Vai al contenuto

Past936

Members
  • Numero contenuti

    127
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Past936

  1. pensa che ho scoperto l'esistenza di questa ditta proprio in fiera, e ho portato a casa il catalogo formato cd .......e pensare che la sede è a 20 km da casa ecco il sito dell'azienda: OMAS marmitte verticali e sistemi di scarico per motori
  2. fa venire la pelle d'oca:
  3. sapreste spiegarmi da cosa è dato il ruggito dei camion fiat 682 n26 o come il mio 170 n26 ?????????
  4. senti senti che ruggito che ha questo cervo!!
  5. tanto per rimanere in tema mf qualcuno conosce la storia di questo modello? o c'è una discussione apropriata?
  6. ottimi i commenti della gente in cima al rimorchio sul primo video:asd::asd: trrrrrrrrrrrrrrr fiuuuuu!!!!:2funny::2funny::asd:
  7. probabilmente il trinciapaglia è diverso, visto che non lo montavano in fabbrica e dovevi andarlo a comprare da un'altra parte (RIMA)........
  8. un'altra infumegata per la gente in cima al rimorchio di paglia!:asd::asd:
  9. e anche questo case non scherza! questo merita:
  10. questo 4440 ha un sound magnifico!! John Deere 4440 blowing out black smoke - YouTube
  11. anche alla mia tx34 si è rotta la frizione del trinciapaglia , adesso per innestarlo devo spegnere tutto e scendere a fissare 4 viti, per questo è sempre attaccato !
  12. Past936

    Istituti Agrari

    io frequento la 3a all'istituto tecnico agrario DUCA DEGLI ABRUZZI (PD) la scuola possiede: -una stalla con un 30 di capi in latazione e una 30 in asciutta o in rimonta -una stalla si cavalli tpr (tiro pesante rapido) -una cantina con laboratori enologici -15ha di vigneto esterni -30ha di seminativo (per la stalla) -svariati appezzamenti di ogni tipo di albero da frutto -una pista da atletica -campo da calcio -campo da basket -pista da mountan bike ecc nella sede professionale hanno un parco di 5 ha e varie serre come parco macchine abbiamo: -fiat 300 -fiatagri 100-90 -fendt260v -deutz 105 con caricatore -same dorado 86 -same leone 70 -un'enormita di attrezzature mai usate ecc
  13. io ho un same solar 50, 2rm ha una botta di ore . ha questi pregi: -va in moto con qualsiasi temperatura e tempo -in confronto ai mezzi coetanei consuma poco -è maneggevolissimo -ha un'ottima capacità di traino ed è ben bilanciato -è molto versatile, io lo uso per fare tutto, ho 3 tipi di gomme post! -ha un'ottimo sollevatore, il miglior sol. a comando meccanico che ho in casa e questi difetti: -è rumoroso -il contaore si rompe spesso, io l'ho cambiato 5/6volte e costa sui 200 euri -in estate è facile gripparlo (il mio xchè perde olio e gli operai non controllano prima di accenderlo) -ha il riduttore che va dentro quando vuole lui nonostante questo è una macchina onesta e affidabile e và ancora bene nonostante gli anni e il lavoro sulle spalle. io lo uso con: -la falciatrice , -tauro a spost. laterale -botte da diserbo -rompicrosta -sega a nastro -imballatrice jd342 -paletta -gruetta -muletto -giroranghinatori di vario genere -(all'epoca)-seminatrice -aratro -erpice -fresa da vigneto -sterpatore -rimorchi e qualsiasi attrezzo da spostare in azienda -
  14. la profondità è di 45cm e la media delle superfici è di 5000/6000 mq ci sono anche le verte da 100ha tutti attaccati, ma la maggior parte dei casi ha 5000mq di terra su più appezzamenti:leggi::leggi:
  15. Past936

