
Past936
Members-
Numero contenuti
127 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Past936
-
Ciao, ti ricordi qualche nome? sarei interessato a vederne qualcuna ed eventualmente importare una macchina dagli usa
-
Ciao, devo controllare se li ho ancora, sono passati un pò di anni! Il manuale non è del 640 dt, ma di quello a semplice trazione m
- 1878 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Bravo fuzzy3, stavo per scriverlo io. Comunque voglio segnalarvi questa versione, sviluppata dall'università di Berna che ho tradotto in Italiano. https://ch.terranimo.world/ Nella versione expert è possibile tarare e testare qualsiasi tipo di cantiere e terreno per capirne le dinamiche di compattamento. Detto questo, volevo aggiungere una considerazione. Valutare il compattamento rispetto al solo parametro della pressione a terra, è limitante e non da un'idea reale dell'impatto che ha il transito della macchina nei confronti del suolo. Bisognerebbe sempre abbinare il dato di pressione al suolo con il carico sull'asse. Infatti se la pressione a terra determina l'intensità del compattamento superficiale, la massa del veicolo, e quindi il carico sugli assali, determina la gravità del compattamento profondo. Ad esempio, macchine cingolate che hanno pressioni a terra basse, ma tendenzialmente sono più pesanti della rispettiva versione gommata, compattano maggiormente in profondità e poco in superficie. Questi due dati andrebbero poi confrontati con la capacità portante del terreno. Terranimo fa proprio questo.
-
Mi è capitato su un case ih jxu, che è la stessa macchina tua praticamente, Devi smontare la campana per cambiare le tenute, ma è probabile che sia andato il cuscinetto , prova ad alzare il trattore e a sentire se ci sono giochi nella ruota sospetta. Se devi cambiare tutto ti conviene far fare il lavoro ad un officina perché alcuni componenti sono messe dentro con la pressa . mi sembra che sia costato un 400€ più il lavoro nostro di smontare e rimontare la campana. Pe smontate la campana devi smontare i bracci del sollevatore , la cabina quando togli il supporto la fermi con due ceppi di legno tra sollevatore e cabina, non serve toglierla completamente. Non ricordo se devi togliere il serbatoio. Quando lo rimonti dopo qualche ora dai due pompate di grasso al cuscinetto della campana , e poi va ingrassato una volta all'anno o meno . Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk
-
Fumo bianco? Quanto? I motori vecchi a freddo fumano un po tutti . Ma da quello che dici mi viene da pensare alla guarnizione della testa, o a una messa in fase non correttissima, ma più di così non saprei dire altro Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk
-
Dico solo: same explorer 80 prima serie, cambiate le fasce elastiche dopo poche ore di utilizzo perché erano sbagliate e mangiava kg di olio. È dal 86 che non apriamo il motore, avrà 20000 ore credo e va come un gioiello! Le ultime 7-8000 le ha fatte col braccio decespugliatore, tanto che gli facciamo la frizione ogni due anni. silver 90 turbo con lo stesso motore che ha superato le 10000 , mai fatto nulla al motore, E same solar 50 anche lui non si sa quante ore Ma la cosa che mi incuriosisce di più , qual'è il record per mietitrebbie? Conosco una tx34 motore Ford con 8600 ore Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Past936 ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
quest'anno le rotazione sono state un o forzate perche al momento di preparare siamo rimasti senza trattore, e abbiamo dovuto seminare sulle terre che erano pronte al momento. forse hai frainteso la mia domanda: non voglio sapere che diserbo fare su colza, anche perchè da noi non serve nella maggioranza dei casi, ma visto l'annata particolare che ci ha visto seminare colza su terreni avvicendati in maniera diversa, si è notato una scarsa produzione solo nei terreni in cui il COLZA ERA PRECEDUTO DA MAIS. la domanda è e rimane quella: IL DISERBO DEL MAIS INFLUISCE NEGATIVAMENTE SUL COLZA L'ANNO DOPO? o è perche si è notato questo calo produttivo? tutti i terreni del caso sono stati lavorati nello stesso modo, cambia solo la succesione. grazie della disponibilità.- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Past936 ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
