Vai al contenuto

paolo8970

Members
  • Numero contenuti

    1178
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di paolo8970

  1. Tempo fa , anche se per pochi mesi ho avuto il piacere di lavorare con un 8s.265 dyna7......in passato ho lavorato parecchio con trattori MF,all'inizio non mi ci trovavo benissimo e spesso non ne avevo parlato bene anche qui sul forum, ma poi più ci stavo sopra e li conoscevo e avendo poi lavorato con altre macchine più blasonate ( ma che alla fine non lo sono), ho capito che mi sbagliavo ad avere avuto un'impressione negativa, anzi sono felice di averli ritrovati e poterci lavorare ancora sopra. Bando alle ciance che dire dell'8s....il trattore l'ho usato in diverse lavorazioni e mi è piaciuto molto, la cabina anche se dall'esterno può non piacere, ma dentro ci si sta veramente bene, ottima visuale su tutti i fronti, ottimo confort, comandi messi bene e ottime rifiniture, davvero un'ottima cabina. Motore, Sisu (agco power come lo chiamano adesso) si sa è una garanzia e non ne avevo dubbi, il cambio dyna7 non mi è piaciuto o per lo meno io non mi ci sono trovato, anche perché sono del parere che su una macchina del genere un cambio a variazione continua è d'obbligo e non si torna più indietro. Concludo che mi è piaciuta molto la maneggevolezza e la facilità nelle operazioni di manutenzione. Appena visto è stato un pugno in un occhio (può piacere o no) ,però è proprio vero che più ci stai sopra e più apprezzi il trattore......consigliatissimo MF ha fatto centro anche stavolta
  2. Si il radiatore è stato cambiato, la ventola non mi ricordo ma credo l'abbia messa fissa anche lui, chiederò appena ne avrò l'occasione
  3. Rispetto a prima scalda molto meno, però d'estate ci si deve comunque andare cauti con certe lavorazioni, purtroppo è un difetto di quella serie li
  4. Conosco qualcuno che lo ha fatto, ha messo poi il serbatoio del Tm o del Ts , al posto del bocchettone di rabbocco sul cofano è stata applicata una griglia ritagliando per l'appunto il cofano per aumentare la presa d'aria....questa modifica fin'ora ha dato buoni riscontri
  5. Allora Valtra non è la copia di Mf ,alcuni modelli sono comuni e se ne già parlato in altre discussioni, Mf serie 7s e Valtra serie T sono macchine diverse se non per il motore ma qui andiamo fuori argomento dalla prova in questione
  6. Mi spiace per Valtra per essersi dimostrato il più "lento" della prova, ultimamente nella mia zona come marchio ne stanno vendendo parecchi, sia per l'ottima affidabilità, per le buone prestazioni e per l'assistenza dei concessionari. Comunque bella prova e complimenti per l'impegno che ci mettete sempre
  7. Che le Fr rendano più di Claas mi suona un po' di barzelletta, senza nulla togliere a New holland che sono buone macchine e che personalmente le preferisco alle John deere. Ma fin'ora non ho mai né guidato né visto una trincia a motore longitudinale essere superiore a una trincia a motore trasversale, a parità di cavalli, testata, taglio ecc.. visto che le varianti sulla resa non sono poche Concordo pienamente 👍
