-
Numero contenuti
59 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di 70-65cm
-
Grazie sword.. sarà il mio orgoglio una volta finito.. anche perché restaurare un trattore a 19 anni è un impresa abbastanza grossa.. e poi alla fine mi serviva un mezzo d epoca per trainare la mietilega laverda ml5br, anche quella in fase di restauro.
-
Ciao Tiziano... effettivamente i fanali sono quelli della 850... e si veniva usato per spostare roulotte in un deposito. Queste foto sono di circa un mese fa quando l ho portato a casa... ora tutto quello che c'era in più e stato tolto: i fanali (un groviglio assurdo di cavi per la metà interrotti e cablaggi aggiunti che facevano paura solo a vedere) e l attacco per le roulotte (un ammasso di ferri tenuti su forzatamente da cumuli di saldare fatte sull assale anteriore).. ora ha tutto un altro aspetto... adesso sono arrivato allo smontaggio e rifacimento dei freni insieme ai cuscinetti e paraolii del ponte posteriore che da un lato perdeva.. poi si rimonta e si sistema piccole imperfezioni... in futuro non mancherà una buona verniciatura (qualcuno in passato ci ha provato ma sono rimaste delle gran pennellate e nulla di positivo).
-
[ATTACH]33148[/ATTACH][ATTACH]33149[/ATTACH] Sperando di aver fatto nel modo giusto... Scusatemi la qualità delle foto ma il tempo non ho un gran cellulare
-
Ciao sword. Dopo quasi un anno finalmente, complice la fine della scuola e L inizio del lavoro, il da 25 è arrivato nel cortile di casa. Alla fine il prezzo spuntato è stato di 500 euro (prezzo amico). Da libretto è stato immatricolato la prima volta a Cremona nel '53, matricola n 6xx. A parte ruggine e ruote finite è abbastanza a posto... il motore pare no perdere colpi così come la pressione olio.
-
Hai idea di un valore approssimativo dopo il restauro del suddetto?
-
Grazie sword. Allora la prossima settimana tento di chiudere l acquisto..
-
Allora il prezzo credo che a 800 euro lo porterei via... E messo benino: ha la fanaleria originale davanti, ha il sedile non a culla ma con lo schienalino (se così si può dire) come quello del volantino pubblicitario che si trova sul sito della same... Ha il sollevatore ma non funziona (perde olio) impianto eletTrico appena decente... Motore buono con pressione olio buona anche a caldo... Carrozzeria non marcia ma neanche bella (da riverniciare completamente) gomme posteriori da metter nuove e freni da rifare. Targ a e libretto ci sono
-
Ciao a tutti.. Dopo un anno torno a scrivere in merito al da 25. Sono sul punto finalmente di acquistarlo ma provandolo un giorno ho notato due cose che mi hanno fatto un po' paura. Una è la frizione che in partenza da fermo in 4' ha slittato e faticato a prendere. Il secondo è che il motore e tutto imbrattato d olio.. Voi che dite può convenire lo stesso prenderlo o le riparazioni sono troppo costose? Ah mi sono dimenticato di dire che questo 25 è uno dei primi perché ha il freno singolo che aziona in simultanea tutti e due.
-
Io invece sto cercando quella da montare alla mia nibbi figaro... Sembra introvabile. Non è che qualcuno di voi sa se qualcuno la vende
-
Il mio primo amore (che ancora mi mangio le mano per averlo venduto) e stato u Fiat 665 cm 16... avevo 4 anni... ricordo che per uscire dal capanno per girare dovetti scendere dal sedile e tirare con le due mani la frizione di sterzo e mettere i due piedi sul relativo freno.... poi col tempo valpadana 2030 Rs, landini 6830 c, Carraro tigrone 7500, Fiat 25 c, Fiat 411c, caterpillar d4d , landini rex 75 (che ho tutt'ora) la moto falce di famiglia
-
Ciao a tutti ad un anno e mezzo di distanza il trattore sembra andare bene. Il problema di surriscaldamento era causato da un problema al radiatore... Permane però il problema del fumo dallo sfiato olio... Pressione olio sempre ottima ma quando il motore arriva in temperatura fumo a profusione e anche odore sgradevole di quel fumo.. L olio e un 15w40... Staremo a vedere. Se nn si risolverà proverò a fare un test di compressione.. Così saprò definitivamente se c'è un cilindro con poca vita
-
-
Ciao saidol non ricordo bene il prezzo perché è passato un po' di tempo... Comunque sia chiedeva poco perché con la testa rotta non era più utilizzabile...
