poi andare di rollhack. Vista l'età del mio scalzatore avevo anche chiesto un paio di preventivi per macchine nuove a una o due lati con la dotazione che tu suggerisci. La spedo per macchina monofila con dischi motorizzati per scalzare, paraterra, lametta, rollhack (che pensavo di usare anche per rincalzare) siamo sui 10K. Se si prende doppia con le stesse dotazioni si parla di 17-18K . Ciancaglini (commercializzata dalle mie parti da Pellenc - Volentieri e quindi abbastanza vicina a casa mia), dotazioni uguale ma con aratrino scolmatore al posto dei dischi motorizzati, 7,5K. Tutti i prezzi già scontati. Purtroppo il blocco di PSR e il resto dei finanziamenti ha fatto slittare il progetto... Per il momento cercherò di adattare rollhack e margherita al telaio del mio scalzatore, oltre a cercare il modo di potergli mettere un disco ricolmatore. -
Macchine per la lavorazione interfilare
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Buongiorno a tutto il forum. Dopo vari anni di diserbo chimico del filare vigneto, ho ricominciato a lavorare con uno scalzatore Nardi AS/d dotato di lama. Il lavoro è molto buono, anche se non sono riuscito ad andare a più di 4km/h. Il quesito è il seguente: ho visto e letto che molti di voi fanno seguire alla scalzatura, la rincalzatura con disco folle. Il mio scalzatore non ce l'ha, ma sto pensando di adattare quello di altre marche simili (in particolare il Rapid-lam di Colombardo pare identico, ma credo anche quello di Rinieri pare avere le stesse misure del fusto) Qual è l'utilità della rincalzatura? Dato che la lama sposta poco la terra, va fatta ugualmente o è necessario solo se si scalza con i dischi? Fate seguire la rincalzatura ad ogni scalzatura (primaverile, estiva e autunnale)? Ringrazio in anticipo chi vorrà intervenire e consigliarmi -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie a tutti! Comprato kit con 2 telecamere: una per la retromarcia, una per tenere sottocchio le tramogge. Mi arrivano giovedì e le monto subito! -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Buongiorno a tutti. Riguardo le telecamere sulle vendemmiatrici, vorrei montarne un paio sula mia: mi (e vi) chiedevo se sono meglio le wireless o le normali; temo che le wireless dovendo i trasmettotori restare all'aperto, soffrirann per acqua e lavaggi... Qualcuno ha esperienza in tal senso? Vi ringrazio e vi saluto -
Buonasera a tutto il forum. Da un paio di anni ho il problema del ricaccio di selvatico dalla base della vite. Ho provato con spollonanti vari (evolution; spotlight) e con spollonatura meccanica, ma il problema peggiora e ad ogni potatura devo passare molto tempo piegato in due per tagliare con le forbici i ricacci ormai lignificati. Purtroppo i miei portainnesti sono 1103 P e 110R, cioè naturalmente portati a ricacciare sul selvatico. All'Eima di quest'anno, diverse ditte consigliavano trinciaerba a fili verticali (tipo ecospeed della berti per intendersi, ma ne trovati di simili in quasi tutte le ditte che fanno scalzatori) C'è qualcuno di voi che ha risolto il problema? E come? Diversa potatura? Tramite Spollonante? Spollonatrice? trinciaerba? Grazie a tuti coloro che vorranno intervenire.