quest'anno abbiamo seminato una decina di ha di colza, abbiamo raccolto con una media di 35q/ha senza trattamenti e diserbi con 7% di umidita a causa del tempo che non ha permesso di entrare in campo con la trebbia nel momento ideale. In alcune parcelle la produzione è scesa a 10-15q ha , nonostante il terreno simile e la stessa tecnica colturale. unica differenza la coltura che ha preceduto. infatti dove abbiamo notato il calo produttivo , il colza seguiva il mais. la domanda è : il diserbo in pre-emergenza del mais (adengo) può limitare lo sviluppo del colza che lo segue l'anno successivo ? si vedeva che la coltura era stentata e poco fitta, mentre dopo soia si sono registrati riusltati eccellenti. abbiamo fatto anche le prove in campo, a breve avrò i risultati dal tecnico pioneer. ah dimenticavo, seminata con seminatrice di precisione a file di 45cm- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
salve a tutti, nella mia breve esperienza di un paio di stagioni di raccolta, ho avuto modo di usare rimorchi agricoli un due assi rallato 140q e ex industriali due e tre assi, e mi permetto di dire che se dovessi prendere un altro rimorchio , prenderei un ex industriale. per i seguenti motivi elevato comfort e sicurezza sia in campo che in strada, data dalla carreggiata più larga ( rispetto al rimorchio agricolo che ho usato) al passo più lungo che da maggiore stabilità, anche mentre si scarica inoltre sono presenti meno laschi che riducono gli scossoni e rendono più facile la manovra del rimorchio quando ce la necessità di caricare il rimorchio non schrichiola ad ogni metro e non si piega in curva sono indubbiamente più facili da condurre in retromarcia li tiri con un 100 cv da 45q senza problemi difetto: - scaricando lateralmente con macchine poco potenti si rischia di rimanere impiantati se si scarica in piazzale, specialmente se chi conduce il rimorchio ha poca esperienza o non ce lo spazio per scaricare col rimorchio leggermente di traverso. ma se si ha un minimo di "occhio"e di esperienza si supera facilmente gap come affidabilità gli ex industriali non ci hanno mai lasciato a piedi invece l'agricolo da rallato è diventato dumper una volta:fiufiu: con 80 q di orzo dentro... per le gomme gemelle mi piace il fatto che si puliscono in un metro e non ti porti dietro la terra per strada, apparte quando si riempie lo spazio fra le gomme, che li riasfalti la strada con paltano, ma ce ne vuole di paltano però.
-
motoseghe SOLO made in germany: esperienze, pareri e consigli
Past936 ha pubblicato una discussione in Bosco e colture boschive
Dopo aver provato qualche motosega è nata la mia curiosità riguardo a questo marchio, poco diffuso, ma di altissima qualità nei prodotti. sarei veramente interessato alle esperienze maturate con queste motoseghe anche in vista di un possibile acquisto della top di gamma, la 681.. è un marchio alla pari di stihl e husky? spacciate da molti come le uniche motoseghe degne di questo compito... un grazie anticipato a coloro che parteciperanno alla discussione!- 17 risposte
-
- elaborate
- made in germany
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
combinata taglia spacca legna da ardere
Past936 ha risposto a giovanni nella discussione Bosco e colture boschive
ciao a tutti mio nonno 40 anni fa acquistò una sega a nastro con spaccalegna meccanico GHIRELLI mobilsega , volani da 90 , carrellata con cui andava a tagliare la legna a contoterzi, ormai la usiamo per il nostro fabbisogno annuale che si aggira intorno ai 300 q all'anno in due famiglie. ma nonostante l'età con 4-5 persone sotto: 1 alla sega 1 allo spacca 1-2 che servono la sega e preparano con la motosega i pezzi troppo grandi 1 che riempie il rimorchio e legname tipo faggio rovere olmo rubina ecc. di diametro medio intorno ai 30-40, qualche volta di più, riusciamo a mantenere i 35 q ora una volta in 4 hanno segato un camion e rimorchio di faggio dalle 8 della mattina alle 14 del pomeriggio, robe da matti... di quelle sudate che non augureresti a nessuno neanche come punizione .. dopo con una modifica fatta da mio nonno all'epoca si riesce a fare delle tavole, assi, ecc diametri massimi tagliati raggiungono il metro, talvolta ci tocca fermarci per alzare le protezioni e far passare il legname.. l'unico limite sono i poveracci che sono sotto la sega :-)- 159 risposte
-
- combinata legna
- gandini meccanica
- (and 9 più)
-
motocoltivatore open pipe grillo pinza motore ruggerini 14cv tutto originale come sound non cambia niente.... [ATTACH=CONFIG]20675[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20676[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20677[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20678[/ATTACH] nella prima foto ha lo scarico originale....