-
Ciao Diego scusa il ritardo nella risposta avevo perso la conversazione..... Alla fine il 311 c è rimasto nei suoi rottami sotto u na casa mezza diroccata... Il fatto esatto e che in famiglia io sono l ultimo è ancora dico poco per mia sfortuna... Se era per me quella era a casa da un pezzo ed era rimesso a nuovo,, ma sono compreso del tutto su questa mia passione
-
ciao a tutti chiedo a voi più esperti... Quanto può valere adesso un landini Rex 75 ge 4rm speed five, 4400 aspirato del maggio 2007 con 800h... Perfetto in tutto... Cambio 20+20 con sollevatore con gli attacchi rapidi, pistone laterale al braccio, 4 vie idrauliche, gommato ancora nuovo(24' dietro e 16' davanti) con zavorre anteriori (216kg)??? In famiglia vorremmo cambiarlo per qualcosa di più piccolo.. Grazie A tutti per le risposte.:asd:
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Grazie della risposta... Mi ero dimenticato di dire che il banco sotto sembra ottimo perché la pressione olio e giusta(la spia si spegne subito), quindi si vedrà se rifare il sopra.. In un ottica di acquisto del suddetto trattore quale potrebbe essere il valore considerate le condizioni del motore ( la restante parte meccanica è davvero ottima) e il fatto che non è a norma, più Aratro rinieri 3-1/2 ed estirpatore idraulici più fresa maschio 1,80 m seminuova?..
-
Salve a tutti. Scrivo qui approfittando del argomento iniettore sperando di avere risposte a un dubbio. questa estate per arare 12000 metri di erba medica ho utilizzato un lamborghini c 553 ll. questo trattore prima del mio utilizzo era fermo da circa 6-7 anni perché il padre del proprietario è morto. Prima di qualsiasi lavoro ho effettuato il cambio olio (9 litri) e relativo filtro e filtro gasolio. I primi di aratura il trattore ha emesso fumo bluastro, penso imputato al olio rimasto impastato dagli anni di fermo... Una volta in temperatura il trattore fumava meno o quasi nulla a pesare quando sforzava.. Però quando mi sono fermato e l ho lasciato al minimo ha cominciato a venire fuori un bel vapore dallo sfiato dell olio... Nei giorni più lo usavo più calava fino a stabilizzarsi a fare un fumo costante, anche se troppo a mio avviso. Il vero O0problema è che il motore è molto lento nel prendere giri e bisognava stare quasi a 2000 giri per evitare la morte per sforzo.. Il trattore ha 4153 ore.. Mi sono reso contO della lentezza del motore perché avendone provato uno analogo con lo sstesso aratro questo ultimo in caso di sforzo subito slittava ma il motore erA molto più cattivo e non perdeva giri. Tra l altro il signorino bianco in 25 ore si è bevuto quasi mezzo litro d olio... Ora il dubio e: la lentezza del motore è dovuta a una staratura di pompa o iniettori o è imputabile al fatto che possa essere alla frutta? Nel caso sia alla frutta quando potrebbe costare rettifica cilindri con pistoni e e fasce nuove e spianatura testa? Grazie per le risposte
-
Grazie sword... ho anche dimenticato di dire che non ha ruggine passante perché sempre tenuto al coperto.... e in più ha il suo parallelo originale... non ha i bracci comuni.. la settimana prossima dovrei concludere spero di portarlo a casa con 900 euro
-
