Vai al contenuto

lacontesa

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Chiunque può nutrire fiducia e stima per chi vuole a prescindere …. il sig. lacontesa si è limitato a puri dati di fatto della motocarriola confidando molto nell’intelligenza dei lettori. Il sig. lacontesa, oggi 9 Luglio 2011, ha il sollevamento idraulico (difettoso dalla nascita) della sua motocarriola (acquistata il 30 Maggio 2011) ancora in riparazione. Cordialmente.
  2. Si si, la mia è come questa "professionale", sicuramente funziona meglio con la maniglia, ma ormai ho speso circa 700.00 euro per il sollevamento idraulico ... lo butto? Dove posso trovare i vari prezzi della Merlo? Chissà che non riesca a mangirmi i gomiti ..... Ciao e grazie mille.
  3. Non so se la tua sia il modello 1600H della Active, comunque io l’ho scelta proprio per le specifiche riportate in brochure e perchè dichiarata "professionale" altrimenti avrei speso molto ma molto meno dei quasi 4000.00 euro acquistando un altra marca o modello. Riflettendoci bene, a cosa serve spendere quasi 4000.00 euro se si hanno pressappoco le stesse prestazioni di una sotto i 2000.00 euro? Ti ringrazio dei consigli per la discesa solo che i sentieri nel bosco sono irregolari, salgono e scendono ed a volte sono ristretti, non posso rigirarmi ogni volta che incontro due metri di discesa; inoltre, il cassone oscilla continuamente rendendo il carico in stabile in condizioni precarie, ma se rimanesse fisso come dovrebbe non succederebbe perché i cassoni che si alzano manualmente sono stabili e si devono sbloccare con la levetta. Il ribaltamento idraulico costa circa 700.00 euro … un minimo di garanzia e servizio in più mi piacerebbe pretenderlo, non ti pare? Grazie mille dei suggerimenti HP90 e un caro ciao.
  4. Ho una ACTIVE 1600 con ribaltamento idraulico per lo sbosco della legna ed altro ... E' pubblicizzata con sterzata modulabile in funzione della leva di comando ... ribaltamento idraulico a doppio effetto ecc. ecc. In realtà, in discesa il carico si ribalta da solo (estremamente pericoloso, rischia di ribaltare anche la motocarriola)!!! La sterzata non è affatto modulabile ma blocca il cingolo (in posti ristretti è difficile e pericoloso), in terza, addirittura quando tiro la leva è come dare velocemente la mazzate su una incudine, come se si rompesse tutto da un momento all'altro, se tiro velocemente la leva per non sentire tutti quei botti, si blocca il cingolo bruscamente rischiando di ribaltare il carico lateralmente specialmente su terreno non piano. Spero che altri siano più fortunati di me ….
  5. lacontesa

    Ciao a tutti.

    Ciao a tutti, sono appena arrivato.
×
×
  • Crea Nuovo...