-
Numero contenuti
701 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di pinox
-
Diserbo Post-Emergenza Frumento (Duro e Tenero).
pinox ha risposto a luigi605 nella discussione Coltivazioni erbacee
-
Azotofissatori fogliari: funzionano davvero?
pinox ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Questo anno li provo pure io su una ventina di ettari di grano. Sono passato a prendere il BlueN e mi hanno regalato dei prodotti Specialagri da provare su un paio di ettari, vedremo -
http://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-in-aridocoltura-niente-obbligo-di-rotazione-annuale/?fbclid=IwAR332XuQpSE_4uIa1fTBjXnDk_JZwIb7vSc5c0jl8zrxUfRlAxL_yeE6NHE ma c'è un criterio oggettivo, un elenco, qualcosa che permetta di capire in maniera univoca quali terreni sono considerati in aridocultura e quali no?
-
Forbici elettroniche per potatura
pinox ha risposto a MCT nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
All'accensione tenere premuto pulsante di avvio e grilletto finché non fa tre bip, per il terzo ci vuole un po' -
Forbici elettroniche per potatura
pinox ha risposto a MCT nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Sul mio manuale non dice assolutamente nulla, ne del fatto che è attivabile e disattivabile. Ma la cosa assurda è che sarebbe un valore aggiunto per la forbice e loro non dicono nulla -
Forbici elettroniche per potatura
pinox ha risposto a MCT nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ho da qualche anno una forbice Campagnola Stark L, per le mie piccole esigenze ha sempre funzionato a dovere, anche se le plastiche dell'impugnatura sono ormai a brandelli. Stamattina in vigna a un certo punto si è rifiutata di funzionare, appoggiata sul tralcio doppio bip e non si chiudeva, la sollevavo, sbloccavo ed a vuoto andava. Mi sono accorto che la lama mobile ballava un po' e l'ho messa da parte. Oggi ho aperto youtube per rinfrescarmi la memoria sul montaggio/smontaggio lama e mi è capitato davanti un video delle BlueBird, sembrano identiche alla mia a parte la batteria. Il tizio del video parlava della presenza del sensore anti taglio e di come si attivava/disattivava. A quel punto mi è venuto il dubbio, prendo la mia forbice e sembra funzionare allo stesso modo, probabilmente stamattina con un po' di nebbia e umidità abbondante il sensore dava problemi. Ma la cosa che mi lascia perplesso è che sul manuale e sulle caratteristiche della mia forbice non è citato da nessuna parte sto benedetto sensore, possibile che Campagnola non sappia neanche cosa compra? -
Xfarm
-
e comunque mi autocito per puntualizzare: ci siamo un po' perso nei ragionamenti, quello che cercavo di dire, semplicemente, che non mi lamento più di tanto della redditività della mia azienda, stavo cercando semplicemente di riflettere sul fatto che forse per massimizzare il reddito, nella mia situazione, percorrere la strada dei contributi non è la strada più giusta
-
Hai perfettamente ragione, infatti per far "quadrare" il tutto faccio 6-700 litri di olio, 400 di vino, ortaggi e frutta per uso familiare, l'ovetto fresco e fino a un paio di anni fa anche un po' di carne. Di campare si campa, ma i limiti per reinvestire in azienda si assottigliano sempre di più, ergo strutture e attrezzature deperiscono anno dopo anno. Si tira finchè si può, a quasi 55 anni non è che la voglia di rimettersi in gioco sia poi tanta
-
Mi spiego meglio: io con 50 ha pur attivando tutti i psr possibile devo valutare se riesco ad ottenere un reddito sufficiente per campare, uno che ha già 450 ha, investe qualcosina, arriva a 500 e fa finta di lavorare in biologico, non deve neanche produrre
-
Giusto!! perchè non ci avevo pensato e ho seminato sempre grano?
