
Nemox
Members-
Numero contenuti
1312 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Nemox
-
A naso mi sembra che la tecnologia applicata a questa macchina sia relativamente semplice, o per meglio dire semplificata. Un po come l'elettronica dei giorni nostri che si è resa disponibile a chiunque voglia smazzarsi, capire e realizzare qualcosa di concreto. Insomma qui lo dico e qui lo nego ma credo che un'officina con gente capace potrebbe prendere il telaio della 160 e applicare motore e impianto idraulico di trasmissione. Si spenderà comunque ma prima di arrivare a 200K€..
- 618 risposte
-
- cingolato da aratura
- cingolato idrostatico
- (and 10 più)
-
Madonna sento puzza di lavori pesanti, aiuto...
-
Diciamo che con attrezzi leggeri(sapandiconcime, pompa diserbo ecc) l'innesto avviene grattando un po ma appunto avviene, quando si tratta di attrezzi con molta inerzia come questo trinciastocchi allora in problema è insormontabile. Adesso che mi viene in mente esistono trattori nei quali la prima parte della corsa della frizione serve per la presa di forza il resto per il cambio. Magari non ha mai funzionato a dovere e io non me ne sono mai accorto. Alfieri le conosce bene queste macchine sicuramente lui può dare informazioni più precise. Indifferentemente a caldo e a feddo
-
Salve ragazzi avrei due o tre questioni da sottoporvi che riassumo in un'unica discussione per comodità: 1-Sto usando un triciastocchi con il ford 3000 che non è munito di frizione alla presa di forza quindi risulta problematico anzi, impossibile, avviare il trinciastocchi con il motore in moto. Per il momento non ho trovato di meglio da fare che innestare la presa di forza a motore spento e poi avviare il motore contemporaneamente all'attrezzo. A chi è capitato lo stesso problema e come ha risolto? 2-Il 3000 fatica ad avviarsi (intendo il motore fine a se stesso, senza presa di forza innestata) ma una volta avviato funziona regolarmente. La pompa è rotativa e se non ricordo male dovrebbe avere una sorta di camera di alimentazione sempre rotativa a palette. Forse sono queste ad essere consumate e quindi vanno cambiate? 3-Il fiat 1000 perde olio del differenziale da diversi punti: entrambe le boccole dei bracci del sollevamento, albero dei freni ed altro ancora. Ora, credo che pur trattandosi di semplici paraolio occorra aprire il differenziale per cambiarli (o forse si può farlo dall'esterno?) il che è una follia. Per il momento ho tolto l'olio ma temo di fare peggio perchè senza di questo i paraolio si seccheranno e quando si rimetterà l'olio sarà un disastro. Il trattore mi servirà si e no 5 volte l'anno e potrei togliere e mettere l'olio ogni volta ma non mi sembra una soluzione. O forse tenere un livello minimo... boh Grazie a chi vorrà rispondere a una o più di queste domande
-
Stufe/caldaie alimentate a mais- le nostre esperienze
Nemox ha risposto a Nemox nella discussione Bioenergie
Se dovessi cambiarla certamente farei così anche se c'è da stare attenti a scegliere la macchina giusta penso che ormai, dopo 20 dall'introduzione di questo tipo di stufa credo che i prodotti buoni non manchino. Sulle caldaie non ho informazioni purtroppo. -
Stufe/caldaie alimentate a mais- le nostre esperienze
Nemox ha risposto a Nemox nella discussione Bioenergie
Si sono d'accordo con te ed in effetti i miei sono solo esperimenti fatti così, per curiosità. Però un mio ex cliente ne ha una a mais che utilizza nel suo ristorante (anche lui ormai da 15 anni o giùdi li, mi pare sia una Maya ma non ne sono sicuro) e anche di recente mi confermava di esserne contento. Credo che sia una di quelle che usano il pellet solo per l'avviamento quindi in questo caso il riparmio c'è eccome. Finchè dura, perchè ormai le stufe a pellet sono troppe e sopratutto in pianura padana cominciano a storcere il naso per l'inquinamento. -
Stufe/caldaie alimentate a mais- le nostre esperienze
Nemox ha risposto a Nemox nella discussione Bioenergie
Quest'anno ho installato un piccolo sistema di miscelazione mais 30% pellet 70% e tutto è filato liscio. Da calcoli e misure che ho fatto sulla temperature dei fumi ho ,come era previsto, il 20% in più di potenza calorica (con il costo del KWh del mais ovviamente più basso del pellet). Dovrei vedere com'è messa la ventola dei fumi, magari nei prossimi giorni apro e riporto. Certo la Termorossi che ho ha qualcosa di magico: 15 anni di vita e mai cambiato niente, nemmeno la guarnizione dello sportello? -
Temo che oramai con il clima che ci ritroviamo e su un certo tipo di terreni il rompicrosta sia diventato un attrezzo imprescindibile....