  8. Ma con la nuova gamma ci saranno anche dei nuovi modelli top di gamma con più cv ? Si sa già qualcosa?
  9. Che macchina il 6250r!!! Quest'anno ci ho fatto sopra parecchie ore, dalla rotopressa al dumper, trattore molto maneggevole, ben bilanciato e motore molto brillante. Cabina come da tradizione John Deere, comoda e con ottima visibilità, certo che con il sedile active seat sarebbe davvero il top
  10. Che accoppiata fantastica....sin da bambino sono sempre stato innamorato di queste serie John Deere, quelli come questo 2wd poi hanno un fascino particolare, qui in zona ne girava qualcuno tra 4240 e 4440 2wd. Mi fa piacere che ce ne siano ancora in giro, è sempre bello vederli al lavoro
  11. Ti ringrazio per l'ospitalità e un giro sul 7600 lo farei volentieri Per il fatto dei fianchetti, lo ho solo paragonato ai Favorit, visto che si stava parlando di quelli e visto che ci ho lavorato pure con quelli secondo me i John deere ho detto che avevano una apertura migliore non ho detto che era una innovazione, le quali ho scritto e riscritto, e so benissimo che i fianchetti li faceva già Fiat, ma vuoi mettere la leggerezza della vetroresina con incastro a molla rispetto ai laccetti di gomma....?‍♂️ Poi mi hai scritto Deutz 6.30....ok ma Agrostar che sarebbe il diretto concorrente dei 7000 o gli Agrotron venuti dopo?.......in ogni caso basta salire in cabina che si vede la differenza. Ripeto, per me i John deere all'epoca del lancio di questa serie erano avanti rispetto agli altri per varie ragioni che ho già spiegato più volte e non cambio pensiero, dopo se per voi non lo è, me ne faccio tranquillamente una ragione.....almeno su una cosa siamo d'accordo, che sono state ottime macchine, buon proseguimento ?
  12. Cosa c'entra quello che è venuto dopo?..... si sta discutendo di quando questa serie è stata lanciata, quanti offrivano una cabina del genere?, un cambio semipowershift gestito in quel modo? E il full powershift già presentato sulle serie precedenti, quanti lo avevano a listino in questa classe di potenza.......e poi mi dici Fendt attualissimi, quando hanno riproposto la stessa cabina stretta e con scarsa ventilazione per tantissimi anni, finché non ne hanno fatto una decente quando hanno presentato il 936 Copia incolla cosa? Era quello che offrivano veramente, quanti in quei anni offrivano una disposizione comandi così in cabina? Ok che il sollevatore non era il massimo come da tradizione john deere, ma quanti offrivano il comodo comando a mezza luna rispetto a quelle fastidiose rotelle, che ancora adesso gli darei una martellata quando si devono fare delle regolazioni, una ventilazione adeguata ecc.....saranno anche piccole cose ma che altri non offrivano nella stessa maniera in quel segmento di potenza Io non parlo di altri modelli, di quello che è venuto dopo ecc.... e concordo che può avere rincorso negli anni successivi, non sto dicendo che John Deere sia un marchio per eccellenza innovatore, si sta andando fuori tema, per me qualcosa di nuovo che altri non offrivano con la serie 7000 lo ha portato Dopo se vi stanno sulle balle a priori i cervi e stravedete per i crucchi dai cerchi rossi, posso anche farmene una ragione e finisce qui il discorso
  13. Ripeto io non parlo di prestazioni, non voglio entrare in quel ambito perché non ho mai visto un trattore surclassare un concorrente di pari potenza Ok citiamo ancora Fendt Favorit grandi macchine senza dubbio per vari motivi, ma come cabina, cambio(sia powerquad che powershift), sterzata,semplicità di manutenzione lo reputo inferiore come concezione rispetto ai John Deere 7000 , appunto il mio avanti anni luce era riferito alle novità proposte rispetto ai competitors dell'epoca e non come prestazioni o come validità di macchina rispetto agli altri....spero di essere stato ben chiaro adesso, poi invito a rileggere la prima pagina di questa discussione proprio dove questa serie è stata descritta nel dettaglio e si capisce perfettamente che John Deere ha fatto centro con questa serie innovativa
  14. Fiatagri cosa proponeva all'epoca nella stessa fascia di potenza? Quale concorrente coetaneo dei 7000 sarebbe migliore della serie John Deere? Io fino adesso ho sempre fatto riferimento a cabina e tecnologia proposte, basta guardare le foto del utente che ha preso il 7600 che parlano da sole, mettete a confronto le cabine di un Fendt o di un Case ih dell'epoca poi ne riparliamo.... Mi sembra di essere stato chiaro in tutto, rileggi bene i miei messaggi precedenti, confronti li ho fatti con i maggiori produttori dell'epoca, ripeto basta guardare le foto della cabina che si capiscono tante cose, se dopo a voi piaciono le cabine , con i levoni stile anni 80 è un altro discorso