- 751 risposte
-
- marmitta diretta
- open pip
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
salve a tutti, per me i 6rc 6mc sono da paragonare ai vecchi case ih maxxum c tipo l'mx100c , come pesi , dotazione , potenze siamo li(anche se il case è più silenzioso, finito meglio, e ha la cabina più spaziosa) questo nuovo modello jd la considererei una macchina "furba" , in quanto è abbastanza compatta per lavori leggeri come concimare e trattare, ma ha il carro per quelli pesanti come arare, erpici rotanti ecc. in pratica è il jolly che salva la situazione in caso di imprevisti, anche se non è sua mamma (come si usa dire dalle mie parti) per nessuno di questi lavori, li fai, e per lavori come braccio decespugliatore in cui serve peso per la stabilità ma non hai bisogno esagerato di cavalli, è perfetto. dopo dipende tutto da cosa deve farci uno col trattore, se vuole una macchina leggera e scattante o una che sia più macchina.. dopo basta avere le idee chiare e scegliere...
-
ok, per la qualità del foraggio , il fieno viene pressato eccessivamente come in altri modelli a camera variabile ?? o cmq la rotopressa rispetta il prodotto?? i balloni sono legati bene? che pesi fanno di media?? grazie ancora
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
ciao sarei felice se qualcuno può darmi dei pareri sulla rotopressa hesston 5850 o la omologa nh 648. se qualcuno ha anche dei manuali di uso e manutenzione sarei interessato ad acquistarli grazie
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
escavatori Orestein & Koppel
Past936 ha risposto a Past936 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
sono riuscito a trovare una targhetta con la data, il mio risale al 1956- 13 risposte
-
- escavatori
- o&k
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Case ih maxxum MX pregi e difetti
Past936 ha risposto a luca80r-argo nella discussione Trattori da campo aperto
io ti consiglio il 135, perchè un 170 cv usato... a mio parere, ha fatto solo lavori pesanti...cmq i ricambi per il case, li puoi trovare originali case nei concessionari cnh , e per alcuni pezzi anche da mcCormick, visto che la serie mx è diventata la mc mcCormick ( io ho sostituito la leva del cambio perchè si erano usurati i selettori elettrici delle marce sotto carico, e qulla mcCormick veniva 40 euri meno di quella originale, ed è migliore!) cmq la serie mx ha un inversore preciso e dolce, per le marce sotto carico, se le cambi al giusto numero di giri, con poco carico, non serve usare la frizione o il pulsante apposito dietro la leva(utilizzabile solo in 4 marcia meccanica) io prenderei il 135, anche perchè è più versatile, se dovessi cambiare l'uso che ne fai, con 135 cv fai di tutto o quasi, con 170 no -
Case ih maxxum MX pregi e difetti
Past936 ha risposto a luca80r-argo nella discussione Trattori da campo aperto
ciao, io ho il fratello minore a 4 cilindri della serie che ti interessa, MX100c del '97, ha quasi 10000 ore, e se ne facessero ancora, ne comprerei un'altro!! il motore è l'unica carenza della macchina, è un po pigro, sotto sforzo è poco brillante, il motore è rustico, parte con mezzo giro di chiavi anche d'inverno, batterie permettendo!! ma basta lavorare con decisione , e con un po di caldo che scalda... il cambio è ruvido ma affidabile, 10000 ore e ha ancora le frizioni originali, rotto il parastrappi e la leva del cambio, ma per usura, l'inversore è delicato, sollevatore preciso, sforzo controllato anche, tanto sterzo, compatto, ha un'estetica molto bella , e dopo 15 anni sembra appena uscito di fabbrica, la cabina è molto comoda, ma tende a riscaldarsi un po d'estate(niente che l'aria condizionata non risolva) è silenzioso, un buon carro, se avesse il ponte sospeso sarebbe il top purtroppo la qualità con cui è costruito non si ritrova più in CASEIH cmq MX170aveva anche lui il motore un po pigro, invece l'MX150 e l'MX135 andavano , ma non posso dirlo per esperienza personale.. spero di esserti stato d'aiuto -