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ok ma cosa si fa, si da il preemergenza e poi si passa sopra a seminare? Funziona come tecnica in termini di efficacia del preemergenza?
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Occhio però che gli ugelli devono essere davanti alla seminatrice non dietro:asd:
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Cambiamenti climatici e colture a rischio
-
Sistema satellitare europeo Copernico per l'agricoltura
Nemox ha risposto a Nemox nella discussione Mondo Agricolo
L'articolo è molto generico ma teniamone d'occhio lo sviluppo. Se non altro perché la UE ha investito miliardi di euro nel proprio sistema satellitare e i vantaggi di ciò prima o poi dovranno arrivare a noi cittadini. -
Non si riesce a tagliarlo con una fresetta tipo dremel?
-
Sistema satellitare europeo Copernico per l'agricoltura
Nemox ha pubblicato una discussione in Mondo Agricolo
Copernico sistema satellitare per l'agricoltura -
Non ho la più pallida idea di che tipo di pianta sia l'avocado ma pare che il mercato vada alla grande. Non so, magari in sud Italia... Carenza AVOCADO
-
Come da titolo avrei da smaltire qualche vecchia attrezzatura (scavafossi, assolcatore, gabbie ecc) e qualche piccolo agricoltore hobbista si è detto interessato. Trattandosi di attrezzature inservibili per un professionista non voglio guadagnare chissacchè ma nemmeno passare da fesso... Quindi giusto per avere un termine di paragone, secondo voi quanto potrei ricavarci al kg se le portassi dal rottamaio? Grazie!
-
Più che critiche le mie vogliono essere osservazioni spero costruttive del resto io parlo ma se vedessi le mie saldature ti si rizzerebbero i capelli in testa! Se il problema è che non riesci a vedere dove punti l'elettrodo prova a praticare una piccola fessura in pò a lato del vetrino oscuratore (io ho spostato a lato il vetrino stesso lasciando una piccola fessura di un mm) così attraverso quella e girando leggermente la testa vedrai chiaramente dove metti l'elettrodo. Poi appena sta per scoccare l'arco riprendi a guardare attraverso il vetro oscurante.
-
A parte che da quello che vedo in almeno una foto sei andato a saldare sulla lamiera senza sverniciarla, comunque non capisco bene che tecnica hai adottato. Giusto secondo me saldare a punti ma devono essere uno in fila all'altro in corrispondenza della giunzione tra le lamiere mente dalle foto vedo punti su e giù senza logica. Io farei un punto toglierei la scoria e ne aggiungerei uno immediatamente a fianco fondendolo con il primo, è un lavoro di pazienza infinita ma non vedo alternative.
-
Cosa c'entra il sovvenzionare la propria industria con l'acquisirne una al di fuori del proprio territorio?
-
Cioè in cosa speculerà?
-
A me francamente dell'italianità delle aziende non me ne frega na mazza. Se i proprietari di queste aziende non sono riusciti a tenerle in piedi difficilmente sarà stato per sfortuna e molto probabilmente per incapacità/inadeguatezza. E se i capannoni sono li li per essere chiusi ringraziamo Dio che arrivi qualcuno che mettendoci soldi le faccia ripartire e crei più posti di lavoro possibili. Che costui parli l'italiano, il cinese o l'ostrogoto importa poco o nulla, l'approccio di libero mercato sarà sempre meglio del sistema a sovvenzioni statali, che spesso si usa in Italia (in genere a favore di chi frigna più forte) , che fa tacere la gente ne breve periodo ma brucia il futuro dell'economa di un paese.
-
New Holland T6 Dynamic Command
Nemox ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Qualcuno mi spiega qual'è la differenza tra la "maximum power" e la "power at rated speed". Più che altro per quale motivo oggi si considera questa "potenza a velocità nominale" che una volta non esisteva (c'era solo potenza massima, coppia massima e riserva di coppia) -
Se non ricordo male come è fatto il circuito pulire solo il serbatoio principale non è sufficiente perché questo adduce il gasolio a quelli supplementari che se sono intasati a loro volta non lo lasciano andare verso la pompa. Piuttosto proverei, con i supplementari pieni, a togliere il tubo a valle e vedere a occhio quanto gasolio esce. Poi con il compressore ci butterei dentro aria per vedere se si libera dall'eventuale occlusione ed esce più gasolio. All'epoca il serbatoio superiore l'ho lavato lasciandolo montato sul trattore mentre i supplementari li ho smontati, e già questo è stato un lavoro sufficientemente infame...
-
Same Laser, gli “infaticabili”
Nemox ha risposto a acallioni nella discussione Storia macchine agricole
Eh ma all'epoca i motori erano quelli, tranne forse il jd che in effetti aveva una gran bella coppia, oltre i 600kgm; -
Anch'io ho avuto lo stesso problema, filtri ok ma serbatoi con la melma che otturava le tubazioni. Fiat 1580 quindi non molto diverso la tuo 140/90.