-
Perchè lasciare i terreni incolti? Ci sarà sempre qualche imprenditore, non agricoltore, disposto a comprarli
-
Forse una delle poche cose giuste che ha detto
-
Io a prendere terra in affitto per fare colture estensive non ci penserei proprio di sti tempi
-
Discorso valido per chi fa agricoltura come secondo lavoro o ha dai 100ha in su in proprietà, secondo me. Prima di capodanno sono andato ad una riunione "sindacale" in cui spiegavano la nuova PAC. L'esordio è stato: andrete a perdere, ma vi dimostriamo che aggiungendo questo, quello e quest'altro, con una domanda fatta a tavolino e studiata bene andrete a prendere la stessa cifra. Alla fine della serata gli ho spiegato il mio caso, azienda di 50 ha che può fare solo cereali e legumi (visto dove mi trovo). Per prendere la stessa pac dovrei aderire a PSR, integrato nello specifico, pagare ente terzo che mi certifica, sottostare a vincoli agroambientali, quindi fare grano solo su metà superficie, consumarmi il cervello per fare un piano di semina adeguato, prendere la stessa PAC ed avere una riduzione della PLV. Mi conviene? Il relatore mi ha detto che potrei aver ragione, dovrei passare in ufficio per fare delle simulazioni. PS: per me il ringrano non è il male assoluto, se il prezzo dei concimi scende riesco a tenere una produzione accettabile anche senza rotazione stretta con leguminose (che spesso hanno produzioni marginali)
-
https://www.informatoreagrario.it/economia-pac-e-mercati/cresce-la-tentazione-di-rinunciare-alla-pac/?utm_campaign=IA&utm_medium=email&utm_source=MagNews
-
Il diserbo pre-emergenza e il post-precoce nel frumento
pinox ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Fogliare, per quel che serve, ci vogliono le foglie -
Purtroppo no
-
Io ho fatto circa 1700 ore con il 460 e ad oggi non ho speso un euro se non per la manutenzione ordinaria, qualche difettuccio di gioventù risolto in garanzia, niente a carico del motore. Le cose che non mi piacciono: serbatoio piccolo, sospensione cabina durissima, visuale cabina un po' limitata davanti per persone alte. Se lo prendi valuta il 460 se non il 470, è pesantuccio, un po' di verve in più penso non guasti. PS: io non ho il caricatore ma immagino sia comodo poter fare tutto con un solo joystick. PPS: prendi la cabina alta visibilità
-
a quanto pare è finita la pacchia.. https://agri-info-design.com/en/news-en/changes-to-the-content-of-some-free-features-and-subscription-products/
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
pinox ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
Da me a novembre ha fatto più acqua che nel resto dell'anno. Si potrebbe provare ad entrare ma la mattina la situazione è sempre quella in foto, i miei campi sono la sotto, finché non cambia il vento sarà così -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
pinox ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Certo non è seme di qualità, i semi neri non sono pochi ma c'è pure "paglia" e diversi chicchi striminziti.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Ti ringrazio, il mio ragionamento è proprio quello, infatti ho inserito arvatec ed escluso jd proprio per motivi di assistenza. No, la guida autonoma per la mia realtà aziendale non ha motivo di esistere
-
Voglio spendere il minimo per avere un monitor nel trattore senza portarmi dietro tablet o ammennicoli vari. Anche io sono da solo e semino una cinquantina di ettari, annate disgraziate come l'anno scorso sono entrato solo per una concimazione e il diserbo. Francamente se avessi la possibilità preferirei spendere in terra più che in ferraglia
-
Finora, per le mie esigenze aziendali e rapporto costo benefici ho usato per diserbi e concimazioni una soluzione molto low cost ma utile allo scopo. Adesso potrei, forse, con contributo pubblico, prendere qualcosa di più strutturato. La guida autonoma è fuori discussione, pensavo a qualcosa di basico con al limite un modulo telemetria. Facendo un rapido sondaggio tra Trimble, Topcon, Arvatec (Ag Leader) su quale vi orientereste per affidabilità, facilità di utilizzo, qualità generale del prodotto?