salve a tutti... visto tutta questa sapieza per i same d.a (vi stimo moltissimo) chiedo a voi un parere.. da qualche mese mi ha preso il pallino del restauro di un vecchio "catorcio" ho cominciato a cercare in giro e mi sono capitati due same. il primo era un sametto 18 senza sollevatore e senza libretto(solo targa) con impianto elettrico distrutto e gomme sfatte (solo il motore veramente buono). prezzo: 1500!!!!:AAAAH: lascato perdere subito. un bel giorno venne fuori un signore di vecchia conoscenza che mi dise che aveva in mente di vendere l trattore che aveva in uso al lavoro perspostare roulotte.. vado disse che era vecchio... ci mettiamo d accordo e un giorno vado a vederlo.. sorpresa! sotto un capanno di lamiera giace fermo da 2 anni un same da 25 barca 2 rm. per l occasion il prorietario mise in carica la batteria... appena tolta l'alzavalvola il bicilindrico parte subito.. un breve giretto per constatare le condizioni e queste sono le condizioni: totale originalità tranne i fari posteriori.. all epoca furono aggiunte anche l frecce. impianto elettrico funzionante, solo da riguardare il posteriore. freni da registrare ma apparentemente in buono stato. unico neo solleatore nn funzionante casa perdita olio nella parte posteriore. libretto e targa presenti (RE 88..). prezzo 1000 ma qulcosa i puo togliere... che ne pensate? E Equo il prezzo?
-
Ciao a tutti grazie peri consigli!!! Porto delle novità:sabato scorso ho effettuato il lavaggio dell impianto di raffreddamento: facendo uscire la prima volta la acqua era quasi limpida..... Ho detto:" va la che nn c'è niente di ruggine!"...... Nn l,avessi mai detto!!!!! Al primo e secondo cambio di acqua appena apro i rubinetti un acqua completamente arancione!!! Dopo 6 cambi di acqua ho preso l,antigelo e messo tutto dentro e l ho fatto scaldare.... Sembra andare bene ma la prova la farò la prox settimana quando andrò a fresare..... Per quanto riguarda il fumo dell olio posso solo dire (ma nn penso dica niente) un giorno appena fermato ho aperto il tappo del rabbocco e da li è uscito fumo ma credo che sia l,olio caldo. La pressione e sempre buona anche a molto caldo e il livello esempre quello
-
Guarda ti posso dire che scaldano uguale perché appena spento ho aperto il tappo,radiatore ed è uscita acqua in pressione e bollente...
-
Io massimo della temperatura raggiunta e stata di 102' ma il guaio e che nn potevo spegnerlo perché se lo spengo si alza ancora di più poi c cala... Ieri appena spento segnava 102' e mi è venuta la stupidissima idea di aprire il tappo radiatore e uscita cannelli di acqua arncione bollente rigiardo alla guarnizione di testa il vecchio proprietario mi ha detto che.quando rimontarono la testa appena rettifca ta misero una guarnizione di rame al posto della sua normale quindi nn mi preoccupo più tanto". Però non mi piace lavorare cosìcosì
-
Guarda un giorno a freddo e partito quasi senza candelette.... A caldo appena metto la levetta su avviamento parte
-
Oltre tutto vi darò un idea del fumo che esce... Ieri con la fresa su terra bagnat che nn fa polvere il fumo che usciva sembrava la polvere. Poi l ho fermato 1 minuto col motore al minimo sembrava che sotto ci fosse una pentola piena di acqua che stava bollendo!!
-
intanto grazie per le risposte.:)Dallo scarico neanche un po' (solo appena acceso al minimo poi basta) il fumo c'è parecchio solo dallo sfiato... e accelerando aumenta sotto sforzo lo fa penso in maniera uguale... E scusatemi ma nn ho precisato che lo fa solo a caldo. Ne parlai della cosa con un mio parente e mi disse che è normale che quando scalda fa fumo.. Lui che ha un lamborghini 503dt dice che d estate quando è un po' che lavora cominciare a fumare anche il suo... Per la acqua di raffreddamento domani stesso farò scollare l Acqua e farò uN po' di lavaggio vediamo quando diventerà pulita e nnpiu rugginosa...