  15. Ah sai che comodità i fianchetti dei Fiat con le linguine di gomma.....inutile spiegare a chi non vuole capire.....?‍♂️
  16. Case come altri competitor ripeto non aveva una serie che si incastonava tra le medie potenze e le alze potenze, mentre John deere si.....la cabina dei Magnum ma anche quella dei Maxxum era una gabbia per polli, stretta e con poca visibilità Le macchine nostrane cosa proponevano? A parte Same con molta tecnologia ma molto dubbia l'affidabilità Fendt concordo sul sollevatore e ancora adesso lo reputo il miglior sollevatore rispetto a tutti i concorrenti, però i Favorit che cabina avevano?, una buona vetratura ma la ventilazione lasciava molto a desiderare, per fare inversione toccava pigiare il bottone e schiacciare il pedale della frizione, il levone del cambio stile anni 80, per me John deere come cabina era nettamente superiore, idem anche per le aperture laterali del cofano. Queste sono le mie motivazioni, visto che pure io ci lavoro sulle macchine da parecchi anni e alcuni qui del forum che mi conoscono personalmente lo possono confermare,dopo rispetto pienamente le tue opinioni, come ti ho già detto ognuno è liberissimo di pensarla come vuole ed è bello anche confrontarsi
  17. I registri laterali delle parallele intendi? Io col 7810 le bloccavo solo quando lo usavo con i rimorchi con l'apposita molla che teneva unite le due parallele, ma con gli attrezzi erano sempre libere
  18. Ma che ragionamento è....se paragoni i serie 90 ai john deere 7000 hai già detto tutto inutile stare qui a discutere... Un serie 90 di 30 mila ore lo possono rivendere anche a 20 mila euro, è solo scemo chi lo va a prendere Sarà un parere personale ma per me i 7000 john deere erano avanti anni luce rispetto a quello che offriva la concorrenza all'epoca , visto che ci ho lavorato anche per parecchi anni con la concorrenza, dopo ognuno è liberissimo di pensarla come vuole
  19. Non vedo solo giallo e verde per carità ?però mi ricordo che al epoca qui da me giravano ancora i serie 90 fiat, case non proponeva un trattore che si ubicasse tra maxxum 5150 e magnum 7210, idem per Ford tra 8340 top di serie 40 e 8670 primo della serie 70, c'era Same con gli Antares e i Titan, macchine già moderne ma ancora con molti dubbi, poi i da te citati Fendt Favorit e infine John Deere con la serie 7000....macchine che si distinguevano dagli altri per vari motivi che ti ho già elencato, che secondo me erano il top per gli anni che si stavano vivendo, poi i problemi li hanno avuti tutti, basta rileggere questa discussione dall'inizio per capire che all'epoca john deere aveva fatto centro con questa serie
  20. Come cabina intendo visibilità, comodità, ubicazione comandi ecc....per facilità di manutenzione, intendevo quella ordinaria, nei john deere 7000 mi è sempre sembrata più accessibile e comoda rispetto ai Fendt Favorit, per me all'epoca John deere aveva centro con questa serie di macchine
  21. Cabina nettamente superiore, cambio, facilità di manutenzione, nulla a togliere ai Fendt Favorit che erano gran macchine pure quelli
  22. Il 7600 era una gran macchina, avanti anni luce la concorrenza dell'epoca, qui da me ce n'era un invasione, alcuni lavorano ancora adesso, trattore molto robusto e affidabile
  23. Non credo che abbia molto riscontro qui da noi, al estero nel nord Europa lavorano ancora molto con le retroverse o trince trainate( quest ultime più che altro per fare erbai), anche perchè sono realtà con raccolti con rese molto inferiori alle nostre e quindi possono usare trattori più piccoli, qui un 300cv con una 6 file la vedo molto ma molto dura. In più all' estero esiste più cooperazione tra le aziende e spesso comprano macchinari in 3 o 4 e poi si aiutano, qui nella maggior parte dei casi, sarebbe una guerra tra chi lo vuole fare prima ,tra chi sostiene di aver speso più soldi nelle manutenzioni ecc....c'è una mentalità diversa senza scendere troppo nei particolari Io credo che qui da noi, chi ha la possibilità e la volontà di trinciarsi in autonomia, può farlo ma con macchine semoventi, si possono trovare buone occasioni senza spendere un esagerazione, però ci sono tanti terzisti che lavorano bene senza andare a cercare cantieroni da 12/10 file e magari gestirsi in autonomia lo stivaggio e il pestamento in trincea che alla fine è la cosa più importante
×
×
  • Crea Nuovo...