Vai al contenuto

paolo8970

Members
  • Numero contenuti

    1178
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di paolo8970

  1. Non ho le idee confuse visto che l'esperienza non mi manca e visto che ciò lasciato parecchie volte la pelle della schiena durante le prime irrigazioni grazie alla minima lavorazione. Lo sò benissimo che è il laser che da il piano, ma ti assicuro che la forte zollosità e i residui colturali oltre a non far scorrere l'acqua non permettono il corretto assorbimento ma bensì il contrario......provare per credere
  2. Il problema è che tutte le realtà non sono tutte uguali.....spesso la lavorazione del terreno viene fatta in base alle esigenze delle lavorazioni successive specialmente l'irrigazione.... Ad esempio la tra bassa bresciana e il cremonese zona molto vocata alla coltivazione del mais, spesso viene sentenziato il fatto di lavorare i terreni come "tavoli da biliardo" per le eccessive passate, il fatto è che la gente "esterna" non ha ancora capito il motivo di queste lavorazioni e non è di certo perchè gli agricoltori provino piacere a trasformare la propria terra in "polvere" come si suol dire....visto anche i tempi che corrono con i costi di produzione. Essendo una zona dove il 90% dell'irrigazione del mais viene eseguita a scorrimento tramite pompe idrovore, se non si ha un terreno ben livellato e con poca zollosità in grado di permettere all'acqua di scorrere al meglio tra le file di mais, porti a casa solo miserie, specialmente in annate come questa dove l'acqua scarseggia e preferiscono tenerla nei laghi per far divertire i nababbi con le loro barche il fine settimana piuttosto che essere riserva idrica per l'agricoltura come dovrebbero essere. E' facile sentenziare ma le cose finchè non si vivono in prima persona non si possono mai sapere, ho diversi amici che quest'anno grazie alle lavorazioni conservative e alla poca affinatura del terreno stanno diventando matti con le irrigazioni per la difficoltà di esecuzione a causa di una scorretta lavorazione del terreno per le condizioni idriche della zona, nelle annate passate dove le precipitazioni estive sono state abbondanti e l'acqua per l'irrigazione non mancava di certo, tutti bravi a gonfiarsi la bocca, ma sono in annate come questa dove si vede la differenza. Bravi anche gli agronomi che fanno comizi nelle tv private grazie anche all'aiuto dei concessionari di macchine a agricole a imporre come "legge" le lavorazioni conservative, senza andare a vedere le reali esigenze di tutte le realtà, perchè l' Italia non è tutta uguale, non è quella agricoltura che fanno vedere nei loro video, perchè bisogna capire e comprendere le esigenze di ogni territorio non solo quello che fa comodo alle proprie tasche. Tant' è vero che lo si vede persino nei trattamenti dove quest'anno i mais di primo raccolto su coltura tradizionale nella mia zona sono quasi esenti da trattamento contro piralide e diabrotica, a differenza dei vicini conservativi i quali sono già prontamente entrati col trampolo perchè avevano i campi zeppi. Se i nostri nonni ci hanno insegnato a lavorare la terra in una certa maniera un motivo ci sarà, e di sicuro non erano così stupidi da non arrivare a capire che con una passata d grubber si può seminare il mais, ma sapevano già a cosa andavano incontro..... e non cè nulla da stupirsi visto che la terra l'han sempre rispettata più che noi
  3. Il 926 Fendt non è tanto meglio della serie 70/G, avendo guidato entrambi e facendo bene o male i medesimi lavori li ho potuti confrontare per bene. Il Fendt è sicuramente più versatile ma al tiro allo stato puro puro i serie 70 hanno la meglio, per non parlare del raggio di sterzo che sul 926 è pessimo cosa che che non è mai cambiata nelle evoluzioni dei serie 900, però in compenso il 926 ha un gran sollevatore( il migliore che ho utilizzato in aratura) a differenza che nei serie 70 sembrava quasi superfluo. Altro pregio del tedesco è la buona ripartizione dei pesi mentre i blu son sempre stati troppo leggeri all'anteriore, costringendo a forti zavorrature che mandavano a quel paese gli assali. Comunque negli anni 90 tra i serie 70/G, john deere 8000, case ih magnum 7200 e fendt 900 si aveva solo l'imbarazzo della scelta, i migliori over 200 di tutti tempi, che messi a confronto con gli attuali non c'è paragone. Spesso viene messa in discussione l'affidabilità della trasmissione dei serie 70, ma altrettanto spesso non viene preso in considerazione che la maggior parte di questi trattori venivano dopati per fagli tirare l'inverosimile nelle condizione più ostiche, per forza poi il cambio non reggeva, non a caso poi son stati sostituiti da trattori da 300cv e più e mantenendo le stesse attrezzature. I primi che ho visto erano di un terzista della mia zona marchiati ancora con il glorioso marchio Ford e se la giocavano coi primi 926, poi sono arrivati gli 8970 NH e nei lavori più gravosi erano preferiti ai 926 seconda serie, non a caso quando sono stati sostituiti sono passati ai fendt 930 e le attrezzature sono restate le medesime. Per il discorso cabine Ford ha lasciato il mondo agricolo con le migliori cabine presenti all' epoca sul mercato sia per la disposizione dei comandi che per la visibilità, purtroppo mancavano solo della sospensione, comunque ancora oggi stento a trovare delle cabine all'altezza nonostante abbiano maggiori confort......come ancora oggi stento a trovare un over 200 che mi dia le stesse emozioni di un serie 70..... sarò un pò di parte, ma per me è così