anche io ho un explorer 80 che ha avuto lo stesso problema ai raschiaolio, ha il motore serie 1000 , cambio con miniriduttore , 2 rm , aria condizionata. ha rischiato di essere venduto due volte, e la prima era proprio per essere sostituito da un silver 90, ma è rimasto a casa grazie a un forte ritardo nella consegna della macchina nuova( '97). come lavori ha seminato con una seminatrice 4 file , fatto trasporti con rimorchi da 80q a due assi , fresato con fresa maschio da 2,5 m e di tutto e di più! da quando abbiamo il silver 90 è fisso sotto un braccio decespugliatore ferri da 6 m per la manutenzione stradale, ha qualcosa come 14000 ore passate e non abbiamo avuto rotture, ma solo sostituito le parti usurate (frizione, sincronizzatori inversore, leveraggi delle marce , albero inferiore del sollevatore) . ma sono tutti interventi dovuti all'utilizzo del trattore, col braccio stai sempre cambiando direzione, specialmente se ci sono ostacoli! è anche una macchina molto stabile e comoda rispetto agli standard dell'epoca ho avuto modo di apprezzare (purtroppo) la sua ottima disposizione dei pesi quando è venuto giù dall'argine in retromarcia , per sbiego! a causa di un'allentamento del freno a mano, e col motore acceso, il trattore non si è ribaltato e non si è fatto niente! poi d'inverno è l'unico che va in moto con un colpo di chiave, d'estate basta pulire le alette... veramente un'ottima macchina
-
Avete un problema??? Di connessione???
Past936 ha risposto a Johndin nella discussione Comunicazioni con lo Staff
ciao un mio amico in australia non riesce a entrare nel forum, è sicuro di usare nick e password giusti, ma non riesce lo stesso come puo fare? grazie -
il più affidabile...............
Past936 ha risposto a carvigna nella discussione Trattori da campo aperto
tra le macchine più affidabili Same explorer 80 1 serie 2rm del 1986 ha fatto 10000 ore a seminare fresare sterpare e a fare trasporti, e altre5/6000 sotto un braccio decespugliatore ferri da 6 mt nonostante gli anni è molto più comodo di tante altre macchine dell'epoca, ha l'aria condizionata, gomme posteriori da 38( fa i 40 km/h) un sterzo preciso , una stabilità impressionante( è sceso dall'argine in retromarcia per sbiego senza ribaltarsi!!!) d'inverno è l'unico che parte senza problemi, e d'estate anche in mezzo alla polvere non scalda( basta pulire alette e radiatori dell'olio) tra fiat nastro d'oro il 1000 super è molto affidabile, mentre tutti gli altri ne avevano sempre una, tanto che molti sono stati venduti dalla disperazione (640 è stato sostituito dal explorer) il 1300 super dt aveva il ponte anteriore sottodimensionato ( si rompevano i perni dello sterzo e le ruote andavano per conto loro) nonostante l'accurata manutenzione a cui erano sottoposti anche il case mx 100 c è moto affidabile, 10000 ore e niente di grave, john deere serie 10 e sarà un caso eccezionale? il mio 6820 ha quasi 8000 ore e ha avuto solo interventi di manutenzione ordinaria infine come non ricordare i landini a testa calda, (mio nonno li ha usati dagli anni 40 agli anni 70 e ne ha finito 3 mentre gli ultimi ha dovuto venderli per ragioni mediche( le vibrazioni avrebbero causato un dislocamento cardiaco!) -
stihl 036 con lama da 90cm di taglio 110 totali ( a volte anche con lama da 70) stihl 020 con lama da 40cm solo ??? con lama da 60cm husqvarna ??? con lama da 40 porcheria cinese con lama da 20 per sramare
-
io per lo spandimento del letame vado a q , o a carico trasportato, e il prezzo che si fa in zona è attorno ai 0,5 euro /q es : 3 viaggi a 100q sono circa 150euro (i prezzi possono variare in base alla distanza , alla quantità , se bisogna provvedere anche al carico... )
-
Falciatrinciacaricatrici Hesston-Fiatagri: storia, esperienze, usati
Past936 ha risposto a Past936 nella discussione Macchine da raccolta
c'è un usato da agrimec-lami (tribano pd), mi pare una 7725 ... per quanto riguarda la discussione , ho cercato prima di creare questa e non ho trovato niente -
Falciatrinciacaricatrici Hesston-Fiatagri: storia, esperienze, usati
Past936 ha risposto a Past936 nella discussione Macchine da raccolta
tanto come inizio