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie Matteo, allora resto in attesa delle foto e poi mi metto in caccia :-)- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Mi spiace davvero. L'elettronica purtroppo non è sempre impeccabile se ci sono di mezzo zolfo e rame e la qualità della componentistica scelta incide parecchio. Purtroppo poi molte ditte una volta venduto, se ne lavano le mani. Va un pò meglio con i rivenditori che di solito sperano di venderti anche altro e quindi sono interessati ad assisterti almeno un pò. Posso dirti la mia di esperienza con la mia vecchia Nobili da 10 q.li. Rotto elemento della pompa il venerdì mattina. Il mio meccanico telefona alla Nobili perchè il rivenditore non ce l'ha. Il pezzo è disponibile. Il sabato mattina mi telefona il meccanico. Il pezzo è arrivato. Forse sono stato solo fortunato: il modello di pompa anche se molto vecchio, viene ancora prodotto e anche il mio atomizzatore, anche se riveduto e corretto, è ancora a catalogo. Certo mi ha colpito parecchio e ha influenzato anche la scelta sul futuro atomizzatore...- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Scusa Matteo ma per OR immagino intendi gli O ring? E sono in carta, gomma o plastica? Li trovo da un ferramenta come guarnizioni per l'idraulica?- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie a Mattia e Matteo. Allora credo di aver capito dai vostri contributi che il problema siano le ghiere. Proverò a cambiarle con quello con foro più stretto e poi vi dico. Grazie a tutti- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Buonasera a tutti voi. Dopo i primi trattamenti al vigneto fatti con atomizzatore e ugelli tradizionali a piastrina, volevo montare i nuovi ugelli a cono ATR e magari risparmiare tempo e acqua. Problema: ci vanno decisamente larghi!!! Si tratta di Ugelli Arag HCC 80, credevo similari agli Albuz Atr. I portagetti sono dei normali Braglia doppi, con attualmente convogliatore, piastrina ceramica tra due guarnizioni di plastica verde e ghiera da 15. Vi allego foto dei portagetti e degli ugelli. Come li devo montare? Devo rimettere il 'filtrino' in inox? E le guarnizioni? Perchè rimane così tanto spazio e l'ugello balla dentro il portagetto? Il problema è la ghiera?[ATTACH]30167[/ATTACH][ATTACH]30168[/ATTACH] Ho girato tre rivenditori e nessuno mi ha detto una parola definitiva (o meglio, mi hanno dato tre versioni diverse!!!) Grazie a tutti http://partnershop.granit-parts.it/product/Concimazione-e-trattamento-colture/Trattamento-colture/Trattamento-colture/Supporto-per-ugelli-ed-accessori-Braglia/Portaugelli-M75-in-ottone-doppio-con-dispositivo-antigoccia/6700147561710- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Buongiorno a tutto il forum. Riguardo il link sottostante volevo sapere se qualcuno aveva avuto esperienze con i trattori SOLIS. in questo caso si parla di trattori indiani e non cinesi...
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Buonasera a tutto il forum. Tornato dalla Fieragricola, posto esperienze e considerazioni. Dopo i suggerimenti del forum e un pò di letture su internet, per sostituire il mio glorioso NOBILI Eco 1000t, mi sono indirizzato su un nebulizzatore trainato (o snodato) da 10q.li con barre scavallanti per trattare 4 pareti. Ho quindi cominciato la mia visita in fiera e sono andato negli stands FRIULI, NOBILI, FLORIDA, IDEAL. So che ci sono tanti altri produttori, ma cercavo di farmi un'idea generale del tipo di prodotto. Alla Friuli, mi hanno proposto il Compact T4, in pratica un atomizzatore misto, con turbina ma ugelli e con torretta con diffusori superiori che riesce a trattare 4 pareti alla volta (secondo loro ovviamente). La macchina mi sembra molto ben fatta ma la venditrice ha sinceramente sbagliato mestiere e credo che non prenderò il loro. Oltretutto, guardando i video su youtube messi dalla ditta, si vede che riuscire a coprire la pareti più distanti partendo da una torretta centrale (quindi a 4,5 metri dal filare nel mio caso) e dall'alto in basso, non è proprio agevole. Nobili: avevano i tecnici più preparati. Mi hanno proposto il Ventis OTF, in pratica un nebulizzatore con barre laterali estensibili dotate di 4 cannoni (+ 2 manine nel OTFF) per trattare 4 pareti. Mi hanno consigliato di prendere in più le 2 manine per trattare le 2 pareti interne (spero sia chiaro: in pratica si passano 6 pareti in questo modo, ma le 2 interne si considerano non trattate per sicurezza e si continua a passare a file alterne) Florida: ho visto lo SPRAYMIST trainato, prodotto che mi è sembrato buono, simile alla VMA che non ho trovato in fiera, per concezione delle barre Ideal: avevano in fiera un BORA da 1000lt. Il prodotto è con gruppo diffusore portato e cisterna trainata e mi è sembrato buono; i venditori molto