  4. Scusami ma mi pare un pò una cazzata....ci sono molti operatori che sanno usare la trincia e sulla trebbia non ci sono mai saliti e ad esempio io sono uno di questi......la difficoltà maggiore è come diceva Gian è l'apertura dei campi dove bisogna stare attenti alla testata e agli ostacoli che puoi trovarti ai lati del campo e dare un' occhio al tubo di carico, gli specchietti aiutano molto. Comunque non serve una laurea per andare con la trincia, basta aver voglia di imparare e stare molto attenti, ma sopratutto un minimo di conoscenza meccanica della macchina come è stato detto nei post precedenti. Gli orari sono l'ultima cosa a cui pensare perchè altrimenti ti conviene cambiare mestiere, l'agricoltura non è una fabbrica che ad una certa ora si chiudono i cancelli. Per farla breve se vuoi imparare ad usare la trincia, se hai qualche conoscente o amico che la usa, fatti un giro in cabina e guarda attentamente come la usa e se te la fa provare tanto meglio....la pratica è meglio della grammatica
  5. Ford 8630 dual power presente nell'usato di un noto concessionario [ATTACH=CONFIG]26740[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]26741[/ATTACH]
  6. Pensa che la medesima cosa la fecero i Fendisti quando uscì la Katana e senza averla mai vista dal vivo......e lo stanno facendo ancora adesso
  7. Qui c'è un buon concessionario che da anni la sta facendo conoscere ad agricoltori e contoterzisti interessati alla lavorazione conservativa..... nella prima azienda che ho lavorato la 8 file trainata la provammo ben 10 anni fa, macchina formidabile nulla da dire......penso che se la metti sull'asfalto ti semina anche in quello
  8. Fine serie o meno sono riusciti ad inserirsi piuttosto bene in un mercato dominato da Fendt e John Deere, a parte Cnh gli altri concorrenti sono sempre restati al palo
  9. Io aspetterei a dire che si estinguano....
  10. Dicevano che se ne vendono pochi, ma nell'ultimo periodo almeno al nord Italia vedo che ne hanno piazzati un pò
  11. Novità????? se non ricordo male il Virage la Unifast lo propose già a fine anni 90 primi 2000
  12. E falla finita!!! per una cazzata hai tirato in piedi un putiferio....solo perchè qualcuno non la pensa come te e ha chiesto solo un parere, perchè la mia domanda rivolta a se c'erano trattori con più di 1000 ore, era solo per sapere se si poteva fare un confronto equo con un altro diretto concorrente, tutto qui.......nessuno sta sminuendo Massey Ferguson, che dopo io abbia avuto un esperienza negativa o positiva con questo marchio son cavoli miei, ma sono libero di riportare la mia opinione... Grazie...
  13. Metti in discussione una prova fatta da un ente specializzato per poi basarti su un articolo di una rivista????? Mi pare sia tu e qualcun altro che volete che l'argomento sia trattato solo in una certa direzione senza ragion di critica......allora visto che ce ne sono in giro con più di 1000 aspetto i confronti....
  14. Sulla brochure viene indicato anche un differente rapporto di compressione tra 6410 el 6810 , ma penso sia dovuto alla presenza del turbo, corsa e alesaggio sono i medesimi
  15. Bè se considerare un ottimo motore addirittura di due spanne rispetto alla concorrenza in base a trattori avuti in prova per qualche giorno, di cui non si sà realmente la originalità dei medesimi, ovvero che spesso si provano trattori che in campo fanno miracoli, che poi quando li si acquista invece ci si ritrova un bel morto in campo. Con questo non voglio sminuire la prova fatta dal buon Gallo88 che ha riportato solo delle prime impressioni personali, ma fin'ora di confronti fatti con macchine che abbiano superato le 1000 ore non ne ho ancora visti, quindi è consigliato stare un pò con i piedi per terra prima di trarre certe conclusioni
  16. L' 8210 non era mica predisposto a montare il turbo?
  17. Guarda i dati del consumo gasolio e riserva di coppia poi mi dici...... chi ha detto che chi prende Mf equivale a sostenere che il Fendt 724 non renda??? Casomai ti posso dire che ultimamente la tendenza a preferire Mf è perchè si pensa di prendere un Fendt a basso costo
  18. Questo è test multiplo fatto molto seriamente......ed Mf non aveva brillato moltissimo Comunque qui nel forum ci dovrebbe essere una discussione apposita riguardo a questo test e dove ci sono tutti i risultati
  19. Fino a pochi anni fa ho lavorato con 80 explorer prima serie, cambio 20x20, affiancato c'era explorer II 70 cambio 12x12 uguale all' Hurliamann 468 prima serie sempre presente nella medesima in azienda, tutti 2 ruote motrici. Di questi trattori porto un buon ricordo per la maneggevolezza e la semplicità d'uso e mantenzione, poi l'80 era molto brillante
×
×
  • Crea Nuovo...