Vai al contenuto

MalaDeere

Members
  • Numero contenuti

    135
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MalaDeere

  1. ciao a tutti, nei primi giorni d'ottobre ci è stato lasciato in prova il 6150r per 5 giorni, ma dato il maltempo è stato utilizzato poco e solo con la combinata da 3m. nei giorni successivi è stato dato in prova presso un altra azienda delle nostre zone dove è stato usato in aratura. allora, il paragone è stato fatto con il 6910 (che il nostro amico vorrebbe sostituire) e la combinata che viene sempre usata con lui. come confort e stabilità è stato davvero sorprendente, e anche in trazione si vede il passo avanti. quando la combinata è caricata al massimo, il 6910 (senza soll.anteriore) fà delle belle impennate in manovra e bisogna puntare il muso a valle, con questo lavorando su una delle colline più ripide nessun problema. il "difetto" più grande: il motore. tenendo conto che era "nuovo" (10h), nelle stesse condizioni di lavoro del 6910(da considerare che è pompato, e con 8000h), andava con 2 marce in meno (a-4, massimo b-1) con il 6910 minimo b-3, massimo b-4 (con ancora del margine). era sempre preso per il collo, come regime massimo fà solo 2100giri, e quando iniziava la salita e calava a 1700 giri eri obbligato a scalare... se si considera che alla PTO ha 180cv e il 6910(pompato) massimo ne avrà 160cv....beh ha deluso. in conclusione, pregi: confort, stabilità, trazione. difetti: motore poco brioso. alcune foto della macchina: della combinata: della bestia:
  2. questo 6150r a ottobre è stato da noi 5 giorni in prova, appena ho tempo carico le foto e dò qualche impressione
  3. Il problema non è l'aggressività, ma la risposta di inversione che rimane comunque lenta.
  4. ma sono maneggevoli e polivalenti!
  5. e infatti non avete capito tutti e 2 cosa intendevo :cheazz: riassumo per l'ennesima volta: partendo dal fatto che mi dispiace molto per puntoluce che abbia avute tutte queste spese sul suo 8520, di non perdere fiducia nel marchio, tutto qui! (non sono bravo con le parole, ma spero capiate che non volevo dargli dello sfigato!)
  6. puntoluce, mi spiace molto della tua esperienza con l'8520...a mio parere è davvero il classico esempio di macchina "sfortunata". nella mia esperienza con il marchio, uno dei suoi più grandi pregi è l'affidabilità. per farti qualche esempio, il 5080 MAI avuto niente, il 5720 idem, il 6520 in quasi 5000 ore, il "famoso" problema al differenziale (anche se fuori garanzia, abbiam pagato solo la manodopera) e un tappo del radiatore diffettoso. MAI calibrati nè cambi, nè sollevamenti ecc.... un nostro amico che nella stagione estiva vado ad aiutare, ha un 6910 bello "pompato", sempre sfruttato al 100% anche da operai un pò "animali" e in 8000 ore oltre ad una stupidaggine da nuovo al tls, MAI niente. il 7530 in 3200 ore fatte in 3 anni, anche lui NIENTE. il 7920, ha avuto un problema al ponte anteriore e poi nient'altro che mi ricordi.... vedi, ognuno ha le sue esperienze....non si può far di un fil d'erba un fascio.
  7. ciao a tutti! al minuto 0:58, come cavolo fà a mettere la rotella della gestione del cambio su "auto"....io non riesco....e non è una gestione del cambio, che in america sia diverso...
  8. l'unico consiglio che posso darti è di provarlo...o se non riesci a trovare un 6r vedi di provare almeno un 6030 premium, dato che il 6630 STD che hai provato non ha il TLS regolabile. per lavorare 200ha come giustamente hai detto tu, basta la voglia e la passione di farlo! son cagate che un 140cv non basta.