preparati. Prezzi: tutte le macchine suddette hanno prezzi tra i 12 e i 14 mila euro. Molto simili a parità di dotazioni. Concessionari: molto comodi Nobili e Friuli, mediamente distante IDEAL (in pratica si apppoggiano alla sede Volentieri Pellenc), molto distante la Florida. Chiedo a voi se qualcuno è stato in fiera e che impressioni ha avuto (magari diverse dalle mie) Un saluto- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie a tutti coloro che hanno risposto e postato i loro preziosi suggerimenti (Davide, Purin, Johndin, Matteo etc etc). Allora farò così: per il momento sostituzione degli ugelli a piastrina con degli albuz. Poi valuterò l'acquisto di un nebulizzatore o atomizzatore pneumatico per ridurre ancora la quantità di acqua impiegata. Qualcuno sa dirmi quali ugelli albuz usa? Ho visto sul sito della Nobili che il modello che ho (Eco-T 1000) e che risale agli anni 80, è ancora in produzione: credevo che non avendo serbatoio lavacircuito non fosse più a norma...- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Kinikokiller ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Buongiorno a tutto il forum. Visti i tanti preziosi consigli avuti dagli utenti del forum per l'acquisto della vendemmiatrice, mi rivolgo di nuovo a voi per poter essere consigliato circa la scelta di un nuovo atomizzatore-nebulizzatore per i miei vigneti. Attualmente ho una vecchia nobili degli anni 80 da 10ql. Di solito, avendo ugelli di 1.0, vado con circa 6 q.li a ha. La botte non mi ha mai dato problemi, ma visto il prossimo obbligo di taratura (la botte non ha lavamani che ho aggiunto io e lavacircuito) e l'apertura in Toscana dei PSR, pensavo di sostituirla. Ho circa 15 ha di vigneto e oltre alla Nobili, ho una OMA sempre da 10q.li abbastanza recente. Leggendo molti degli interventi sul forum, vedo che si è soliti trattare con 2-3 q.li a ha. La cosa mi attira molto: oltre a ridurre il consumo di acqua, bene prezioso, mi permetterebbe di risparmiare tempo e quindi essere più tempestivo. Sarei quindi indirizzato su un atomizzatore o un nebulizzatore a basso volume. Non ho esperienza con macchine del genere e vorrei quindi da voi suggerimenti ed esperienze personali: costi, dotazioni e optional utili. Quali sono le marche migliori? Un nebulizzatore da più o meno deriva? E' più soggetto al vento? E inoltre: come posso ridurre il consumo di acqua con la OMA? Ugelli più piccoli (attualmente monta ugelli di 0.8 e 1.0)? Minore pressione?La OMA ha l'elica a pale con inclinazione variabile. Come incide la portata d'aria sul trattamento? Ringrazio fin d'ora chi vorrà intervenire: i consigli degli utenti reali, ci permettono di non sottostare sempre ai pareri discordanti dei vari venditori...- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie ad Enologo82 e Mattia. Allora deciso: sui nuovi impianti, tutore con tondino di ferro. Le colonne le rompevo sopratutto perchè le capezzagne sono insufficienti e constringono ad entrare-uscire storti, anche se il timone apribile aiuta parecchio. Comunque le vecchie a fori larghi sono molto deboli, le più recenti con fori dritti e più sottili vanno benissimo. Telecamera a filo allora, di quelle per la retromarcia. In potatura, terremo gli speroni lontano dal palo, ma con viti a 85 cm è difficile che non ci vada comunque qualche tralcio intorno. Sono molto contento del mio acquisto e grazie anche all'aiuto del forum posso dire di aver fatto la scelta giusta. -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Mi dispiace ma non ho molta esperienza essendo al primo anno. Ti dico come è andata la mia: su TB15 non credo si possa regolare la % dell'oscillazione, ma solo apertura battitori; l'altra regolazione che si può fare è sulla ampiezza di oscillazione, che si regola per mezzo della vite posta in alto sul fronte del 'motore macchina' (in pratica la trovi in alto entrando leggermente sulla macchina dal davanti): si allentano i bulloni posti ai lati del motore e si avanza o si indietreggia il motore. Esperienza: su merlot, 440 battiti, 1,8 km/h; su cabernet S. 420, stessa velocità; su sangiovese, 392-408. Apertura circa 20mm. Distanza motore, 40 mm; 4 o 5 battitori per parte. Problemi: 1) nei vigneti con tutore in bambù, il tutore si spezzava o si sgangiava e finiva nei nastri; quest'inverno con la potatura le levo tutte. COSA mettete nei vigneti nuovi? 2) nei vigneti di merlot giovani (5 anni), si spezzavano diversi tralci... diminuivo il numero delle battute, ma allora mi restava attaccata l'uva. 3) in capezzagna ho le colonne di cemento: avviavo la battitura alla 2a o 3a vite, ma per entrare e uscire, ne ho fatte fuori diverse 4) intorno al palo (castagno 10-12) resta l'uva attaccata. Credo sia inevitabile; nei nuovi impianti, solo metallo... 