    Carrier

    concordo pienamente, ma oltre al problema del peso che crea problemi ai sollevatori, bisogna avere una macchina in grado di portare l'attrezzo a 20 km/h in campo se si vuole ottenere un buon lavoroO0
  16. a quanto pare non sono l'unico a viaggiare sui rimorchi!!:asd::asd::asd:
  17. nella azienda di mio zio abbiamo lo stesso listino da venti anni e se una volta i prezzi erano giusti , adesso facciamo fatica a coprire le spese. noi i l'aratura la facciamo a ettaro con costi che vanno dai 100 ai 150 euro (dipende dal terreno , dall'ampiezza dell'appezzamento, dalla distanza e dal rapporto col cliente) per la fresatura siamo sui 120/150 euro/ha in base alle passate e agli stessi fattori precedenti. non andiamo a ora per questi lavori perchè anche se chiediamo un pò di più offriamo una qualità di lavoro maggiore rispetto alla concorrenza che abbiamo , che tra l'altro è molto agguerrita e numerosa (c'è un terzista nel raggio di 2km) e inoltre facciamo la semina col satellite, e agricoltura conservativa con ottimi risultati
  18. Past936

    Parliamo di CB.....

    a proposito di antenne, ho notato che anche la disposizione sulla macchina pùo assuefare o rendere ottima la ricezione : sulle due trebbie nh che ho , ho l'antenna in posizioni diverse: -sulla tx è a centro macchina in cima la cabina, -sulla cs invece è attaccata sul supporto degli specchietti di destra la tx però ha una portata, una ricezione e una qualità della trasmissione(di parole) migliore della cs a parità di cb e di antenna
  19. Past936

    Parliamo di CB.....

    ecco , proprio uguale ai miei, solo che non ho il disegno della bandiera americana
  20. si, ma il mio è vario , il 7530 è in powrquad, e non aveva il sol. ant. . inoltre a mio parere cambia la disposizione dei pesi visto che il mio ha il sol. ant. 11q di zavorra e 3 q di acqua per gomma ant. poi nella prova il 7530 slittava come una sapponetta mentre il mio non andava oltre il 9 % di slittamento. avendo il cambio a marce e pattinando , il trattore buttava su una marcia sotto carico, epoi subito , per lo sforzo scalava, e cosi era un concerto di frizioni e doppiette !
  21. Past936

    Parliamo di CB.....

    io ho 7 CB della midland, più o meno su ogni macchina e trebbia , non conosco i modelli perchè li ha installati una amico di mio zio che li prende alle fiere dell'elettronica ma credo siano tutti dei 48. noi di solito siamo sul 25 o sul 27, ma a volte sul 16 e li usiamo per coordinare meglio i mezzi in azienda: -sapere le c****** varie -coordinare gli operai nella campagna di semina e raccolta. hanno un raggio di azione di 5 kmh e non sono pompate. non usiamo linguaggi in codice ma parliamo come mangiamo una cosa che mi da fastidio è che ogni tanto si sentono i camionari slavi(magnacevapicic) a centinaia di chilometri che ti incasinano la vita tra abbassare il volume o la ricezione per non diventare stupidi a furia di brusii vari.
  22. a me è capitata una cosa simile , qualche anno fa mi stavo informando per un 3 assi ex industriale da 4000 euri con un solo giro di sponde e qualche quintale di ruggine. con il rivenditore era andato tutto bene fino alla stipula del contratto, quando lo ha riletto abbiamo scoperto che era un rimorchio industriale ad uso agricoloe non agricolo, anche perchè non aveva l'occhione agricolo e le prese idrauliche per il ribaltabile che andassero sul trattore. la storia è andata a finire che abbiamo stracciato il contratto e siamo andati in cerca di un altro rimorchio 3 assi. per quanto riguarda a rimorchi agricoli a 2 assi immatricolati 20t non ne ho mai visti anche se ho un 2 assi ex industriale 7m che ne porta 30 di t se ci aggiungo un altro giro di sponde! ma che è imm. 14t
  23. dipende dal terreno , comunque fino a 8/9 kmh su terreni in tempera e medio impasto. mai più di 10 perchè non conviene , si consuma aratro, trattore e gasolio !:asd: in quella prova il 7530 non andava neanche avanti!!:asd::asd:
×
×
  • Crea Nuovo...