  9. esatto, abbiam fatto lo stesso ragionamento, si aspetta il DD @mattianh: i 6030 non sono proprio stati "sostituiti"dai 6R...ti spiego,il 6630 è 135cv e il 6830 è 145cv, il 6140r essendo 140cv è una via di mezzo..stesso vale per il 6150r, che essendo 150cv è una via di mezzo tra il 6830 da 145cv e il 6930 da 155cv. diciamo che con 2 modelli ne hanno sostituiti 3, e tieni conto che i 6R hanno potenza massima superiore ai 6030.
  10. esatto autopower con command arm, hms, sollevatore anteriore,cabina sospesa, gommatura 710 r38 (non la più alta) ecc....insomma "full". invece per un 6710r diciamo "base" si parte da circa 90 mila + iva, con TLS, 4°distibutore e poco altro. (il concessionario mi ha riferito che i prezzi sarebbero stati abbassati di un 3/4% dall'uscita in listino, perchè erano troppo alti e i concessionari si erano lamentati con la JD...questo però tempo fà, non sò se poi i prezzi siano stati abbassati davvero)
  11. autopower (della serie 6M non si sanno ancora i prezzi....si possono solo ipotizare, a circa 15 mila in meno degli "R")
  12. esatto, registri la rigidezza ma non lo puoi "staccare". e non vedo che senso abbia....il tls è utilissimo perchè offre maggior trazione, e a mio parere non è vero che scarica l'anteriore. per il prezzo, proprio oggi che abbiam parlato con il concessionario per il 6170r full optional il prezzo è di circa 110 mila + iva scontato...mica poco. e dal 6150r al 6170r ci sono circa 20000mila di differenza...quindi un buon prezzo per un 6140r dovrebbe essere sui 85 + iva scontato.
  13. oggi parlando con il concessionario, mi ha detto che in parole povere i nuovi 6M sono dei 6030,7030 (6170M) PREMIUM, con FAP, passo e cofanature dei 6R. quindi se si poteva regolare nei 6030 premium, al 90% si potrà anche sui nuovi 6M.
  14. de gustibus....anchio quando avevo visto i 6r nelle prime foto non mi piaceva gran che, poi quando li ho visti la prima volta dal vivo al setting direction l'anno scorso, mi sono dovuto ricredere!! davvero un bel design greendeere: prima di scrivere ragioni? è logico che il 6170r è migliore, e ci mancherebbe, visto i 16-17 mila soldoni di differenza (se rimane come nelle serie precedenti...). ma a differenza dei 6020 SE e 6030 STD, dove dai premium c'era una bella differenza sotto tutti i punti di vista, qui invece è super completo pur essendo la serie economica! TLS; AUTOQUAD + ECOSHIFT; 4 VALVOLE PER CILINDRO; VGT; DESIGN E STRUTTURA DELLA SERIE "R";CABINA 6030 PREMIUM. per una versione diciamo "economica" non sò cosa aspettarsi di più.... djrudi, intendeva dire che è il perfetto erede del 7710(almeno sulla carta), date le dimensioni, il peso e la cavalleria! e ha ragione greendeere(messaggio dopo): la differenza di prezzo che ho scritto sopra, è quella dei 6030, dei serie 6 non si sà ancora....ma non penso cambi molto...
  15. ciao cichi! una domanda, il 924 del video e il 936 hanno tirato con lo stesso peso? se cosi fosse, è impressionante che con solamente un modulo aggiuntivo,riesca a bastonare per bene il suo fratellone da 120cv in più.....
  16. già, spettacoloooo! ha tutte le carte in regola per fare un successone! mi sà tanto che quando usciranno questi 6M, di 6R ne venderanno pochi......(come successo con i 6030, dove 8 su 10 erano STANDARD,dato la differenza di prezzo,e la possibilità del TLS anche sullo STD,che nella serie 6020 non c'era sugli SE)
  17. ciao ragazzi, non ho capito una cosa...cioè, il 6170m oltre al passo più lungo rispetto al 140 e 150, ha anche dimesioni maggiori? (come tra 6150r e 6170r) thanks
  18. Poi non dimentichiamoci che il riferimento e' un 7810!! Una tra le migliori macchine prodotte dalla casa del cervo. Non e' che conti solo il peso e i cavalli....se no i trattori sarebbero tutti uguali.
×
×
  • Crea Nuovo...