5) impianto elettrico un pò difettoso: il numero giri aspiratori mi spariva spesso dal display, forse il sensore, forse il collegamento. Anche il sensore del nastro verticale sin, spesso non dava segnale e mi accorgevo del bloccaggio solo dal rumore che l'ingolfamento dell'aspiratore produceva. Passerò l'inverno sull'impianto elettrico... Tutto sommato, per essere il primo anno, esperienza positiva. Ringrazio ancora Enologo 82 e tutto il forum per i preziosi consigli. Ovviamente sono bene accette critiche e suggerimenti. Dimenticavo: una telecamera posteriore farebbe molto comodo, sia per le manovre sia per lo scarico. Per la prossima vendemmia, magari doppia per tenere d'occhio il filare appena lavorato e il retro macchina. Meglio a filo o di quelle wireless? -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie Enologo82. Provero' così. Per il sangiovese di solito si diminuisce giusto? Partirò con 4 battitori per parte avendo cordone speronato. Vi farò sapere. PS La cantina dove conferisco si lamenta spesso della presenza di cambrette o ganci del tutore che finiscono nelle pompe così ho fatto 2 piccoli scivoli ai lati del nastro superiore e ci ho avvitato dei magneti. Rustico, ma efficace. Inconveniente: quando si scarica, si devono ribaltare a mano -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Hai ragione e così ho fatto. Tra gli altri enologo82 è stato prezioso. Purtroppo chi me l'ha venduta aveva impianti molto diversi. -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
'ogiorno a tutto il forum. Finalmente dopo una primavera di riparazioni piccole modifiche e manutenzione, sono pronto per partire con la mia BRAUD TB15. Devo cogliere merlot, sangiovese e cabernet s. C'è qualcuno che sa darmi indicazioni su numero colpi, apertura battitori e velocita' di avanzamento della macchina? Grazie a chiunque vorra' intervenire per aiutare un neofita. -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Grazie Mattia per la dritta. Non sai quanto ritengo siano utili le esperienze di altri quando devi imparare ad usare un macchinario nuovo. -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Di certo tra il castagno e il telaio della vendemmiatrice, cede prima il palo, ma fra pezzo di cordone e nastro? E poi avevo sentito il parere qui sul forum di chi la usava già ed era soddisfatto (naturalmente dato l'uso che se ne intende fare) Avevo valutato anche l'opzione conto terzi, senz'altro meno rischiosa, ma se capita un'annata come la scorsa, il terzista dovrebbe teletrasportare la vendemmiatrice per accontentare tutti... -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Buongiorno Toso. Ti posso dire che era di una piccola azienda di circa 10 ha che non faceva contoterzi. La macchina è del 2001. La macchina ha lavorato lì 5 anni. Il proprietario l'aveva presa alla Volentieri tramite il loro commerciale che conosco molto bene e del cui giudizio mi fido. Per sicurezza infatti ho sentito anche lui prima di prenderla, per sapere come e da chi aveva lavorato nei primi annni. Come mai vuoi conoscere il vecchio proprietario? per caso avevate in azienda una macchina uguale? Mi sono indirizzato sulla braud per vari motivi: ho una azienda medio piccola e non voglio fare contoterzi. E' la mia prima vendemmiatrice (ormai indietro non si torna) e vorrei farmi esperienza con una macchina non troppo costosa o complicata (molta elettronica). E' infine una macchina semplice e non molto produttiva, per cui è più facile che abbia lavorato in aziende medie e non abbia fatto contoterzi. Infine, l'ultimo proprietario conosce bene il direttore del mio sindacato, avendoci lavorato insieme molti anni... questo mi ha dato una certa tranquillità circa la correttezza e la sincerità della persona. Ovviamente ci possono essere rotture e problemi di cui il vecchio proprietario non è al corrente, ma avrei rischiato anche comprandola da uno sconosciuto... Prima dell'acquisto avevo anche visitato diverse ditte e concessionari che avevano macchine usate ma si parlava di cifre che avrei ammortizzato in 6-7 anni, un pò troppo per rischiare con un un tipo di macchina che dovrò necessariamente imparare ad usare con errori e rotture varie frutto di inesperienza. -
vendemmiatrici trainate
Kinikokiller ha risposto a SteManto nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ciao ISO. Sono toscano. La macchina era vicino a Orvieto. Abbiamo diverse conoscenze in comune con il vecchio proprietario e questo mi ha tranquillizzato un pò, perchè purtroppo con l'usato ci sono sempre squali in giro... Appena arriva farò un check up completo. Il vecchio proprietario mi ha già detto che cosa debbo sostituire secondo lui (un paio di scaglie, l'olio della pompa, un silent block...piccole cose). Mi ci dedicherò un pò da solo e poi farò venire il tecnico New Holland che la seguiva a Orvieto.